Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Minaccia di chiusura account
Buongiorno, sono cliente amazon dal lontano 2012 e compro su amazon una marea di prodotti (484 ordini nel solo 2020, quasi due ordini al giorno). Naturalmente, proporzionalmente a tali ordini, capita ci sia qualche problema con l'ordine stesso, che faccia nascere un reso. Da qualche tempo ricevo email minatorie di amazon che mi comunicano che io faccio troppi resi, quando ogni reso ha un motivo ben specifico, e mi minacciano appunto di chiudermi l'account.Ieri ho avuto l'ennesimo problema, come altri utenti tra l'altro, ovvero sigillo di una cpu rotto! E cpu non presente nel suo scatolino, una roba da pazzi. Alla mia, per altro cortese, segnalazione, l'addetto mi risponde che è molto dispiaciuto e farà delle verifiche. Oggi ricevo l'ennesima mail in cui l'azienda più attenta al cliente mi minaccia di chiudermi l'account a seguito dei tanti resi e di questo problema, aggiungendo che Comprendiamo che il verificarsi di sporadici problemi con gli ordini rientri nel normale svolgimento di un'attività commerciale. Tuttavia, il numero insolitamente elevato di articoli mancanti da lei segnalato supera questa aspettativa occasionale.. Il motivo? Qualche mese fa in un pacco erano assenti delle fialette di antiparassitario per i miei cani e me le hanno rispedite... Ma tralasciamo questo, tenetevi pure i 250 euro di processore, va bene, fingeremo sia arrivato intatto a casa mia e che siamo tutti ciechi e nessuno l'aveva visto prima d'ora. Ciò che contesto è questa frase Di conseguenza, non possiamo più risarcirla per altri problemi con le sue spedizioni. Se il problema dovesse persistere, potremmo non consentirle di acquistare sul nostro sito., dal momento che sono in attesa di più di 800 euro di rimborsi, che ho richiesto sul saldo amazon, dal momento che faccio numerosissimi acquisti.Quello che voglio chiarire è questo punto fondamentale, non posso farci nulla se con degli ordini si sono verificati problemi, ho ricevuto una scheda madre fallata che andava in corto, che facevo non la rendevo? Etc etc.Ora è capitato quest'altro assurdo problema, con la TERZA cpu comprata nel giro di 3 settimane perché ognuna aveva dei problemi (ma almeno le altre due erano arrivate). Vorrei semplicemente che questo atteggiamento di minaccia, tra cui cito anche l'emissione dei rimborsi al 15esimo giorno e solo su mia richiesta telefonica! Della serie che se io mi dimenticassi chissà cosa accadrebbe. Non ritengo questo atteggiamento corretto nei confronti di chi come me è cliente amazon da tanti anni e fa davvero tanti ordini.Spero che le mie parole non siano sembrate troppo dure, non ho nulla in contrario all'azienda in sé, è solo frustrazione per il modo in cui si stanno comportando.Grazie mille.
Doppio addebito QUOTA FISSA
Buongiorno, per il Contratto GAS gli addebiti per le quote fisse di commercializzazione e vendita che sono di 7 euro al mese nell'anno 2020 sono stati addebitati più volte lo stesso mese, per un totale di 7 doppi addebiti, chiedo la restituzione delle quote pagate due volte
Mancata consegna
Buongiorno, ho ordinato un vinile tramite CharityStars il 30 dicembre 2020, a seguito di un'asta di beneficienza che mi sono aggiudicato per la cifra di 924,40 euro (valore dell'oggetto, spese di spedizione e sdoganamento comprese). Vengo contattato dalla FedEx il 15 gennaio 2021 che mi avverte che alla consegna dovrò pagare 69,40 euro per lo sdoganamento essendo il mittente negli Stati Uniti. Seguendo il tracciamento sul portale della FedEx apprendo che il pacco risulta consegnato giorno 18 gennaio con a firma destinatario SIVIERO che non so chi sia.Inoltro reclamo tramite la sezione dedicata e la Fedex mi risponde il 19 gennaio informandomi che il pacco risulta in consegna e che l'indicazione del giorno prima è dovuta ad un'anomalia. Lo stesso 19 gennaio ricevo una telefonata da una località del Veneto e apprendo che il mio pacco è stato recapitato lì, ma viene evidenziato che è stata recapitata solo la copertina senza il vinile all'interno. Segnalo il problema a FedEx che a firma Silvia Rossi mi risponde che ha aperto una pratica per la verifica del disguido.Il pacco non è stato ancora recapitato e la FedEx mi ha solo confermato che mi comunicheranno le eventuali novità.La CharityStars non è stata in grado di specificare con esattenza se l'oggetto dell'asta di beneficienza prevedesse solo la copertina o l'intero vinile.
