Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. D.
10/09/2025

Mancata consegna auto prenotazione n. IT25FLXuom4bw

Spett. Drivalia S.p.a., Sono titolare della prenotazione n. IT25FLXuom4bw per il noleggio auto del 10/09/25 da Palermo aeroporto (08:00) al 16/09/25 a Catania Aeroporto (14:30). Oggi non ho potuto finalizzare la procedura di noleggio dell'automobile da me prenotata, a causa di un problema tecnico non dipendente da me, ed ho subito grandi disagi economici e logistici nel corso di tutta la mattinata, vi spiego l'accaduto. In data 26/08/25 ho eseguito la prenotazione sulla piattaforma online di drivalia, ed ho effettuato il pagamento tramite la carta di credito in mio possesso, emessa da findomestic. Questa mattina recatomi presso lo sportello di drivalia dell'aeroporto di Palermo le vostre collaboratrici non mi hanno permesso di finalizzarlo, affermando che la carta non potesse essere utilizzabile per il pagamento del deposito cauzionale, e che avremmo dovuto utilizzare una altra carta di credito a me intestata. Io non sono in possesso di altre carte di credito e quella era l'unica con cui avrei potuto effettuare il deposito, mi sono proposto di pagare l'importo tramite gli altri mezzi a mia disposizione quali: -Una altra carta di credito virtuale a me intestata che avrei potuto richiedere velocemente tramite una altra banca presso la quale ho un conto aperto - Soldi contanti - Altra carta di debito - Altra carta di credito di uno dei miei compagni di viaggio Ma mi e' stato detto che la carta di credito deve essere intestata a chi ha effettuato la prenotazione, e che l’unico modo per “recuperare” l’importo pagato sarebbe stato quello di effettuare una seconda prenotazione, intestata ad una altra persona in possesso di una carta di credito emessa da una altra banca, e di inserire me, Mirko Di Penta come secondo guidatore della nuova prenotazione. Questo processo mi sembra tanto assurdo quanto macchinoso, ed oltretutto, una nuova prenotazione per un veicolo di pari categoria per lo stesso periodo sarebbe venuto a costare in data odierna 535.97 euro, a fronte dei 315.50 spesi inizialmente, e trovo ingiusto che io debba spendere 220 euro in piu’ rispetto la prenotazione iniziale. Inoltre, ho anche contattato svariate volte l’assistenza clienti per chiedere di modificare solamente l’intestatario della prenotazione con uno dei miei compagni di viaggio in modo da poter utilizzare una altra carta di credito. In virtu’ della forte necessita’ di un veicolo per il proseguo del nostro itinerario di viaggio, e dei disagi gia’ subiti, abbiamo deciso di eseguire una seconda prenotazione ad un altro nome ed inserire me medesimo come secondo driver, quindi di nuovo sul sito di drivalia abbiamo effettuato nuova richiesta a nome Andrea Cacciavillani, uno dei miei compagni di viaggio, come suggerito dall’assistenza clienti, ma, in fase di ultimazione della prenotazione ci sono stati scalati 535.97 euro dal conto in banca, ed il sito di drivalia e’ andato in errore e non ci e’ arrivata nessuna mail di conferma della seconda prenotazione, quindi, di nuovo siamo rimasti senza veicolo e siamo stati infine costretti ad effettuare il noleggio di un veicolo presso una altra compagnia, e pagare 656 euro di tasca nostra per sopperire ad un disagio non da noi causato. Spero che l'operazione effettuata da Andrea Cacciavillani,mio compagno di viaggio venga stornata dalla sezione di pagamenti non contabilizzati il piu' presto possibile, dato che non abbiamo ricevuto alcuna conferma della prenotazione ed il servizio clienti ci ha affermato che sarebbe stata rimborsata appena possibile Oltretutto, aggiungo che non siamo stati avvisati riguardo la mancata possibilita' di utilizzo di una carta emessa da findomestic, che tra l'altro abbiamo utilizzato in fase di pagamento della prenotazione, con esito positivo, e che nei termini e condizioni del contratto da me sottoscritto, non vi sono presenti specifiche riguardanti le carte utilizzabili e quelle non utilizzabili, ma solamente che la carta deve essere di credito e deve essere italiana,e la mia rispecchia questi requisiti. Inoltre ho anche contattato findomestic, e mi hanno detto che a loro non risultano problemi legati all'utilizzo della carta per il deposito cauzionale. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 315.50 della prenotazione iniziale, senza considerare il resto. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti, i miei recapiti sono: - Cel. 3337614272 - Mail dipentamirko@gmail.com

