Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Servizio qualità/disdette fraudolento
Buongiorno, un paio di mesi fa mi sono accorto di star pagando una cifra molto più alta di quella pattuita a luglio 2023, quando ero passato (sarei dovuto passare, mi correggo) dal contratto open a quello smart. Colpevolmente non ho mai controllato la fatturazione dopo il primo mese, ma ho chiesto spiegazione tramite pec a sky, che non ha risposto. Non si capisce perchè ero in fase di disdetta, e il mese dopo avrei accetta di pagare più di prima Quindi un mese fa ho disdetto nuovamente. Questa volta con un filo più di attenzione. Due sabati fa mi ha contattato l'ufficio disdett, che mi ha proposto di passare al fantomatico contratto smart. Richiesti 3 passaggi tramite firma elettronica (rinunciare alla disdetta, rinunciare a cinema, aderire al contratto smart). Io rinuncio, poi chiedo gentilmente perchè la seconda firma non è la rinuncia al cinema, bensi accettare sky sport + istagram a 29 euro e la signorina risponde che "è un proforma, firma questo che poi ti mando la proposta corretta che è la terza". Qui annusando la fregatura, scatto una foto alla proposta, e ai messaggi che arrivavano da sky. Guardacaso poi mi avverte che la terza firma me la farà siglare l'ufficio qualità, entro mezz'ora. Non mi chiama ovviamente nessuno, chiamo io il 170, ma non risulta a loro di dovermi richiamare. Risulta però qualcosa che sa ampiamente di frode, perchè il mio contratto non è più in disdetta, e guarda caso include il pacchetto precedente meno il cinema (che era l'obj della ragazza del call center). Ma io non ho firmato questa proposta, come è possibile? E ammesso e concesso che sia anche un call center esterno a sky quello che opera in modo cosi poco etico, come faceva poi sky ad aver registrato la proposta tarocca nei propri sistemi? E sopratuttto, come fa sky (o l'agenzia esterna, poco importa) a taroccare la firma elettronica di un cliente, mostrando una proposta per poi cambiarla in autonomia dopo la firma? Il primo anno ho perso qualcosa come 500/600 euro (pagando 70-80 euro al posto di 30, al mese), ora mi ritrovo a pagare ancora 80 euro per due mensilità al posto dei 36 euro concordati. Io gentilmente li rivorrei indietro, e vorrei che venisse applicata l'offerta di 30 euro concordata un anno fa. allego l'offerta che ho siglato e i 4 messaggi che ho ricevuto, il primo ok, poi 3 che riproponevano sky sport+ netflix, dove richiedevo che venisse inviata l'offerta corretta. preciso anche che la sig.ra del 170 mi ha riferito ch enon ha senso fare tutto ciò in 3 step: la proposta è una, per cui anche lei ha trovato strano ciò che ha fatto "la collega". colleghi che non si parlano tra loro. Quante migliaia di abbonati sono stati presi in giro in questo modo?
mancata consegna materasso ikea
Buongiorno, in data 29/08 provvedevo ad ordinare un materasso sul sito IKEA. Trattandosi di una consegna urgente pagavo un sovrapprezzo, scegliendo la data del 01/09 fascia oraria 14/18. Inutile dire che tale scelta è stata dettata dalla reale esigenza di avere un materasso su cui dormire per avvenuto trasloco. Il giorno 01, nonostante i solleciti effettuati tramite chat che mi rassicuravano sulla imminente consegna, del materasso nessuna traccia. Questa mattina su mia sollecitazione è stata riprogrammata una consegna per giovedì 5/01 , dicendomi che non è possibile effettuarla prima. A parte le considerazioni sulla scarsa professionalità e sulla totale assenza di comunicazione, dovrò arrangiarmi fino a giovedi, sempre che mi venga consegnato quanto ordinato. Chiedo l'immediata restituzione di quanto pagato per una consegnata mai avvenuta e un congruo risarcimento per inadempienza contrattuale.
Impossibile annullare Edreams Prime nel periodo di prova
Ho inviato mail di disdetta entro il periodo di prova all'indirizzo servizioclienti@edreams.com per procedere con l'annullamento, ma non mi ha mai risposto nessuno e di conseguenza mi è stata addebitata la cifra di 89,90 euro sul conto. Inoltre ero fuori dalla zona euro e non potevo chiamare il numero dell'assistenza PrimeLine in Italia (unico metodo indicato sul sito per l'annullamento). Quindi di fatto sono stato impossibilitato a disdire in modo gratuito il mio abbonamento di prova.
