Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pessima qualità autonoleggio
Ho noleggiato una macchina il 13/05 pagando online. Sono arrivata il 21/05 per il ritiro e non mi hanno accettato la patente digitale, nonostante la mail di conferma e le regole nell'allegato alla mail di conferma non recassero scritto da nessuna parte che dovesse servire la patente fisica, ma solo che servisse la patente in corso di validità. Sono dovuta tornare al pomeriggio, per far fare le pratiche a mia madre, ma, una volta arrivata, la macchina che avevo noleggiato e già pagato era stata data via perché "la prenotazione era scaduta", ma che la prenotazione scadesse, se la macchina non veniva ritirata entro un certo periodo di tempo, non era scritto da nessuna parte sulla mail e neanche sono stata avvisata dall'operatrice quando sono stata rimandata indietro. Siamo state costrette ad accettare di noleggiare un'altra macchina sul momento a un prezzo maggiore e senza rimborso della precedente. Ho richiesto un rimborso per mail, per il quale non ho ricevuto alcun tipo di risposta. A tutt'ora di lunedì 26/05 h11:55 l'importo sulla carta di credito di mia madre non è contabilizzato ma risulta ancora bloccato. La macchina è stata riconsegnata venerdì 23/05 h 15 e 45 circa. La mia prenotazione era la numero DG 210096, avevo chiamato per telefono il giorno prima per poter ritirare la macchina la mattina alle 12 e 30 invece che alle 16. Allego Voucher di entrambe le prenotazioni, il contratto della seconda prenotazione, screenshot della caparra non contabilizzata ma ancora presente sulla carta e non ho nessuna fattura rilasciata da parte di Noleggiare.it per entrambe le prenotazioni.
veicolo non è mai stato consegnato
In data 09/01/2025 ho firmato una Richiesta RENT con Leasys S.p.A. (Offerta n. 1104818167 – Codice Cliente 1186625229) per il noleggio a lungo termine di un veicolo, senza effettuare alcun pagamento anticipato. Ad oggi il veicolo non è mai stato consegnato e non ho firmato alcun verbale di consegna, pertanto – secondo l’art. 1.3 delle Condizioni Generali di Locazione sottoscritte – il contratto non si è perfezionato. Ho inviato regolare comunicazione di recesso via PEC in data 13 maggio 2025, seguita da un sollecito, senza ricevere risposta scritta. In seguito, sono stato contattato telefonicamente con la proposta di un’auto sostitutiva non conforme e con minacce implicite di penali. Chiedo ad Altroconsumo di attivarsi per: Confermare la validità del recesso; Impedire qualsiasi richiesta economica indebita da parte di Leasys; Evitare eventuali segnalazioni improprie al CRIF o azioni scorrette da parte di recupero crediti. a questo testo quello relativo al tuo reclamo
RIMBORSO
Ho noleggiato un auto all'aeroporto di Bari il 15/05. Dopo aver declinato la loro offerta di stipulare un assicurazione aggiuntiva contro furto e danni mi consegnano l'auto senza la possibilità di avere un contradditorio con un loro collaboratore al fine di verificare se i danni segnati sul contratto di noleggio fossero quelli effettivamente presenti sull'auto. Avendo capito la possibilità di una loro truffa, e consigliati dalla loro dipendente al desk, faccio un video che attesti quali danni sono realmente presenti. Consegno l'auto il 18/05 alle 6.00 conscio del fatto che loro mi ritengono responsabile del mezzo fino all'apertura dell'ufficio (alle ore 8.00). Anche in questo caso, per tutelarmi dell'inusuale modalità di consegna, visto che mi hanno fatto lasciare l'auto in un parcheggio pubblico e quindi di libero accesso a tutti, faccio un'ulteriore video che attesti lo stato dell'auto alla consegna (stesse identiche condizioni del ritiro). Puntualmente lunedì 19/05 mi arriva una mail corredata di foto in cui richiedono il risarcimento di 350 € + spese legali per un ammaccatura che, come attestato dal video, alla consegna non c'era.
