Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato Rimborso
Spett. Menzzo, In data 15.11.2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un tavolo da pranzo pagando contestualmente l’importo di 430,33 € oltre a 99€ di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 23.01.2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 23.01.2025. Il 3.2.2025 mi avete accettato un rimborso del 30% del prezzo pagato ed invitato a mantenere il tavolo. Tuttavia ad oggi, trascorsi 23 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 129,09€ € Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
MANCATO RIMBORSO
Spett. FARMAE' In data 28/01/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online N° 5 prodotti pagando contestualmente l’importo di € 87,49 comprese le spese di spedizione. In data 03/02/2025 è avvenuta la consegna parziale dell'ordine, (n°1 solo prodotto consegnato anziché n. 5 come da ordine), per mancata giacenza. nella stessa data mi avete mandato una mail dove mi dicevate che avreste provveduto entro 10 gg al rimborso totale dell'ordine mancante. ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 75,61 (totale merce mancante). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Fattura di N. 1 solo prodotto consegnato Mail Vostra del rimborso
MANCATO RIMBORSO
Spett. FARMAÈ In data 27/01 ho acquistato presso il Vostro negozio online 2 prodotti pagando contestualmente l’importo di 26.53 € (ORDINE NUM . 1017648624). In data 31/01 ricevo la seguente mail: "Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017648624 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 10 giorni al rimborso. Di seguito il dettaglio della merce mancante: 1pz. - Euphidra Skin Care Cipria Fissativa 01 1 Pezzo Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione. Farmaè" In seguito mi viene consegnato dunque solo uno dei due prodotti ordinati e mi viene inviata la fattura con importo del solo prodotto ricevuto (Doc. commerciale allegato). Ad oggi, trascorsi 26 giorni (quindi ben oltre i 10 promessi dalla mail!) non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 12.57€. Ho inviato diverse segnalazioni tramite il form presente sul sito, non esistendo attualmente altra modalità per contattarvi, ma non ho mai ricevuto risposta. Sollecito quindi ulteriormente a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Fattura
RIMBORSO PER PRODOTTO NON RICEVUTO
Buongiorno, In data 22/01/2025 è stato fatto un ordine (ord n.1017605787). La risposta che ci è stata data è che c'era stato un errore di giacenza in magazzino e che ci avreste ridato l'importo di 13.59€. Il rimborso doveva avvenire entro i prossimi 10 giorni ma non abbiamo ricevuto nulla Ho contattato l'assistenza ma nessuno mi ha risposto. Chiedo gentilmente l'accredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l'acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell'art. 1219 c.c Saluti
rimborso per prodotto non conforma alla descrizione
Spett. [NOME AZIENDA] clickstore SRL In data 14//11/2024ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di89,99 COMPRESE LE SPESE DI SPEDIZIONE€] oltre a11 [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il DATA], 21/11/2024potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [email] il [DATA23/11/2024 – max 14 gg dalla consegna]. Il 30 GENNAIO 2025 DOPO VARIE MAIL PERVENUTE E DOPO LA RESTITUZIONE DEL PREODOTTO IN DATA 10/12/2024] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [100GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 100EURO. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Mancato rimborso
Spett. Farmaé In data 01/02/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online prodotti pagando contestualmente l’importo di 74.97 con la spedizione gratuita. Alla consegna della spedizione avvenuta il 06/02/2025, mi mandate la mail dicendomi, Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017692232 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 14 giorni al rimborso. Di seguito il dettaglio della merce mancante: 1pz. - Pic Solution Aerosol Air Cube 1pz. - Ancaria Omega Mangime Complementare Per Cani/Gatti 60 Compresse Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione. Farmaè Tuttavia ad oggi, trascorsi 20 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 58.30 . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
