Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Proposta fasulla
Salve, ho ricevuto telefonicamente, in quanto cliente Fastweb per la linea fissa, una proposta per passare a Fastweb da un operatore telefonico Fastweb (Codice Venditore: DR.0759.0001HQ.S0001). La proposta era in sisntesi questa:- Sconto di 5 euro sull'attuale fornitura di linea fissa- Tariffa di 6,90 euro per il servizio mobile con 3 mesi gratisAll'arrivo della documentazione (proposta di abbonamento) ho constatato che non conteneva niente di quello che mi era stato proposto. Pertanto desidero annullare immediatamente la mia adesione alla proposta
Costituzione in mora da parte di GE.RI. S.r.l.u. per conto di Wind Tre S.p.a.
In data odierna mi sono visto recapitare da parte di GE.RI.S.r.l.u. per conto di Wind Tre S.p.a. una costituzione in mora relativa a due fatture da me non pagate per un ammontare di euro 37,53 comprensiva di mora e maggiorazione per il ritardo.Il discorso di fondo è che io avevo il rid bancario per l'addebito dell'utenza.In data 5 Luglio 2022 e successivamente in data 3 Agosto 2022 venivano pagate in automatico le ultime fatture di euro 16,99 cadauna dal mio conto.Subito dopo ho bloccato il mandato sepa automatico avendo fatto in data 4 Agosto la portabilità presso altro operatore telefonico.Proprio per evitare addebiti fraudolenti come già mi è capitato in passato con altra compagnia telefonica dovendo poi aspettare i mesi prima di avere il rimborso.Detto ciò oggi mi è stata recapitato questo sollecito da parte della GE.RI. per fantomatiche fatture non pagate che avrebbero avuto scadenza il 31/08/2022N° fattura 918997032036 di euro 16,99 e un altra fattura con scadenza 30/09/2022 N° fattura 9181048230092 sempre di euro 16,99.Stamattina ho provveduto immediatamente a contattare al 159 la Wind Tre per spiegare cosa fosse successo e come sospettavo hanno mandato fatture che non devono essere corrisposte anche perchè palese che nel frattempo non mi fornivano più servizi.L'operatore mi ha assicurato di aver fatto il reclamo ma ho chiesto che mi venisse inviato via mail da parte dell'ufficio amministazione un documento cheavvalorasse che non gli devo nulla anche perchè nel frattempo ho tempo 10 gg per pagare ma dopo aver passato due ore in attesa di potere parlare con un consulente della compagnia recupero crediti senza che mi abbia risposto nessuno ho pensato di rivolgermi a voi. Vi lascio gli estremi della costituzione in mora da parte di questi signori incaricati da Wind .Codice cliente P1101653247-W ID pratica 127695484 .Totale da pagare (secondo loro) euro 37,53 di cui 33,98 importi scaduti,euro 0,15 per interessi di more,euro 3,40 per oneri per ritardo pagamento.Spero di aver spiegato la situazione sapendo che come al solito lor signori provano sempre a prendere ciò che non gli è dovuto.Cordiali saluti Andrea Bianchi
Rata modem non dovuta
Buongiorno per mesi la Tim mi ha inviato un addebito non dovuto di 5,39€ con scritta internet 4Gb, ho chiamato varie volte il 187, mi dicevano che era un errore, che mi avrebbero rimborsato ma dopo varie mesi mi sono scocciato e il 14 Settembre 2022 sono passato ad altro operatore e il 16 di Settembre ho spedito con raccomandata il modem. Finalmente nella successiva bolletta di Ottobre 2022 risultava a mio favore un credito di circa 50 € che ad oggi 10 Febbraio 2023 non ho ancora ricevuto. In compenso nelle successive bollette continua ad arrivarmi l'addebito di 5,65€ per il modem che ho restituito. ho chiamato più volte il 187, ogni volta mi dicono che risolveranno il problema ma niente. ho inviato una mail di protesta e altre 2 Pec e la risposta è di chiamare il 187 per chiarimenti. Chiamo il 187 ma ogni operatore ma dà una risposta diversa e non se ne viene più a capo ancore 2 giorni fa è arrivata un'altra bolletta. Poco fa ho inviato la terza Pec ma se mi rispondono di chiamare il 187 si finisce in un circolo vizioso senza fine. E' una cosa vergognosa.
