Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Extra per GPS: refund non ricevuto
Buongiorno, con la presente intendo sporgere reclamo nei vostri confronti in quanto è quasi un mese che cerco di ottenere il rimborso per l'extra servizio GPS pagato ma di cui non ho usufruito per il mio noleggio prenotato tramite voi. I dati della prenotazione sono i seguenti: 739180532 (Numero di riferimento booking.com) e JIG-4712604-4691848 (numero conferma green motion). Allego evidenza del non avvenuto rimborso. Resto in attesa di una Vostra risposta/riscontro entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della presente, in mancanza della quale mi riservo ogni diritto e azione nei Vostri confronti. Distinti saluti.
RIMBOORSO NOLEGGIO NON GODUTO
Buongiorno La presente per segnalarvi un grave disagio occorso in data 15 maggi 2024, presso ufficio di ritiro Drivalia di Cagliari aeroporto di Elmas. dove non è stato possibile procedere con il pagamento del deposito/ cauzione di € 400 in quanto la mia carta di credito si e smagnetizzata durante il viaggio verso Cagliari e il sistema “POS”utilizzati da DRIVALIA impedisce di inserire il numero della carta di Credito manualmente. Faccio presente che altri operatori di noleggio tra i quali AVIS; HERZT ecc utilizzano POS con la possibilità di digitare le cifre della carta manualmente. Infatti, impossibilitato a procedere con Drivalia , ho dovuto prenotare l’auto con MIDA RENT , la quale ha utilizzato il giorno stesso 15 Maggio 2024 , la mia carta di credito MasterCard come da documenti che allego . Questo disservizio del sistema POS di Drivalia mi ha causato oltre al disagio di prenotare con altri operatori, anche una spesa aggiuntiva , in quanto ho pagato online a DRIVALIA l’importo di € 232, 92 come da prenotazione IT24FLXx0h7c5 , per il quale chiedo un immediato rimborso Saluti Atzori Francesco Via Carlo Porta 18/a 20811 Cesano Maderno (MB) Tel , 3398868572
Appropriazione indebita
In data 9.1.24 noleggio un veicolo a Linate su Sicily by car, credendo comodo il prelievo della vettura all’interno dell’area aeroportuale. A maggio 2024 Sbc mi trasmette una contravvenzione della polizia locale di segrate perché in data 9.1.24 il veicolo su cui viaggiavo transitava sulla corsia riservate alle auto a noleggio. Premesso che il veicolo a me in uso era a noleggio e aggiunto che la strada in questione è quella unica ed esclusiva per la riconsegna del mezzo noleggiato, faccio le mie rimostranze a sicilybycar e trasmetto lettera per annullamento in autotutela alla pol locale segrate. Preciso che il call center dedicato alle multe mi conferma sia un errore del rilevatore targhe della pol loc di segrate e che anche i dipendenti sbc hanno questo problema. Inoltre mi dicono di stare sereno che l’ufficio legale sicilybycar ha provveduto a diffidare la polizia locale di segrate per i danni arrecati ai clienti. Morale , sicilybycar mi addebita 61 euro di spese gestione pratica contravvenzione nonostante mi dia ragione che è un errore della polizia. Ora mi chiedo, ma questi 61 euro che sicilybycar preleva indebitamente dalle carte dei clienti che comunque non hanno colpa per l’’equivoco che fine fanno ? Ovvero vanno in un conto deposito dove maturano interessi e poi restituiranno eventualmente i 61 euro ad ogni cliente ma comunque guadagnando gli interessi?! O non sarebbe opportuno prelevare il denaro solo quando vi è la certezza che la multa sia davvero colpa del cliente?! Mi fermo per non pensar male che qualcuno ci giochi con questo giro di contravvenzioni farlocche?! Grazie.
Contestazione Fatturazione Carburante
Arrivo all'aeroporto di Milano dopo 23 ore di viaggio e l'unica cosa che voglio fare è tornare a casa. Devo tornare indietro al check IN perché malgrado noleggiato un'auto grande mi viene data una di categoria e grandezza inferiore. Prendo la seconda macchina e prima di partire faccio le foto di rito. Il livello del carburante segna 7/8 e la batteria plug-in segna 1%. Restituisco la macchina il giorno dopo a Trieste consegnandola esattamente con i 7/8 di carburante e mi vengono addebitati ulteriori 33,82 per il carburante mancante 4 euro e la penale. E' passato un mese e ancora non ho ricevuto alcuna risposta.
