Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato uso del servizio "Spendi & Rirendi
Da tempo dovrei poter utilizzare un bonus pari a 54,00 Euro secondo quanto appare nella mia area clienti. Purtroppo non è possibile per un malfunzionamento del loro sistema che mi dice che "non ci sono forniture attive". Non è cosi, infatti le bollette Luce e gas vengono regolarmente addebitate sul mio conto corrente. Inutili i reclami inviati
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679
Nonostante i numerosi tentativi di contattarvi, ho ricevuto solo risposte automatiche che non forniscono alcuna soluzione concreta. Poiché il mio caso merita attenzione e una risposta dettagliata, vi invito formalmente a fornirmi tutte le informazioni a cui ho diritto ai sensi del GDPR. Si tratta di una Richiesta Ufficiale di Accesso ai Dati (DSAR - Data Subject Access Request), e vi chiedo di inviarmi: • Tutti i dati personali associati al mio account • Tutte le informazioni e registri interni relativi al blocco del mio profilo • Le motivazioni dettagliate e documentate che hanno portato alla sospensione dell’account • Eventuali comunicazioni interne tra il vostro team su questa decisione • Informazioni sui criteri automatizzati o manuali utilizzati per questa azione Sono consapevole che avete 30 giorni di tempo per rispondere a questa richiesta, come stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679). In caso di mancata risposta o di una risposta insufficiente, mi vedrò costretta a segnalare il vostro comportamento alle autorità competenti in materia di protezione dei dati, come il Garante per la Privacy e l’ICO (Information Commissioner’s Office).
AVELIA MILANO: scorrettezza assoluta
Acquistato in totale buona fede 2 pull pagati 89€ sono arrivati dalla Cina e non da Milano due maglie di pessima fattura e filati. Ho restituito il tutto ad un indirizzo perfettamente compatibile con l'azienda pubblicizzata (via Magenta 56 MI) visto che da nessuna parte sul sito risultavano indirizzi così come su Facebook 8477210818815787 ID della Pagina). Comunicato il tutto, dopo svariate mail, mi è stato risposto che dovevo spedire in cina (Longgang, Shenzhen, Guangdong, Cina, 518112) e non a Milano! Non ho intenzione, se mi fosse restituito il pacco nonostante abbia più volte richiesto di ritirarlo all'indirizzo, nè di rispedirlo ed avendo già speso 10 €, di rispedire in cina mentre comunque vorrei essere risarcita. Ecco è tutto, ho copia di tutte le mail (17) e le foto dell'ordine e di quanto, invece, ho ricevuto. Grazie per l'attenzione In allegato le note di rimborso presenti sul sito e l'ordine effettuato
Problema con il biglietto aereo non emesso
La compagnia Fly Go Voyager non ha emesso il biglietto aereo del volo di data 27/01/25
Richiesta dì reso con rimborso
Richiesta di reso con rimborso per prodotto non idoneo
Colonnine ricarica elettrica fuori servizio da oltre 6 mesi e non ancora aggiustate!
Spett. [ENEL X WAY], Sono proprietario di auto elettrica e le uniche due colonnine pubbliche presenti nel mio comune, marchiate EnelX way, risultano in manutenzione da molti mesi. Faccio preciso riferimento ai due s/n nel Comune di Orvieto di seguito elencati: -17EM32T77B3W000003 -14EP22T5AB1P000063 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei consumatori che come me hanno attivato con voi l’utenza per la ricaricare mediante card e/o app, nonché a pubblicizzare sui media (giornali, tv (mi manda Rai tre, striscia la notizia, ecc…) internet) la situazione ormai persistente da lungo tempo segnalata spesso ai vostri operatori (anche con scambio di mail). Distinti saluti
NO SHOW RULE
