Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
PDF SMART addebito 29.90
Salve mi è stato addebitato l'importo di 29.90 da parte del sito pdf smart per un abbonamento che non ho richiesto è da cui non riesco a rescindere il contratto.Ho già mandato diverse mail ma non rispondono.
Mancato riconoscimento cashback su campagna estiva per sottoscrizione abbonamento PLUS
Buongiorno, in data 16 maggio 2022, visitando il sito telepass.it dopo aver visto un banner pubblicitario che promuoveva una campagna di abbonamento al servizio TELEPASS PLUS, con riconoscimento di un bonus del 15% di cashback su tutti i pedaggi sino al 30/09/2022 e l'azzeramento dei canoni del servizio telepass per 2 anni, ho sottoscritto l'upgrade dal mio TELEPASS FAMILY (contratto risalente al giugno 2017) a TELEPASS PLUS per poter usufruire della promozione.Non avendo ricevuto alcun rimborso, alla fine del mese di novembre ho contattato più volte il servizio clienti Telepass il quale mi ha risposto che il cashback non mi era dovuto perchè la promo era valida per le sottoscrizioni dal 17/05/2023 mentre io ho sottoscritto il nuovo abbonamento in data 16/05/2022.Dopo varie ricerche, ho ritrovato i banner pubblicitari e il video della promozione dove non era in alcun modo indicato che la promo era valida solo a partire dal 17/05/2022 ma indicava un più generico VALIDO FINO AL 30/06/2022.Per accedere alla promo, ho cliccato sul banner pubblicitario direttamente dal sito telepass e, anche il banner, riportava solo la data di fine promozione e non quella di inizio.Se fossi stato informato della cosa e/o se la pubblicità non fosse stata ingannevole e non completa, non mi sarebbe costato nulla sottoscrivere il contratto il giorno successivo al 16/05/2022 visto che ho deciso di fare il cambio di abbonamento solo ed esclusivamente per aderire alla promozioneSottolineo inoltre il fatto che, a causa di alcuni problemi tecnici nel passaggio dal contratto Family al contratto Plus (problemi dovuti esclusivamente a Telepass Spa), ho segnalato più volte nel periodo che va da maggio 2022 a settembre 2022 che il cambio di abbonamento era stato fatto per aderire alla promozione e, nelle risposte ricevute, nessuno ha mai segnalato che il mio abbonamento non rientrava nella promozione. Solo alla mia richiesta di rimborso mi è stato detto che non ne avevo diritto.Ritengo che, essendo le pubblicità fatte da Autostrade Spa ingannevoli e non complete, non avendo mai avuto indicazioni che il mio contratto non rientrasse nei parametri della promozione e che la sottoscrizione del nuovo abbonamento è stata fatta direttamente dal sito telepass.it, mi debbano esser riconosciuti sia il cashback del 15% per tutti i pedaggi pagati dal 16/05/2022 al 30/09/2022 sia il rimborso dei canoni telepass che mi sono stati indebitamente chiesti mantenendo poi questo canone gratuito sino a Maggio 2024.Sottolineo inoltre che la promo parla di attivazione del nuovo contratto entro il 30.06.2022 e, come si evince dalla mail ricevuta da Telepass, la mia attivazione risale al 20.05.2022 quindi rientrerebbe pienamente nel periodo promozionale.In allegato invio copia del banner pubblicitario ancora visibile sulla pagina Facebook di Telepassa, il link al video ufficiale Telepass con la pubblicità della promozione (https://youtu.be/er7-moBq9Zc) e varie mail scambiate nel periodo di promozioneCordialmente
Scarpe ordinate 1 nov 2022 non ancora spedite
Salve, ho ordinato un paio di scarpe il giorno 1 novembre 2022. Dopo mia prima richiesta per email mi era stato detto che avrei dovuto aspettare 50 giorni per la spedizione. Passati i 50 giorni mi è stato detto che avrei dovuto aspettare altri 8 giorni. Passati anche quelli mi si comunica che devo aspettare un altra settimana. Mi sono stancato. Ora pretendo il rimborso immediato.