In lavorazione
P. C.
10/09/2025

Addebito danni già presenti o irrisori

Gentili Signori di Italy Car Rent, il/La sottoscritto/a Pierpaolo Cecconi contesta formalmente gli addebiti per “danni veicolo” relativi al noleggio ROL-40828 presso Olbia Aeroporto (check-out 31/08/2025 h 13:14, check-in 07/09/2025 h 07:13/08:30). Veicolo: FIAT Panda targa GR679HD (benzina) – km uscita 25.992, km rientro 27.329 – carburante full/full. 1) Incongruenze documentali Nel contratto ROL-40828 compare un’anomalia nelle date (la data di inizio risulta successiva alla data di fine). Chiedo rettifica ufficiale e conferma puntuale di check-out/check-in. 2) Condizioni del veicolo alla consegna e procedura di check-out inadeguata L’auto mi è stata consegnata in condizioni indecorose: completamente sporca, con numerosi danni già presenti su varie parti di carrozzeria e modanature. Al momento del ritiro nessun addetto era presente per l’ispezione congiunta; mi è stato detto testualmente di “fare foto e video e poi sistemare tutto al rientro”. La mancata verifica congiunta al check-out non può essere posta a mio carico ed è in contrasto con i doveri di correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.) e con le prassi di settore. La documentazione foto/video che produco sostituisce a tutti gli effetti la verifica mancata e dimostra lo stato preesistente del mezzo. 3) Danni preesistenti già annotati al check-out Nel Vehicle Condition Form di uscita risultano già indicati: parafango posteriore, portiera posteriore, copricerchi in plastica (x2), modanature (porte/parafanghi/paraurti). Tali voci non possono essere riaddebitate come “nuovi danni”. 4) Voci aggiunte al rientro e importi Nel VCF di rientro compaiono ulteriori voci (es. Portiera anteriore €250, Portiera posteriore €231, Modanature €200, Paraurti posteriore €250). Considerate le duplicazioni con i danni già presenti in uscita, è indispensabile dimostrare quali danni siano effettivamente nuovi e quando sarebbero stati causati. 5) Prove fotografiche e video – danni preesistenti Allego un dossier fotografico (12 immagini con didascalie + PDF) scattato al momento del ritiro presso Aeroporto Olbia – Costa Smeralda. Gli screenshot del rullino con luogo/ora (31 agosto ore 13:30–13:36) e la foto del quadro strumenti (~26.005 km al ritiro) attestano la datazione degli scatti. In particolare risultano già presenti: Parafango anteriore sinistro / attacco parabrezza: graffi evidenti (due inquadrature). Anteriore destro – cornice fendinebbia/faro: scalfittura. Posteriore sinistro – paraurti/plastica zona fendinebbia: abrasioni/deformazioni (dettaglio + inquadratura ampia). Fiancata sinistra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Fiancata destra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Se necessario, allegherò anche il video completo girato al ritiro e ulteriori foto in alta risoluzione che comprovano i numerosi danni già presenti sul veicolo. 6) Onere della prova e documentazione richiesta Ai sensi dell’art. 2697 c.c. l’onere della prova grava su chi afferma l’esistenza del fatto: Vi chiedo quindi di fornire entro 7 giorni: il set fotografico integrale di check-out e check-in in alta risoluzione con metadati/timestamp; la perizia o il dettaglio della “Damage Matrix” applicata (riga tariffaria, lavorazioni, tempi, materiali, IVA); eventuale fermo tecnico e spese amministrative solo se effettivamente occorsi e documentati (ordini, preventivi, fatture d’officina). 7) Deposito/franchigia – sospensione addebiti Considerata la franchigia/eccesso €1.500 e la pre-autorizzazione (es. €900), Vi chiedo di sospendere/annullare qualsiasi addebito e di sbloccare il deposito in attesa della Vostra documentazione completa. 8) Termine reclami contrattuale Il presente reclamo è inviato entro 20 giorni dal termine del noleggio, come previsto dalle condizioni generali. 9) Riferimenti a tutela del consumatore Art. 2697 c.c. – onere della prova. Artt. 1175 e 1375 c.c. – doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto. Artt. 20–27 D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) – divieto di pratiche commerciali scorrette e addebiti non dovuti. Art. 33 Codice del Consumo – clausole vessatorie che impongono oneri ingiustificati al consumatore. Conclusioni In mancanza di prova rigorosa della novità dei danni e di quantificazione trasparente e verificabile, contesto integralmente gli addebiti. In difetto di riscontro, mi vedrò costretto a adire le sedi competenti e a segnalare la vicenda all’AGCM e alle Associazioni dei Consumatori; mi riservo, ove ne ricorrano i presupposti, anche la denuncia/querela alle Autorità competenti. Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro scritto e dello storno degli importi non dovuti. Cordiali saluti, Pierpaolo Cecconi

