Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. C.
12/02/2022
cotton & silk

Cambio Taglia

Egregi Sigg COTTON & SILKCon rammarico Vi informo del mio completo disappunto nella gestione ed educazione del Vs personale presso il negozio di Elnos Brescia .Sia commesse che direttrice sono state estremamente maleducate, poco disponibili nell’ aiutare le esigenze del cliente. Fatto accaduto oggi 12/02/2022 ore 12.12.Tra l’altro nel negozio non vengono esposte comunicazione informative circa i cambi taglie, ne tantomeno esclusioni di giorni. Alla domanda perché nn vi è il cartello, mi è stato risposta : poteva chiedere!!!Per mio conto e della mia famiglia non potremo far altro che lasciare feedback negativi.

Chiuso
N. P.
12/02/2022

abbonamento dazi

salve ho acquistato tramite ebay il 6 gennaio (09-08096-81177) un abbonamento semestrale al sito dazn fidandomi del sito ebay e del feedback del venditore. Ho pagato con pay pal 50 euro. Il servizio prevede un nome e una password per poter accedere tramite app dazn ai suoi servizi. i dati forniti funzionano solo 5 giorni , dopo il reclamo me ne fornisce altri che durano altri 10 giorni, poi ancora altri 5 fino ad arrivare che ad oggi non riesco più ad avere ne contatti e credenziali. Scrivo ad ebay ed apro una controversia numero 5288279117 che però mi dicono che Siamo spiacenti di apprendere che hai avuto un problema con l'acquisto. Tuttavia, questo oggetto non è coperto dalla Garanzia cliente eBay.Dopo aver esaminato tutti i dettagli di questa controversia, abbiamo stabilito che non riceverai il rimborso. Non capisco se vendono sul sito merce contraffatta o non originale perché non devono garantire la vendita? E perché queste inserzioni sono ancora attive? Grazie

Chiuso
R. M.
12/02/2022
Serfin 97

Mio debito presunto verso sky

Buongiorno, ho ricevuto una fattura da tale ditta serfin 97 in cui mi veniva richiesto il pagamento per un debito con sky con cui ho chiuso regolarmente il contratto ad agosto 2021. Mi viene richiesto totale 26 euro per non so cosa più 70 euro per ritiro apparati più 30 euro per la riscossione. Ho sentito sky,la quale dopo la chiusura del contratto mi ha chiamato innumerevoli volte solo per chiedermi se mi volessi riabbonare con loro,quindi ero all'oscuro di tutto,e mi hanno risposto che avevo 1 mensilità da pagare arretrata proprio di agosto 2021,e che avevano incaricato serfin 97 per riscuoterne il credito,non mi hanno parlato di alcun apparato,e mi hanno suggerito di sentire suddetta serfin per spiegazioni. Io ho mandato loro una mail chiedendole almeno un riferimento bancario o un conto corrente postale per poter pagare,poiché in fattura non vi è indicato nulla,solo di andare in tabacchino per pagare con sisal pay una cifra pari a più di 130 euro,ma non ho avuto alcuna risposta. Come posso fare? Vi ringrazio

Chiuso
A. B.
11/02/2022
Tecnosell

Rimborso parziale

Buonasera. Per l'ordine #1000091310 mi è stato decurtato il 10%. Anche se esplicitamente indicato, salvo danni all'articolo, il Diritto di Recesso mi permette di rispedire l'articolo entro 14 giorni lavorativi e ricevere il rimborso totale della spesa sostenuta per l’acquisto senza alcuna penalità. Questo è disposto nel D.Lgs 185 del 22/05/99 ove rientrano ovviamente anche gli acquisti effettuati via Internet. Le uniche spese non rimborsate saranno quelle di spedizione, che rimangono escluse dalla disciplina di cui al decreto legge 185/99 ed infatti sono state sostenute da me.Attendo una vostra comunicazione.Cordiali saluti.

