Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo formale per abbonamento non richiesto, mancata trasparenza e difficoltà di disdetta
Alla cortese attenzione del Servizio Clienti LiveCareer, con la presente intendo presentare formale reclamo in merito alla gestione del mio abbonamento n. 193430037 associato all’email baronimassi70@gmail.com, attivato in data 3 marzo 2024. Desidero segnalare quanto segue: 1. Termini poco chiari: al momento dell’iscrizione non mi è stata fornita un’informativa trasparente riguardo al rinnovo automatico dell’abbonamento. Inoltre, nel corso del 2025 non ho mai ricevuto alcuna comunicazione o avviso relativo al rinnovo. 2. Utilizzo minimo del servizio: ho usufruito del servizio una sola volta esclusivamente per la creazione di un CV, senza necessità di un abbonamento ricorrente. 3. Difficoltà nella disdetta: la procedura di cancellazione indicata sul vostro sito si è rivelata inefficace. In chat con un vostro operatore (Carlos), non è stato possibile rintracciare i miei dati tramite email e mi è stato chiesto di fornire le ultime cifre della mia carta di credito, richiesta che ho ritenuto non opportuna. 4. Assenza di rimborso: mi è stato comunicato che la vostra azienda non prevede alcuna forma di rimborso, condizione che considero inaccettabile vista la mancata chiarezza contrattuale. Alla luce di quanto sopra, chiedo formalmente: • La cancellazione immediata dell’abbonamento e di ogni futuro addebito. • Il rimborso integrale delle somme addebitate successivamente al 3 marzo 2024, trattandosi di rinnovi mai autorizzati né confermati. • Conferma scritta della chiusura dell’account e della cessazione di qualsiasi rapporto contrattuale. In mancanza di un riscontro entro 14 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di presentare segnalazione alle competenti autorità (AGCM, associazioni di consumatori, istituto di credito per contestazione addebiti). Distinti saluti,
TRUFFA CON FLYGO PER BIGLIETTI AEREI PAGATI E NON RICEVUTI
DENUNCIO UNA TRUFFA A CARICO DI MIA FIGLIA RUSSO ARIANNA DA PARTE DI "FLYGO" PER N. 4 BIGLIETTI AEREI PAGATI CON €. 533,20 E MAI RICEVUTI.
Problemi con dei mobili
Buongiorno, ho richiesto se era possibile cambiare un mobile acquistato da loro alcuni anni fa. Con molta educazione mi hanno risposto che avrebbero visto cosa riuscivano a fare. Faccio presente che sei mesi dopo averli comprati, ho notato che c’erano dei buchi riempiti con della segatura, erano segno di tarli. Così siamo partiti da Rovigo per andare a Milano, precisamente a Cesano Boscone, alla Maison, spiegando il problema e hanno preso subito i provvedimenti per cambiarmi i due mobili piccoli. Avevo fatto presente che anche quello grande aveva lo stesso problema, ma avevo provato a fargli un trattamento con delle siringhe anti-tarlo, purtroppo senza risultato. Allora, dopo molti anni, ho chiamato la Maison spiegando il problema che avevo segnalato nel periodo in cui mi avevano cambiato i mobili piccoli. Mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere entro un paio di giorni. Mi hanno contattato dicendomi che, purtroppo, la garanzia era scaduta, nonostante l’avessi già fatto presente. Ma se volevo, potevano cambiarlo con quello che avevamo in negozio e io ho detto che non c'era problema, ma dovevo portare il mobile a Milano, a Cesano Boscone, e ho spiegato che non potevo partire da Rovigo per portare il mobile a Milano. Ho detto che forse era compito loro chiedere a una ditta di trasporto di passare a prendere il mobile e ho anche spiegato che avevo già speso dei soldi da un falegname per far fare dei trattamenti senza risultato. 1 Mi ha detto che avrebbe parlato con la responsabile, di cui preferisco non fare il nome, e mi avrebbero richiamato il giorno dopo o ricevuto un messaggio dicendomi che purtroppo non potevano fare niente perché la garanzia era terminata. Faccio presente che il giorno prima mi avevano detto che, se avessi portato il mobile, lo avrebbero sostituito con quello che avevano in magazzino. Ho provato a chiamare per avere una spiegazione a riguardo, ma la ragazza mi ha detto che mi avrebbero fatto richiamare. Non ho ricevuto alcuna chiamata e non credo che prendere in giorno un cliente sia una cosa positiva, soprattutto per una grande catena come La Maison. Vorrei far presente che i loro mobili costano moltissimo, anzi, direi tantissimo. Amorese Giuseppe
