Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. A.
15/11/2024

Bagagli consegnati in ritardo

Gentile Customer Information Assistance Office – Customer Relations ITA Airways, in riferimento alla vostra comunicazione per email del 10/10/2024, relativa al mio reclamo sul ritardo della consegna dei bagagli, PIR nr.BRIAZ22058 del 18/08/2024, sui voli AZ 1678 – AZ1613 del 18/08/2024, desidero esprimere la mia insoddisfazione per l’offerta di compensazione proposta: è totalmente lontana da quanto mi aspettavo. Anzi potrebbe essere considerata un tentativo di raggiro, perché è responsabilità della compagnia aerea la custodia dei bagagli dei passeggeri, così come lo smarrimento o la consegna in ritardo dei bagagli, (convezione di Montreal e dal regolamento CE 261/2004). Pertanto, è decisamente inopportuna la liberatoria richiesta per il rimborso, già descritto come inadeguato. Pur comprendendo in parte che il ritardo del volo AZ1613 del 18/08/2024 sia stato causato da una restrizione del traffico aereo, lo smarrimento dei bagagli è avvenuto nello scalo di Fiumicino, a causa del ritardo del volo AZ 1678 del 18/08/2024, che non ha permesso l’imbarco dei bagagli sul volo AZ1613, nonostante anche quest’ultimo fosse in ritardo. Infatti, i bagagli sono stati consegnati all’aeroporto di Bari con il volo successivo AZ 1607, tra l’altro probabilmente in violazione sulle norme di sicurezza, in quanto i passeggeri non erano presenti sul volo. Il disagio subito va oltre il semplice ritardo dei voli AZ1678 e AZ1613. I problemi riscontrati con i bagagli hanno causato notevoli difficoltà e disagi durante le vacanze, che ritengo non siano stati adeguatamente considerati nella compensazione proposta. Ritengo che debba essere anche considerato il fattore stress, come da recente sentenza del tribunale di Pisa, in quanto nei giorni di vacanza, siamo stati in ansia per la sorte dei nostri bagagli e non abbiamo quindi potuto godere in pieno dei benefici della vacanza, in assenza dei nostri beni personali. Per tali ragioni, vi invito cortesemente a rivedere l'importo proposto, considerando una compensazione decisamente più adeguata, anticipando che non saranno presi in considerazione buoni o voucher offerti della compagnia aerea. Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una risoluzione di questa situazione. In caso contrario, ed in assenza di un riscontro entro 14 giorni, mi rivolgerò alle autorità competenti ed alle associazioni di consumatori, per tutelare i miei diritti.

Chiuso
A. M.
15/11/2024

Elica snap - non funzionante in garanzia

Buongiorno, in data 26/04/2024 ho effettuato un ordine con n. SUMUCPWNI per € 265,30 € del prodotto SNAP - Colore : Bianco con riferimento PRF0128256A. in data 31/10/2024, ben dentro il periodo di garanzia, ho ricevuto informazione via email che citava" la informiamo che, in un’ottica di ottimizzazione dei nostri servizi, alcune funzioni di connettività del prodotto SNAP verranno dismesse. Pertanto, entro 30 giorni, il prodotto non sarà più connesso all’App Elica Connect. " Dal giorno 01/11/2024 il dispositivo non ha più svolto le funzioni per cui l'ho acquistato, come: - accendersi soltanto in determinati orari impostati in app - lo spegnimento delle luci dello stesso dispositivo mentre elica è accesa e in funzione - statistiche sullo stato dell'umidità, dell'ambiente. - non ho più potuto capire perché elica è accesa, ad esempio per aria viziata, per umidità, o altro - il dispositivo non è più connesso al sistema google home Detto ciò, il dispositivo è praticamente limitato nelle funzioni, e ho prontamente scritto all'azienda del problema chiedendo rimborso di almeno il 50%, visto il cambio di funzione del dispositivo anche dentro i 24 mesi dalla garanzia. Non ho ricevuto risposta ed è per questo che chiedo di intervenire con voi. Ringrazio

Risolto
G. C.
15/11/2024
Vodafone Italia S.p.A.

