Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. S.
21/10/2020
SDA

Pacco in transito da giorni - consegna stimata 15/10

Buongiorno, ho spedito un pacco da Roma a Bologna con corriere SDA, la consegna era prevista entro il 15 ottobre. L'ultimo aggiornamento è del 16 ottobre in cui risulta in transito al centro operativo di Bologna, ho provato a contattare l'assistenza SDA ma senza successo. Il pacco è stato perso? Quando verrà consegnato?

Chiuso
R. C.
20/10/2020
Trip

Mancato rimborso cancellazione prenotazione volo

Buonasera, l'agenzia di Viaggio on line TRIP:COM sembra non intenzionata a rimborsare le tasse della prenotazione del mio volo n.13674746843 che ho dovuto cancellare causa annullamento appuntamento dovuto all'epidemia da covid. Il volo era con Alitalia che mi ha detto che avevo diritto al rimborso ma che doveva essere l'agenzia di viaggio TRIP.COM a darmi il rimborso.

Risolto
F. G.
20/10/2020
Bauli S.p.a

Mancato funzionamento concorso a premi

Buongiorno, da due settimane cerco di collegarmi sul sito bauli.it alla pagina del concorso Vinci ogni giorno un estrattore SMEG ma la pagina non si apre e non è possibile registrarsi così come descritto nel regolamento del concorso ed in effetti nella pagina sitemap non c'è il link della registrazione. In questo modo però si vende un concorso a cui non è possibile partecipare. Chiedo che venga attivata con urgenza la pagina di registrazione e di partecipazione prima di dover fare denuncia per truffa all'autorità giudiziaria.SalutiFrancesco Gabrieli

Chiuso
A. D.
20/10/2020

Ricarica postepay non effettuata anche se regolarmente pagata

Dopo innumerevoli e vani tentativi di parlare con gli operatori del VS. call center, i quali a qualsiasi ora del giorno, sono sempre occupati per l'intenso traffico, non mi resta che o rinunciare al mio reclamo o affidarmi ad Altroconsumo.Orbene il 17/10/2020 ho effettuato da App Postepay del mio cellulare android una ricarica di 250 euro a favore della mia postepay evolution n. 5333171101650477. Dopo poco tempo mi è giunta la Vs mail della presa in carico della ricarica ( vedi Allegato 1). Ma nonostante ciò la suddetta ricarica a tutt'oggi non è stata effettuata anche se la relativa somma di denaro risulta prelevata dalla mia carta maestro.