Reclamo urgente per soggiorno non conforme e mancata tutela da Booking.com
Gentile Altroconsumo, ci rivolgiamo a voi per segnalare una situazione gravissima verificatasi durante un soggiorno prenotato tramite Booking.com presso Villa Valle Franciacorta – Appartamenti per Vacanze, e per richiedere immediata tutela dei nostri diritti di consumatori. L’appartamento (appartamento verde vicino al cancello automatico) si è rivelato insalubre e inabitabile, con forte odore di muffa (non visibile probabilmente coperta con la pittura), umidità e condizioni igieniche e ambientali inaccettabili, tali da mettere a rischio la salute di nostro figlio di 8 anni, recentemente guarito da una grave polmonite, e di mio marito, invalido al 100% con sette protesi e gravi problemi di mobilità. Durante il soggiorno abbiamo più volte contattato la proprietaria, ma: ha minimizzato i problemi sostenendo che non si era mai lamentato nessuno e che “si trattava di un seminterrato e ci dovevamo accontentare”, mentre l’appartamento era pubblicizzato come piano terra; ha negato di essere la proprietaria e di poter essere contattata; non ha fornito alcuna soluzione concreta o alternativa; le finestre non avevano tende adeguate né zanzariere, e l’appartamento era impossibile da aerare; l’odore di muffa persisteva nonostante tutti i nostri tentativi di ventilazione. Abbiamo segnalato tempestivamente la situazione a Booking.com, allegando prove fotografiche, ma la piattaforma ha rifiutato di intervenire, sostenendo la versione della proprietaria che ha negato ogni responsabilità. Le nostre chiamate al servizio clienti non hanno prodotto alcun risultato: ci è stato confermato che Booking.com non avrebbe fatto nulla per tutelarci. Riteniamo questo comportamento gravemente inadeguato e contrario ai diritti dei consumatori, e per questo ci rivolgiamo a voi affinché intervenga per: ottenere un rimborso completo del soggiorno; segnalare e sanzionare eventuali violazioni della normativa sulla tutela dei consumatori; garantire maggiore trasparenza e correttezza nelle informazioni pubblicate dalle strutture sulle piattaforme di prenotazione. Alleghiamo tutta la documentazione disponibile (foto, corrispondenza con la struttura e Booking.com, dati della prenotazione). Ringraziamo anticipatamente per l’attenzione e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni. Cordiali saluti, Mariano Castellino marinico.pc@gmail.com 3384642609 numero prenotazione: 5726531455
Cancellazione prenotazione giorno prima della partenza e rimborso non congruo
Salve, domani 20/agosto 2025 partiró per creta. Ieri, senza preavviso o nessuna notifica da parte di Airbnb abbiamo constatato xhe la prenotazione era stata annullata dall host lasciandoci con non poche difficoltà. La prima difficolta è sicuramente quella che ancora non si è ricevuto un rimborso (avverrà dopo 15gg) e quindi devo uscirli di tasca mia.Avevamo preso una casa con servizi come la piscina a circa 750 euro. Al telefono l assistenza ci dice che possiamo ottenere 20%di sconto su un altro alloggio. Dopo aver preso una casa da 1180 euro per ottenere uno sconto ci dicono che faranno solo 150 euro di sconto lasciandoci con una spesa maggiorata e una casa che non era quella che avevamo.pianificato di avere, non avendo nemmeno la piscina. Volevo chiedere se tutto questo è legale da parte di airbnb e se si puo ottenere un ulteriore sconto o rimborso per il disagio che ancora in questo momento sto cercando di risolvere e che mi sta stravolgendo le vacanze
Mancata consegna auto