Sospensione del servizio Internet

Spett. Vodafone Italia S.p.A. Buongiorno, "Toby" mi informa che il mio numero fisso 01411905039 è stato sospeso per motivi di credito > vedi all.to < In allegato Trovate copia dell'accredito diretto che VODAFONE ha fatto sul mio Conto Corrente - data valuta 04 Nov.2024 - Sollecito pertanto la riattivazione immediata del numero 01411905039 e dei Servizi correlati In mancanza di un riscontro entro 3 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
M. B.
15/11/2024

Pagamento staffa

In data 7/11/2024 mi è stato installato Eolo Partiamo dal fatto che il tecnico arriva e non mi specifica i costi di installazione ma mi dice che me lo dirà solo a termine dell' installazione impianto.. al termine mi chiede 60eu in contanti per installazione della staffa(che in base alle recensioni altri utenti ha un prezzo di 25eu) io rifiuto il pagamento in contanti e chiedo delucidazioni..e lui dice che allora inserirà tutto in fattura con maggiorazione iva.. Fatto ciò il servizio non funziona bene e la connessione oscilla continuamente e non è lineare rendendo lo streaming impossibile.. Faccio disdetta in data 10-11-24 e mi dicono che ho da pagare spese della staffa per la loro parabola e che rimarrà di mia proprietà.. ma io cosa me ne faccio di una staffa adattabile solo alla Mini parabola di Eolo??!? il loro slogan che si trova perfino sul loro sito dice esplicitamente soddisfatti o rimborsati al 100% entro il periodo di prova ma invece non è così.. il pagamento in fattura non delucida a cosa siano riferiti questi 60+iva =73eu.. Mi pare una sorta di trucco per far pagare attivazione che dicono sia gratuita

Chiuso
R. E.
15/11/2024

Addebito per modem restituito

Gentile Fastweb, In data 15 novembre 2024 ho ricevuto una vostra email e un SMS in cui mi viene comunicato un addebito per la mancata restituzione del modem Fastweb Nexxt. Tuttavia, questo addebito è errato, in quanto ho regolarmente restituito il modem nei termini previsti seguendo le vostre istruzioni meticolosamente. Ho scaricato l’etichetta PDF prepagata fornita da voi appena disponibile (perchè ho dovuto aspettare che mi arrivasse l'email con l'etichetta, cosa successa dopo 2-3 settimane dalla disdetta) e ho PRONTAMENTE spedito il pacco tramite Poste Italiane in data 16 settembre 2024. Il tracking conferma che il pacco è stato consegnato nei termini previsti. A seguito di SMS che continuavano a ricordarmi di restituire il modem (nonostante fosse già stato restituito), ho contattato il servizio clienti al numero 192.193. L’operatrice mi ha rassicurato che gli SMS erano automatici e che non dovevo preoccuparmi, in quanto la restituzione risultava regolarmente effettuata. Oggi ho ricevuto questa email e SMS informandomi dell'addebito cosi ho effettuato una seconda chiamata al servizio clienti in data 15 novembre 2024 alle ore 15:10. L’operatrice mi ha confermato che la restituzione è avvenuta correttamente ed entro i termini indicati. Ha inoltre verificato il tracking tramite Poste Italiane, che conferma la consegna in data 16 settembre 2024, e ha allegato tutte le prove (incluso uno screenshot del tracking) alla segnalazione. Tuttavia mi ha detto che non poteva fare nulla, e mi ha spiegato che il sistema consente lo storno della penale solo dal 26 del mese successivo all’emissione della fattura, e ha allegato le prove del tracking alla mia segnalazione per future verifiche. Chiedo immediatamente la risoluzione da parte vostra, questa fattura non dovrebbe proprio essere generata, e io non posso avere il pensiero per mesi e mesi e ricordarmi di chiamarvi per un problema causato da voi! Grazie mille.