VEICOLO SENZA MASSA RIMORCHIABILE
Buongiorno, in famiglia, nel mese di Dicembre 2020 abbiamo deciso di rottamare la nostra Fiat Punto con gancio traino.Abbiamo sottoscritto un contratto di acquisto presso la concessionaria AUTOVAMM di Cagliari di una Ford Fiesta Con New 1.1 75 cv 5p ( kkf1).Quando l'auto è arrivata, nel leggere la carta di circolazione per la stipula della polizza di assicurazione abbiamo rilevato che nella stessa non era prevista alcuna massa rimorchiabile e pertanto non era possibile montare il gancio traino.Da parte della concessionaria abbiamo trovato un muro nella ricerca di una soluzione al problema di cui sopra.Emblematica è la risposta del venditore Sig. Fabio Minnei la colpa è la vostra avete firmato un contratto e quella è l'auto.Un pò pìù di attenzione ci è stata concessa dal servizio clienti che però non andava oltre la cordiale non possiamo fare niente.Abbiamo chiesto un incontro con il Direttore o con un suo delegato Responsabile, ma non ci è stato concesso.Abbiamo prospettato diverse soluzione per risolvere il problema ma le nostre richieste non sono state tenute nella benchè minima considerazione, le elenco di seguito:1) rilascio di un nulla osta per un successivo collaudo presso l'Ufficio Provinciale della M.C (art.78 del Codice della Strada):2) Vendita del veicolo di cui trattasi e riacquisto di altro con massa rimorchiabile3) La possibilìtà di non rottamare l'auto che ha il gancio traino in modo che per qualche tempo si potesse utilizzare e nel frattempo trovare un'altra soluzione.In definitiva ci pare di aver dato la massima disponibiltà alla soluzione del problema che invece è ricaduto completamente sulle nostre spalle.
mancato accredito su conto corrente
Buongiorno, il giorno 14 gennaio 2021 mi sono recato in banca per creare un bancomat sul mio conto personale. Una volta effettuato tutte le operazioni di attivazioni. Esco fuori e verso tramite la carta appena ricevuta la somma di 50 euro rilasciandomi regola ricevuta di avvenuto successo. Trascorsi un paio di giorni controllo il mio conto online tramite app e mi accorgo che l'importo versato non era stato accreditato. Fisso un appuntamento in banca per risolvere il problema. Mi fanno compilare un modulo con le fotocopie dei miei documenti e allegare la ricevuta dicendomi che dopo l'apertura ed il controllo sull'atm mi avrebbero fatto sapere qualcosa. Oggi in data 26/01/2021 mi telefonano dalla banca dicendomi che non hanno riscontrato nessuna anomalia sull'atm e che quindi non potevano aiutarmi dicendomi di procedere ad un reclamo. Cosa posso fare ? grazie
Concessionario non professionale
Buongiorno, mi sono recata il giorno 22/08/2020 presso Silvauto Car Outlet per l’acquisto di un’autovettura, Volkswagen T-Roc. Dopo aver firmato il contratto il consulente commerciale mi telefona dicendomi che gli devo dei soldi poiché su un POST-IT ha scritto che il mio usato (che devono ritirare) risale al 2013 e non al 2011 (data di effettiva immatricolazione). Dunque il signore in questione ha valutato il mio usato in base a ciò che ha scritto sul post-it ma siccome non corrisponde dovrei dargli 2000€ in più (a sua sostenuta riteneva che ogni anno che passa l’auto perde 1000€). Risolta questa questione, l’autovettura arriva in ritardo rispetto a quanto concordato. Mi scrivono per mail il giorno 22/01/2021 dicendomi che l’auto è arrivata e che nei prossimi giorni provvederanno a mandarmi i vari documenti. Per scrupolo e per perdita di fiducia nei loro confronti, decido di visionare l’auto e solamente in quel momento mi comunicano che se non effettuo il pagamento i documenti non arrivano (se non fossi andata a visionare la vettura avrei aspettato all’infinito). Una volta visionata noto che il display sul cruscotto è analogico e non quello digitale, come invece appare in tutti i loro annunci di quella vettura e in qualsiasi depliant di quel modello di auto. Anche su internet non si vedono fotografie con il display analogico. Chiedo se, pagando, posso acquistare il display e farmelo installare da loro ma ritengono che non sia possibile e nemmeno farlo installare da terze parti in quanto perderei la garanzia dell’auto. Non sono d’accordo in quanto NESSUNO mi ha comunicato che il display digitale fosse un optional, il consulente che mi ha venduto l’auto mi ha elencato gli optional (e infatti ne ho aggiunto uno) ma questo assolutamente no, non ne sono mai venuta a conoscenza dell’esistenza e NESSUNO mi ha MAI parlato di un display analogico, ne tanto meno su NESSUN annuncio da loro inserito. L’auto in sede sembra quasi usata, nessuna pellicola, nessun cellophane e addirittura trovo dei sassolini sul sedile del passeggero. Chiedo il vostro aiuto per riuscire almeno ad ottenere l’installazione, A PAGAMENTO, del display digitale (virtual cockpit come lo chiamano loro, ma termine che non compare da nessuna parte nell’elenco degli optional sul depliant) senza perdere la garanzia dell’auto. Ringrazio per il vostro aiuto, Sala Eleonora
Ritardo consegna
Buonasera, vi scrivo per reclamare del ritardo nella consegna della cucina ed il tris di elettrodomestici che era inizialmente stata prevista, come da ordine del 16/11/2020, nel range di date 22/01/2021 - 28/01/2021.Mi avete fissato un primo appuntamento per martedì 26/01 poi modificato da parte vostra perché il fornitore non vi avrebbe consegnato nei tempi previsti.Mi avete riprogrammato la consegna per giovedì 28/01/2021 nella fascia oraria 8/12 ma oggi 26/01 mi avete ricontattata per comunicarmi che giovedì mi consegnerete i pezzi mancanti della camera da letto ( che attendo dall’11/12/2020), il mobile tv, il tavolo e le 6 sedie.Per la cucina invece mi avete comunicato che dovrò attendere in quanto la consegna potrebbe avvenire solo a partire dal 03/02/2021.Con questo reclamo, chiedo, visto il ritardo rispetto ai tempi previsti attesi da Novembre 2020, che mi vengano scontate le 69,27€ che vi dovrei a saldo per il trasporto e montaggio della cucina e del tris di elettrodomestici, più rimborso del 10% sul costo complessivo della cucina comprensiva di elettrodomestici.Attendo celere e cortese riscontro da parte vostra.
