Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata accettazione carta di credito e restituzione cauzione
Ho prenotato il noleggio di un'auto presso Goldcar di Palma di Maiorca dal 24 al 29 marzo 2025 al prezzo di 79,23 €, pagati all'intermediario Stressfreecarrental. All'arrivo all'aeroporto l'auto non mi è stata consegnata perché l'addetto si è rifiutato di accettare la mia carta di credito Mastercard, rilasciata da Banca Fineco, (sempre usata per i noleggi auto) asserendo che per il deposito cauzionale Goldcar non ritiene valido quel tipo di carta . Per poter ritirare l'auto (erano le 22:00) ho dovuto sottoscrivere un nuovo contratto che prevedeva anche la copertura casco al prezzo di 304,44 € pagati con la mia carta e pagare la cauzione carburante di 122 € con la carta di mia moglie. L'auto è stata restituita con il pieno, come certificato dalla scheda compilata dall'addetto, ma ad oggi la cauzione non è stata ancora restituita.
ADDEBITO PER SINISTRO MAI AVVENUTO
Buongiorno, Chiedo aiuto perché ho ricevuto un addebito di 500 euro di penale per un sinistro che non è mai accaduto, almeno non mentre era in corso un mio noleggio. L'auto è stata parcheggiata correttamente, non è stato ad essa arrecato alcun danno e non è avvenuto alcun incidente. Ho già chiamato il servizio clienti e+Share Drivalia, ma non hanno saputo darmi alcun informazione, neppure il numero di targa del veicolo in questione, mi è stata fornita solo una mail da contattare per avere altre informazioni. Purtroppo però quest'ultima l'ho già contattata più volte, oltre ad inviare anche delle PEC, ma non ho ricevuto alcuna risposta. L'unica mail ricevuta da parte di e+Share Drivalia è stata quella di notifica di addebito per "Fermo veicolo per sinistro con responsabilità dell'utente, con o senza controparte.", senza però nessuna specifica a riguardo! L'addebito è avvenuto il 27/08/2024 Potete aiutarmi? Grazie
Assistenza Clienti
Buongiorno, è da martedì che sto cercando di chiudere un abbonamento con DRIVALIA, senza successo. Per poter chiudere questo abbonamento devo effettuare un pagamento di conguaglio, peccato che il pagamento passa su una carta di credito cancellata in precedenza, che al momento non ha fondi a sufficienza per poter pagare, c’è la possibilità di inserire un ulteriore carta di credito sempre a me intestata, ma al momento risulta inserita correttamente ma il pagamento passa sempre sulla vecchia carta. Ho contattato diverse volte l’assistenza clienti telefonicamente, inviando decine di mail compresa una pec. Senza ricevere alcuna risposta e senza risolvere il problema perchè l’assistenza telefonica puó aprire solo ticket di segnalazione, e non c’è in alcun modo di mettersi in contatto con l’amministrazione. Bisogna stare alla speranza di una risposta via mail. Voglio pagare e non mi danno modo di farlo. È follia pura.
Problema rimborso mancato noleggio
Spett. Drivalia Sono titolare del noleggio auto con numero prenotazione IT25FLX1jyor0 presso l'aeroporto di Alghero del 29-30 marzo 2025. In merito alla prenotazione in oggetto, scrivo per chiedere il rimborso integrale dell'importo versato di 90,59€ per un noleggio auto di cui non ho usufruito. Di fatto, sebbene fosse tutto già pagato online e assicurato con assicurazione super cover, in aeroporto non è stato possibile finalizzare la procedura per fondi insufficienti sulla carta di credito. Considerato che la cauzione tramite carta di credito è un requisito necessario e sufficiente per sbloccare il noleggio e che la cifra per la cauzione ha una sua importanza, sarebbe stato opportuno menzionarlo e farlo presente anche in fase di prenotazione sull'interfaccia del sito, anche solo nel footer della pagina, e non delegarlo esclusivamente alla lettura e comprensione dei T&C, che a loro volta non sono in chiaro e si aprono in una landing page linkata solo al momento della spunta. Quello che trovo assurdo e scorretto è che un requisito alla stregua della patente di guida, quindi NECESSARIO E SUFFICIENTE, non venga trattato online a tutela del consumatore, lasciando quindi una zona grigia di interpretazione che può indurre all'errore. Aggiungo che prima di completare il noleggio, mi sono messa in contatto con l'ufficio di noleggio di Alghero e nessuno ha mai ricordato o ancora fatto presente la necessità della carta di credito. Lato consumatore quindi la prenotazione online è fallace e addossa all'utente tutte le responsabilità, sollevando l'azienda dalla necessità di comunicare in modo parlante un requisito fondamentale come quello della carta di credito. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento della cifra pagata per un servizio di cui non ho usufruito, per un totale di 90,59€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Buona giornata