Spett.le Do You Italy il sottoscritto, intestatario della prenotazione n. DYI-183514742, effettuata in data 31 luglio 2025 e confermata per il ritiro del veicolo in data 19 agosto 2025 alle ore 08:30 presso la Vostra sede di Desenzano del Garda, Viale Cavour 37, con la presente contesta formalmente e diffida le Vostre società per il gravissimo inadempimento contrattuale verificatosi. Alle ore 11:00 del 19 agosto 2025, giunto presso i Vostri uffici, ho riscontrato che gli stessi risultavano chiusi, nonostante gli orari di apertura ufficiali riportati sul voucher (08:00 – 12:00 e 14:00 – 19:00) Solo dopo un mio contatto telefonico, mi è stato comunicato che la prenotazione risultava unilateralmente annullata, senza alcuna preventiva comunicazione, e che il veicolo era stato già noleggiato ad altri, con conseguente rifiuto di fornire un mezzo alternativo. È doveroso precisare che: nel voucher non è presente alcuna clausola che preveda la cancellazione automatica della prenotazione in caso di ritardo di poche ore; l’annullamento unilaterale e il successivo rifiuto di mettere a disposizione un veicolo sostitutivo costituiscono inadempimento contrattuale doloso e discriminatorio, lesivo dei diritti del consumatore; la condotta delle Vostre società configura violazione degli artt. 1218 e ss. c.c. e degli artt. 20 e 22 del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), integrando una pratica commerciale scorretta e gravemente dannosa. L’accaduto ha determinato danni economici, organizzativi e morali rilevanti, avendo impedito lo svolgimento di impegni programmati e causando un pregiudizio grave ed ingiustificato. Pertanto, con la presente VI DIFFIDO a: Restituire immediatamente la somma di € 54,11, già versata in data 31 luglio 2025 a titolo di anticipo; Corrispondere un congruo risarcimento per i danni subiti, da determinarsi in via equitativa, comprendenti: disservizio e perdita dell’utilità contrattuale; danno morale derivante dal comportamento scorretto e vessatorio; danni organizzativi ed economici conseguenti all’assenza del veicolo prenotato e alla mancata offerta di un mezzo alternativo; Fornire entro 7 giorni dal ricevimento della presente una formale giustificazione scritta delle ragioni per cui la prenotazione è stata annullata unilateralmente e l’auto concessa ad altri clienti. In mancanza di un sollecito e soddisfacente riscontro, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per il recupero delle somme e per il risarcimento dei danni, nonché a presentare formale segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ad attivare le associazioni dei consumatori. La presente costituisce a tutti gli effetti formale messa in mora ai sensi dell’art. 1219 c.c. Resto in attesa di un immediato riscontro scritto e risarcitorio, riservandomi ogni ulteriore azione a tutela dei miei diritti.
Contestazione tentativo di addebito ingiustificato
Gentile Altroconsumo, sono vostro abbonato e vi scrivo per richiedere assistenza legale urgente in merito a una controversia con Airbnb. 1. Fatti principali • Prenotazione Airbnb a Londra: la casa assegnata si è rivelata in condizioni igieniche pessime (ho foto a supporto). • Airbnb ha riconosciuto la situazione e mi ha concesso un rimborso parziale. • Successivamente, l’host mi ha accusato falsamente di furto (iPad, cuffie) e di aver causato danni (lucchetto e lampada). • Io ho sempre respinto integralmente queste accuse. • Airbnb, tramite un mediatore (Milton Y.), ha però deciso di dare ragione all’host e ora mi chiede di pagare 179,07 €, nonostante io non abbia ricevuto alcuna prova verificabile. • Airbnb ha già trattenuto 29,90 €, che avevo versato per cortesia riguardo a un piccolo lucchetto, ma non come ammissione di colpa. • Inoltre, mi erano stati concessi 200 € di credito come compensazione, ma con una scadenza di soli 3 giorni, che mi ha costretto a usarli proprio per prenotare la casa sporca oggetto della controversia → di fatto il credito non ha prodotto alcun reale beneficio. 2. Contestazioni • Airbnb non mi ha fornito prove indipendenti, datate e verificabili che dimostrino l’effettiva presenza e integrità degli oggetti reclamati. • L’accusa di furto e danni è diffamatoria e mi sta causando un danno morale oltre che economico. • La trattenuta dei 29,90 € è ingiustificata e deve essermi restituita. • Il credito compensativo di 200 € è stato concesso con scadenza irragionevolmente breve e deve essere ripristinato o rimborsato. 3. Cosa chiedo ad Altroconsumo • Assistenza legale per bloccare la richiesta di pagamento di 179,07 € da parte di Airbnb. • Richiesta di rimborso dei 29,90 € già trattenuti. • Ripristino o rimborso dei 200 € di credito compensativo. • Valutazione di un’azione per ottenere un risarcimento per danno morale, da richiedere direttamente ad Airbnb.