Mancato rimborso
Spett. ZARA In data 10/07/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un pantalone (cod. articolo 0/4338/708/250/03), ordine n. 53346924711, pagando contestualmente l’importo di € 29,95. In data 16/07/2024 ho ricevuto l'articolo. In data 31/07/2024 ho inoltrato una richiesta di reso per due articoli provenienti da due ordini diversi, richiesta di reso n. 499925085. La richiesta di reso è stata accettata con mail delle 17.50. Il pacco è stato consegnato al punto di consegna in data 02/08/2024 e risulta consegnato ai vostri uffici in data 05/08/2024. In data 07/08/2024 mi avete comunicato il rimborso del secondo articolo consegnato con il reso sopra indicato (il codice prodotto 0/4174/338/500/02), rimborso che mi è stato regolarmente accreditato. Tuttavia ad oggi, trascorso un mese, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato per il primo articolo, pari a € 29,95. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Annullamento adesione non conforme a regolamento
Con il seguente reclamo porto all'attenzione una fattispecie accadutami con Samsung. Attraverso questa associazione dei consumatori chiedo di intervenire per facilitare le comunicazioni e far rispettare quelli che sono i miei diritti. Racconto brevemente quanto accaduto. In data 25/07/24, nel pieno rispetto delle date del regolamento della promozione (https://members.samsung.it/public/promo_images/954/Regolamento.pdf), procedo alla richiesta di partecipazione seguendo le procedure indicate nel sito dedicato al "Cashback S24 Series, S23 & S23 FE, Tab S9 e Tab S9 FE Series, Book4 Series – Spring 2024", allegando quanto necessario e richiesto, fra cui la ricevuta d'acquisto del mio prodotto datata 11/06/2024. Il punto 5.5 del regolamento sottoscritto recita: "Si considerano imprescindibili i seguenti requisiti della PROVA D’ACQUISTO: una data compresa tra il 10 giugno 2024 e il 24 giungo 2024 inclusi;", quindi, secondo la documentazione inviata la mia ricevuta d'acquisto rispetta in pieno il regolamento. Ebbene ricevo una mail da Samsung, il 29/07/2024, in cui vengo informato che la documentazione inviata non era valida ai fini della promozione, con una nota operatore che indica: "Il prodotto è stato acquistato fuori dalle tempistiche di promozione". Decido quindi di contattare telefonicamente il servizio cliente, che che purtroppo non riesce a visualizzare il dettaglio della mia pratica e mi suggerisce di inviare una PEC, nella quale faccio presente che il prodotto risulta essere stato acquistato nel range di date indicato nella promozione, chiedendone una revisione dello stato. A seguito della PEC ricevo come risposta nella quale viene indicato che, cito testualmente: "L’adesione n.xxxxxxxxxxxxx è stata annullata poiché era necessario effettuare l’acquisto/ordine dal 10 al 24 Giugno 2024 inclusi". Per scrupolo ricontrollo il regolamento, ma in nessuna sua parte vi è un riferimento alla data dell'ordine, ma solo alla data di acquisto, che non può che evincersi dalla data della ricevuta di acquisto che, ricordo, è del 11/06/2024, e allegato al presente reclamo. Rispondo alla Pec ricordando alla Samsung che: in aderenza al principio consensualistico, che domina la materia contrattuale, per considerare un contratto perfezionato è imprescindibile l'incontro delle manifestazioni di volontà di tutti i contraenti. Un ordine di acquisto altro non è che un ordine vincolante a un fornitore/venditore di consegnare determinati beni o servizi ad un determinato prezzo. Da un punto di vista prettamente formale, quindi, si tratta solo di una dichiarazione di intenti, necessaria per concludere successivamente l'acquisto. L'acquisto si perfeziona nel momento in cui entrambe le parti (compratore e venditore) confermano l'intenzione di concludere l'ordine. Nella fattispecie in esame il sottoscritto ha manifestato la sua "intenzione all'acquisto" del prodotto in data 8 giugno (decidendo di pagare il prodotto alla consegna in negozio, avvenuto poi in data 14/06). Il mio fornitore ha manifestato la sua "intenzione a concludere l'ordine" in data 11/06/2024. Secondo la legge, quindi, l'acquisto è avvenuto l'11/06/2024. Data, tra l'altro, della ricevuta d'acquisto allegata, vincolante a tutti gli effetti di legge. Data che rientra appieno nella promozione e nel rispetto del regolamento sottoscritto. Ricordo ancora che nel regolamento non vi è nessun riferimento alla data di ordine! A questa seconda Pec non ho mai ricevuto risposta. Chiedo quindi, anche attraverso questo reclamo, la revisione della pratica e la sua conclusione secondo regolamento.