Addebito non giustificato da parte di Enjoy - rimo
Salve, sono in possesso di un abbonamento Enjoy ed utilizzo il servizio prevelantemente nell'area di Bologna dove risiedo - A gennaio di quest anno ho ricevuto un addebito di 250 euro a causa rimozione forzata del veicolo da me utilizzato per ordine pubblico e/o pubblica necessità - premetto che la vettura era stata lasciata in una zona adibita al car sharing - via IV novembre Alle mie rimostranze prima via mail e poi via telefono - gli operatori di enjoy han semplicemente ignorato le richieste e nella telefonata han messo giu' sostenendo che dovevo in qualche modo fornire più informazioni per proseguire con indagine - Onestamente non saprei cosa si aspettavano dal consumatore e non capisco perchè dovrebbe essere ultimo cliente a pagare una spesa di gestione di recupero vettura quando la rimozione è stata effettuata non a causa di infrazione Grazie mille Alberto Santucci
COMPAGNIA AL LIMITE DELLA TRUFFA
Desidero esprimere il mio profondo disappunto riguardo al trattamento ricevuto da parte di Indie Campers durante il noleggio di un camper avvenuto nel giugno 2022. Il comportamento negligente e l'atteggiamento poco professionale hanno avuto conseguenze gravi e danni finanziari significativi. Questo è quanto successo: Mentre stavo percorrendo una strada di sera poco illuminata con il camper noleggiato da Indie Campers, sono stato coinvolto in un incidente causato dal braccio idraulico di un cestello di un veicolo parcheggiato sul fianco destro della strada. Né il braccio né il veicolo erano segnalati da alcun tipo di segnalazione, causando un impatto significativo e danni al camper. Nonostante la gravità della situazione, l'assistenza ricevuta da parte di Indie Campers è stata del tutto inadeguata e inefficace. Dopo aver chiamato i vigili, i quali mi hanno detto di non poter intervenire per mancanza di pattuglie libere in zona (di cui possiedo anche la registrazione fornitami dall’ufficio della polizia locale in questione), ho tentato di contattare telefonicamente la compagnia di noleggio per comunicare l'accaduto, ma nessuna risposta è stata fornita, se non tramite chat di WhatsApp, dove mi hanno comunicato di compilare la constatazione amichevole presente nel vano portaoggetti, che era una scansione in tedesco. Successivamente, il titolare della società affiggente cartelloni pubblicitari, proprietario del mezzo con cui ho avuto l’incidente, ha cercato di gestire la situazione in modo scorretto. In un primo momento mi ha fornito tutti i dati per la constatazione amichevole (copia della carta d'identità e copia dell'assicurazione del veicolo), ma in un secondo momento, dopo aver visto che si trattava di un camper a noleggio, è salito sul veicolo ed è sparito, non firmando la constatazione amichevole. Ho comunicato a Indie Campers di avere la constatazione amichevole compilata ma non firmata da entrambe le parti e tutti i documenti, che ho inviato all’assistenza via WhatsApp. Mi è stato detto che non c’erano problemi e di portare il camper alla sede più vicina, quella di Roma, con il carroattrezzi (anticipando 1.800€) per ricevere il camper sostitutivo. Prima di partire mi era stato confermato che mi avrebbero rimborsato TUTTE le spese. Risultato: sono arrivato a Roma con il carroattrezzi e mi è stato detto che non potevano darmi il camper sostitutivo e che dovevo pagare 15.000€ di danni perché la constatazione amichevole non era stata firmata. Questo nonostante avessi stipulato l’assicurazione premium, che avrebbe dovuto coprire tutti i danni (cosa non vera perché qualsiasi danno subito al tetto TE LO FANNO PAGARE, anche se nelle terms & conditions è specificato che se il danno è causato da terzi, come nel nostro caso, rientra nella copertura assicurativa). Hanno provato più volte a scalare i soldi dalla mia carta di credito, anche di importi diversi. Inoltre, l’assistenza mi aveva detto che, avendo fatto la denuncia presso la polizia locale, mi sarebbe spettato un camper sostitutivo, ma non è successo. Sembra che mi abbiano scritto tutte queste cose rassicurandomi solo per farmi portare il camper a Roma. In seguito, dovevo tornare a Milano da Napoli e ho dovuto noleggiare un altro camper a Roma (a nome di mio fratello perché a me non lo volevano noleggiare) per poter tornare con tutta la mia famiglia e il cane. Indie Campers non mi ha permesso di consegnare il camper alla filiale di Milano – dove avevo noleggiato inizialmente – ma sono dovuto tornare a Roma, perdendo anche una giornata di lavoro, per poi tornare in aereo a Milano, causandomi ulteriore stress. Desidero sottolineare che durante l'intero episodio abbiamo rigorosamente seguito tutte le procedure e le istruzioni fornite dall’assistenza WhatsApp di Indie Campers. Inoltre, desidero diffidare chiunque dall'affidarsi alla compagnia Indie Campers per qualsiasi servizio di noleggio. La mia esperienza negativa e il trattamento inadeguato ricevuto sono un chiaro segnale di scarsa professionalità e mancanza di responsabilità da parte dell'azienda, che non solo ha rovinato la mia vacanza dopo 2 giorni di noleggio, ma non mi ha rimborsato la caparra, il carroattrezzi e tutte le spese sostenute in seguito. Inoltre, ho dovuto bloccare la carta di credito perché hanno tentato più volte, per diverso tempo, di prendere soldi con importi diversi. Consiglio vivamente di evitare qualsiasi transazione con questa compagnia al fine di evitare problemi e inconvenienti simili a quelli che ho dovuto affrontare.