Aumento Polizza moto 61,4% senza sinistri
Ho avuto un preventivo di rinnovo di polizza moto di importo 551,84euro.Lo scorso anno il premio totale era di 338,71 euro con un rincaro percentuale del 61,4%.Non sono stati fatti sinistri. Ho altre 2 polizze attive. Ritengo inaccettabile un tale aumento di polizza. Sto per procedere con un reclamo ufficiale presso IVASS.Attendo celermente un riscontro e un nuovo preventivo.
Notifica di recesso da Contratto arbitrariamente imputatomi
Con la presente mail, nel rispetto delle Leggi in materia ed in particolare di quanto disposto dalla Legge Bersani n. 40 del 2 aprile 2007 (senza addebito di alcuna penale),Vi NOTIFICO la risoluzione da un Contratto, da me non voluto e non richiesto, arbitrariamente imputatomi dal Vs. Sistema Informativo, come ho potuto dedurre da un mio controllo sul Web denunciante casi e reclami analoghi a quelli esposti nella presente mail,e CHIEDOl’immediata restituzione di € 59,80 sullo stesso Conto Carta dal quale sono stati indebitamente prelevati(€ 29,90 sia il 14 novembre 2022, sia il 22 dicembre 2022). Nota riepilogativaIn data 14 novembre 2022 ho utilizzato i vostri servizi online per una “traduzione di un testo da PDF a docx” al costo da voi proposto di € 1,99.Per il pagamento di € 1,99 vi ho trasmesso i numeri della mia carta di credito (49…1623) con il codice CVC per il prelievo.A fronte di ciò avete emesso un documento di “Pagamento riuscito” che riportava il riepilogo del mio ordine: codice cliente, l’importo pagato di € 1,99, data e numero ordine.E con ciò ho ritenuto la pratica conclusa.Verso fine novembre durante un controllo ho scoperto un vs. ulteriore prelievo da Ginevra, sempre con valuta 14 novembre 2022, di € 29,90 da me non autorizzato e da Voi reiterato con successo di pari importo di € 29,90 il 22 dicembre 2022.In entrambi i casi il Vs Sistema informativo si è ben guardato dall’emettere e farmi pervenire un Documento di “Pagamento riuscito” e relativa causale come nel sopracitato caso del prelievo autorizzato di € 1,99.
Abbonamento illecito
Il giorno 05/10/2022 richiedo la visura di una targa (GH796TJ) all' azienda Dolcumento.com al prezzo di 6€ circa. L' azienda mi manda velocemente la visura. La stessa contemporaneamente dopo tre giorni di prova, attiva un servizio in abbonamento non richiesto, indicato solo in fondo alla pagina del sito e non facilmente individuabile al costo di 44,90€ al mese. Non ho mai utilizzato ne sono entrato sul sito di Dolcumento successivamente alla visura della targa. Mi sono stati scalati dal conto 44,90 nei mesi di ottobre, novembre, dicembre e gennaio per un totale di 179,60€. L' azienda solita a questo tipo di truffa ( ho visto diversi reclami per soldi sottratti nello stesso modo) non ti manda nessuna e- mail di attivazione abbonamento o di fatturazione per i soldi scalati, cosi che tu non ti accorga di nulla. Richiedo il rimborso dell' intera somma a me sottratta dal 05/10/2022 di 179,60€. In caso contrario procederò a denuncia anche tramite polizia postale.
