Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Utente (ancora) disabilitato
Buonasera,sono iscritto al servizio Zig Zag Sharing, da aprile 2021 e dallo stesso mese inizio ad utilizzare regolarmente il servizio (nella città di Milano) senza che mai mi venga contestato alcunché.Alla data del 6 settembre 2021, senza ricevere alcun tipo di comunicazione da parte vostra, scopro che il mio account è stato disabilitato perché (così dice la schermata della app) dovrei confermare il mio indirizzo email, eppure io non ricevo alcuna email per poter effettuare tale operazione.Decido, quindi, di chiamare il centralino del servizio clienti al numero indicato sulla stessa schermata della app (06.87153463), l’operatore mi indica la procedura da seguire per poter avere l’account sbloccato: inviare copia della mia carta d’identità, della patente e del codice fiscale all’indirizzo email servizioclienti@zigzagsharing.com. Così faccio in data 8 settembre.Mi viene risposto, alla stessa data, col seguente messaggio: “Il sistema ha rilevato un utilizzo improprio del suo profilo e quest’ultimo è stato bloccato in automatico. In seguito, provvederemo ad effettuare delle verifiche per assicurarci che non ci sia niente di irregolare. Queste verifiche possono richiedere del tempo, ci metteremo in contatto con lei non appena avremo un riscontro. Ci scusiamo per il disagio.”Utilizzo improprio? Va beh, so di non aver fatto nulla di improprio, starete facendo le verifiche, attendo. Quanto ci vorrà mai?In data 24 settembre, non avendomi ancora contattato nessuno, chiamo nuovamente il centralino al numero indicato sulla solita schermata della app, per chiedere informazioni. L’operatore che mi risponde mi dice di non capire quale sia il problema visto che dalle informazioni che vede lui, tra cui diverso credito esistente, non dovrebbe esserci alcun motivo per bloccare l’account. Mi consiglia, quindi, di inviare il seguente messaggio all’indirizzo email al quale ho già inviato i documenti: “Come suggerito dal call center del servizio clienti, avendo inviato i documenti richiesti già in data 8 settembre (come verificabile di seguito), la presente per richiedere l’abilitazione del mio account che risulta sospeso.”Di seguito la risposta: “Sono ancora in corso delle verifiche per assicurarci che non ci sia niente di irregolare nel suo profilo. Queste verifiche possono richiedere del tempo, ci metteremo in contatto con lei non appena avremo un riscontro. Ci scusiamo per il disagio.”A parte l’incongruità di ciò che riferiscono i due servizi clienti, ma ancora stanno facendo le verifiche? Va beh, son passati 16 giorni, avrete quasi finito di fare le verifiche. Attendo ancora.Alla data del 6 ottobre è passato un mese ed io, ancora, mi ritrovo con l’account bloccato e nessuna informazione da parte vostra.Decido quindi di inviare un’ulteriore email per avere informazioni: “Buongiorno, la situazione mi sembra assurda!Innanzitutto vorrei sapere di che tipo di utilizzo improprio sarei sospettato. A questo punto è un mio diritto saperlo considerando che da oltre un mese il mio account è stato bloccato, nonostante io abbia del credito in sospeso ed abbia inviato tutti i documenti richiesti.In questa maniera mi sembra di esser stato già considerato colpevole oltre che preso in giro, dato che ricevo dalla vostra azienda diverse email che mi offrono coupon per credito gratuito che non potrò utilizzare!Poi, davvero non riesco a capire, avete sospeso il mio account, preventivamente, da oltre trenta giorni e ancora non siete riusciti a capire se vi sia o meno qualcosa di irregolare? Il mio account sarà stato preso di mira dagli hacker russi?!Avendo riletto le Condizioni Generali di Contratto ed il Regolamento (https://www.zigzagsharing.com/it/condizioni-legali/) e non avendo trovato alcun riferimento alla procedura che avete messo in atto nei miei confronti, credo di essere costretto a rivolgermi ad una associazione di consumatori.”Non ricevo nessuna risposta. Seguono ulteriori telefonate ed email ma, ad oggi, nessuna risposta da parte vostra. Quindi, dopo oltre un anno dalla sospensione del mio account, dopo un anno di telefonate (ricevendo sempre la stessa informazione), email e richieste varie, eccomi a richiedere, nuovamente, formalmente:1. Di esser messo a conoscenza del tipo di utilizzo improprio del quale sarei (ormai possiamo dirlo) accusato e che ha portato alla sospensione del mio account da oltre un anno, congelando anche il mio credito2. L’immediato ripristino del mio account con la disponibilità di tutto il credito residuo e maturato3. L’accredito, senza scadenza, del doppio di tutti i minuti bonus da voi offerti fino al momento del ripristino del mio account e ai quali non ho potuto accedere a causa della sospensione immotivata ed ingiustificata dello stesso.Grazie, a presto.