Ingiustificato addebito somme per danni preesistenti come da contratto
In data 13-04-25 ho noleggiato auto presso Aeroporto di Verona. Mi è stata consegnata Fiat 500 che presentava una serie di danni (documentati da video),indicati sulla scheda apposita allegata al contratto da me sottoscritto. Viene inoltre effettuata una Pre-autorizzazione di 500 € sulla mia carta di credito. Lo stesso giorno riconsegno l'auto all'aeroporto di Verona, dove trovo l'ufficio Drivalia chiuso, e l'invito a lasciare le chiavi nell'apposita cassetta . In data 15-04-25 mi vengono addebitati € 1.420,29 per danni da me causati. Tali danni sono esattamente corrispondenti a quelli esistenti sul mezzo e segnalati sulla scheda di ritiro. Praticamente non si sono presi nemmeno la briga di andare a confrontare la scheda di ritiro con i danni presenti sul veicolo. Dopo una serie di chiamate a fantomatici N. verde o uffici Verona e Trieste, in cui nessuno sa fornirmi notizie, riesco a contattare il servizio clienti e ad aprire la contestazione. Il 21-05-25 mi viene risposto che a loro i danni risultano diversi e che pertanto rimane l'addebito. E' veramente una TRUFFA ! non tengono conto di nulla , addebitano somme e non si degnano nemmeno di dare un riscontro. Hanno praticamente riscritto i danni segnalandoli con termini diversi e in posizione diversa sulla griglia . Per un noleggio di 9 ore che doveva costarmi poco più di 150€ ne devo spendere 1.400 !!!!! TRUFFATORI TRUFFATORI TRUFFATORI. Guardando le recensioni su Internet vedo che usano la tattica dell'ufficio chiuso proprio per non consentire la verifica dei danni e la contestazione immediata alla riconsegna. Chiedo un Vostro aiuto . Grazie
Noleggio
Buongiorno, io un anno fa ho noleggiato la macchina con la compagnia Sixt nel contratto era specificato che io come franchigia massima potevo pagare in caso di distruzione dell’auto 1800 € più Iva durante il noleggio ho avuto un incidente e il danno stimato dalla compagnia è di euro 40.000 e sono quelli che loro mi richiedono. Quindi, io chiedo gentilmente di pagare l’importo di euro 1800 € più Iva, come da contratto
rimborso/i
Dal 20.2.25 (tre mesi) non ho ancora ricevuto un rimborso di 281.45 euro + 7.99 del pacchetto utilizzato per un'addebito a seguito di un nollegio mai avvenuto. Dopo almeno 6 chiamate al call center (hanno confermato dalla prima che ci sara' un rimborso e che solleciteranno) e vari email (mai risposti) mi chiedo perche' mai un'azienda si possa comportare cosi' nei confronti dei propri clienti? Sempre parlando di Drivalia il 25.04.2025 affitto una macchina a torino aereoporto e al 21.05 dopo quasi un mese il blocco e' ancora presente. Sono un cliente da anni ma questo basso livello di assistenza e' preoccupante.
fattura pagata superiore da contratto firmato
ho una pratica altroconsumo n.12677195 aperta per una fattura ricevuta e un pagamento superiore a quello dovuto, il contratto di noleggio stipulato era franchigia zero senza costi accessori .
Carta credito
Prenotiamo con pagamento immediato con carta di credito intestata a un amico che era con me e io come guidatore. Dopo un'ora e più di attesa (nonostante i tre addetti all'accettazione) ci dicono che il guidatore deve essere lo stesso intestatario della carta di credito. Ma il mio amico non aveva la patente, perché smarrita, perciò avevamo prenotato in quel modo. Al che tiro fuori la mia carta, ma essendo di debito non l'hanno accettata(?). Ecco cosa c'è scritto nelle loro condizioni di contratto: "Al momento del noleggio l’intestatario della prenotazione deve essere presente al desk ed esibire una carta di credito o di debito appartenente ai circuiti Visa, MasterCard, American Express e UnionPay, riportante sul fronte il nome e il cognome del portatore. Le carte di debito possono essere accettate esclusivamente per le categorie di veicolo A, B, C, D, E e Z". Abbiamo perso i soldi e siamo andati via a piedi. Come definirli?