Mancata ricezione del PIN per attivazione
Buongiorno,l'anno scorso ho acquistato per un regalo una MyGiftCard (elettronica) del valore di 100€ dal sito MediaWorld che dovrebbe avere scadenza 2 anni secondo il sito. Peccato che il destinatario non abbia potuto utilizzarla in quanto non sono stati inviati in fase di acquisto nè il codice PIN nè tantomeno i relativi termini e condizioni di attivazione.Da circa due mesi ho tentato di contattare sia via mail sia telefonicamente il servizio clienti MyGiftCard che, oltre a tergiversare continuamente rimbalzandomi da un contatto all'altro, ora mi hanno addirittura bloccata. Ho ricevuto solo risposte vaghe e negative sulla mia richiesta di rimborso nonostante abbia allegato le prove di questa loro mancata comunicazione.Richiedo per questo una nuova Gift Card dello stesso valore in quanto, come specificato, si tratta di un regalo che chi l'ha ricevuto non ha potuto utilizzare per una mancanza di comunicazione da parte dell'azienda terza e non per una dimenticanza.Nel ringraziarvi spero di poter finalmente risolvere questa controversia del quale, per altro, non mi risulta essere nuova l'azienda in questione.Desiree C.
addebito per servizio non richiesto
Buongiorno,in data 1 gennaio 2023 ho richiesto online un servizio per 1,99 euro senza che fosse necessario sottoscrivere abbonamenti. Il giorno 7 mi sono trovata addebitata sula carta di credito euro 29,99 per l'abbonamento mensile mai richiesto.Desidero il rimborso di tale somma non potendo disdire direttamente perche' non esiste sul sito il modulo di disdetta .In caso contrario provvedo tramite polizia postale.SalutiCinzia
Stanza sporca e non corrispondente alla descrizione
BuongiornoIn data 06.01.2023 siamo giunti a Tel Aviv (Israele) presso l’alloggio prenotato su Airbnb. L alloggio era scandaloso. Tutt altro da quanto descritto e poi, cosa ancora peggiore, SPORCHISSIMO. Essendo nel Sabbath ebraico e con due bambini di cui uno piccolo, abbiamo deciso con mia moglie di restare lì ma ho aperto subito reclamo ad Airbnb. Airbnb mi contatta il giorno dopo e mi propone un rimborso del 30%. Io chiedo il rimborso completo. Va bene che non corrispondeva alle foto ma 120 euro per una topaia sporca come quella è un furto. E nemmeno 80 euro come propone Airbnb. Visto il livello di servizio così pessimo chiedo il rimborso completo.Possibile? GrazieANVi allego link annuncio e poi foto realihttps://abnb.me/lkTudBq4pwb
oneri gestione multa
salve, mi ritrovo quest'oggi a raccontarvi questa disavventura.In data 25 novembre 2022 mi reco a Colonia ( Germania), per l'occasione approfitto della disponibilità del servizio di car sharing SHARE NOW per muovermi piu' facilmente in città.Circa 10 giorni fa mi vedo recapitare una multa da parte del comune di Colonia per un parcheggio in prossimità di un semaforo vicino alla struttura dove alloggiavo.Accetto di pagare la multa dal modico importo di 25 euro anche se non mi trovo d'accordo sull'infrazione, ci saranno state altre 50 macchine su quella stessa via, accetto di pagare subito anche visti i costi, in Italia una multa simile viene a costare mi sembra dai 35 euro in su.Pagata la multa senza aver fatto un fiato, intorno alle 2 di questa notte mi vedo scalare dalla mia prepagata 20 euro, dalla miniatura attribuita dalla mia banca (una macchinina) immagino che sia share now, poco dopo mezz'ora mi vedo recapitare una mail in tedesco da Share now che mi sono stati addebitati 20 euro per la gestione della multa. Mi muovo subito nel rispondere alla mail e chiedergli spiegazioni al riguardo, 20 euro per aver detto alle guardi che ero io ad aver fatto l'infrazione?.quindi mi chiedo oltre il danno anche la beffa? mi ritrovo a dover pagare oltre la multa anche un importo che secondo me non ha senso di esistere? chiederò a share now di rivedere questi termini che secondo me non hanno senso di esistere.seguiranno aggiornamenti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?