Risolto
R. C.
11/02/2022
Adriabus

Contestazione sanzioni respinta

Buongiorno, ho contestato due verbali elevati a mie figlie trovate sul mezzo con titolo di viaggio non obliterato. Nella Vostra risposta (che allego) relativa ad una sanzione elevata nello stesso momento ad un terzo soggetto (compagno di scuola) risulta che dall’ Art. 6 del Regolamento Viaggiatori, il titolo di viaggio deve essere acquistato e/o convalidato immediatamente all’inizio della corsa [...] in ogni caso prima di raggiungere la fermata immediatamente successiva. Nella fattispecie, i controllori sono saliti pochissimi metri dopo la partenza e molto prima della fermata successiva. L'affollamento del mezzo ha fatto il resto, non consentendo la tempestività dell'obliterazione. Vorrei sottolineare l'intenzionalità del controllo, avvenuto proprio il primo giorno del mese, quando è altamente probabile che molti utenti non siano ancora in possesso del nuovo abbonamento. Proprio per questo avevo fornito alle ragazze diversi biglietti, in attesa dei nuovi abbonamenti che avrei acquistato il giorno dopo. Ulteriore svantaggio per l'utente è quello di non poter acquistare gli abbonamenti tramite app, ma di doversi recare in biglietteria fisicamente (che dista circa 35 km da casa). Il ricorso è stato da Voi respinto, ma ritengo di poter far leva proprio sull' art. 6 del regolamento sopracitato. Preciso infine che: - Le ragazze sono consapevoli della sproporzione tra il risparmio di un biglietto non timbrato e la multa - L'abbonamento va in coppia con quello ferroviario di cui erano già in possesso (dimostra intenzionalità all'acquisto anche del mensile Adriabus)- Il controllo ha comportato la perdita della coincidenza ferroviaria, causando disagi per il rientro a casa.Chiederei pertanto il rimborso del totale delle due sanzioni (102,50 euro) nonchè il risarcimento delle spese di viaggio per il ritorno (avvenuto con mezzo privato). Grazie

Chiuso
A. P.
11/02/2022

Addebito WindTre dopo cambio operatore

In data 28 Gennaio 2022 ho cambiato operatore passando da WindTre a Iliad, al termine del periodo di vincolo stabilito dall'operatore WindTre. Il mio contratto è il n. 1537491545402.Nonostante ciò in data 1 Febbraio 2022 mi sono ritrovato l'addebito dell'importo dell'offerta WindTre sul mio conto corrente.Chiedo che mi sia immediatamente riaccreditato l'addebito non dovuto e di non dover adire per vie legali.Inoltre, trovo altamente scorretto il vostro comportamento e ricorrero' in tutte le sedi per recuperare somme addebitate indebitamente sul mio conto.Questo non è un modo serio di trattare clienti che un domani potrebbero anche ritornare con la vostra compagnia.Distinti saluti.

Risolto
P. B.
11/02/2022
Banco Marchigiano Credito Cooperativo

Rimborso quote socio cooperatore

Con atto notarile del 10/12/2012, per usufruire di vantaggi e sconti sui costi del conto corrente, mia moglie, residente nella città di L'Aquila, aderisce alla costituenda Banca dell'Aquila, accettando di acquistare numero 6 azioni del valore nominale di 500,00 euro cadauna per un valore complessivo di 3000,00 euro rassicurata dai promotori che, se avesse voluto recedere dalla qualità di socio, avrebbe potuto ottenere prontamente la restituzione della quota sociale versata in qualsiasi momento.Trascorsi 10 anni, dopo varie fusioni, modifiche e trasformazioni della banca - prima in Banca del Vomano, poi modificata in Banca del Gran Sasso ed infine confluita nel Banco Marchigiano - non avendo più interesse a proseguire il rapporto sia per questioni personali che con una banca non più ritenuta banca del territorio viste le varie trasformazioni, chiede la restituzione della quota sociale che peraltro non ha mai prodotto interessi.La richiesta viene rigettata dalla Banca adducendo a motivazione il fatto che non ricorrono le condizioni stabilite dallo Statuto per esercitare il diritto di recesso ex Art.14.Posto che mia moglie, proprio con riferimento all'Art.14:• non ha mai concorso alle deliberazioni assembleari riguardanti la fusione con banche di diversa natura ai sensi dell’articolo 36, del TUB• non ha mai aperto un conto corrente presso la Banca• non ha mai avuto rapporti mutualistici con la Banca• non ha obbligazioni verso la Bancanon si capisce il motivo del diniego al recesso da socio cooperatore, esercitato con lettera inviata alla Banca via PEC, ed alla conseguente restituzione del controvalore delle quote, che il consiglio di amministrazione ha espresso in data 01/02/2022 limitando la possibilità all' eventuale richiesta di ammissione a socio che la Banca stessa dovesse ricevere in 'futuro' da soggetti terzi nell'ottica di 'agevolare' un eventuale trasferimento a 'titolo oneroso' della partecipazione di cui Lei è titolare in favore dell'aspirante nuovo socio.Tutto ciò mi sembra alquanto vessatorio ed infondato.Chiedo pertanto la revisione della decisione (che si allega in copia).Si allega:1. Richiesta di rimborso Quote al Banco Marchigiano (via PEC)2. Risposta del Banco Marchigiano alla richiesta di Recesso (via PEC)