Politica noleggio auto poco chiara
Spett. CarJet, ho provveduto ad effettuare un noleggio con numero di riferimento CJT-168970935 del giorno 4 aprile per un'auto con data inizio noleggio il giorno 17 aprile presso l'aeroporto di Keflavik. Al momento del noleggio le condizioni visibili erano la cancellazione gratuita e NON la cancellazione gratuita entro i 16 giorni prima del noleggio (condizione apparsa successivamente sul contratto di noleggio). Come poteva essere pubblicizzata la cancellazione gratuita se già non sarei rientrato nei termini al momento del pagamento? Quindi è evidente che appare del tutto fuorviante che venisse pubblicizzata la cancellazione gratuita. Annullata la prenotazione il giorno successivo, quindi il 5 aprile, mi viene detto che il rimborso sarà solamente di 67,58€. Alla luce di una ulteriore prenotazione sempre sul vostro sito, a dimostrazione della mia buona fede e della politica attuata poco chiara (altrimenti non avrei effettuato una seconda prenotazione per poi scegliere l'automobile migliore con la quale viaggiare), con la presente chiedo pertanto il risarcimento dell'intero importo pari a 432,84€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
richiesta voucher
Buongiorno, sono nuovamente qui a scrivervi in merito al mio ultimo noleggio prenotazione IT25FLXhl57u8 del 1 febbraio 2025 , che non è andata a buon fine per mancato possesso dei requisiti necessari. Vi ho scritto diverse volte e ho provato a contattarvi telefonicamente per cercare di trovare una soluzione. Come ho già sottolineato , il noleggio precedente a quelli del 1 febbraio 2025 , numero di prenotazione IT24FLX2ru851 del 14/12/2024 , mi avete consegnato la vettura utilizzando la carta di credito di mia moglie a garanzia del noleggio, senza alcun problema, quindi visto il precedente, non riesco a capire perchè per il noleggio del 1/2/2025 sia stato impossibile procedere con la consegna della vettura e ancor di più non riesco a capire perchè non vogliate in alcun modo procedere con un voucher da utilizzare in seguito, appropriandovi del prezzo del noleggio senza cercare in alcun modo di trovare una soluzione congrua per entrambi. Resto in attesa di un vostro riscontro . Cordiali saluti Massimo Crepaldi
multa dopo noleggio veicolo elettrico
Ho effettuato un noleggio a Roma di un MiniVan 9 posti elettrico lo scorso 15 gennaio 2024. Sono entrato nella ZTL del Comune di Roma in quanto i mezzi elettrici sono normalmente autorizzati al transito e sosta nelle zone ZTL. Qualche tempo dopo mi e' stata recapitata una multa perche' il veicolo da me noleggiato "ACCEDEVA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO §ENZA LA PRESCRITTA AUTORIZZAZIONE ", autorizzazione che viene richiesta dal proprietario del veicolo inserendo la targa nell'apposito sito web di Roma Capitale. Ho scritto al Servizio Multe di Noleggiare.it spiegando che, a mio modo di vedere, la multa era legata ad una inadempienza del noleggiatore e non a un mio comportamento: la mail di risposta ricevuta mi comunicava invece che "... siamo a comunicare che la registrazione della targa, per alimentazione elettrica, rimane a carico del conducente" . Come se, a fronte di un noleggio, il conducente dovesse controllare/verificare/inserire la della targa del mezzo in tutte le zone ZTL che intende attraversare in giro per i centri storici d'Italia ... Ho provato, in via bonaria, a farmi rimborsare l'importo da me pagato dall'ufficio di noleggio di Roma Stazione Termini ma dopo circa 6 mesi di inutile attesa mi e' stato comunicato che la multa non mi poteva essere rimborsata. Chiedo quindi che l'importo della multa mi venga totalmente rimborsato. Cordiali Saluti
accusa ingiusta
Buongiorno, Ho firmato il contratto allegato con la società e come si può vedere nel contratto, l'auto è stata fornita con 34 graffi esistenti e tra questi, c'era già il graffio numero 8 segnato (con un numero grande). Dopo aver restituito l'auto, mi hanno inviato l'immagine del parabrezza dell'auto con un graffio molto piccolo (in allegato l'immagine) menzionando che sono stato io a farlo e facendomi pagare 250 euro per questo. Come ho detto loro nell'e-mail allegata, era impossibile per me controllare ogni piccolo dettaglio dell'auto, specialmente se era già così deteriorata e con un graffio così insignificante. Credo che stiano trovando modi illegali per derubare i clienti e in questo caso lo stanno facendo con me. Vi sarei grato se poteste aiutarmi a recuperare i 250 euro che hanno sottratto dal mio conto. Cordiali saluti, Carlos Tapias
Richiesta danni esosa