Risolto
A. C.
20/10/2020

Anomalia sistema antinquinamento Ad Blue

Buongiorno, sono il primo nonché unico proprietario della vettura Citroen C4 Cactus, telaio VF70BBHYBHE518408, immatricolata il 04/2017.In data 28.09.2020 durante la regolare marcia il computer di bordo dell’autovettura summenzionata ( che attualmente ha percorso circa km 57000 totali) iniziava a segnalare i seguenti messaggi di errore: “Anomalia antiinquinamento: Avviamento vietato entro 1500 Km” ,“Anomalia motore: riparare veicolo” con accensione delle spie “UREA”, “SERVICE” e “ANOMALIA MOTORE”. Mi recavo quindi presso l’officina della concessionaria Citroen presso cui ho eseguito anche un richiamo ufficiale con codice cliente 221633, ovvero “Boldrin Centro Auto S.p.a.” con sede a Marghera (VE) in Via F.lli Bandiera 47 e 49/a. Qui giunto, l’addetto all’accettazione dell’officina mi informava che trattasi di un problema di progettazione del serbatoio dell’urea, e che nel peggiore dei casi bisognerà sostituire il serbatoio dell’AdBlue, con un costo di circa €800-€900 per il solo serbatoio a cui va aggiunto il costo della manodopera, per un totale che supera tranquillamente i €1000. Nel frattempo mi consigliava di fare un rabbocco di AdBlue nel relativo serbatoio e provare a circolare un paio di giorni per vedere se le spie si fossero spente, cosa ovviamente mai accaduta pur dopo avere effettuato il rabbocco.Ho ricontattato quindi l’officina che mi ha fissato appuntamento per controllo della vettura in data 12.10.2020.Nelle varie ricerche da me condotte su forum online dedicati a vetture Citroen, nonché tramite il consulto con altre due officine indipendenti e con associazioni della tutela del consumatore, ho constatato come tale problema sia ampiamente diffuso sulle vetture del gruppo PSA e sia dovuto ad un difetto di progettazione del serbatoio (soggetto per altro a richiamo ufficiale solo per alcuni lotti di autovetture anche dello stesso modello di quella in mio possesso).Ora, premesso che la vettura ha solamente 3 anni di vita con un percorrenza totale di soli km 57000, avendo effettuato i previsti tagliandi a 20.000 km e 40.000 km, non è mai stata incidentata, ed accertato che tale anomalia è dovuta ad una difettosità del serbatoio o comunque dell’impianto antiinquinamento AdBlue da Voi progettato, chiedo che l'intero costo della riparazione sia a carico Vostro.Sottolineo che alla data odierna come riferitomi dall'Officina sumenzionata, è necessaria la sostituzione del serbatoio dell'urea e secondo Citroen Italia sono a mio carico il 50 % dei costi, per un importoa mio carico di €515. Dopo aver aperto ticket di reclamo tramite assistenza clienti Citroen Italia mi è stato risposto: Facciamo seguito alla sua segnalazione e con la presente siamo qui a confermarle quanto già le è stato riferito dalla Boldrin Centro Auto Spa in merito al contributo proposto dalla Casa. Non sussistono gli elementi per accordare la sua richiesta in quanto, dalle regole contrattuali in essere, si evince che “…la garanzia contrattuale non comprende la sostituzione di elementi soggetti a normale usura, ossia ad un’ usura che può variare a seconda dell’utilizzo del veicolo, del suo chilometraggio, dell’ambiente geografico e climatico e la cui sostituzione non è la conseguenza di un’anomalia…”. Tra le componenti elencate in una casistica, esemplificativa e non esaustiva, rientra anche il Serbatoio dell'Urea.Tuttavia, nonostante le regole di garanzia non lo prevedano, tale gesto le è stato accordato a titolo puramente commerciale e per ringraziarla per la fiducia riposta nel nostro Marchio. Alla luce di quanto suesposto, le confermiamo che non possiamo intervenire oltremodo o comunque come da lei auspicato.Ebbene alla lettura della Vostra risposta non posso che sentirmi alquanto abbandonato come cliente e per di piu, onestamente parlando, preso in giro. Come si può ricondurre ad una casistica di normale usura, come da dicitura da Voi riportata inerente le componenti non coperte da garanzia, il serbatoio dell'urea su un veicolo che attualmente ha percorso solamente 57000 chilometri ed ha una vita di 42 mesi cioè 3 anni e mezzo??? Sono sicuro che siate ben consci di come lo stesso problema da me riscontrato sia ricorrente in svariati modelli di vetture prodotte dalla Casa Madre che Voi rappresentate in Italia , basta fare una rapida ricerca sui forum dedicati o sul sito dell'associazione di tutela dei consumatori Altroconsumo.it vi sono molteplici casi come il mio, dai quali si evince che vi sia un chiaro vizio di progettazione del sistema antinquinamento Ad Blue montato sulle vetture Citroen, altrimenti non si spiegherebbe la necessità così ricorrente di dover sostituire il serbatoio dell'urea su diversi modelli di vetture prodotte da Citroen. Ad ogni modo, essendo sprovvisto del mio veicolo, mezzo indispensabile per recarmi al lavoro, nonchè per la maggior parte degli spostamenti necessari alle normali incombenze di vita quotidiana, per un problema di fabbricazione-progettazione del sistema antinquinamento non certo imputabile a me, ed essendomi visto negare persino l'offerta di autovettura sostitutiva poichè a quanto pare, va prenotata e addirittura pagata 35€ al giorno (si perchè ho la macchina ferma per un difetto di fabbricazione, non per incuria mia, ma la vettura sostitutiva se la voglio me la devo pagare)sono costretto a pagare la riparazione per potere riavere la mia autovettura funzionante il più presto possibile. Tuttavia alla luce della Vostra posizione secondo la quale rimangono a mio carico il 50% dei costi di riparazione dell'anomalia sopraindicata per la cifra di €515, nonostante la vettura sia stata regolarmente tagliandata e mai incidentata, con anomalia che si ribadisce non è imputabile a mia incuria o utilizzo errato del veicolo, sarà mia cura far valere miei diritti in ogni sede, anche legale.