Chiuso
M. P.
11/02/2022

Opticare 36

Buonasera, sono Gaia Magodi. Sono vostra cliente da più di una decina di anni e volevo chiarimenti in merito ad un rapporto avuto con voi.Ho acquistato presso di voi un occhiale Prada, il giorno 4/06/2020, comprensivo di montatura, lenti e la vostra garanzia OPTICARE 36. Il giorno 22/01/2022 mi sono recata con la montatura presso il vostro negozio e ho mostrato alla vostra collaboratrice quanto fosse rovinata e, per nulla simile all'originale montatura da me acquistata, dopo solo un anno e mezzo di utilizzo: completamente opacizzata, priva della lucentezza e piena di bolle bianche. Ora, considerando che ho sempre e solo pulito le mie lenti e la mia montatura con il vostro apposito spray e il vostro apposito straccetto, sono sicura che la causa di tale disastro non sia sicuramente colpa mia, se non un difetto nella montatura dell'occhiale, aggiungo profumatamente pagato! Quindi, nella garanzia opticare 36 scrivete se rompi o danneggi la tua montatura da noi hai uno sconto del 70%, ma se non ho danneggiato IO la mia montatura?La montatura ovviamente non era più indossabile, e, meglio di me che indosso occhiali da più di 15 anni, voi sicuramente saprete che non è normale questo fatto, e io ho proceduto a pagare appunto il 70% della montatura, cioè 60,30€ per averla nuova e poterla indossare, ma ritengo, e sono determinata a dimostrarlo, che non sia sicuramente giusto da cliente scontento e soprattutto, che sa di non aver commesso nulla di sbagliato, se non acquistare l'occhiale, indossarlo e pulirlo come voi consigliate, pagare questa somma.Ho proceduto ad inviare identica mail come sopra scritto alle vostre mail servizio clienti e dopo ben 20 GIORNI l'unica risposta che ho ottenuto è stata:La informiamo che il tipo di danneggiamento che si è manifestato non è riconducibile al difetto di fabbricazione. In questo caso è opportuno coprire i costi della sostituzione con la garanzia Opticare 36.Risposta sbrigativa e disinteressata.Concludo scrivendo che è veramente uno scandalo che dopo solamente 1 ANNO E 7 MESI di utilizzo una montatura sia in quelle condizioni e la vostra risposta sia che non è riconducibile ad un difetto di fabbricazione. Vi assicuro che NEMMENO PULENDO LA MONTATURA CON DELL'ACETONE (che intendiamoci chi lo farebbe mai?!?!?) DOPO 1 ANNO E 7 MESI SAREBBE STATA IN QUELLE CONDIZIONI!(Ho con me sia quella rovinata che quella nuova a confronto da poter mostrare MOLTO volentieri e, dal vostro negozio in cui si son preoccupati di farmi pagare subito nell'immediato per avere quella nuova, dopo la ricezione della mia mail nessuno si è però preoccupato di chiedere un invio delle foto o di poterle mostrare.)Questo sarebbe un trattamento che voi riservate ad una vostra cliente da più di 10 anni???Grazie per l'attenzione.

