Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. D.
30/03/2023
Mifast srl

chiusura del credito senza avviso

Buongiorno,ho asottoscritto un credito di mille euro a febbraio 2022 per effettuare spedizioni con la società MIfast srl (P.Iva: 04760520231) tramite internet sul sito spediamopro.com. Non avevo firmato un contratto. Qualche giorno fa ho notato che mi avevano azzerato il credito residuo di 311 euro. Mi è stato detto che, passati 12 mesi, il credito viene azzerato. I termini sono poco visibili (ovvio che non rendono partecipare il cliente). Mi hanno inviato il link dove leggere le colo condizioni, specificando di prestare attenzione al punto 10: https://www.spediamopro.com/termini-e-condizioni/C'è scritto: Il credito può essere speso unicamente sul Sito ed entro il termine di 12 (dodici) mesi a partire dalla data di acquisto. Al termine dei 12 (dodici) mesi il credito verrà azzerato. L’Utente, entro il medesimo tempo, potrà contattare la Società, per richiedere la restituzione di eventuali somme residue presenti nel Portafoglio. Le suddette somme saranno restituite nella misura minima di euro 10,00 fino al 20% del valore delle somme residue presenti. La restante somma sarà trattenuta dalla Società a titolo di rimborso spese amministrative di gestione pratica.Ho chiesto di rimborsarmi almeno una parte, ma non mi hanno risposto. Mi sembra un modo per aggirare l'utente: le condizioni non vengono firmate al momento dell'acquisto del credito, nessuno informa che questo va consumato entro un anno e che, peraltro, c'è pure la possibilità di recuperarne una parte. Mi sembra un comportamento vessatorio verso il cliente, un vero contratto canestro. I contratti devono essere chiari e sottoscritti. Secondo me, non basta inserirli sul sito. Chido una soluzione conciliatoria perché mi sia data la possibilità di utilizzare almeno una parte del credito per fare delle spedizioni.Cordiali salutiMauro Di Leo

Chiuso
P. F.
30/03/2023
Active Network

Mancata attivazione

Spett. Active Network,Il 14/02/2023 ho sottoscritto telefonicamente prima tramite il vostro sito internet il contratto per la linea della fibraIn base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato entro il 15 giorni. Tuttavia ad oggi, nonostate i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio.Essendo ormai trascorso inutilmente il termine massimo previsto dalla Vostra Carta dei Servizi per l’attivazione del servizio, con la presente richiedo la risoluzione del contratto sopra citato con rimborso delle spese da me finora sostenute pari a € 40.Ho provato a fare come mi avete detto, andare sul portale internet per richiedere la rescissione del contratto, ma avendomi chiesto voi, più volte, di attendere qualche giorno perchè in area bianca ci vuole più tempo, mi sono trovato difronte a una situazione alquanto imbarazzante, cioè mi chiedete voi di pagare €119 qualora rescindessi il contratto.Se necessiterà, allegherò anche tutta la conversazione con il partner di Active Network spa Servizi di fibra ottica.In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.In fede,Paolo FalzettaAllegati:Copia contrattoCopia documento d’identità