Risolto
C. A.
20/10/2020

Codice Bonus Non Funziona

Ho ricevuto due codici bonus da utilizzare entro agosto 2021 a causa di due rimborsi dovuti all'emergenza COVID. In data odierna, mi sono trovata a prenotare un biglietto con Trenitalia per viaggio da Padova a Roma, senza successo nell'utilizzare entrambi i codici bonus con cui Trenitalia mi ha provvisto in data 2 agosto 2020.Il totale del primo codice bonus inutilizzabile e di EUR 44.00, il secondo codice bonus inutilizzabile e di EUR 28.50, per un totale di EUR 72.50.Sono quindi stata costretta a prenotare il biglietto senza utilizzare nessun codice bonus perche entrambi considerati non validi sia sul sito, che alla biglietteria.

Risolto
A. S.
20/10/2020
Bartolini Corriere Espresso S.p.A.

mancata consegna

Buongiorno, è da circa una settimana che il mio pacco è fermo alla filiale Bartolini di Guidonia. Capisco l'emergenza Covid ma non credo che Bartolini con i suoi numerosi mezzi non possa ovviare alle difficoltà dovute alla chiusura eventuale di un suo magazzino.Spero in una risoluzione rapida del problema.

Risolto
A. C.
20/10/2020

DOPPIO PAGAMENTO E PRELIEVO SUL MIO C/C

Buon giorno a novembre 2019 ho installato sul tetto della mia abitazione un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e per completare il tutto la Azienda E-Distribuzione mi ha allacciato l'inverter al contatore di scambio, tale operazione costa 122,00 euro, che in data 8 gennaio 2020 mi sono stati prelevati con comunicazione da parte dell'Azienda di una fattura, in data 6 maggio 2020 mi sono stati prelevati altri 122,00 euro per lo stesso scopo sempre con invio di fattura, malgrado le molteplici sollecitazioni per ottenere il rimborso di una delle due fatture, prima con fax in data 15/05/2020, con conferma della ricezione dello stesso fax da parte dell'Azienda medesima e ad innumerevoli contatti al 803500 che parlando con l'operatore di turno dicono che invieranno nota di sollecito al problema che anche loro conoscono bene, e che sarei contattato quanto prima da un responsabile del settore, il sottoscritto non ha ricevuto mai nessun contatto ricevendo solamente via email l'avvenuta richiesta di sollecito.A tale scopo invio le due fatture dove si evincono tutti i dati di riscontro.

Risolto
G. M.
19/10/2020

mancato rimborso noleggio auto Hertz

Buongiornoi motivi che mi spingono a reclamare il rimborso della somma di euro 42,79 sono i seguenti:in data 23/1/20 mi sono recato presso la Hertz di Milano Linate per ritirare un'autovettura che avevo noleggiato (numero di prenotazione J27504436A8) e pagato on line con la mia carta di debito poste italiane Mastercard. Al momento del ritiro dell'auto l'impiegata mi dice che non può darmi l'auto perchè la carta di debito che presentavo non era valida per il ritiro, ho fatto le rimostranze perchè avevo letto nella pubblicità di Hertz che accettava anche le carte di debito e in effetti il pagamento l'ho potuto fare. L'impiegata mi diceva che la somma pagata mi sarebbe stata rimborsata senza penale. Dopo qualche mese ho chiesto come era andata a finire con il rimborso ma mi è stato risposto che in questi casi la Hertz applicava una penale pari al costo del noleggio per cui la somma non mi sarebbe stata rimborsata. A nulla è valso il mio tentativo di dimostrare che la Hertz nella sua pubblicità non indicava quale carta di debito era valida per cui non era colpa mia se mi sono presentato con carta di debito che loro non accettavano.

Chiuso
P. F.
19/10/2020

Voucher premium last-minute.com BUFALA

Volo annullato lo scorso marzo causa covid, richiesto il rimborso, Il colosso last-minute.con mi ha offerto 3 alternative:1.voucher della compagnia aerea ( si prospettavano tempi lunghi)2. Voucher PREMIUM di lastminute con oltre €100 in omaggio DA SPENDERE sul loro sito last-minute.con in pacchetti, voli e altro.3. Rimborso parzialeHo scelto l’opzione n.2 decantata come la più veloce.Risultato: dopo mesi e mesi di mail inviate per sollecitare e risposte mancate o di scuse per prendere tempo il 07/10/2020 mi consegnano dei Voucher spendibili esclusivamente con la compagnia aerea con cui avevo acquistato il biglietto tramite loro ed un voucher di 98 euro circa da spendere su last-minute.Ad oggi danno la colpa alla compagnia aerea, in verità sono stata fregata e non so come risolvere il problema è far valere i miei diritti in quando le condizioni non erano queste!!

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).