Chiuso
G. R.
11/02/2022

Difetto di progettazione sedili Mercedes Classe E w211

Salve sono un ingegnere e ho acquistato una bellissima Mercedes classe E w211 usata e mi sono reso conto che ha un notevole difetto di progettazione delle coperture di plastica alla base dei sedili: si spaccano dopo poco tempo. Essendo delle coperture, e non un elemento di sostegno del cuscino della seduta del sedile, sono fatte in maniera tale che quando una persona si siede fa pressione su queste plastiche e si spaccano in poco tempo. Di fatti sia per il sedile del guidatore e sia per il sedile del passeggero anteriore queste plastiche si sono spaccate allo stesso modo. Non sono una persona obesa e peso 93 kg per 1 metro e 80, un peso normale.Per verificare la mia ipotesi di difetto di progettazione sono andato a vedere le copertura del modello di restyling della classe E w211 e mi sono accorto che la Mercedes ha provveduto al grossolano errore di progettazione e ha subito tolto le coperture di plastica laterali al sedile. Siccome è una macchina di lusso e l'ho comprata usata, ho spesso molti soldi per sostituire gli elementi di normale usura come ammortizzatori, braccetti, pastiglie freno, frizione e quant'altro e ritengo che per la sostituzione di queste plastiche dovrebbe essere a carico della Mercedes in quanto è un difetto di progettazione davvero imbarazzante per un auto di questo tipo.Nella attesa di un riscontro della Mercedes invio cordiali saluti.Ing. Giovanni RaianoPremio WeStart per mani robot Low Cost

Risolto
A. F.
11/02/2022
SOS CASA SAS DI BALDI GIANLUCA & C

Prezzo fuori mercato del servizio fornito

QUESTO E' QUANTO VORREI TRASMETTERE AL MIO INTERLOCUTORE. DA QUI E' FACILE RISALIRE AL MOTIVO DEL MIO RECLAMO.Buongiorno, faccio seguito alle mail inviate e alle telefonate intercorse. Ho richiesto la Vs assistenza nel corso della notte tra domenica 07/02 e 08/02. Vista la situazione, la telefonata si è limitata alla richiesta d'intervento, senza entrare nei dettagli del costo del servizio. In poco meno di un'ora un Vs incaricato è giunto spiegando che il diritto di uscita, la ricerca guasto, compreso intervento si aggirava tra i 500 e i 1.000 euro. Ho risposto che mi affidavo alla sua (vostra) professionalità e onestà. A questo punto, io e mia moglie abbiamo acconsentito alla riparazione. Il guasto è stato riparato con la sostituzione del salvavita domestico (quello guasto non mi è stato lasciato). Il costo del servizio è stato di MILLE EURO (come preventivamente abbozzato). Il pagamento viene effettuato con euro 675 tramite carta di credito + 325 in contanti. Solo al mattino, contattando altri professionisti di settore in Alessandria e Pavia, appuro che le tariffe applicate a questo tipo di servizio si agirano intorno alla metà ovvero 500 euro. Ho ritenuto fosse giusto invitarvi a rivedere i conteggi riferiti alle fatt. FPR 47/22 e FPR 48/22 rispettivamente di euro 675,00 e 325,00. Per questo ho inviato due mail, non riscontrate dunque senza risposta. Vi ho poi contattato telefonicamente ottenendo risposte irriguardose nei confronti di un cliente che chiede chiarimenti. Il Vs comportamento è da biasimare e le impressioni che esprimerò sul Vs tipo di comportamento e servizio confermeranno il mio disappunto. E' la prima volta che sbaglio a valutare l'attendibilità e la correttezza del mio interlocutore, vista la mia vita professionale. Al fine di poter definire bonariamente la vicenda, chiedo un rimborso di euro 325,00 euro mediante emissione di nota credito riferita alla fatt. FPR 48/22. Resto in attesa di riscontro, che ritengo sia dovuto, porgo distinti saluti.IN QUESTA NOTA EMERGONO I MOTIVI DEL MIO RECLAMO. CONFIDO IN UN VOSTRO PROFICUO INTERVENTO. GRAZIE.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).