nessun aggiornamento stato ordine
Buonasera, ho ordinato un Dyson V11 Torque Drive extra con accessori e Dok Station in data 24/01/2021 prezzo € 599. il prodotto assicuravano in consegna tra i 3 e 5 giorni lavorativi. Sul sito risulta non ancora spedito. Alle email ed ai call center NON RISPONDE NESSUNO.
Mancato rimborso spese di reso
In riferimento alla pratica numero 6494194, dopo aver caricato più e più volte la lettera di lettura della spedizione e la fattura comprovante le spese di reso, dopo ripetute mail e come da termini e condizioni presenti sul sito www.paypal.com, la società Telus International continua a rifiutarsi di provvedere al rimborso della somma pari a euro 35,00 da me corrisposta come reso della transazione Paypal avente codice 18C17860MU758401U. Attendo pertanto il rimborso immediato della suddetta somma.
Addebito ingiustificato del servizioReload.
Buongiorno, in data 22/08/2020 ho firmato la proposta di un contratto telefonico con la vostra azienda Wind Tre, codice contratto 1505301246762.La proposta contrattuale prevedeva la vendita a rate di un telefono terminale XIAOMI REDMI NOTE 9. Il contratto prevedeva un anticipo di € 49,99 che ho versato in contanti contestualmente alla firma del contratto.Il costo mensile stipulato nel contratto prevedeva n.23 rate da € 29,99.Le rate dovevano essere pagate in addebito diretto sul mio C/C bancario.Nel contratto era prevista una prova gratuita di 30 gg. del servizio SMARTPHONE RELOAD. Il servizio SMARTPHONE RELOAD è stato da me disattivato entro i termini da voi indicati (30 gg), dunque entro il periodo di prova gratuita del servizio stesso.Ho un vostro sms del 22 settembre 2020 che attesta l'avvenuta disattivazione del servizio entro i termini previsti.Il problema è che ad oggi nessuna delle rate previste sono state addebitate attraverso il mio C/C bancario.Chiamando il vostro servizio 159 ho saputo inoltre che esistono varie fatture inerenti al mio contratto che prevedono l'inclusione del servizio SMARTPHONE RELOAD da pagare in soluzione unica (sembra si attestino in più di 100 euro divise in 2/3 fatture).Ho anche parlato con il servizio clienti della mia Banca che mi ha riferito che l'addebito è stato bloccato perchè venivano appunto richieste cifre diverse e più alte dai 29,99 previsti dal contratto..Ad oggi dunque mi trovo a mio carico delle fatture ingiustificate dal momento che il servizio SMARTPHONE RELOAD è stato da me disattivato entro i 30 gg previsti dal periodo di prova..Nonostante io mi sia precipitato in uno dei vostri punti vendita Wind Tre per sanare la situazione pregressa mi è stato detto che devo comunque pagare anche le fatture che comprendono il servizio SMARTPHONE RELOAD, pena il distacco della linea..Mi è stato detto che la Wind Tre ha riconosciuto l'errore ma che devo comunque pagare le fatture per poi chiederne il rimborso (cosa che trovo ingiusta e scorretta).. Nel tentativo di farvi correggere l'inadempienza, il giorno 21/01/2021 ho aperto una segnalazione con codice identificativo n°1312117943, ma nonostante mi sia stato detto che avrei avuto risposta entro 72 ore, ad oggi non ho avuto riscontro.. Oggi, in data 26/01/2021 mi sono recato in un punto Wind Tre ed ho pagato due fatture rimaste in arretrato di € 29,99.. Chiedo che le fatture che comprendono il servizio SMARTPHONE RELOAD vengano annullate cosicchè io possa tornare a pagare normalmente i 29,99 euro mensili previsti dal contratto.Distinti salutiin fedeAlessandro Calzetta
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?