In lavorazione
G. N.
10/09/2025
Ayvens

Mancata applicazione diritto di prelazione

Buongiorno, con la presente vorrei portare alla Vs. attenzione, per un consiglio quanto segue: In data 08/09/2023 ho sottoscritto un Ctr di noleggio a lungo termine con ALD Automotive, ora AYVENS, denominato For Life 24 Mesi con 30.000 Km. totali di percorrenza con riscatto finale pattuito alla fine del contratto pari ad € 10.158 (pagina 9 rigo 9 del CTR) versando un anticipo di € 1.200. Fra qualche giorno mi scade il CTR ed io ho chiesto di esercitare il mio diritto di riscatto, formalizzato sul CTR, ma mi viene risposto che la Ayvens non intende onorare l'impegno preso. Vi chiedo se sia possibile e cosa posso fare per far valere i miei diritti, fermo restando che per poter avere il diritto di prelazione il canone di noleggio era più alto rispetto ad un CTR Standard. Resto in attesa di un Vs. cortese cenno di riscontro su come posso tutelare i miei diritti. L'occasione è gradita per augurare un buon lavoro.

In lavorazione
M. C.
09/09/2025

upgrade non richiesto – Contratto di noleggio

Il veicolo da me prenotato non era disponibile al momento del ritiro all'aeroporto di Edinburgo e l’auto alternativa offerta (seppur dello stesso segmento) non disponeva di spazio sufficiente nel bagagliaio per due valigie di grandi dimensioni, come chiaramente indicato nella mia prenotazione (e sul sito). Di conseguenza, sono stato costretto a effettuare un upgrade a un veicolo più grande per poter proseguire il viaggio. Questo upgrade ha comportato un costo aggiuntivo di €600, che non ritengo equo. Sono consapevole di avere accettato sul momento l'upgrade proposto, firmando il relativo contratto, ma avendo prenotato l'auto mesi prima e trovandomi in quel momento in scozia con la necessità di avere un auto, non avevo alternative.

In lavorazione
S. T.
09/09/2025

Addebito per presunto smarrimento chiavi

Buongiorno, in data 21/8/2025 ho usufruito del servizio enjoy noleggiando l'auto targata GP404KL, ID noleggio: 57704796. In data 22/8/2025 mi sono stati addebitati Euro 250 con causale smarrimento chiave. Ho provveduto a contattare il servizio clienti via whatsapp e via mail. Per whatsapp non ho avuto nessun tipo informazione se non quella di conferma dell'addebito. Via mail mi è stato risposto che la richiesta è stata gestita con la pratica n.11954876 e che il reclamo è stato inoltrato al reparto competente. Non ho più ricevuto notizie fino ad ora. Considerando che con ogni sicurezza non ho perso alcuna chiave e che non ho tanto meno ricevuto nessuna prova che dimostri il contrario richiedo immediato accredito della somma di Euro 250 prima di trovarmi costretto a prendere via legali. Saluti, S.T.

In lavorazione
F. R.
09/09/2025

Reclamo per tentativi di addebito non autorizzati – Contratto OLB 7511 del 27/07/2025