reso già consegnato a 09/2024
Salve per il rimborso di Labonia Marcantonio inviato a 09\2024 vorrei una data a breve per il rimborso perchè il tempo è veramente esagerato. Passati quindici giorni da adesso sarò costretto ad adire alle vie legali ma poi per 70 euro non vi sembra di fare una figura non bella. comunque scriverò a tik tok per dire quanto avvenuto. Risposta Buongiorno Gentile Cliente, ci scusiamo per l'attesa, avvisiamo l'ufficio competente di occuparsi della sua pratica, nel frattempo potrebbe scriverci iban e intestatario così aggiorniamo la sua anagrafica ? Restando a disposizione, Cordiali saluti Questo il 14 gennaio 2025
Contestazione formale art. 130 Codice del Consumo - Rifiuto rimborso integrale prodotto difettoso
Spett.le Ditta Fabio Store S.r.l., io sottoscritto Marino Clara (tessera socio di Altroconsumo n. 7540728-45) in data 16 /12/2024 - in accordo con mia moglie Stefania Cusano - si è proceduti all’acquisto della macchina da caffè De Longhi Perfetto Dinamica. Con la presente contesto il Vs diniego al rimborso integrale della macchina da caffè De Longhi Perfetto Dinamica, fornendo di seguito le motivazioni tecniche e giuridiche a supporto della mia richiesta. I malfunzionamenti del dispositivo, sin dalla sua prima utilizzazione, sono stati ampiamente documentati attraverso materiale video-fotografico a voi già trasmesso. Per scrupolosità e diligenza, prima di procedere alla segnalazione del malfunzionamento, si è atteso il tempo necessario per sperimentare diverse qualità di caffè, passando da Lavazza a Pellini, al fine di escludere che le problematiche riscontrate fossero imputabili alla materia prima utilizzata. Mi preme sottolineare come tali disfunzioni siano emerse in un periodo di utilizzo estremamente limitato, inferiore a un mese, con un numero esiguo di bevande erogate. È degno di nota il vostro atteggiamento pregiudizialmente difensivo, assunto sin dalla prima comunicazione intercorsa; alla semplice segnalazione del malfunzionamento, avete immediatamente risposto con una diagnostica a distanza, senza alcuna verifica fisica del prodotto, affermando categoricamente che "quanto descritto non è da attribuire a un difetto di fabbrica, ma a una questione di settaggio e manutenzione ordinaria del prodotto". Tale valutazione aprioristica, formulata senza alcun riscontro oggettivo, si è articolata in una serie di prescrizioni manutentive relative al dosaggio del caffè, alla pulizia delle parti interne e alla verifica della qualità del caffè utilizzato, delineando già in questa fase una chiara strategia difensiva. Questa impostazione pregiudiziale preliminare si è poi puntualmente reiterata e concretizzata nella successiva comunicazione di diniego al rimborso integrale, dove le iniziali contestazioni sulla manutenzione si sono trasformate in presunte "condizioni assolutamente inaccettabili" del prodotto, con l'allegazione di "segni evidenti di sporco, muffa, danni, graffi e usura". È palese il filo conduttore tra la prima comunicazione, che preventivamente imputava i malfunzionamenti a carenze manutentive, e la successiva contestazione sullo stato del prodotto, rivelando una strategia preordinata volta a negare il rimborso integrale, a prescindere dalla reale causa del malfunzionamento. Da parte mia, la macchina del caffè è sempre stata collocata in ambiente domestico protetto (cucina), non poteva oggettivamente subire i danni da voi lamentati. E’ opportuno anche sottolineare che il malfunzionamento del prodotto ha naturalmente indotto un approccio particolarmente attento e cauto nella gestione del dispositivo, considerando anche la possibilità di una futura restituzione. Nella gestione della restituzione, si è operata una scelta metodologica precisa: non intervenire sulle componenti interne del dispositivo per preservarne l'integrità probatoria dei difetti originari e prevenire possibili contestazioni di manomissione con le verifiche tecniche. Il brevissimo tempo intercorso tra la messa in funzione e la restituzione rendeva tecnicamente impossibile e giuridicamente sconsigliabile procedere a interventi manutentivi approfonditi, che avrebbero potuto danneggiare il prodotto e compromettere la sua analisi. È quindi particolarmente significativo rilevare come abbiate articolato la propria strategia difensiva in due fasi: una prima fase di contestazione preventiva, basata su presunte problematiche di pulizia e manutenzione, e una seconda fase di contestazione delle condizioni del prodotto, in cui avete utilizzato proprio la presunta mancanza di tali interventi come motivazione per trattenere il 50% del valore del prodotto, arrivando persino a minacciare azioni legali per il recupero dell'importo rimanente. Tale escalation nelle contestazioni, da semplici suggerimenti manutentivi a minacce legali, conferma la natura preconcetta con cui avete trattato la questione con il solo scopo di intimorirmi ed indurmi in questo modo alla rinuncia del rimborso integrale. Nonostante le difficoltà riscontrate con il prodotto e le comunicazioni che ne sono seguite, non ho mai mancato di cercare una soluzione ragionevole, ma le vostre risposte sono state inadeguate, non rispondendo mai alle mie esigenze legittime di consumatore e ignorando evidenti problematiche che il prodotto presentava. Le contestazioni post-restituzione che rilevano condizioni "assolutamente inaccettabili" del prodotto, risultano pretestuose e in palese contraddizione con la valutazione preliminare. La presenza di muffa, attribuita a carenza manutentiva, è in realtà conseguenza diretta della stagnazione fisiologica durante il trasporto e dell'impossibilità tecnica di procedere allo smontaggio e alla pulizia per preservare la garanzia. La documentazione fotografica prodotta prima della spedizione testimonia inequivocabilmente che i graffi da voi lamentati non erano presenti al momento della spedizione; la quale è avvenuta seguendo scrupolosamente le vostre indicazioni per l’imballaggio, adottando tutte le precauzioni necessarie per preservare l’integrità del prodotto durante il trasporto. L'attribuzione delle anomalie a carenze manutentive risulta tecnicamente incompatibile con il brevissimo periodo di utilizzo (inferiore a un mese), con l'esiguo numero di erogazioni effettuate e con la tempestività della segnalazione dei malfunzionamenti. La trattenuta del 50% sul valore del rimborso appare pertanto del tutto ingiustificata e lesiva dei diritti del consumatore. In virtù di quanto esposto, richiedo il riconoscimento del difetto di fabbrica art. 130 Codice del Consumo e il conseguente rimborso integrale del prezzo d'acquisto, rigettando le contestazioni relative alla manutenzione che risultano palesemente incompatibili con la cronologia degli eventi e le evidenze tecniche presentate. Comunico, in caso di diniego al rimborso integrale, di riservarmi - in qualità di socio di Altroconsumo - d’informare l'Associazione della controversia e di eventualmente avvalermi del loro supporto per tutelare i miei diritti In attesa di un Vs riscontro positivo, porgo i miei distinti saluti. Marino Clara
Pubblicita ingannevole, truffa
Buongiorno, Ho pagato 1 euro per ricevere i 25 euro di cashback promessi ma non é stato menzionato che dovessi pagare 29 euro al mese, o comunque non era spiegato in maniera chiara. Chiedo annullamento dell' abbonamento e rimborso immediato dei 29 euro (ordine effettuato un paio di giorni fa). Grazie, Francesca
materiale scadente senza possibilita di reso
Spett. menzzo filiale della società DAVLI In data 02/12/24 ho acquistato presso il Vostro negozio online un Tavolo ovale allungabile Eliza Nocciola pagando contestualmente l’importo di 449,20 € oltre a 99di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 12/02/2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il17/02/2025 max 14 gg dalla consegna. Il 19-02-2025 mi avete risposto che la mia richiesta non poteva essere accettata perché superate le 48 ore non si possono effettuare reclami, per la spedizione mentre il mio reclamo e relativo alla manifattura del prodotto, a cui è applicata una garanzia di un anno. Contesto quanto sopra poiché mi avete venduto un prodotto di pessima qualita che dopo 3 giorni è già rovinato nelle sue parti interne, non è stabile, e non ha un valore di 439euro perchè e stato realizzato con materiale scadente. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti (nello stesso stato in cui mi è stato consegnato), è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 449 tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine foto del prodotto scadente Ricevuta di pagamento
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?