Risolto
M. T.
15/11/2024

Addebito per mora e sospensione linea

Comunico oggi 15/11/2024 con la presente, di aver dovuto pagare addebiti di mora per bollette recapitate in ritardo di cui alcune mai ricevute, di cui pago il servizio ad ogni bolletta. Negli ultimi mesi non vengono recapitate mai regolarmente, alcune volte sono riuscito a poter pagare tramite app ma non sempre mi è possibile, e per questo ho preferito pagare il servizio di recapito bolletta. Anche la Bolletta del mese di Ottobre è arrivata in ritardo e stesso giorno del recapito ho provveduto al pagamento e dovuto mandare copia della ricevuta, ogni mese non è possibile avere questo disagio. Per mia memoria il giorno 27 settembre 2024 circa dovendo usare il telefono ho scoperto di non avere linea, recandomi anche un'ulteriore disagio. In bolletta mi sono ritrovato costi di mora e per una raccomandata mai ricevuta del totale di Euro 33.98 pagati tramite bonifico "per riavere la linea funzionante" di cui ne chiedo il rimborso totale in quanto i ritardi per le bollette non sono causati da me e mai ricevuto alcuna raccomandata, finche sono arrivate regolari ho sempre pagato regolarmente, inoltre non è corretto disattivare una linea telefonica senza il preavviso cosi da poter trovare invece la risoluzione del problema nell'immediato. Alla risoluzione del quesito, è mia intenzione chiedere la disdetta della vostra linea.

Chiuso
S. D.
15/11/2024

Fattura per modem restituito in punto vendita

Buongiorno, a luglio 2022 ho avviato la pratica per l’attivazione di una linea fibra presso il mio appartamento. Il punto vendita Wind non ha però verificato attentamente l’indirizzo di casa che risulta non raggiungibile dalla tecnologia Wind stessa. C’è stato quindi un k.o. del tecnico. Mi sono quindi recata presso il punto vendita dove ho consegnato il modem per la restituzione. Mi è arrivata ieri una raccomandata da parte di Wind, dove mi chiedono 290 € per il modem che non risulta essere arrivato nei loro magazzini. Purtroppo non ho traccia della mia restituzione essendo passati due anni. Ho contattato il negozio e anche loro non possiedono alcun documento a riguardo. Come agire?

Chiuso
W. B.
15/11/2024
premacremm

mancato reso/rimborso

sono passati circa 100 gg. , dal23/7/2024 giorno in cui ho spedito la merce per avere il rimborso ,stanno alle vs direttive. avete voluto i dati per il rimborso ,avete stabilito il termine del rimborso ,ricevute diverse mie email , ma di voi non ho ancora rivuto notizie. dal mio punto di vista siete un'azienda poco professionale, non ci si comporta in questo modo mi auguro che il pool di ALTRO CONSUMO riesca ha mettersi in contatto con voi ,per dimostrare che siete poco affidabili

