Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Account Sospeso Senza Motivo
Buongiorno, vorrei aprire un reclamo per un comportamento non corretto da parte di TheFork. Dopo aver bloccato un mio vecchio account con più di 100€ ancora impegnati hanno dissociato le mie giftcard per poterle riutilizzare. Ho eliminato il vecchio e creato un nuovo account (codice cliente indicato) per poterle usare ma hanno sospeso nuovamente anche questo. In poche parole, hanno i miei soldi in forma di giftcard e non mi danno la possibilità di utilizzarli, trattenendoli a mio avviso in modo ILLEGALE. Potete fare qualcosa voi di altroConsumo? Ho parlato invano con la loro scarsa assistenza in chat. Devono darmi la possibilità di usare le giftcard con residuo ancora attivo e quindi riattivare l'ultimo e unico account a disposizione (con codice cliente indicato insieme a questo messaggio). Non far usare le giftcard theFork equivale a trattenere ingiustamente i miei soldi. Grazie
Account Bloccato
Spett. British Airways, vi scrivo per sollecitare gentilmente un riscontro alle mie precedenti email inviate il 24 e il 26 febbraio 2025, relative al mio account British Airways Executive Club (numero di iscrizione: 06949582). Purtroppo, non ho ancora ricevuto risposta a nessuna delle due email, nonostante abbia seguito le istruzioni fornite nell’email iniziale ricevuta da Phoebe West per conto del vostro team. Il mio account risulta ancora bloccato e vi contatto per richiedere il vostro urgente supporto. Come richiesto nell’email originale di Phoebe West, avevo già inviato i documenti necessari — prova di identità e prova del mio indirizzo postale — insieme alla conferma del mio indirizzo email preferito (superpapuzzo@gmail.com) il 24 e il 26 febbraio. Per vostra comodità, ho allegato nuovamente gli stessi tre documenti a questa email. Vi prego gentilmente di sbloccare il mio account il prima possibile, poiché ho un viaggio imminente in programma e devo prenotare un volo premio nel brevissimo termine. Lo stato di blocco attuale mi impedisce di farlo e apprezzerei molto il vostro rapido intervento per risolvere questa questione. Vi ringrazio sinceramente per il vostro tempo e la vostra collaborazione. Non esitate a contattarmi all’indirizzo superpapuzzo@gmail.com o a farmi sapere se avete bisogno di ulteriori informazioni per accelerare il processo. Attendo con ansia una vostra risposta al più presto. Cordiali saluti, Tommaso Carrieri Numero di iscrizione Executive Club: 06949582
Problema con gift card saldo mancante
Buongiorno, vi contatto per segnalare una discrepanza nel mio saldo MyGiftCard. Ho caricato due card da 100 € ciascuna in data 28 e 29 marzo, portando il saldo totale a 200 €. Successivamente, ho effettuato un acquisto di una card IP da 25 €, che risulta correttamente tra i miei ordini e che ho già utilizzato. Tuttavia, il mio wallet attualmente mostra un saldo di soli 150 €, quando invece dovrebbe essere di 175 €. Ho già provato a contattarvi più volte sia tramite email all’indirizzo assistenzasquare@mygiftcardpromo.it, sia compilando il form sul vostro sito alla pagina https://www.mygiftcard.it/aiuto-contatti/form-contatti/, ma finora non ho ricevuto risposta. Potreste risolvere?