Mancata disdetta
Buongiorno, ho provveduto a disdire il contratto a me intestato a novembre 2022 tramite vostra assistenza clienti. Dopo tre mesi Fastweb non ha ancora provveduto a disdire il contratto ma continua a prelevare in modo illegittimo dal conto corrente tramite autorizzazione RID. Motivo per cui a metà gennaio revoco l’autorizzazione bancaria e storno il prelievo previsto per il 25/01/2023 ma tuttavia Fastweb continua a fatturare ulteriori importi non dovuti addirittura addebitandomi 136€ per il cambio del metodo di pagamento.Medesima condotta è stata effettuata circa l’utenza 10198864 per cui emettete un fattura di ulteriori 50,92, nonostante la disdetta effettuata presso un punto vendita fisico dove mi sono recato in settembre con tanto di modem.Inutile è stato altresì parlare per ben tre volte con il Vostro servizio clienti. Ogni volta ho rappresentato NUOVAMENTE la mia problematica, veniva accertata dall’operatore che ammetteva un presunto errore e prometteva di aver posto rimedio salvo poi continuare a ricevere fatture e non ricevere i rimborso dovuti. In data odierna, stufo di dover ripetere il tutto per la quarta volta, evidentemente inutilmente, mi rivolgo ad altro consumo per CESSARE in modo definitivo il contratto protratto contro la mia volontà, per ricevere i dovuti rimborsi e lo storno delle fatture illegittimamente emesse a seguito della disdetta effettuata.
Danneggiamento e ritardi nella restituzione
Buongiorno, a dicembre acquisto un servizio di ritiro pacco che giunto al destinatario viene rifiutato per danneggiamento. Passa circa un mese finchè il pacco stesso mi viene restituito dopo aver fatto il giro d'Italia e quindi mi giunge ancor più distrutto. Ad oggi dopo richiesta di rimborso e dopo aver atteso oltre 2 mesi mi viene detto che il confezionamento era inadeguato quindi non idoneo al rimborso. Ritengo sia un ottima scusante e che anche in presenza di confezionamento idoneo e di danneggiamento il rimborso non sarebbe avvenuto comunque.
Mancato aggiustamento tariffa abbonamento
Buongiorno, in data 03/11/2022 ho chiesto di cambiare offerta (n. pratica 88981760) internet casa in modo da passare da una bolletta di 29,95 euro ad una di 25,95 euro. L'operatore commerciale mi ha confermato telefonicamente che avrei visto il cambio nella bolletta di dicembre. Il cambio non è avvenuto. In seguito, ho chiesto chiarimenti (via telefono) e mi hanno garantito che avrei ottenuto il cambio di tariffa, questo il 11/01/2023. La richiesta ha il n.91556768, ma la promessa non è ancora stata mantenuta.
Indisponibilità servizi mobile a seguito portabilità internet casa
Buongiorno, come da fattura nr. M028772036 (allegata), il mio contratto prevede una linea internet casa ed un numero di telefonia mobile.Ad ottobre ho deciso di migrare la linea fissa internet ad altro operatore.Da ottobre non ho più accesso all'area riservata ai clienti Fastweb, per gestire la rimanente telefonia mobile, ne ricevo le fatture per la ricarica del numero mobile.Attualmente ho deciso di trasferire anche il numero mobile ad altro operatore ma, Fastweb risponde sempre con un KO Tecnico.Contattato Fastweb al servizio clienti telefonico in data 08/02/2023 alle ore 09:31, sono stato informato dall'operatore 170627 (Gabriele) che in effetti la mia posizione risulta chiusa e c'è una segnalazione per disallineamento del numero di telefonia mobile.Confermo all'operatore che il numero mobile è attivo, in uso e ricevo regolarmente, mensilmente, conferma dell'avvenuta ricarica (immagine allegata), senza però ricevere fattura ed avere accesso al mio numero o area riservata Fastweb. L'operatore mi comunica di aver segnalato ad apposito reparto interno il disallineamento, già segnalato in passato, e che non può fare altro.Chiedo che Fastweb faccia quanto necessario per permettere il regolare accesso, l'utilizzo e la migrazione del mio numero mobile.Attendo urgentemente riscontro e risoluzione.Cordiali saluti,Igor Quacchia
Fatture errate e non rimborsate
E' la seconda segnalazione che faccio tramite altroconsumo, mi avete risposto che avrei ricevuto il rimborso e invece siamo alle solite, servizio clienti scandaloso e mi avete rimborsato solo parzialmente, come dobbiamo fare? Io capisco che c'è stato un errore di fatturazione, mi avete dato ragione e promesso il rimborso, ma ora è un anno che va avanti questa storia. Dovreste rimborsarmi anche il tempo che mi avete fatto perdere. Poi ovviamente appena riceverò il rimborso passerò ad un altro gestore.