contestazione per l’annuncio PC Desktop Intel Core i5 500GB NVME 2TB HDD
Spett. Subito.it srl In merito alla suddetta contestazione, il sig. Fabrizio Casati (pippissimo1@tiscali.it) vi inviava mail nella tarda serata del venerdì 15/8/25 (termine da voi prefissato con mail del 12/8/25) e vi ricordava già nelle prime parole che era stata aperta per prodotto sia contraffatto che arrivato non funzionante (benché fatto poi riparare a proprie spese). Con la mail vi recapitava tra l’altro una relazione tecnico informatica a dimostrazione della contraffazione dei software Windows e Office contenuti nel pc e inscindibilmente legati al pc stesso. Veniva anche indicata la normativa violata dal venditore. Sul piano giuridico è possibile ribadire che la normativa citata è del tutto pertinente al caso in questione. Il lunedì 18/8/25 h 9.00 comunicavate, a risoluzione della controversia, la vostra decisione con cui richiedevate all'acquirente di effettuare la restituzione del prodotto. Eppure, come da voi comunicato, il team contestazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00! Corre obbligo contestare tale vostra decisione che sarebbe corretta se il prodotto fosse solo non funzionante. Peraltro non viene data la benché minima spiegazione del motivo per cui abbiate del tutto ignorato la contraffazione e la sua gravità e pertanto la vostra decisione viola una serie di normative che chiunque compresi voi è tenuto a rispettare e far rispettare. Inoltre tale vostra decisione viola anche quanto contenuto nelle regole “Tuttosubito” da voi stessi redatte: - “Nei casi ambigui in cui non sia chiaro se l’articolo è autentico, Subito.it ne darà comunicazione all'Acquirente”. Ma nessuna comunicazione circa l’ambiguità è pervenuta. - “L’Acquirente otterrà invece il rimborso senza necessità di restituzione al Venditore dell’oggetto, solo ed esclusivamente in caso di comprovata contraffazione” (https://info.subito.it/policies/tutto-subito.htm). Ebbene una relazione tecnico informatica redatta da parte di un professionista, tecnico e consulente informatico, comprova certamente la contraffazione. E si noti che al sig. Casati la relazione è costata ben più dei 140 € pagati per il pc!! Il PC costituisce oggetto di reato e non può né deve essere restituito al reo stesso. La vostra decisione relativa alla restituzione lascia davvero basiti! In aggiunta va rilevato che nella vostra mail parlate di rimborso dell’importo pagato (a Subito.it srl), escluso il costo della protezione acquisti. Ancora una volta corre obbligo contestare tale vostra asserzione. Siffatta esclusione non risulta affatto presente nelle vostre regole “Tuttosubito”. Va da sè che se proprio Subito.it srl avesse voluto escludere qualcosa dal rimborso, non avrebbe dovuto mancare di precisarlo esplicitamente, evitando di riservare tale odiosa sorpresa solo all’ultimo minuto. Non solo! Quand’anche fosse stata prevista, essa sarebbe stata una clausola radicalmente nulla. Infatti si atteggia ad essere gravemente vessatoria e ingiusta. A seguire il vostro ragionamento un prodotto non funzionante grava per una parte di costo sull’unico soggetto che non ha affatto colpa! Semmai deve gravare sul venditore. Il suo inadempimento è sempre presunto per legge (art. 1218 c.c). Il venditore potrà poi, ricorrendone gli estremi, rivalersi sul vettore. Oppure deve gravare su Subito.it srl che ha organizzato la spedizione e che potrà poi, ricorrendone gli estremi, rivalersi sul vettore. In aggiunta, il venditore ha riconosciuto la propria responsabilità in merito al non funzionamento tanto che proponeva all'acquirente di richiedere il reso che il venditore avrebbe accettato, come risulta nella chat a cui peraltro subito.it ha accesso in fase di contestazione. Quindi subito.it disponeva già di prova certa dell'inadempimento del venditore. Si attende riscontro entro il 21/8/25, confidando nel rimborso di euro 139,99, dovendo però avvertire sin d'ora che, in difetto, si renderà necessario adire le vie legali a tutela di ogni diritto vantato nei vostri confronti.
Diritto di recesso
Chiedo il mio il diritto di recesso, o "diritto di ripensamento", permette ai consumatori di restituire un acquisto e ottenere un rimborso entro 14 giorni dalla consegna del bene o dalla conclusione del contratto per i servizi. Questo vale per gli acquisti online e quelli effettuati fuori dai locali commerciali Codice ordine 1168798851 Codice transazione 1M382173L1398491P
Mancato Restituzione Deposito
Spett. Berebel In data 07/08/2025 ho Restituito Tramite Poste Italiane le 2 Scatole Nere,Ricevute da Voi Per RCA Auto. Dal Tracciamento delle Poste Italiane sono state Recapitate in Data 08/08/2025. Ma Tuttora anche dopo un email e WhatsApp, mi Viene Comunicato che non sono State Restituite in Tempo.ma come da Vostro Contratto sono 10 Giorni. Li ho Restituiti in Giorni 8. non ho Ricevuto il Deposito Cauzionale di Euro 66 che mi Aspetta di Diritto. Daniele Gramantini In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?