Shotdown Libero mail
Buongiorno, gestico una ben avviata copisteria in Ostuni (BR) mi occupo di servizi per gli studi tecnici, avvocati, stampe varie per clienti abituali che ormai il più delle volte mi inviano i loro lavori via mail. Purtroppo da lunedì mattina 23 dicembre non riesco a ricevere e mandare la posta elettronica da Liberomail in quanto l'account è bloccato. A tutt'oggi, Venerdì 27, ore 19.35, l'account è ancora bloccato. Non riesco nemmeno a quantificare il danno economico che ho subito in questa settimana e chiedo aiuto a voi per quantificare una congrua richiesta di danni a ITALIAONLINE per il disservizio creatomi. Altre volte go chiesto il vostro aiuto che è sempre stato utile e puntualmente risolutivo. Cordiali salutiMariano N. Della Ragione.
Sollecito pagamento non dovuto
Buongiorno, sono costretto a scrivere un reclamo qui dopo avervi scritto per ben tre volte. In data 23 settembre ho ricevuto un sollecito di pagamento (n. 100051366423) per due pedaggi risalenti a giugno 2022, non pagati (per un totale di 4,90€). Il problema è che in tale data io non ero più il proprietario del veicolo che ha transitato sull'autostrada. Infatti, il giorno stesso vi ho inviato una mail all’indirizzo preposto in cui spiegavo la situazione, allegandovi il modulo compilato (come richiesto sul foglio del sollecito). Nessuna risposta a questa mail. Prima della scadenza prevista per il sollecito, vi ho inviato un'altra mail il giorno 6 ottobre 2022. Anche in questo caso, nessuna risposta. Neanche un semplice ok. Il giorno 20 ottobre (alle 17:09), non ricevendo risposta, ho chiamato il vostro call center. L'operatore, svogliato, mi ha detto che era tutto a posto e che non riusciva a vedere se la mia documentazione risultava letta ma che, comunque, avrei ricevuto vostre notizie a breve (visto che l'operatore riusciva a vedere che la macchina aveva la targa di prova di un concessionario). Il 5 dicembre 2022 mi arriva una nuova lettera da parte vostra. È il secondo e ultimo sollecito al pagamento, prima di incorrere in ulteriori multe e decurtazione di punti della patente. Da questo ho dedotto che le mie due mail sono state completamente ignorate. Per non iniziare di nuovo questo iter eterno in cui attendo invano una vostra risposta, preso dall'esasperazione, ho pagato lo stesso l'importo richiesto. BADATE BENE, ho pagato benché non sia io il reale intestatario del sollecito (visto che la macchina non era più mia in tale data). Ho pagato, visto l'esiguo importo (4,90€), pur di non dover di nuovo avere a che fare con voi. Oltre due mesi, due mail, una telefonata, nessuna risposta. Dopo aver pagato, ho inviato una lettera di lamentele sia alla direzione, che alla sezione solleciti che alla sezione reclami. Tre messaggi uguali a tre indirizzi mail diversi e nessuna risposta.Ora mi spiegate a che serve l'indirizzo mail?? Voi scrivete che l'indirizzo dedicato ai solleciti è destinato a informazioni o all'invio di documentazione varia. Se voi non vi degnate di rispondere, che senso vantarsi del rapporto con la clientela? Basta leggere le recensioni che la gente ha lasciato su di voi…la dice lunga sul modo che avete di lavorare.Vi do un consiglio: al posto di vantarvi tanto di avere l'autostrada a pedaggio Free Flow, senza barriere, e tutte le cazzate del genere, imparate a leggere e rispondere alle mail. Direi che è la base da cui partire PRIMA di rapportarsi con il pubblico. Visto che non leggete e rispondete alle mail, magari vi avanza del tempo per vergognarvi del vostro comportamento...IMBARAZZANTI!