Ho noleggiato una vettura Free2move il giorno 24.02.25 con partenza alle ore 21,28 e arrivo alle ore 21,53. Con mail del 21 marzo successivo mi veniva contestato un danno al pneumatico sinistro posteriore probabilmente causato, aggiungo, da fondo stradale sconnesso, o da oggetto non visibile. Il 27 marzo mi veniva trasmessa fattura di €.413,55, che cosi contestavo con mail del 28 marzo: "1) la comunicazione pervenutami ben oltre le 48 ore previste; 2) informazioni sulla natura del danno al pneumatico; 3) la esosità della somma richiesta nell’ipotesi di sostituzione del pneumatico. Aggiungo che cliente Car2go dal 2013 , ho visto il servizio peggiorare sempre dippiu trovando sempre più spesso vetture sporche di rifiuti, o peli di animale, e in condizioni di carrozzeria poco dignitose. Aggiungo ancora che le mie comunicazioni tendenti a Informarvi non hanno dato alcun esito, ma nemmeno risposte. Vi informo ancora che mi rivolgerò ad Associazioni di consumatori a tutela mia e di coloro che utilizzano i vostri veicoli." Nella stessa data del 27 marzo mi veniva addebitata sulla carta di credito la somma di €.413,.55 di cui alla fattura. Ritengo che il comportamento di Free2move sia censurabile sotto il profilo della trasparenza e del rispetto delle condizioni contrattuali, e connotato da evidente abuso di posizione nei confronti dell’utente per il prelievo forzoso dalla carta di credito. La Società in violazione delle condizioni contrattuali che prevedono al massimo in 48 ore dalla restituzione del veicolo, comunicazioni per eventuali danni riscontrati sulla vettura, ha provveduto dopo 25 giorni. Conseguentemente, senza possibilità di contraddittorio o partecipazione dell’utente al procedimento, ha emesso fattura e prelevata la somma dalla carta di credito. Dalla fattura si rileva un costo del pneumatico di €.334,34; è facile riscontrare che, per una vettura del tipo noleggiato, con tale somma un privato acquisterebbe un intero treno di gomme delle migliori marche. Immaginando cosa potrebbe costare un pneumatico ad una società di noleggio, è molto benevolo definire la richiesta esosa. La riprova è rilevabile nell’ipotesi in cui l’utente abbia provveduto ad una copertura assicurativa per danni ai pneumatici, visto che per danni agli stessi o ai cristalli non vi è alcun limite di responsabilità. In tali casi Free2move si impegna a fatturare la somma di €.150,00. Evidentemente tra il trattamento ad una Assicurazione e quello ad un privato corre una differenza abissale. La sperequazione con la somma di €.413,55 richiesta nel caso in questione consente di potere parlare benevolmente di abuso. In conclusione, senza entrare nella qualità del servizio che meriterebbe ulteriore analisi, al solo scopo di definire la questione mi dichiaro disponibile al pagamento della somma di €.150,00, con conseguente restituzione della maggiore somma prelevata di €.263,55. Orazio Grisafi Sinistro N. MIL/076920/2025
Indebita trattenuta del deposito cauzionale
Reclamo per trattenuta indebita del deposito cauzionale Io sottoscritto, Francesco Calabresi, nato a Latina il 21 gennaio 1973, con la presente contesto l'ingiustificata trattenuta sulla mia carta di credito del deposito cauzionale di 700 euro a titolo di risarcimento del danno quantificato dalla società Autovia in 648 euro, cifra di poco inferiore al deposito richiesto, per supposti danni lievi consistenti in graffi al cofano anteriore e alla porta anteriore sinistra riportati sull'atovettura DR 4.0 BB22 da me noleggiata in data 20 marzo 2025 e restituita la sera del 23 marzo 2025. Preciso che al momento della restituzione del veicolo, avvenuta il 23 marzo 2025 nel parcheggio della sede della società Autovia, ho seguito scrupolosamente le indicazioni fornite per la riconsegna del veicolo e della chiave. Tuttavia, ho appreso solo il giorno successivo, mediante mail, che erano stati riscontrati i presunti danni lievi, consistenti in graffi, che mi sono stati contestati. Sottolineo che che la contestazione dei graffi non è avvenuta in mia presenza, il che ritengo sia una prassi poco trasparente, come anche suggestivo mi sembra l'importo del danno corrispondente al deposito richiesto. Segnalo, inoltre, che ho provveduto a inviare alla suddetta società documentazione fotografica e video, pre e post noleggio, che dimostra chiaramente che i presunti danni non sono stati causati da me durante il periodo di noleggio. Pertanto richiedo l'immediato svincolo del deposito cauzionale indebitamente trattenuto, onde evitare di adire le vie legali. Allego alcune foto riservandomi, se necessario, di produrne altre. In fede Francesco Calabresi calabresi73@gmail.com 3313760435
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?