ritardata e ingiustificata attivazione della SIM
In data 7/12/2022 avevo richiesto la portabilità del mio numero a Coopvoce (proveniendo da HO.mobile), avviata tramite procedura apposita online sul loro sito web.Il 12/12 la portabilità fallisce, senza che io ricevessi alcun messaggio o comunicazione dopo esplicita richiesta al servizio clienti Coopvoce, mi è stata addotta come causa una mancata corrispondenza del codice fiscale dell'intestatario presso il gestore di provenienza. Immediatamente provvedo ad effettuare la correzione (subentro dell'intestatario) presso Ho.mobile, operativa dal giorno stesso, dandone subito comunicazione a Coopvoce, sempre per iscritto tramite servizio clienti CHAT da APP e via Whatsapp.Solo in data 13/12 Coopvoce mi fornisce, dietro mia insistenza, un numero Whatsapp apposito dedicato alle portabilità fallite, ove una procedura evidentemente automatica mi chiede di reinviare una seconda volta tutti i documenti ed un videoselfie dell'intestatario con il documenti d'identità in mano: tutta documentazione già inviata in precedenza e già corretta: la discrepanza dei dati ribadisco che era presso il gestore di provenienza, NON CoopVoce che è quello di destinazione per inciso specifico inoltre che da anni ero già cliente CoopVoce con altra SIM (identificata quindi a suo tempo ed i miei dati quindi già completamente in loro possesso), nonchè socia Coop.In data 14/12 mi viene risposto, sempre tramite la chat Whatsapp ma stavolta ad opera di un addetto umano, e vengo anche ricontattata telefonicamente per l'accertamento inequivocabile dell'identità e della richiesta. Al termine mi viene data conferma, sia a voce che per iscritto sulla chat, che tutta la documentazione necessaria è stata correttamente acquisita e pertanto la portabilità verrà riavviata.Mi aspettavo la normale conclusione della procedura entro i 2-3 giorni lavorativi, mentre successivamente nulla è più accaduto nonostante le mie richieste di sollecito a cadenza quasi quotidiana: solo dopo una settimana viene ammesso che la richiesta era in lavorazione ma in ritardo a causa dell'alta mole di pratiche (tutto ciò per iscritto, e che posso dimostrare dagli screenshot conservati).Il giorno 22/12, sempre via Whatsapp, un messaggio mi annuncia che sarei stata contattata per la firma digitale a chiusura della pratica: contatto atteso, ma mai avvenuto. Non è mai stato possibile in alcun modo sapere i tempi previsti di espletamento della pratica: pertanto trascorsi 10 giorni ho dovuto attivare in fretta un'altra SIM di un altro gestore presso un punto vendita per coprire la mia esigenza di connessione e telefonia.All'ennesima richiesta di informazioni in data 27/12, ho appreso che la portabilità era stata appena riavviata in quello stesso giorno (ovvero quasi due settimane dopo la corretta acquisizione dei documenti) portabilità che si è conclusa il 30/12.Premessa l'iniziale incongruenza dei dati dell'intestatario presso il gestore di provenienza, da me corretta immediatamente il giorno stesso in cui mi è stata segnalata, 12/12, e immediatamente riferita a CoopVoce, ritengo che il ritardo di 10 giorni lavorativi nell'avvio della seconda richiesta di portabilità sia imputabile esclusivamente alla lentezza di gestione della pratica da parte di Coopvoce.Nel dettaglio, questo ha comportato un tempo di 2 giorni (13-14/12) soltanto per riacquisire nuovamente documentazione e video-selfie che già erano stati acquisiti corretti in precedenza, costringendomi ad una notevole perdita di tempo tra chat e telefonate ed un ulteriore periodo di oltre 10 giorni solari trascorsi tra richieste di aggiornamento e inutili solleciti, fermo restando che da parte mia non c'era alcuna mancanza o negligenza che possano aver causato questo ritardo.Considerato che questo ritardo nella portabilità, in base alla delibera AGCOM 147/11/CIR Articolo 14, prevede, a prescindere dalla motivazione del ritardo stesso, un indennizzo di un importo pari a minimo 2,50 Euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un massimo di 50 Euro, ritengo in base a quanto esposto e al disagio arrecatomi di richiedere l'importo massimo erogabile: richiedo quindi l'accredito diretto di tale importo sul credito residuo del numero interessato. Aggiungo che una richiesta di rimborso ai sensi della normativa citata, è già stata formulata presso il servizio clienti CoopVoce tramite il canale ufficiale per i reclami (e-mail) ma è stata respinta con l'assurda motivazione che la pratica di portabilità, inserita in data 27/12, è stata gestita entro i 3 giorni previsti dalla normativa, omettendo completamente di considerare loro il ritardo di due settimane nella gestione dell'inserimento dopo la corretta acquisizione dei dati.