MANCATO RIMBORSO BIGLIETTO AEREO
1) nel gennaio 2020 ho prenotato 3 voli interni in Argentina con wekivi.com2) causa covid i voli sono stati annullati3) ho chiesto il rimborso optando per il rimborso in contanti 4) ho sollecitato ripetutamente il rimborso per due anni e wekivi rispondeva di pazientare causa sovraccarichi di lavoro.5) finalmente il 21/01/2022 mi comunicano: abbiamo ricevuto il rimborso per due dei voli da Buenos Aires a Puerto Iguazu e da Salta a Buenos Aires e il 25/03/2022 mi scrivono: Il tuo rimborso sotto forma di Credito Kiwi.com è disponibile nel tuo accountNUMERO DI PRENOTAZIONE100 738 572STATO RIMBORSORimborsatoNon abbiamo ricevuto tue notizie, quindi abbiamo inviato un rimborso sotto forma di Credito Kiwi.com al tuo account.Se desideri accettare questa forma di rimborso in base a queste condizioni, potrai utilizzare il Credito per prenotare il tuo prossimo viaggio.Importo rimborsato:347.07 EUR sotto forma di Credito Kiwi.comIl tuo Credito Kiwi.com scadrà il lunedì mar 25, 2024.6) in data 21/10/22 riconfermo che preferisco ricevere il rimborso in contanti e in attesa che vi rimborsino il volo Puerto Iguazu a Salta chiedo che mi inviate quanto ricevuto dall'altra compagnia. Includo gli estremi bancari per accreditarmi la somma.6) trascorrono altri tre mesi senza risposta poi il 24/01/23 Kiwi mi scrive Ho controllato il nostro sistema e vedo che hai utilizzato i 347,07 € il 01/04/2022. Ti abbiamo inviato questo rimborso in crediti Kiwi.com il 25/03/2022. E' evidentemente un errore in quanto non ho mai utilizzato il credito. Il giorno seguente Kiwi risponde Ti ricordiamo che ti abbiamo inviato l'importo ricevuto da LATAM, che non era di 347,07 euro Mi dispiace per la confusione riguardo ai tuoi crediti kiwi, in quanto nel sistema apparivano come stornati, ma ora abbiamo trasmesso l'importo corretto e lo hai a disposizione sul tuo conto. .7) IN SINTESI Mi è stato offerto un credito kiwi di 202,51 euro a fronte di 609,63 euro da me pagati (fattura in allegato). Ho atteso tre anni per ottenere il rimborso in contanti Kiwi .Per chiudere il contenzioso sono disponibile a ricevere in crediti Kiwi la somma di euro 304,07 della aerolinea LATAM e 202,51 euro che Kiwi aveva deciso di erogare in attesa di ricevere il rimborso per il volo di Aerlines Argentinas TOTALE RICHIESTA 506,58 euro
Assenza sistema di assistenza al parcheggio
Il 27/08/2022, a pochi giorni dall’avvio della commercializzazione di una nuova autovettura (Model Y RWD), ho effettuato un ordine di acquisto on line. Nel sito dell’azienda e nel manuale d’uso dell’auto veniva e viene tutt’ora indicata la presenza di un sistema di assistenza al parcheggio al momento del ritiro dell'auto avvenuto in data 14/11/2022, al contrario, mi rendo conto che l'auto in realtà non dispone di nessun sistema di assistenza. Secondo quanto reperito da notizie di stampa i sensori di parcheggio sarebbero stati eliminati per essere sostituiti dal fantomatico sistema Tesla Vision, del quale tuttavia non vi è traccia. Tesla non ha inviato inviato al sottoscritto alcuna comunicazione in merito, sia in fase di ordine che in quelle successive. Ad aggravare la situazione, il 13/01/2023 a soli due mesi dal ritiro della mia auto, il prezzo di listino della mia auto viene abbassato di circa € 3.000. Quindi, in sintesi, a distanza di soli 2 mesi dal ritiro dell’auto, pur avendolo pagato mi ritrovo senza alcun sistema di assistenza al parcheggio, molto importante ai fini della sicurezza delle persone e in particolare dei bambini, subendo peraltro una disparità di trattamento con coloro che hanno acquistato dopo poco tempo.
