Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prodotto Falso
Buongiorno, ho acquistato un paio di scarpe da un privato tramite Beni e Servizi di PayPal.Una volta arrivate le scarpe non con poche polemiche mi accorgo immediatamente che sono false, mi faccio aiutare anche da un'applicazione che a pagamento etichetta come false o vere le scarpe e ovviamente mi dice che sono false.Allora avendo un'attività sulla rivendita delle scarpe mi rivolgo ad amici avvocati che mi consigliano ovviamente di liberarmi il prima possibile delle scarpe false anche perchè in caso di controlli avrei passato guai ben peggiori.Apro una contestazione su paypal allegando il tutto, prove, chat e foto delle scarpe e le cestino e PayPal dopo una settimana mi da ragione e mi dice di restituire la merce per riavere i soldi.Contatto l'assistenza e continua per la sua strada dicendo che non possono farci niente.Davanti a merce contraffatta, PayPal non dovrebbe essere dalla parte dell'acquirente truffato e emettere il rimborso? Contando che il venditore ovviamente me le ha vendute come originali e mi ha proposto di rivenderle come originali cosa che ovviamente non ho fatto.Ora dovrei rispedire la merce contraffatta andando anche contro la legge perchè a quanto so esportare merce contraffatta è reato solo per riavere i miei soldi, non contando tasse, dogana e spedizione fino all'inghilterra o all'america, il venditore ha dato due indirizzi diversi.
Caldaia difettosa
Buongiorno, a marzo 2020 ho installato una caldaia con eni gas e luce, solo che questa caldaia non funziona appena accendo il riscaldamento va in blocco lasciandomi al freddo e senza acqua calda, ho contattato migliaia di volte il sevizio clienti ma nessuno mi sa dare una soluzione e mi rimbalzano da un centralino all'altro. Mi hanno anche detto che va aggiunto un altro pezzo a mio carico che nel preventivo non compariva e che devo pagare prima dell'installazione, solo che a questo punto io non mi fido come posso sapere se è quello il vero problema!
Mancato rimborso covid 19
Buongiorno il 18 di novembre ho inviato il risultato del mio tampone,positivo,più i dati per essere rimborsata in quanto a casa per 50 giorni,ad oggi non ho avuto nessun riscontro da parte di unisalute, visto che sono passati più di 30 giorni lavorativi,sollecito il pagamento da parte vostra il prima possibileCaterina Palladino
Consegna pacco in ritardo
In data 17-12-2020 ho spedito dall'ufficio postale di Colli sul Velino(RI),con destinazione Cuneo, un pacco postedeliverybox large, scegliendo la modalità EXPRESS, perché mi era stata garantita la consegna entro tre(3) giorni dalla spedizione.Il 22-12-2020 ,controllando sul sito lo stato della consegna( che in tale data doveva essere già avvenuta), il pacco si trovava presso Piacenza. Il giorno successivo(23-12) stranamente era tornato a Roma. Mi sono prontamente rivolta al call center per avere chiarimenti ma le risposte ricevute non sono state soddisfacenti. Premesso che l'invio del pacco mi è costato 18,90 euro ,dietro consiglio del personale delle poste ho fatto un primo reclamo e una richiesta di rimborso on line(numero reclamo:8005229680), il 23-12. Ho fatto un secondo reclamo con richiesta di rimborso, presso l'ufficio postale ,il 29-12.Il pacco è giunto a destinazione il 30-12-2020!Poiché ritengo che il comportamento dell'azienda sia stato scorretto(la prima richiesta di rimborso è stata rifiutata con mail del 7-1-2021) chiedo nuovamente il rimborso delle spese sostenute aggiungendo quelle per il danno personale ricevuto, in quanto il pacco era un regalo natalizio per mio figlio che abita lontano. Aggiungo inoltre che avendo avuto fiducia in questa azienda che pubblicizzava la velocità e la serietà del suo servizio mi sento vittima di pubblicità ingannevole per cui non farò mai più affidamento al servizio postale per eventuali successive spedizioni. Aspetto vostre comunicazioni, cordialmente Patrizia Salvatori.