Truffa danni
Credo ci siano tutti i presupposti per una denuncia di truffa visto molti clienti trovati sul web, azienda noleggia con prezzi bassi per catturare clienti e in fase di consegna contestano danni alterati o non contestabili da loro contratto per semplice usura nonostante foto e video effettuati.
Restituzione della caparra per il noleggio
Con la presente intendo richiedere la restituzione della caparra di € 900 da me versata in data 22/03/2024 per il noleggio di un’auto avvenuto nella stessa data con codice di prenotazione 112674834. Come da contratto di noleggio, la caparra avrebbe dovuto essere restituita al termine del noleggio, avvenuto in data 29/03/2024, senza che sussistesse alcun motivo per il suo trattenimento. Ad oggi, non ho ancora ricevuto la restituzione della somma. Grazie
penale per ritardo
Buon giorno. L'8.4.24 ho prenotato sul sito Rentalcars.com, con relativo pagamento di € 174, il noleggio di un auto da ritirare presso l'agenzia AVIS di Fuerteventura per il giorno 10.4 ore 14 (allegata mail di conferma). Causa nebbia, l'aereo in partenza da Napoli ha subito un ritardo di 3 ore che ha comportato la perdita della coincidenza a Madrid e , pertanto, sono arrivato a Fuerteventura alle ore 22. Alle ore 13 ho telefonato all'agenzia Avis di Fuerteventura avvisando del ritardo e comunicando il numero del nuovo volo da Madrid e l'impiegato, sig. Alvaro, mi ha risposto che mi avrebbe aspettato e che nel frattempo avrebbe contattato la Rentalcars. Alle ore 22 mi sono presentato all'agenzia Avis di Fuerteventura e mi è stato detto che la prenotazione era scaduta, essendomi presentato dopo le 4 ore, e pertanto avrei dovuto fare una nuova prenotazione con altro rispettivo pagamento. Ho chiesto se al momento l'auto prenotata fosse disponibile e mi hanno risposta che l'auto c'era ma la prenotazione non era più valida. L'indomani ho contattato la Rentalcars di Roma e loro mi hanno confermato che la prenotazione era annullata perché mi sono presentato dopo 4 ore, nonostante avessi avvisato del ritardo e che comunque anche con una nuova prenotazione ed un nuovo pagamento l'auto sarebbe stata disponibile solo nel pomeriggio. Pertanto ho preferito noleggiare un'auto presso un altro operatore che mi ha messo l'auto a disposizione immediatamente. Intanto, avendo minacciato di rivolgermi ad Altroconsumo, la Rentalcars mi ha rimborsato € 122 trattenendosi € 52 come penale. Le mie domande sono: 1)E' giuridicamente valida la loro pretesa di considerare decaduta una prenotazione completamente pagata per ritardo di alcune ore, nonostante l'agenzia AVIS fosse stata informata del ritardo? 2)E' corretto imporre una penale di € 52 per il suddetto ritardo quando l'auto alle ore 22 era ancora disponibile? Vi ringrazio per l'attenzione e resto in attesa di vostro riscontro. Cordiali saluti Guido Cosentino Viale dei Pini 5 Torre del Greco socio 02521551-36 N.B. impossibile caricare file della mail Rentalcars con le norme dell'Avis; vi giro la mail ad altroconsumo@email.altroconsumo.it
Rimborso
Spett. Drivalia Autonoleggio In data 23 Aprile mia figlia Anna, effettuava un pagamento , con carta di credito, per un abbonamento di 20 gg per una 500 elettrica presso l Aeroporto di Pisa, al momento del ritiro veniva informata che doveva lasciare come cauzione ulteriori 600 euro, a quel punto decide di annullare la prenotazione, la ragazza addetta alla reception gli comunica che deve chiedere tramite sito il rimborso,. contatto il sito viene comunicato che nel giro di 7 gg lavorativi verrà rimborsata. trascorso il tempo necessario ho provato a parlare con gli addetti Drivalia ogni circa 2 gg ma rispondono che non sanno darmi una data e che l operazione è aperta, ma tra poco è un mese invece di una settimana lavorativa. [
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?