richiesta pagamento fattura non dovuto
Nel mese di ottobre dello scorso anno avevo stipulato in un negozio wind di Roma una proposta relativa l'attivazione di una offerta FIBRA sulla rete telefonica fissa di casa. A seguito di sopralluogo, il tecnico inviatomi dal negozio, ha ritenuto non facilmente realizzabile l'intervento per l'installazione della linea FIBRA. Ho concordato con tale considerazione ed il tecnico mi ha assicurato che la mia proposta era automaticamente decaduta.Invece, dopo qualche giorno mi perveniva un sms con il quale la wind mi avvertiva che la mia proposta relativa ad una offerta WIND internet FTTC( cioè quella ordinaria, cui mai avevo aderito in nessuna forma nè tale possibilità era prevista nel modulo che avevo firmato per la linea Fibra) era stata accettata e sarebbe stata attivata dal 2 dicembre 2022. Nonostante le mie ripetute segnalazioni sia scritte tramite pec che orali al servizio clienti-159, relative alla circostanza di non aver mai fatto una proposta relativa all'attivazione della linea FTTC, con conseguente necessità di bloccare il procedimento di attivazione, ed il rifiuto di ricevere il modem che mi era stato inviato, dal 2 dicembre dello scorso anno mi è stata interrotta la linea internet e la linea telefonica fissa che avevo con altro operatore. Nella stessa data del 2 dicembre ho ricevuto un sms da windtre che mi comunicava la ricezione della mia richiesta di cessazione del contratto ed in data 12 dicembre 2022 la cessazione della linea fissa. Solo dopo qualche settimana è stato possibile riattivare la linea telefonica che è ora gestita da altro operatore.In data 29 gennaio scorso mi è stata recapitato sulla mia posta elettronica il conto telefonico dell'importo di euro 49,08, a titolo di abbonamento internet , abbonamento chiamate illimitate, dal 2 al 12 dicembre 2022, contributo attivazione, costo per attività di cessazione servizio.Ritengo che tale somma non sia da me dovuta, in quanto come risulta da tutti gli atti che conservo, la tipologia di contratto in questione non è stata mai da me richiesta, nè espressamente nè implicitamente e mi E' STATA IMPOSTA . Ho sempre evidenziato tale circostanza nella mia corrispondenza, scritta ed orale, con il servizio clienti wind, invitando quest'ultima a prendere atto di tale chiara circostanza. La wind invece, senza alcuna motivazione, mi ha ribadito la debenza della suddetta somma,in definitiva, ritengo che non possa essermi chiesto alcun contributo per l'attivazione e la cessazione di un servizio che non ho mai richiesto nè avallato o utilizzato in qualche modo ( ho anche rifiutato come detto la ricezione del modem). Inoltre, i ripetuti defatiganti tentativi di far comprendere a wind una situazione abbastanza chiara si sono scontrati con la totale indifferenza di quest'ultima che mi ha IMPOSTO UN CONTRATTO CONTRO LA MIA VOLONTA. Inoltre, non ho potuto fruire della mia linea telefonica per oltre un mese, circostanza che mi ha impedito di lavorare utilizzando gli strumenti del web.Conservo ovviamente tutti gli atti della descritta vicenda.Sono disponibile ad affidarmi a codesta associazione per ottenere una completa tutela che sia utile anche ad altri consumatori.cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?