Mancato storno del rimborso effettuato da EASYJET a mio favore
In data 01/09 EesyJet mi informa di aver provveduto al rimborso delle spese sostenute causa cancellazione del volo del 21/7 Berlino-Venezia direttamente sul mio conto. Nella stessa data, mi informa inoltre che da tale rimborso sono sottratti 112.75 euro, il costo del volo EasyJet cancellato, perche' tale ammontare era gia' stato rimborsato in data 23/7 sul conto di FLYGO. Non solo FLYGO non ha provveduto a stornare i 112.75 a mio favore, sulla carta di credito da me utilizzata al momento dell'acquisto del biglietto, ma non mi ha neppure avvertito del ricevimento del rimborso parziale da EasyJet. Ora, chiedo che FLYGO accrediti sulla mia carta di credito i 112.75 euro che EASYJET ha gia' pagato a FLYGO.
Problema cambio Skoda Fabia a 67.000 KM
Buongiorno, ad Aprile 2021 ho comprato una Skoda Fabia 1.0 dal concessionario Autorigoldi. La garanzia vale 4 anni con limite chilometrico di 60.000 KM. Da un mesetto, ho cominciato a avere un rumore anomalo al motore in fase di marcia, con qualunque marcia innestata. Facendola visionare da 3 meccanici diversi, tra cui quello ufficiale di Autorigoldi, il problema risiede nel cambio. Il danno è ingente e il concessionario non avvalla l'utilizzo della garanzia in quanto il limite chilometrico è sforato di 7.000 KM. Ora, a fronte di un problema così anomalo e raro, mi aspetto che Skoda venga incontro al consumatore, in quanto la macchina è di 3 anni e 3 mesi fa, l'utilizzo della stessa è sempre stato in linea con l'utilizzo corretto di una vettura. Saluti,
Problema su sim con Promo Milano
Buongiorno, dal maggio 2023 siamo clienti TIM con offerta convergente fisso/mobile a ca 35 eur mensili che include, oltre al fisso (numero linea 022665442) con offerta Fibra illimitata a fino a 2.5GB), anche 3 sim mobili, la mia e quella di mio figlio minorenne (rispettivamente 3356942534 e 3478329105) e quella intestata a mia moglie Alessia Cavaliere (3491368870). Le 3 sim hanno traffico e GIGA illimitati in 5G nell'ambito della Promo Milano attivata a suo tempo nell'ambito dell'offerta converegnte. Il 1° agosto mia moglie riceve (cfr allegato) un vs messaggio in cui asserite che "....il servizio di telefonia mobile associato al numero 3491368870 è in scadenza e che senza ricarica (??) verrà sospeso il traffico uscente entro il 30/8...". Il 2/8 viene rinnovata automaticamente l'opzione TIM Super 4G Promo Unica tra l'altro...(cfr sempre stesso treno messaggi). Non facedo caso al messaggio che pensava ricevuto per errore, sabato 31/8 di ritorno dalle ferie, la linea di mia moglie non funziona più e arriva un messaggio (cfr 2° allegato) in cui viene comunicata la sospensione del traffico uscente. Per sbloccare la situazione le ho fatto una ricarica di 10 eur per evitare di farla rimanere senza possibilità di chiamare ma cmq non riusciva ad entrare più nell'app MyTIM (come del resto non riesco neppure io) e trovo vergognosa una situazione del genere. Soprattutto dopo che sabato scorso abbiamo chiamato il Centro Tim di C.so Buenos Aires 66 che ci ha riferito che questa anomalia è stata segnalata da parecchi utenti e, a pensar male, sembrerebbe una pratica commerciale scorretta per fare rapidamente cassa con ricariche inutili su profili collegati ad altre offerte attive e valide. Attendo vs riscontro nonchè il rimborso della ricarica fatta con ripristino delle condizioni contrattuali precedentemente in essere su tutte le sim incluse nell'offerta. Distinti saluti
Attivazione nuova linea telefonica fissa non richiesta
Spett. Wind tre s.p.a, Sono titolare del contratto per Super Fibra 2.5 Giga n° 1630272520664 sul numero di telefono 0553877317 e del contratto per MIA Unlimited Full Easy Pay n°1527434477079 sul numero di cellulare 3200123002. Comunico che in data 8/07/2024 sono stata contattata da una certa Giulia che, presentandosi come un'operatrice di un negozio Windtre, mi ha comunicato che la Vostra azienda, a fronte di una volontà di essere competitiva stava proponendo ai propri clienti un'implementazione e un aggiornamento della linea sia fissa che mobile e che stava abbassando le tariffe. Essendo cliente sia per la fibra che mobile, mi ha proposto uno sconto di circa 5 euro per la linea fissa con fibra e 5 euro per la linea mobile. Allo stesso modo mi ha comunicato che nessuna azione da parte mia sarebbe stata richiesta, eccetto una procedura di firma codice otp sul mio numero di cellulare e che sarebbe stata necessaria la sostituzione gratuita del modem, in quanto per quello già in mio possesso risultavano dei