Abuso nell’utilizzo della carta di credito da parte di Noleggiare Rent-a-Car
Oggetto: Reclamo per addebito ingiustificato e comportamento commerciale scorretto da parte di Noleggiare Rent-a-Car Alla cortese attenzione di ALTROCONSUMO Mi chiamo João Carlos Rodrigues Costa, cittadino portoghese, e desidero presentare un formale reclamo nei confronti della società Noleggiare Rent-a-Car, con cui ho effettuato un noleggio di veicolo in data 25/04/2025 presso la filiale di Milano Malpensa. Alla riconsegna del veicolo, mi è stato addebitato un costo significativo sulla mia carta di credito per presunti danni alla carrozzeria, danni che erano chiaramente preesistenti al momento del ritiro del veicolo. A supporto della mia posizione, ho fornito a Noleggiare i video integrali del pick-up e del drop-off del veicolo, registrati per trasparenza e protezione personale. Da questi video, ho estratto due fotogrammi (frames) chiari tratti dal video del ritiro, che documentano inequivocabilmente l’esistenza dei danni già prima del mio utilizzo del veicolo. Nonostante questa prova video evidente e inconfutabile, Noleggiare ha rifiutato di annullare l’addebito, ignorando ogni richiesta di chiarimento e non fornendo alcuna giustificazione tecnica, né documentazione firmata che confermasse il mio consenso ai presunti danni. Considero questo comportamento un abuso grave nell’uso della mia carta di credito, e una pratica commerciale scorretta e aggressiva, lesiva dei miei diritti di consumatore europeo. Chiedo, pertanto: - La vostra assistenza formale nella risoluzione della controversia - L’apertura di un procedimento per pratiche commerciali scorrette, laddove ritenuto opportuno - Il rimborso integrale dell’importo addebitato indebitamente Allego: 1. Copia dei video:(https://drive.google.com/file/d/1i8LtpbUVdQEz770YYhdWvi_r1LMYL61W/view?usp=drive_link) 2. Fotogrammi estratti con marcatura della data: (https://drive.google.com/file/d/13WVOpwCFn2QBwZ19eUIk-KXBpvdmTHpp/view?usp=drive_link) (https://drive.google.com/file/d/1WoyxkTXnu2u_KRLsobYT61RnaRp5fPnh/view?usp=drive_link) 3. Contratto di noleggio:(https://drive.google.com/file/d/1DK6tzrmW1yH8JVBCXdVy4TBSB0-c80H_/view?usp=drive_link) 4. Prova dell’addebito sulla carta di credito: (https://drive.google.com/file/d/1_rfB5-4W1GVpL1bpgercJSFwFt5AmoPT/view?usp=drive_link) 5. Comunicazioni con Noleggiare:(https://drive.google.com/file/d/16qruZNc3TnBF0qwxmBHe_te5B5JUGl_A/view?usp=drive_link) Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento. Distinti saluti, Joao Carlos Rodrigues Costa Email: cigalix@outlook.com Tel: +351 913797430 Documento di identità: 06996538
Mancato rimborso
Buongiorno vi scrivo in quanto in data 29/03/2025 ho effettuato una prenotazione per un noleggio che avrei dovuto effettuare nel mese di Aprile 2025. Durante la procedura di prenotazione ho inserito la mia carta di DEBITO dalla quale è stata prelevata la cifra per il noleggio senza criticità o problemi di prenotazione. Al momento del ritiro dell'auto presso il punto Autonoleggio di Drivalia di Potenza però, non ho potuto finalizzare la procedura di noleggio in quanto non in possesso al momento di carta di credito. Solo al momento del ritiro mi è stato detto dalla concessionaria filiale di Drivalia che sarebbe stato necessario utilizzare una carta di Credito (non debito) per coprire la cifra per la cauzione (nonostante non fosse stato in nessun punto della procedura che la carta di credito sarebbe stata obbligatoria al momento del ritiro). In seguito a nostra insistenza per poter provare con una nostra carta di debito, (visto che il pagamento era stato comunque effettuato) o in alternativa tramite pagamento in contanti, ci hanno anche informato che lo stesso doveva essere processato da carta di credito a nome di uno dei clienti prenotanti (in loco abbiamo scoperto anche questa cosa). Non potendo procedere in nessun modo (mio fratello, la persona che ha effettuato la prenotazione sarebbe arrivato in città il sabato, quando l'agenzia sarebbe stata chiusa) abbiamo chiesto se fosse stato possibile annullare la prenotazione e la ragazza addetta ci ha detto che sarebbe stato possibile e che avremmo ricevuto indietro i soldi. L'annullamento è avvenuto il 28 marzo e solo oggi, chiamando l'assistenza Drivalia mi è stato detto che non avendo concluso il noleggio non ho diritto al rimborso. Avendo ricevuto una informazione non adeguata sia in fase di prenotazione che in fase di tentato ritiro richiedo cortesemente un rimborso della cifra decuratata. Rosamaria Pomponio
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?