Mancato Pedaggio
Buongiorno, ho ricevuto qualche giorno fa un sollecito di pagamento da parte di ‘’youverse’’ per conto di ‘autostrade per l’italia’’ un sollecito di pagamento per mancato pedaggio di 5 passaggi al casello telepass non registrati nonostante avessi con me il dispositivo e nonostante ho 2 targhe registrate sull app unipolmove (tra cui la targa oggetto della contestazione) che sono registrate da quando ho sottoscritto il contratto unipolmove. Ho dovuto pagare euro 22,67 a fronte di pedaggi da 1 euro cadauno, per cui un totale di 5 euro, per l incompetenza di unipolmove. Ho aperto diversi ticket tramite l app per segnalare la cosa e richiedere l addebito ‘’solo’’ dei 5 transisti ma ho sempre avuto risposte negative, dicendomi che al momento del transito la targa segnalata non risultava collegata a unipolmove. Non contento ho chiamato il numero di assistenza e l operatrice E4816 mi ha comunicato che la targa, seppur collegata al contratto, il giorno dei passaggi non risultava come targa principale ma che come principale risultava l altra targa. In sintesi dovrei, ogni qualvolta utilizzo uno dei 2 veicoli, selezionarlo sull app nonostante figurino entrambi come associati al contratto altrimenti in caso di mancato bip del dispositivo sarò costretto a pagare la maggiorazione del mancato pedaggio. Lo trovo assurdo perché ho sempre avuto telepass e bastava avere le targhe caricate per essere coperti. Trovo veramente disdicevole tale atteggiamento e mi vedrò costretto a tornare in telepass con il rammarico di aver dato fiducia ad una società (essendo del gruppo unipo) che ritenevo seria ma non è per niente organizzata e dalle recensioni sono tanti ad avere problemi a quanto pare.
MANCATA CONSEGNA MERCE E RELATIVO MANCATO RIMBORSO
Spett. FARMAE', in data 07/02/2025 ho effettuato online l'ordine di merce in oggetto, per comprensivi due prodotti, pagando contestualmente con carta di credito la somma di euro 56,30. Uno dei due prodotti, e precisamente il BE-TOTAL Integratore Alimentare Vit.B 40 compresse, non mi è mai stato consegnato per vostra responsabilità. In aggiunta, nonostante vostra rassicurazione che sarebbe avvenuto entro 14 giorni , alla data odierna non ho ancora ricevuto il rimborso di euro 16,08, che mi spettano. Ritengo questo vostro comportamento gravemente scorretto, soprattutto per chi come voi opera online approfittandosi della fiducia dei clienti. Distinti saluti. Meneghel Renzo
Impossibilità ad effettuare subentro
Spett. ILIAD, Ho sottoscritto presso il vostro sito internet un contratto relativo alla linea fissa di cui allego l'ultima bolletta con tutti i dati. La linea risulta attivata in un indirizzo dove risiedevo in affitto, il quale è stato terminato e per questa ragione con il nuovo inquilino che risulta attualmente l'occupante dell'indirizzo abbiamo tentato di effettuare la voltura per evitare una disattivazione e riattivazione della linea, tuttavia, abbiamo riscontrato dei problemi. Innanzitutto, come indicato sul sito, nella sezione di gestione dell'offerta, è presente la sezione per effettuare il cambio intestatario ma il tasto per attivare la procedura risulta non selezionabile con la dicitura "Servizio al momento non disponibile". A questo punto si è deciso di contattare il servizio clienti che ha affermato "La procedura non è disponibile perché non c'è proprio la disponibilità al servizio". A questo punto, da ricerche effettuate in rete, si nota in maniera molto evidente che il servizio risulta DISPONIBILE per chi invece sottoscrive un contratto per una LINEA MOBILE, per cui mi sembra normale che dopo una tale affermazione ci si senta abbastanza presi in giro e non vedo perché un tale servizio debba essere disponibile solo per linee mobili e non per quelle fisse. Siamo forse clienti di serie B rispetto alle linee mobili? Se è una richiesta così tanto "complessa" perché tutte le altre compagnie offrono tale servizio senza problemi? Se DAVVERO non è disponibile il servizio, perché mostrarlo sul sito? Dopodiché ci è stato detto che l'unico modo è disattivare e riattivare la linea sotto il nuovo intestatario, soluzione che, secondo le tempistiche dichiarate da Voi, ci risulta impossibile in quanto nella peggiore delle ipotesi si deve rimanere per quasi un mese senza una linea fissa e nell'ottica di dover lavorare anche da casa questa situazione arrecherebbe un danno abbastanza evidente, viste anche le tempistiche di spedizione del modem. Per cui, rimanendo SEMPRE aperti al dialogo, la mia richiesta è "Si può trovare una soluzione che ci permetta di effettuare il subentro oppure, nel caso non fosse DAVVERO possibile, di trovare un compromesso che permetta di semplificare e velocizzare le procedure, anche riciclando il vecchio modem?" Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o ulteriori informazioni necessarie.