malfunzionamenti. Quando ho fatto presente che il mio modem funzionava perfettamente e che usavo da anni la fibra senza problemi, mi ha ribadito che Wind tre stava cambiando gli apparecchi a titolo gratuito per poter effettuare l'upgrade della linea e così garantire il top delle prestazioni, al pari degli altri competitor (il mio piano per internet a casa era Super Fibra, al costo di € 24,999 al mese con invio della bolletta a casa). Successivamente per il cellulare mi ha ribadito che era necessario fare un cambio formale di contratto per attivare la nuova offerta, ma che in sostanza nulla sarebbe cambiato rispetto al mio piano (MIA Eayt Pay al costo di € 14,99 al mese con addebito diretto sul conto corrente) eccetto la tariffa, Al mio dubbio sull'eventuale vincolo temporale sul nuovo contratto , l'operatrice mi rassicurava sulla possibilità di cambiare eventualmente operatore in qualsiasi momento. Mi ha inoltre nuovamente ribadito il titolo totalmente gratuito sia per l'intervento del tecnico per l'installazione che per il modem stesso, come se il tutto fosse solamente di una necessità tecnica. Successivamente sono stata contattata da un'operatrice di Open Fiber, per fissare l'appuntamento con un tecnico appunto per la sostituzione del modem e per l'installazione delle fibra. Ho ribadito che la mia abitazione era già stata fornita di fibra. L'operatrice è rimasta interdetta e mi ha consigliato di riportare il tutto al tecnico. In data 23/07/08/2024 ho ricevuto l'intervento del tecnico al quale ho nuovamente puntualizzato che avevo già la fibra. Il tecnico ha installato il modem ma non mi ha dato alcun cenno riguardo ad un nuovo numero di telefono, altrimenti vi avrei immediatamente contattati. In data 16/08/2024 infatti ricevo un conto telefonico per il numero fisso indicato sopra (0553877317), che non riconosco, in quanto è il numero di una nuova linea fissa oltre a quella già in mio possesso con numero 0555122055, perfettamente funzionante. Mi viene inoltre recapitata una fattura per il pagamento del nuovo modem, dove è specificato che tale importo verrà rateizzato in 48 rate e addebitato direttamente sui futuri conti telefonici. Quando chiamo il servizio clienti al numero 159 per chiedere chiarimenti , mi viene di fatto confermato che sono stata oggetto di una truffa, e di chiedere il disconoscimento nuovo numero di telefono della linea fissa. Scopro inoltre che sulla stessa fattura è attiva la domiciliazione bancaria , che non ho mai richiesto e autorizzato e che non ho mai avuto per la linea fissa: non ho mai comunicato il mio IBAN all'operatrice. Allo stesso modo scopro che sulla mia linea mobile ( 3200123002) il costo dell'abbonamento mensile è di € 15, 99 e che mi è stato addebitato il costo dell'attivazione dell'offerta di € 2,99 . Specifico che la firma tramite otp mi è stata richiesta prima dell'invio dei contratti ( che allego) e che il contratto per la linea fissa non contiene informazioni sulle tariffe. In sintesi Wind con la promessa di uno sconto in bolletta mi ha attivato un ulteriore numero di telefonia fissa, del quale non avevo nessuna necessità e senza informarmi. Mi trovo così a dover pagare una doppia bolletta. Ha inoltre modificato la mia offerta sul telefono cellulare, peggiorando le condizioni tariffarie e vincolandomi per 24 mesi. Al momento ho rimesso in funzione il vecchio modem, che funziona perfettamente con il numero 0555122055. Chiedo pertanto: - che venga immediatamente disabilitata la nuova linea telefonica con numero 0553877317, senza alcuna spesa a mio carico, ne per il canone nè per il nuovo modem, che wind dovrà provvedere a ritirare. - che venga immediatamente eliminata l'offerta MIA Unlimited Full Easy Pay con tutte le opzioni ed i vincoli ad essa connesse e ripristinata la mia vecchia tariffa sul telefono cellulare, al costo di 14,99 € alle stesse condizioni, cioè senza vincoli temporali sul contratto. Comunico che voglio mantenere il numero di telefonia fissa 0555122055, con l'offerta corrente ad esso associata "Super fibra", alle stesse condizioni, € 24,99 al mese, senza vincoli temporali. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti Chiara Amedoro
Il mio pacco è stato smarrito
Ho spedito un pacco con Vinted e attraverso Poste Italiane. Il pacco risulta smarrito ma contattando Poste Italiane mi è stato comunicato che sarebbe ritornato al mittente. Ad oggi non ho più avuto notizie. Se non posso riavere il pacco indietro, posso almeno ottenere un rimborso pari alla merce che conteneva?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?