La presente per inviare RECLAMO e richiedere RIMBORSO delle spese sostenute a causa di quanto di seguito descritto. Ho acquistato dei biglietti aerei per 2 persone, per percorrere la tratta Brindisi-Firenze (andata e ritorno) in data 24/01/25 . ANDATA Partenza da Brindisi ore 6.20 con arrivo a Roma Fiumicino alle 7.30; partenza da Roma Fiumicino 9.50 con arrivo a Firenze alle ore 10.45. RITORNO Partenza da Firenze alle 19.15 con arrivo a Roma Fiumicino alle 20.10 e successiva partenza da Roma Fiumicino alle ore 21.10 con arrivo a Brindisi alle 22.50. Il check-in dei voli di andata e ritorno è stato eseguito in giorni diversi; allego le carte di imbarco e sottolineo come i voli siano stati presenti sulla mia app senza alcun cambiamento fino al 25/01/25. Durante il volo di andata, una volta arrivati a Roma, per un malore del mio accompagnatore (che non ha richiesto intervento di altri medici, essendo io stessa un medico) abbiamo perso il volo per Firenze. A quel punto, utilizzando mezzi diversi (treno Leonardo, Treno Italo, Taxi) siamo riusciti a raggiungere l'Ospedale Palagi di Firenze per le ore 14 (orario di visita medica prenotata). Al momento del ritorno, senza che alcun cambiamento risultasse sulla mia app e sullo stato delle nostre prenotazioni e senza aver ricevuto notifica/messaggio/telefonata/email da parte di ITA, giunti all'imbarco ci è stato detto che le nostre prenotazioni erano state cancellate per politica di ITA in quanto non avevamo preso il volo da Roma a Firenze. Ci è stato detto inoltre che non vi erano soluzioni alternative. Tutto questo ha ovviamente comportato disagi e una spesa consistente per poter raggiungere Brindisi con il treno entro la mattina successiva, cosa per noi indispensabile per turni lavorativi. Abbiamo successivamente scoperto che la politica a cui ITA fa riferimento è la pratica del "No Show Rule" che non permette, a chi ha acquistato un biglietto di andata e ritorno, di usufruire del ritorno a chi non si sia presentato al volo di andata. L’Unione Europea tollera questa pratica commerciale e lascia ai singoli stati membri la decisione di vietarla o meno. In Italia non abbiamo una normativa ad hoc ma l’Autorità Garante delle concorrenza e del mercato si è espressa più volte definendo la pratica dello No show rule una pratica commerciale scorretta (delibera n. 24586 del 2013) sanzionando AirFrance, KLM, Emirates, Iberia, Lufthansa, Alitalia, British Airways ed Etihad. Alitalia ha impugnato quanto deciso dall’Antitrust e portato avanti il caso fino al Tribunale amministrativo.Il Consiglio di Stato con la sentenza 4048/2016 rigettando il ricorso di Alitalia ha definitivamente confermato che la pratica di cancellare il volo di ritorno per i passeggeri che non usufruiscono del volo di andata è scorretta e precisato che l’inadeguatezza di tale pratica deriva sopratutto dalla mancata informativa rivolta ai consumatori. Pertanto, i passeggeri devono essere correttamente informati già al momento dell’acquisto del biglietto delle eventuali limitazioni in caso di mancata presentazione al volo di andata. Di conseguenza, ogni compagnia aerea deve modificare le proprie Condizioni generali di Trasporto esponendo con chiarezza le condizioni della No show rule semplificando le procedure che consentono ai passeggeri di evitarla. Ebbene tutto questo dal sito di ITA non si evince poi così chiaramente dal momento che nessun avviso è segnalato al momento dell'acquisto del biglietto di andata e ritorno ed anche volendo leggere le piccole e numerose condizioni di trasporto questi sono tutto tranne che CHIARE E SEMPLICI. Inoltre in queste condizioni è anche scritto che "per i soli biglietti venduti in Italia tramite il sito internet www.ita-airways.com o mandatari italiani autorizzati o agenzie italiane o Contact Center per l’Italia, in caso di mancato utilizzo, per qualsiasi motivo, del volo di andata, può essere accolta la richiesta di mantenere la validità del biglietto per il solo volo di ritorno, esclusivamente se previamente comunicata ad ITA, contattando il Contact Center nei tempi di seguito specificati: - entro le 24 ore successive all’orario di partenza del volo di andata inutilizzato; - qualora l’orario di partenza del volo di ritorno sia entro le 24h dal volo di andata, la comunicazione al Contact Center dovrà pervenire almeno 2 ore prima della partenza del suddetto volo di ritorno. Il Contact Center provvederà ad emettere un nuovo biglietto elettronico per l’itinerario modificato per il quale sarà necessario effettuare le operazioni di accettazione (check-in) sul sito (se disponibile) o in aeroporto. Qualora il passeggero non effettui la suddetta comunicazione, o la effettui dopo i termini indicati, ITA, ove vi sia disponibilità di posti sul volo di ritorno, si riserverà il diritto di richiedere il pagamento di un importo pari alla