Richiesta rimborso trattamento annullato – Impress Plus
Oggetto: Recesso non rispettato e comportamento scorretto – Trattamento ortodontico Impress Plus Buongiorno, vi scrivo per segnalare una situazione che ritengo particolarmente scorretta e lesiva dei miei diritti di consumatore, legata a un trattamento ortodontico sottoscritto con la società Smile2Impress S.r.l. Il giorno 11 marzo 2025 ho effettuato una visita presso uno studio affiliato ad Impress per valutare un trattamento ortodontico. Durante tale visita mi è stata effettuata una scansione dentale e altri esami necessari a stabilire l'idoneità al trattamento. Il giorno 13 marzo 2025, sono stato contattato telefonicamente da un consulente dell'azienda, che mi ha confermato l'idoneità e mi ha illustrato il trattamento "Impress Plus", rassicurandomi su tempistiche molto rapide e sull'invio entro pochi giorni di un video 3D personalizzato ("video simulation") da approvare prima dell’eventuale produzione degli allineatori. Tale video ha lo scopo di mostrare graficamente come diventeranno i denti al termine del trattamento. Convinto dalle rassicurazioni, ho firmato il contratto lo stesso giorno (13/03/2025), per un importo complessivo di euro 3.482,00, versando subito euro 2.500,00 come acconto tramite bonifico, e accettando successivamente un piano rateale per il restante importo, di cui ho pagato anche la prima rata da euro 81,83. Nonostante le promesse iniziali, dopo 10 giorni non avevo ancora ricevuto il video promesso. Dopo vari solleciti, mi è stato detto che sarebbe arrivato al massimo entro lunedì 24 marzo 2025. Tuttavia, in tale data non avevo ancora ricevuto nulla, e solo in seguito ad una mia ulteriore richiesta mi è stato comunicato che il video era ancora in fase di produzione, quindi il trattamento non era stato ancora avviato. Alla luce di quanto accaduto, ho esercitato il diritto di recesso con PEC inviata in data 24/03/2025, chiedendo il rimborso delle somme versate, in quanto: - il servizio non era stato erogato; - non era stato prodotto alcun bene personalizzato; - non avevo mai dato consenso esplicito alla produzione; - il diritto di recesso era ancora pienamente esercitabile. **Conferma ricevuta dall’azienda:** Il giorno stesso dell’invio della PEC, ho ricevuto risposta tramite chat WhatsApp dal consulente che aveva seguito la mia pratica. Mi ha confermato di aver preso visione del recesso, che la mia richiesta era valida e che il dipartimento competente era stato informato. **Decorrenza del termine di recesso:** Conformemente all’art. 52 del Codice del Consumo, il termine per esercitare il diritto di recesso è di 14 giorni dalla conclusione del contratto. Il contratto è stato firmato in data 13 marzo 2025, quindi il termine scadeva il 27 marzo 2025 incluso. La mia comunicazione di recesso del 24 marzo è quindi valida e tempestiva. **Informazioni contrattuali poco trasparenti:** Il contratto rateale riporta vagamente un riferimento al diritto di recesso, tra molte clausole, senza alcun modulo precompilato. Negli altri documenti (consenso informato, informative) non si fa alcun riferimento chiaro al diritto di recesso, ma si richiama solo l'art. 59 del Codice del Consumo, relativo ai beni personalizzati, senza chiarire quando tale eccezione è applicabile. Questo può risultare fuorviante per il consumatore. **Successivi eventi:** - Il 26 marzo ho ricevuto il video VS con indicazione che avevo 3 giorni di tempo per accettare il trattamento. Lo stesso giorno ho inviato una seconda PEC ribadendo di non autorizzare alcuna produzione. - Il 1 aprile ho inviato una terza PEC, concedendo 3 giorni di tempo (fino al 4 aprile) senza ottenere alcuna risposta. - Il 2 aprile, a seguito dell'email ricevuta che preannunciava l'addebito della seconda rata, ho inviato una quarta PEC di **diffida formale** all'azienda, chiedendo l'interruzione immediata degli addebiti e confermando il recesso. **Comportamento scorretto su addebiti:** Il 2 aprile appunto come dicevo, ho ricevuto un'email che preannunciava l'addebito della seconda rata da 81,83€, programmato per il giorno 5 aprile. Nonostante ciò, oggi 5 aprile ho ricevuto una nuova email in cui viene notificato che l’addebito è stato tentato, ma **non è andato a buon fine per mancanza di fondi disponibili sulla carta**. Nella stessa email si informa che **verrà effettuato un nuovo tentativo di addebito entro 5 giorni**. Tutto ciò sta avvenendo **nonostante il trattamento sia stato formalmente annullato, senza produzione, senza autorizzazione e con comunicazione di recesso inviata nei termini previsti dalla legge**. L’azienda continua a ignorare le mie richieste e procede unilateralmente come se il contratto fosse ancora in vigore. **Richiesta:** Chiedo il supporto di Altroconsumo affinché l’azienda venga invitata a: - rispettare il mio diritto di recesso; - rimborsare le somme versate (acconto e rata); - cessare qualsiasi addebito successivo; - formalizzare l’annullamento del contratto. Resto a disposizione per fornire la documentazione (contratti, PEC, ricevute) e ringrazio in anticipo per il supporto.