Mancata riparazione del veicolo in garanzia
Buonasera,sono il Sig. S. L. F. e volevo raccontare un episodio che mi ha visto coinvolto direttamente con uno dei marchi più blasonati del mondo delle auto, ovvero AUDI. Premetto che dopo anni di ammirazione verso le auto del marchio Audi, fin dagli anni ottanta, quest'estate ho comprato una A3 8V 30 TDI S Line allestimento Admired anno 2019 usata ma con soli 29700 km. Infatti, come sapete, la qualità Audi si paga tanto se si acquista il nuovo per cui noi, gente normale che vive di stipendi normali, siamo costretti a ricorrere all'usato, detto anche seminuovo, per risparmiare qualcosa e acquistare un veicolo che ancora profumi di nuovo. Tuttavia, giorno 30 dicembre 2020 l'entusiasmo legato all'acquisto della vettura, durato oltre 5 mesi, dalla data del mio acquisto, e dopo soli 42000 km, di cui soltanto 12000 km fatti da me, si è interrotto con la rottura imprevista della pompa ad alta pressione che, smerigliandosi, ha riempito il sistema di aspirazione ed inizione del gasolio di trucioli di metallo. Ciò sta causando lo stop del veicolo per oltre dieci giorni con tutti i disagi che ne possono derivare oltre alla rabbia provata nell'aver acquistato un veicolo premium, simbolo di qualità costruttiva, che si ferma solo dopo 42000 km. Ma a questo disappunto si è aggiunta la dichiarazione del Responsabile Service della concessionaria AUDI di Catania che mi dice che tale inconveniente tecnico, tale rottura di una parte meccanica, non è coperta dalla garanzia legale del veicolo, tutt'ora in vigore e in scadenza il prossimo 28 febbraio 2021, perché secondo lui e il suo capo officina ciò è stato dovuto alla presenza di gasolio sporco e non a un difetto di fabbricazione e mi presenta un preventivo di circa 7000€ per la sostituzione di tutto il sistema di alimentazione del gasolio. Allora chiedo al Responsabile del Service come può essere così certo che il problema sia il gasolio e non la pompa se non ha provveduto a smontare il pezzo e analizzato il gasolio. Mi risponde che Audi ha dato loro delle direttive che quando si presenta un cliente con tale problema la responsabilità è sempre del gasolio e, quindi, non devono provvedere alla sostituzione in garanzia ne a riconoscere la correntezza commerciale. Inoltre, gli chiedo come può essere che una macchina che gestisce elettronicamente il tutto non abbia rilevato una variazione dei valori e segnalato il problema con una spia e messo in veicolo in protezione. Anche in questo caso mi viene data una risposta discutibile dicendomi che non c'è in questi casi una lettura dei valori dalla centralina. Capite che tali dichiarazioni sono assurde e profumano di truffa perché a fronte di un preventivo di spesa di 7000 € mi aspetto che un'azienda seria smonti il sistema di alimentazione del gasolio, lo verifichi a banco e solo se ha ancora dei dubbi sul fatto che le cause dipendano dalla pompa difettosa porta ad analizzare il gasolio. La cosa, come potrete voi stessi provare ad immaginare, per una persona che ha dovuto fare un sacrificio non indifferente per l'acquisto del veicolo e attivare un finanziamento pari a 24000€, è stata un pugno nello stomaco perché è assurdo che Audi non si faccia carico della riparazione, atteso che il veicolo è in garanzia e questo problema della pompa ad alta pressione è ampiamente noto. Mi è bastato scrivere sui numerosi gruppi presenti su Facebook di appassionati e possessori di altre Audi, tra i quali vi sono dei meccanici specializzati che lavorano tra le fila di questa azienda, per avere risposte ricorrenti su tale problema. Tutti però mi rassicuravano dicendomi che la macchina è in garanzia e che Audi se ne sarebbe fatta carico. Invece, proprio Audi ha tradito il rapporto di fiducia con i suoi clienti e per mezzo di uno dei suoi rappresentanti mi ha detto che non se ne sarebbe fatta carico in garanzia ma solo pagando quella spropositata cifra di 7000€. Sì spropositata perché coloro che si comprano una A3 sono ragazzi e ragazze, uomini e donne che vivono con stipendi normali e non si possono permettere quei costi. Per noi, l'acquisto di una A3 è la realizzazione di un desiderio che Audi non sa valorizzare come ha dimostrato nel mio caso che mi accomuna ad altri vostri clienti. Infatti, ciò che rende grande un marchio sono, da una parte, la sua qualità e serietà e dall'altra la passione di coloro che ne acquistano i modelli esaltandone il valore. Audi senza appassionati è solo un marchio come tanti altri brand premium. Audi dovrebbe essere a servizio dei suoi clienti!Pertanto, a causa della mancata sostituzione in garanzia e al costo eccessivo della riparazione presso Audi, sono stato costretto a ricorrere alla riparazione a mie spese e presso un meccanico specializzato onesto che mi sta riparando il veicolo senza usare la scusa ridicola del carburante. Tuttavia, anche in questo caso dovrò sborsare una cifra pari a 2500€ per un veicolo che è ancora coperto da garanzia ufficiale AUDI!!!Mi sarei aspettato un trattamento premium da un marchio premium ma vorrà dire che, all'estinzione del finanziamento, la venderò e acquisterò una macchina più affidabile di un'azienda più seria.Spero che il vostro ufficio legale mi possa aiutare ad ottenere da Audi un risarcimento dei costi da me sostenuti ai quali si dovrebbero aggiungere quelli legati al disagio derivante dalla sosta tecnica imprevista del veicolo. Sarei disposto anche ad accettare un indennizzo in termini di servizi post vendita di pari valore come un certo numero di tagliandi gratuiti dal momento che ormai la riparazione è stata fatta a mie spese.Rimango a disposizione per ogni richiesta di integrazione di documenti che vi dovessero necessitare per verificare la fondatezza della mia segnalazione. Cordiali Saluti,S. L. F.