Spett.le Noleggiare S.r.l., con la presente desidero formalizzare un reclamo in merito al contratto di noleggio OLB 7511, stipulato in data 27 luglio 2025 presso la vostra sede dell’aeroporto di Olbia. In data successiva alla conclusione del noleggio ho rilevato due tentativi di addebito fraudolenti sulla carta di credito utilizzata per il pagamento, per un importo pari a € 715,59 ciascuno. Fortunatamente tali operazioni non sono andate a buon fine per mancanza di disponibilità della carta. Ritengo particolarmente grave la vicenda per i seguenti motivi: - Assenza totale di comunicazione preventiva: ad oggi non ho ricevuto alcuna informazione, né scritta né verbale, riguardo la natura o la motivazione di tali addebiti. - Conferma del vostro stesso servizio clienti: subito dopo il primo tentativo ho contattato la vostra assistenza, che – a seguito delle opportune verifiche – ha ammesso l’errore e dichiarato che il contratto è chiuso senza alcuna penale o segnalazione. - Inesistenza di cause giustificative: durante l’intero periodo di noleggio e fino alla riconsegna dell’auto non si sono verificati sinistri né episodi soggetti a penale (es. perdita documenti, danni, multe o altre violazioni). Inoltre, al momento del ritiro del veicolo, avevamo aderito al pacchetto di copertura assicurativa massima “Platinum”, che esclude ulteriormente l’applicazione di costi imprevisti. Allego alla presente gli screenshot degli SMS inviati dalla banca, a conferma dei tentativi di addebito respinti. Tali episodi ledono gravemente la fiducia del cliente e, a mio avviso, configurano una gestione non trasparente e potenzialmente lesiva dei diritti dell’utente. Chiedo pertanto: - una spiegazione dettagliata in merito all’accaduto, - l’impegno scritto che nessun addebito verrà effettuato impropriamente in futuro, - una formale lettera di scuse per il disagio e l’inconveniente arrecato. Mi riservo inoltre di segnalare l’accaduto alle competenti Autorità di vigilanza e alle associazioni di tutela dei consumatori, oltre che di condividere la mia esperienza con altri utenti, al fine di prevenire episodi simili. In attesa di un vostro riscontro tempestivo, porgo cordiali saluti. Francesco Roccaforte francesco8526@gmail.com Allegati: screenshot SMS banca

In lavorazione
A. V.
08/09/2025

Mancato rimborso completo del pieno

Buonasera, a parte l’inizio del contratto che mi hanno rubato altri soldi. Ma il vero furto che mi dicono che non ho consegnato l’auto con il pieno e mi tengono 60€ . L’auto, come da loro contratto, ha percorso poco più di 100km e come da mio ticket della pompa di carburante ho fatto il pieno.erano poco meno di 10€ e loro dicono che manca una tacca. Sono dei gran furboni.

Risolto
R. C.
08/09/2025

Contestazione danni auto Evo 5 Roma Fiumicino

La presente per portare alla luce un disservizio che ho avuto alla consegna dell'auto Evo 5 targata GP013BZ, noleggiata giorno 27/08 a Roma Fiumicino e riportata questo pomeriggio, 08/09 alle ore 15.30. Per prima cosa vorrei contestare l'atteggiamento molto superficiale e a tratti irrisorio avuto nei miei confronti, da quello che si è definito il responsabile dello store, un certo Andrea (non so se è un nome di fantasia in quanto non mi ha voluto dire il cognome) e un suo assistente di nome Marco, anche lui senza cognome. Mi hanno addebitato dei danni che erano già presenti al momento del ritiro, ovvero i graffi al cerchione anteriore dx, un graffio quasi invisibile alla fiancata anteriore dx e, soprattutto, un danno da loro definito medio e dal costo di oltre €200, al paraurti posteriore dx. Di quest'ultimo me ne sono accorto il giorno stesso della presa in consegna della vettura. La macchina è sempre stata parcheggiata in luoghi recintati e sicuri, quindi nessuno avrebbe potuto arrecare questi danni se non il fatto che fossero già presenti. Per mia onestà, al momento del ritiro di giorno 27/08, ho segnalato all'addetto anche un danno che lui stesso non aveva visto e diverse righe presenti che lui ha definito con questa espressione "non importa dei graffi, non li consideriamo nemmeno", ed io, ingenuamente, mi sono fidato. Al momento della riconsegna, oggi pomeriggio, il cosiddetto responsabile, con tutta l'arroganza che aveva, ha iniziato a prendersi gioco di me valutando danni già esistenti, anche a detta del collega che poi ha rimangiato la frase che aveva pronunciato il giorno della consegna, aumentando di proporzioni gigantesche la quota che avrebbero trattenuto, inizialmente di oltre €550, ripeto, per due righe già presenti e per il paraurti leggermente staccato a causa degli ammortizzatori scarichi, poi scesa a €520 ed infine a €485. Questo testimonia la poca serietà dei dipendenti perché la cifra in pochi minuti è cambiata 3 volte (volevano fregare il primo che è capitato a tiro). Purtroppo l'importo mi è stato addebitato, ma io quei danni non li ho causati. Sono stato io stesso a segnalare cose che il dipendente non aveva visto, questo a sottolineare la mia serietà ed onestà che a quanto pare non hanno avuto a Drivalia. Sono qui a capire, allegando le foto dell'auto, tutti i danni già esistenti e se è normale addebitare oltre €400 per cose non causate da me. Chiedo una risposta da parte del servizio clienti al fine di capire se possono essermi restituiti i soldi ingiustamente prelevati dalla carta di credito.