Rifiuto riparazione in gaaranzia
Spett. Barchetti SPA - Opel Brescia In data 18/01/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un 'automobile Opel Corsa 1.2 75 Edition per l’importo di 12.900,00 € accedendo ad un finanaziamento con la Stellantis FInancial Service per euro 12.900,00 A distanza di circa 13 mesi dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, in data 24 febbraio 2025 l'automobile emetteva un rumore assordante dal motore che rendeva impossibile proseguire il viaggio. Dopo ripetuti tentativi di contattarvi solo due giorni successivi mi avete richiamato e mi avete detto di farvela avere con il carroatrezzi a mie spese. Il carroatrezzi ve l'ha portata in data 27 febbraio e da allora dopo numerosi solleciti e ripetute email alle quali a stento avete risposto, solo oggi 04 aprile mi comunicate che la riparazione non puo' essere fatta in garanzia portando scuse che nemmeno sto a citare. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la riparazione del prodotto e, ove la stessa risultasse impossibile o eccessivamente onerosa, richiedo fin d’ora la sostituzione dello stesso senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Sostituzione ante consegnate con colore diverso
Buongiorno, ho richiesto la sostituzione di tre ante e un altro pezzo per erronea consegna e installazione di cucina da parte di mondoconvenienza. Vorrei procedere per via legale visto la sollecitazione da me già effettuata nella data del montaggio della cucina risalente oramai al passato 3 marzo
Smartbox non risponde
Buongiorno, circa tre mesi fa ho iniziato l'iter per la riattivazione di un cofanetto Smartbox scaduto ma con validità illimitata, regalato ai miei genitori da amici. Dopo vari contatti con il Servizio Clienti Smartbox i miei genitori hanno ricevuto una mail in data 24/02/25 con questo testo; "Le confermiamo che abbiamo proceduto e convertito il suo assegno regalo Smartbox in un credito pari allo stesso valore, valido per nuovi acquisti sul nostro sito. Entro 48 ore riceverà` una mail con il codice del suo credito direttamente sulla sua mail. Il credito avrà validità di 6 mesi ma il cofanetto Smartbox che acquisterà avrà una nuova data di validità. ecc " dopo una settimana, non avendo ricevuto il voucher, ho ricontattato il servizio clienti (sempre a nome dei miei genitori) che ha risposto così, il 21/03/25: "La informiamo che il suo assegno regalo numero 723989931 è scaduto il 10/05/2019, purtroppo se il cofanetto è scaduto non è più rinnovabile mi dispiace." quindi prima ci avvisano dell'emissione del voucher per il cofanetto a validità illimitata che, essendo scaduto, non può essere sostituito, poi ritrattano, il cofanetto diventa solo "non più rinnovabile", ma questo lo sappiamo, per questo infatti doveva essere emesso il voucher di pari importo, dato che il cofanetto è scaduto, si, ma ha validità illimitata! ho provato a contattare ripetutamente il Servizio Clienti ma ad oggi abbiamo ricevuto risposta alla richiesta di chiarimenti. Ritengo questo atteggiamento alla stregua di una truffa nei riguardi del consumatore e avendo in passato già avuto problemi di diversa natura con Smartbox consiglio di non acquistare né tantomeno regalare questi cofanetti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