Addebito senza consenso
Buongiorno, ho trovato sulla mia carta i seguenti addebiti : PAGAMENTO 28/12/2020 Amazon Prime amazon.it/prm LUX -€ 3,99 e PAGAMENTO 28/11/20 Amazon Prime Lux -3,99. Il pagamento non è stato effettuato da me, l'abbonamento amazon prime non risulta attivo, così come non risultano attivi altri abbonamenti, ho visto che anche altri clienti hanno avuto addebiti simili a loro insaputa. Vorrei avere dei chiarimenti in merito e un rimborso. Grazie.
contestazione recupero credito vodafone
Buonasera, la società Selecta srl mi ha mandato una nota di recupero credito Vodafone relativa ad una fattura n.AM14309492 del 18/08/2020, nella quale veniva richiesto il pagamento di euro 252,37 come corrispettivo di recesso dal servizio. In prima istanza il sottoscritto ha presentato reclamo alla Vodafone, sostenendo l'illegittimità della pretesa, in quanto non era stato stipulato alcun contratto che prevedesse il pagamento di una somma risarcitoria per un recesso, definito dall'azienda anticipato, pur essendosi concretizzato dopo un anno e 4 mesi di continui disservizi costantemente segnalati. Per tutta risposta la Vodafone richiedeva il pagamento, pur non essendoci alcun fondamento giuridico contrattuale, inoltrando un sollecito del predetto pagamento, 3 mesi dopo il reclamo, e successivamente dando il mandato alla società Selecta di procedere al recupero del credito. in conclusione, lo scrivente chiede l'annullamento della fattura illegittima e la revoca del mandato del recupero del credito.Si ringrazia per l'attenzione.
Mancato Rimborso
Buonasera, ho acquistato 3 Biglietti Aerei per un Viaggio da Roma a Milano da svolgersi nel mese di Marzo 2020 con la compagnia Alitalia. Causa COVID i voli furono tutti cancellati per chiusura Aeroporti. Da Marzo 2020 ho chiesto il rimborso dei 3 biglietti ma ad oggi ancora non ho ricevuto nulla. Ci tengo a sottolineare che un quarto biglietto l’ho acquistato direttamente sul Sito Alitalia e dopo una settimana mi è stato rimborsato. La società Tantosvago.It imputa questo ritardo alla compagnia Aerea Alitalia.
Contratto truffa
Il contratto richiesto e stato spacciato per Google ed in realtà non è. è stata pagata una fattura ( mai pervenuta) di 297+iva per un servizio mai svolto. contattati non rispondono.
RICHIESTA RATEIZZAZIONE BOLLETTA LUCE IREN
Buongiorno ,in data 25/11/2020 ricevo bolletta IREN LUCE per un importo di euro 190,00 scadenza 07/12/2020 il quale mi sembra molto elevato essendo per abitazione residente e confrontato con precedenti bollette.In data 26/11/2020 a seguito di contatto con il call center IREN mi viene indicato che possibili errori potranno essere verificati ma bisogna procedere nel pagamento della bolletta dopodiché eventuali accrediti saranno portati in detrazione sulla successiva bolletta.Richiedo di rateizzare questo importo fatturato e mi vengono date le informazioni su come procedere via e-mail.In data 26/11/2020 trasmetto la richiesta di rateizzazione via mail alla IREN.in data 09/12/2020 sollecito una risposta via e-mailin data 15/12/2020 risollecito una risposta via e-mailnulla ricevendo in risposta ricontatto con grande difficolta' di attesa il call center IREN e mi viene richiesto un numero di ticket della richiesta che io NON HO MAI RICEVUTO , il collaboratore IREN conferma di non poter far nulla per risolvere il problema e chiude.il 15/12/2020 scrivo una PEC a IREN motivando la situazione richiedendo questa rateizzazione , nessuna risposta viene mai data sia a questa PEC che alle precedenti e-mail inviate.Con grande stupore e arrabbiatura in data 31/12/2020 ricevo RR da IREN quale ingiunzione di pagamento per il mancato pagamento della fattura 502002626360 quale oggetto della rateizzazione richiesta il 26/11/2020 con importo di Euro 172,02 ( mentre la bolletta ricevuta riporta Euro 190,02) .In oltre citano un mancato pagamento di una fattura 177753/ES di euro 9,00 del 06/02/2020 la quale risulta regolarmente pagatama con importo di euro 102,70.In data 02/12/2020 invio una successiva PEC dove chiedo la motivazione di questa assurda ingiunzione di mancato pagamento quando esiste tutta una documentazione scritta di richiesta fatta con largo anticipo ( riallegando tutta la documentazione pregressa ) alla data odierna 09/01/2020 NESSUNA RISPOSTA VIENE FORNITA DA IREN.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?