Chiuso
J. F.
15/11/2024

PROBLEMA CON ACQUIRENTE rsg69 n. ordine 17-12112-08653

Buongiorno, scrivo poichè sto subendo una truffa da parte di un acquirente e ebay non fa nulla per tutelarmi, anzi, tutela il truffatore in questione. Di seguito la vicenda: L'acquirente rsg69 ha acquistato presso il mio account ebay un telefono (n. ordine 17-12112-08653). Inizialmente ha richiesto un rimborso poichè sostiene di averlo ricevuto con tempi d'attesa troppo lunghi. Ebay in questo caso non ha accolto la sua richiesta. Dopo averlo ricevuto dice che il telefono era rotto. Ha inviato due foto sfocate, per lo più che mostravano il telefono non per intero, senza che fosse visibile sul retro l'adesivo/targhetta che ogni cellulare di questo tipo presenta per identificare l'oggetto specifico. Una di queste due foto fatte male evidenzia un cellulare dello stesso modello con lo schermo crepato. Dopo aver inviato queste foto egli ha chiesto la restituzione. Io ho fatto appello aprendo la controversia tramite gli strumenti messi a disposizione da ebay. Ebay mi comunica che si prende qualche giorno di tempo per esaminare la controversia. Io intanto chiedo all'acquirente di inviare delle foto nitide in cui si veda chiaramente che l'oggetto ricevuto sia quello che ho inviato io. Lui non invia nulla. Nel frattempo passano i 5 giorni che ebay dà al venditore (io) per poter organizzare la restituzione che viene però sospesa appunto da ebay poichè la pratica di restituzione è stata trasformata in una controversia. Trascorsi i 5 giorni ebay mi invia una mail dicendomi che dà ragione all'acquirente e lo rimborsa sottraendo a me l'importo della vendita. Inoltre mi informa di non aver rispettato i tempi di restituzione (quando sono loro ad aver sospeso la pratica stessa per riservarsi dei giorni per esaminare la controversia come da loro specificato). Io sostengo dall'inizio che, come diversi truffatori fanno, l'acquirente fosse in possesso di un modello di cellulare identico già danneggiato, prima di acquistarne uno nuovo da me. Nel momento in cui gli è arrivato il mio telefono in perfette condizioni, ha fotografato male quello che aveva già in possesso prima danneggiato, dichiarando che fosse invece quello che ha ricevuto da me, pensando poi che ebay gli desse ragione potendo così ottenere un rimborso a fronte di un telefono ricevuto gratuitamente in perfette condizioni, cosa che poi si è verificata. La situazione attuale è che io mi ritrovo senza telefono, in difficoltà economiche (motivo per le quali l'ho messo in vendita) e con un danno economico che rappresenta il rimborso nei confronti del truffatore, oltre che alle spese di spedizione da me sostenute anticipatamente, senza neanche l'opzione di poter ricevere la restituzione del presunto oggetto danneggiato. Contatto ebay ma risponde sempre nello stesso modo, ovvero che la controversia è stata chiusa in favore dell'acquirente truffatore e che io non ho diritto ad alcuno rimborso. Io mi ritrovo così vittima di truffa, senza che nessuno mi abbia riservato la possibilità di avere delle prove a sostegno della dichiarazione dell'acquirente, dove si mostrassero fotografie nitide in cui si leggessero i codici riportati sull'adesivo/targhetta sul retro del telefono, e senza che ebay abbia fatto nulla per tutelare me come venditore. Non so a chi rivolgermi per avere giustizia e Voi siete l'unica realtà in cui confido per ricevere aiuto. Vi ringrazio in anticipo. Allego le fotografie che l'acquirente ha inviato a sostegno della sua tesi probabilmente falsa.

Chiuso
F. T.
15/11/2024
ALPERIA

Mancata fatturazione da oltre 6 mesi

Buongiorno, Sono stato un cliente di Alperia, per la fornitura di energia elettrica, dal 15/04/2024 al 30/09/2024. Successivamente, dal 01/10/2024 sono passato ad altro fornitore. Nel periodo in cui sono stato cliente alperia, ho ricevuto una sola fattura, relativa al costo della voltura, e infatti nella bolletta c'è scritto Consumo: 0 KWh . Dopodichè, non ho ricevuto nessun' altra bolletta, e se entro nell'area clienti del sito alperia non è presente nessun'altra bolletta oltre quella citata della voltura (0 KWh). Quindi ad oggi, 15/11/2024, Alperia non mi ha fatturato neanche un kwh per il periodo in cui sono stato suo cliente. Come bisogna risolvere la cosa e fino a quando devo aspettare? Ho letto che le fatture vanno in prescrizione dopo due anni, quindi Alperia avrà tutto il tempo di inviarmi le bollette. Ma voglio sperare che oltre al normale costo della bolletta non mi chieda degli interessi di mora per un ritardato pagamento che non è evidentemente per colpa mia. Grazie.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).