Risolto
A. B.
30/03/2023

Costo per attività di cessazione servizio Windtre

Buongiorno, sono stato Vostro cliente dal 01 Marzo 2012 al 27 Gennaio 2023 ed in questi quasi 11 anni non ho mai mancato un pagamento. Prima di cambiare operatore ho contattato il Vostro call-center in quanto un piano tariffario simile a quello che ho sottoscritto con l'attuale compagnia era pubblicizzato anche da Voi ma destinato solo ai nuovi clienti. Anche volendo quindi non mi è stata data la possibilità di cambiare piano tariffario alle condizioni pubblicizzate. Mi è stato invece proposto uno sconto che ho anche accettato per poi però, come già detto, passare ad un altro operatore. Mi era stato detto che i costi di cessazione del contratto sarebbero ammontati più o meno a 25 euro. Con l'ultima bolletta di Febbraio 2023 ho invece trovato un costo di cessazione di ben 65,00 €. Venerdì 17 Marzo c.a. ho contattato il Vostro call-center per chiedere spiegazioni e mi è stato detto che essendo il contratto antecedente al Novembre 2018 il costo di cessazione del contratto è correttamente di 65,00 €. Passa invece a 22,00 € per i clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo la suddetta data. Tutto corretto quindi. Se si vuol ritenere corretto applicare un costo di cessazione più elevato ad un cliente che ha regolarmente pagato le proprie bollette per quasi 11 anni. Un elevato costo per cessazione sarebbe comprensibile se venisse data disdetta dopo pochi mesi ma dopo tanti anni di fedeltà al gestore non si comprende proprio. Quale legge Vi permette di applicare costi di cessazione così alti?La Legge Bersani ha stabilito dei parametri legislativi che vanno a regolare i contratti per adesione stipulati, ad esempio con compagnie telefoniche, con la possibilità di effettuare la disdetta senza andare incontro ad alcuna penale anche prima della scadenza naturale del contratto.Questa legge cita testualmente: “I contratti d’adesione.. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore ...”.La delibera Agcom n. 487/18/CONS, del decreto legge del 31 gennaio 2007, impedisce che vengano applicati dei costi immotivati da parte dell’operatore nel passaggio delle utenze ad un altro fornitore secondo un semplice principio: le spese di recesso – quelle che di norma più incidono nella decisione dell’utente di passare o meno a un altro operatore – devono essere eque rispetto ai costi realmente sostenuti dal fornitore del servizio per la dismissione della linea o il trasferimento.In più nell'atricolo 4 della DELIBERA N. 252/16/CONS viene riportato che l’indicazione di un eventuale costo di attivazione e disattivazione/recesso deve eseere corredato da una sintetica descrizione delle modalità di calcolo degli stessi e di tutti gli elementi che li compongono.I costi relativi al recesso o al trasferimento dell’utenza sono commisurati al valore del contratto e ai costi reali sopportati dall’azienda e comunque rese note al consumatore in fase di pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto nonché comunicate in via generale all’Autorità esplicitando analiticamente la composizione di ogni voce e la rispettiva giustificazione economica.E' stato rispettato quanto previsto dalle normative?In base a quanto riportato nella legge Bersani, Legge numero 40 del 2 aprile del 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007 e alla Delibera n. 252/16/CONS, chiedo la rivalutazione di eventuali costi di disattivazione e la riemissione di una fattura con una cifra giustificata ed analizzata in dettaglio, precisando che i costi devono risultare correlati ai costi effettivi sostenuti per la cessazione dell'attivita del servizio.Grazie

Chiuso
P. F.
30/03/2023
Active Network

Mancata attivazione

Spett. Active Network,Il 14/02/2023 ho sottoscritto telefonicamente prima tramite il vostro sito internet il contratto per la linea della fibraIn base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato entro il 15 giorni. Tuttavia ad oggi, nonostate i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio.Essendo ormai trascorso inutilmente il termine massimo previsto dalla Vostra Carta dei Servizi per l’attivazione del servizio, con la presente richiedo la risoluzione del contratto sopra citato con rimborso delle spese da me finora sostenute pari a € 40.Ho provato a fare come mi avete detto, andare sul portale internet per richiedere la rescissione del contratto, ma avendomi chiesto voi, più volte, di attendere qualche giorno perchè in area bianca ci vuole più tempo, mi sono trovato difronte a una situazione alquanto imbarazzante, cioè mi chiedete voi di pagare €119 qualora rescindessi il contratto.Se necessiterà, allegherò anche tutta la conversazione con il partner di Active Network spa Servizi di fibra ottica.In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.In fede,Paolo FalzettaAllegati:Copia contrattoCopia documento d’identità

Risolto
P. F.
30/03/2023

fatturazione non corrispondente al contratto firmato

Spett. [Wind3 BusinessSono titolare del contratto per linee telefoniche mobile e fisse n° 606149308. Con la presente intendo contestare le fatture n° 2022F001116280 relativa al periodo dal 01/10/2022 al 30/11/2022 e 2023F000274363 relativa al periodo dal 01/12/2022 al 31/01/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a 416,92€ più 258,98€ non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare - l'autoricarica non era prevista ed è stata richiesta l'annullazione: addebitati iniquamente 24,60€+8,20€-canone office plus analogica, già compreso nelle voci qui sotto e quindi dovrebbe essere a 0 visto che il canone finale è da contratto 22,50 mensile: addebitati iniquamente 7,87€+20,00€-canone office plus special previsto a contratto pari a 22,50€ mensili ovvero 43€ bimestrale, in fattura 50€: addebitati iniquamente 7+7 euro-canone securweb era escluso dall'offerta e pari a 0: addebitati iniquamente 6,89€+10€-contributo attivazione office plus rate mensili nel contratto erano a 0 : addebitati iniquamente 10€+10€. -terminale web pocket 15 rate di 6,10€, in contratto le rate sono pari a 0: addebitati iniquamente 6,10€+6,10-contributo spese di terminale a contratto previsto costo 0: addebitati iniquamente 10€Nonostante i mei reclami telefonici e la presa in carico da parte Vostra dei miei reclami già in data 01/02/2023 (vedi allegato), non c’è stata risposta nei canonici 45 giorni di legge.Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad €133, 76 ed a correggere le prossime fatture. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, arch Paolo Fasani Allegati: Copia fatture contestate Copia condizioni contrattuali Copia presa in carico del reclamoCopia documento d’identità