differenza tra il prezzo pagato per il biglietto precedentemente acquistato e il prezzo corrispondente alla tariffa più alta disponibile nella stessa classe/compartimento di viaggio, applicabile all’itinerario modificato al momento della riemissione del biglietto, fatto salvo il caso in cui le Regole Tariffarie applicabili al biglietto originario siano più favorevoli per il passeggero". Questa possibilità a noi non è stata data e il personale aeroportuale dopo averci fatto attendere circa 40 minuti per parlare con ITA e capire come risolvere ci ha detto che ormai era troppo tardi e che non ci avrebbero fatto salire. A questo punto mi chiedo come sia accettabile che NON VENGA INVIATA ALCUNA COMUNICAZIONE da ITA della cancellazione del viaggio di ritorno e specifica di cosa fare per evitarla, come sia accettabile che per conoscere una clausola così importante sia necessario leggere fino in fondo tutti i piccolissimi paragrafi e sotto-pragrafi delle condizioni generali di trasporto. Si parla tanto di chiarezza; chiara è una notifica che al momento della scelta di andata e ritorno specifica a cosa si va incontro in un caso del genere. Mi sembra unicamente una paratica scorretta e truffaldina. Tutto questo per chiedere il rimborso dei voli non presi e delle spese sostenute per colpa della cancellazione dei voli. Spese che ben poco sono rispetto ai disagi e alle problematiche lavorative causate da quanto accaduto.
Visione dettaglio calcoli importo chiusura contratto luce e gas
Salve, come già richiesto più volte chiedo di poter vedere il dettaglio dei calcoli dell'importo riportato nelle due fatture di chiusura contratto luce e gas ricevute a gennaio di quest'anno (vedi allegati, fatture sintetica e dettaglio), onde poter verificare, tra l'altro, se avete proceduto al rimborso dell'importo del canone tv da voi erroneamente addebitato lo scorso anno.
Reclamo per consumi eccessivi e per Atto di diffida e messa in mora
Buonasera ho ricevuto da Facile energy due bollette il 23.01.2025 e il 24.01.2025 per consumi di luce e gas rispettivamente di Euro 238,27 e di Euro 672,02 (cfr. allegati) che ritengo eccessivi e non corrispondenti ai miei consumi effettivi. Vi chiedo, pertanto, di voler procedere con una verifica e di ricalcolare l'importo delle bollette sulla base dei consumi effettivi. Faccio presente inoltre che, già in data 20/11/2024, avevo ricevuto una raccomandata con oggetto: Costituzione in mora - preavviso di sospensione della fornitura di energia elettrica e/o gas per morosità da parte della Società FacileEnergy (cfr. allegato), con la quale mi veniva intimato il pagamento dell' importo complessivo di Euro 413,01 e di Euro 332,72 in quanto non risultavano essere state pagate alcune fatture del mese di settembre e di ottobre 2024. Preciso di non aver mai sottoscritto alcun contratto con questo gestore e che, per paura dell'interruzione dell'energia, le fatture suindicate del mese di settembre e di ottobre 2024, sono state pagate. Vorrei, pertanto, procedere con una conciliazione in quanto non ho mai sottoscritto alcun contratto con loro per ottenere lo storno delle fatture e la restituzione di quanto indebitamente versato. Distinti saluti. Michelina Pellegrino
Mancato rimborso da Aeroporto di Roma FCO per accessi Plaza Lounge non fruiti
Indotto in errore da Wizz Air (la compagnia aerea sosteneva di partire dal Terminal 3, salvo poi ultimare l'imbarco dal Terminal 1) il giorno 15 Dicembre 2024 mi vedevo costretto a disdire due accessi alla Plaza Lounge area E di Roma Fiumicino. Nonostante al centralino della Plaza Lounge T3 avessi chiesto di traslocare la prenotazione alla lounge schengen, ciò non è stato possibile. Venivo quindi rassicurato che l'amministrazione ADR avrebbe provveduto al rimborso dei servizi non fruiti. Mi è stato anche raccontato che lo stesso episodio è capitato ad altri passeggeri, tuttavia ad oggi l'eCommerce ufficiale di Aeroporti di Roma non mi ha ancora rimborsato. Essendo trascorse diverse settimane dalla richiesta di risarcimento, per i servizi non fruiti intendo immediatamente rientrare dell'importo speso. Chiedo un intervento tempestivo affinché si eviti di procedere in sedi diverse.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?