voucher regalo non funzionante
Buongiorno, il 6/09/2022 ho ricevuto in regalo un voucher ryanair di 100€. Quando provo ad utilizzarlo sul sito ufficiale ryanair per effettuare il pagamento del volo appare un messaggio di errore che mi informa che c'é un problema nel processare il voucher. Ho provato piú volte a contattare ryanair in questi mesi tramite emai, telefono, chat e inviando un reclamo formale tramite il loro sito ma il problema non é mai stato risolto. Posso fornire come prova emails e anche foto dell'ultima chat del 20/12/2022 in cui mi veniva promesso che il voucher sarebbe stato nuovamente emesso e che mi sarebbe arrivato entro una settimana.
mancato riconoscimento guasto in garanzia
Salve, ci risiamo nuovamente!Al mio Kymko People ancora in garanzia pro5 anni non viene riconosciuto il guasto in garanzia del galleggiante serbatoio che mi ha lasciato a piedi (con uso del carro attrezzi a mie spese). Mi chiedo a questo punto a cosa serve la garanzia (nonostante tutti i tagliandi fatti). Sono amareggiato nel constatare il comportamento da parte di Kymco perché è un comportamento ripetuto (allego il mio precedente reclamo caduto nel vuoto dopo solo 10 mesi di vita del mezzo). Faccio presente che ho avuto precedentemente anche un Agility per il quale ho faticato a farmi riconoscere la garanzia (dopo due mesi dalla consegna) per un cerchio con difetto di fusione che faceva perdere pressione al pneumatico. Insomma la sensazione è che non sapete fidelizzare i clienti con un comportamento scorretto, senza mai un briciolo di risposta. Mentre scrivo queste righe mi sto rendendo conto di perdere nuovamente il mio tempo. Credo che mi andrò ad aggiungere alla lunga lista di lamentele che ho letto su Facebook, a riprova che il Vostro comportamento è sistematico nei confronti dei clienti.Saluti da un cliente deluso che non consiglierà il Vs prodotto dopo averci creduto (e ricomprato di nuovo uno scooter da voi)Alberto Del Sordo Kymco People 150 Buongiorno, In data 29 marzo 2019 ho acquistato un Kymco People 150s. Dopo soli 10 mesi dalla consegna e 3500 Km percorsi, senza nessuna causa imputabile allo scrivente (motociclista cinquantenne con oltre 30 anni di guida di mezzi a due ruote), si è crepato il supporto in plastica che congiunge la vasca sottosella alla sella stessa. Mi sono quindi recato dal rivenditore dove ho acquistato il mezzo che ha provveduto ad effettuare le foto e ad inviare la richiesta di sostituzione in garanzia a Kymco Italia. La risposta (non firmata) dell’ufficio garanzia Kymco che il rivenditore mi ha girato è stata : “spiacenti ma dopo quasi un anno di vita la richiesta Non è stata approvata in quanto le “plastiche-carene” non sono coperte rientrando sotto la voce “limitazioni” del libretto”. Proprio per aver attentamente letto il libretto di garanzia che testualmente recita che la garanzia non copre ” danni a parti verniciate e/o della carrozzeria quali graffi, abrasioni,scalfitture, ammaccature, crepe.”, mi sono rivolto con fiducia al rivenditore per chiedere un intervento in garanzia in quanto il particolare in oggetto NON è certamente una parte verniciata né tanto meno una parte di carrozzeria! Trattasi di un supporto in plastica interno al mezzo che è meramente funzionale alla apertura della sella.