Chiuso
E. V.
30/03/2023

Maggiorazione della tariffa mensile non autorizzata

Spett.WIND, Ero titolare del contratto per di telefonia mobile di cui non ritrovo il n° del codice del contratto, Il data 03/01/23 dopo vari contatti con i vostri operatori, scopro che il non aver letto l'ennesimo vostro messaggio, causa rottura del telefono, mi causa la maggiorazione della mia tariffa mensile.A questo tipo di messaggi, avevo già risposto in precedenza, NON autorizzando qualunque modifica.Nonostante abbia provato diverse volte a richiedere con i vostri operatori l'annullamento dell'IMPROPRIA modifica al mio contratto, ho continuato a ricevere storni mensili NON AUTORIZZATI.Richiedo pertanto lo storno di tutti gli importi maggiorati fatturati successivamente al 01-01-23, il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a € 6,00 e relativo ripristino della tariffa mensile pari a €5,99 come da contratto. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Elisabetta Vitale Allegati: Copia documento d’identità

Chiuso
S. M.
30/03/2023

Interruzione linea da 35 giorni

Buongiorno, e' l'ennesima volta che scrivo reclamando la totale assenza di linea telefonica ed internet presso il domicilio dei miei genitori da piu' di 35 giorni . Dal 25 febbraio 2023, data in cui il vostro tecnico e' venuto a fare il sopralluogo ma la linea non era in uso gia' da 10 giorni, attendiamo il ripristino della stessa.Oggi l'ennesima richiesta senza successo alcuno. Questo atteggiamento e' fortemente lesivo dei diritti del cliente soprattutto in considerazione dell'eta' dello stesso (ultra ottantenne) e mette in serio pericolo il sottoscrittore del contratto e la moglie convivente che senza l'uso del telefono rimangono isolati.si richiede il ripristino immediato della stessa ed il rimborso per il disservizio che avete causato. In assenza di vostri immediati provvedimenti la fattura da voi emessa non sara' saldata e chiederemo alle autorita' garanti di intervenire

Risolto
M. P.
30/03/2023
TIM

Mancata risposta al mio precedente reclamo

Dopo la cessazione della linea nel settembre 2021 continuavano ad arrivare bollettini per il pagamento del modemdel quale non ero assolutamente a conoscenza del fatto che sarebbe rimasto a me e quindi dovevo comprarlo,infatti colui con il quale stipulai il contratto,mi accennò che il modem era a noleggio.Inviato il primo reclamo avevo deciso di sospendere i pagamenti dei bollettini che arrivavano in attesa di risposta da Tim,risposta che non è mai arrivata da loro ma dalla Fides,recupero crediti.Io non posso controllare sulla mia copia del contratto le clausole perchè nel trasloco è andato smarrito assieme ad altri documenti.Se avessero la possibilità di inviarmi una copia del contratto ne sarei grato.

Chiuso
C. D.
30/03/2023

MANCANZA DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

Buongiorno da 8 (otto) mesi NON riesco ad accedere alla mia mail fastweb pur pagando regolarmente il canone ed avendo più volte manifestato alla compagnia la problematica tramite call center, ottenendo solo un inoltriamo la pratica. Sino ad oggi ho cercato di bypassare il problema appoggiandomi ad un altro gestore ma ultimamente sono in difficoltà perchè debbo accedere per poter leggere mail importanti per il mio lavoro.

Chiuso
G. S.
30/03/2023

MANCATA CONSEGNA

Raccomandata internazionale Codice RC257827783IT, pacco spedito da Arezzo il 23/02/2023 per Irlanda. Chieste informazioni ad Arezzo risulta spedito da Milano destinazione Gran Bretagna il 2/03/23. Mai arrivato. Sporto reclamo alle poste irlandesi, a nome mio il 20/03, dal destinatario Francesco Serafini, codice ticket 800998213. Non abbiamo ricevuto risposte,

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).