In lavorazione
B. C.
08/09/2025

Reclamo contro Enjoy per addebito improprio e disservizio del servizio clienti

Desidero segnalare a Altroconsumo un grave disservizio da parte di Enjoy, relativo a un noleggio effettuato a Milano il giorno 6 settembre 2025, e il conseguente addebito improprio di €117,10. Dopo aver prenotato un veicolo con l’intenzione di utilizzare la tariffa giornaliera per 24 ore, ho notato che era attiva per errore la tariffazione al minuto. Ho contattato immediatamente il servizio clienti di Enjoy, spiegando chiaramente che volevo usufruire della tariffa giornaliera. L’operatrice mi ha rassicurato, dicendo che la tariffazione sarebbe passata automaticamente a quella giornaliera dopo un certo periodo di utilizzo, e che non era necessaria alcuna modifica da parte mia. Fidandomi di questa informazione, ho continuato a usare il veicolo per l’intera giornata, rientrando la sera a Milano. Il giorno 8 settembre, con sorpresa, ho scoperto un addebito di €117,10, molto più alto della tariffa giornaliera prevista. Ho contattato nuovamente il servizio clienti, che ha negato quanto comunicato in precedenza e ha attribuito l’errore a una mia errata prenotazione, rifiutando qualsiasi rimborso o soluzione. Ho anche ricevuto risposte e-mail standardizzate, prive di ogni presa in carico reale del problema. Ritengo che: Il disguido sia interamente causato da informazioni errate fornite dal customer service di Enjoy; Il servizio clienti abbia mostrato scarsa professionalità e nessuna volontà di risolvere il problema; L’addebito sia ingiustificato e non in linea con le condizioni d’uso comunicate telefonicamente. ✅ Richiesta: Chiedo il supporto di Altroconsumo per ottenere il rimborso parziale dell’importo addebitato, affinché sia allineato alla tariffa giornaliera effettiva, corrispondente al tipo di utilizzo effettuato. Resto a disposizione per fornire ogni ulteriore dettaglio o documentazione utile.

In lavorazione
C. O.
06/09/2025

Complaint Against Avis Italy for Unfair Damage Charge, Contract Mismatch, and Disability Discriminat

Dear Altroconsumo Team,I am a Turkish consumer with a disability (Multiple Sclerosis, EDSS 6.0, using double crutches) who rented a car from Avis in Italy (Milan Linate to Rome Fiumicino, RA 157099095, from 13/08/2025 to 23/08/2025). I am complaining about unfair overcharging for alleged damage, contract violations, and potential discrimination in surcharges for automatic transmission vehicles, which are a necessity for disabled drivers, not a luxury. This may constitute unfair competition and violation of disability rights.Key Issues:Unfair Damage Charge: Charged 455.36 EUR net (555.54 EUR gross) for a tiny dent (3-5 mm) on the hood, classified as 51-200 mm without proof. My photos show it was pre-existing, but Avis provides no pre-rental evidence. The contract listed other significant damages, but not this. No actual repair confirmation provided, yet downtime fees added. Contract Mismatch: Contract specified a white vehicle, but gray delivered – no inspection at delivery. Vehicle delivered remotely without staff, preventing verification. Lack of Transparency: Charged without invoice at return; rushed signature on handheld device without showing details. I emailed for vehicle change on 13/08/2025 due to dissatisfaction, no response. Total Overcharge: Estimated 1,198.85 EUR, charged 1,865.49 EUR (difference 666.64 EUR). Fuel charge accepted (56.16 EUR net). Disability Discrimination and Unfair Surcharge: As a disabled person, automatic transmission is essential, not a luxury. Italian law (Law 104/92) and EU Directive 2000/78/EC prohibit surcharges for disability accommodations. Avis applied premiums for automatics and did not include full insurance in the initial price, unlike competitors who offer similar rates with full insurance included. Avis refuses to refund or provide proof, directing to BVRLA/ECRCS/Visa. As the rental was in Italy, I seek your assistance under Italian consumer law (Codice del Consumo) for refund and investigation.Attached:Rental agreement. Invoice. Photos (pre-existing damage). Correspondence with Avis. Disability report (EDSS 6.0). Please advise on next steps.Best regards, Çağatay Özerk cagatayozerk@gmail.com (mailto:cagatayozerk@gmail.com) Phone: +905338106982 Address: Emirhan Cad Karakis St, Besiktas, Istanbul, Turkey

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).