Mancata consegna
Presso IKEA Italia retail srl, Via G. Marconi 173 Cagliari, p. IVA 02992760963, il giorno 30/11/2022 ho da voi acquistato, pagando con carta di credito ed anticipatamente varicomponenti di una cucina . In data 03/12/2022 ho ricevuto una vostra mail nella quale specificate che uno degli articoli da me ordinato risulteràmancante ed in effetti i pezzi del kit a me addebitati in fase di acquisto non sono mai staticonsegnati .Nella mail da me ricevuta leggo testualmente “ Provvediamo dunque a rimborsarle con pratican° 18905019 il valore del prodotto/dei prodotti codice/i 30448975 per un totale di € 55,00.Riceverà la sua Carta Reso, in formato digitale, pari a € 55,00 in circa 10 giorni lavorativi,all'indirizzo e-mail da lei indicato.”Ad oggi non ho ricevuto alcun rimborso, ma una gift card di 5,00 €uro e dopo essermi nuovamente recata presso il negozio per chiedere la restituzione dell'importo pagato ed aver fatto due telefonate al Vs centro clienti non ho ricevuto alcuna risposta in merito. Comunico di non interessata alla vostra “Carta reso” da spendere nel vostro negozio, esigoinvece che mi venga rimborsato l'importo pagato in fase di ordine in denaro e mai ricevuto, che potrà essereversato sulla carta di credito da me utilizzata per il pagamento od in alternativa sul mioconto bancario.SalutiM.A. Frasconi
Noleggio vettura sostitutiva con ditta Noleggiare
Buongiorno, ho consegnato la mia auto presso il concessionario Autocrocetta di Moncalieri (TO) in data 30 novembre. BMW Italia autorizza vettura sostitutiva tramite ACI Global, per 5gg, per cui in data stessa mi reco alla ditta Noleggiare, via Magenta 3 Torino. In sede di noleggio mi viene chiesta carta di credito e mi viene ''intimato'' di aggiungere a mie spese una Kasko aggiuntiva pena franchigie di 2000 euro e più per graffi o altro per cui pago le prime 36,6 eur per 5 gg. Dopo il 5 di Dicembre la riparazione della macchina viene rimandata più e più volte. A fine dicembre mi ritrovo un altro addebito per 183 euro diretto su carta di credito in quanto a seguito del prolungamento del noleggio ACI mi è stato prolungato anche il contratto KASKO, ma senza una mia autorizzazione o firma preventiva ! Dopo il 30 di dicembre, la riparazione viene ancora prolungata, e finalmente il 18 gennaio mi viene restituita la macchina. Per i 19 giorni aggiuntivi mi trovo a pagare una somma aggiuntiva di 169,58 eur. Infine: la consegna della macchina mi viene comunicata alle ore 9:30 del 18, io riesco a riconsegnare la vettura a noleggio correndo per le 10:30 dello stesso giorno in quanto mi trovavo in ufficio e dovevo preventivamente ritirare la mia. Nonostante avessi chiamato in Noleggiare ed esposto il problema e nonostante le rassicurazioni, mi trovo caricato increbibilmente anche 1 giorno in più di extra costi derivanti dal ''ritardo'' a sentire loro della riconsegna ! Faccio questa segnalazione perchè a parer mio sono state violate tutte le regole della trasparenza verso il Cliente. Specifico altresì che ho inviato innumerevoli email a Noleggiare, mai ricevuta risposta. Ho fatto altrettante chiamate alla sede di Torino, se ne sono lavati le mani dicendo che ''dipende dalla Centrale'' (che non risponde alle email). Ho chiamato in ACI Global che mi hanno spiegato che il problema non riguarda loro ma che è una mia personale scelta prendere la KASKO (che grava sulla mia carta di credito su cui Noleggiare ha fatto prelievi non autorizzati). Pertanto a causa della pratica scorretta, richiedo a Noleggiare il rimborso delle due fatture, da 183 euro la prima e da 169,58 la seconda in quanto hanno usato una pratica scorretta e mancata attenzione al cliente
Attivazione wizz discount club
Buonasera, ho acquistato un biglietto aereo e, senza che lo richiedessi, mi è stato attivato come servizio per 39,99 € il wizz discount club. Non intendo utilizzare questo servizio e gradirei un rimborso del suo costo.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?