Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Buono regalo 2110197189 mai ricevuto
Spett. Birkenstock.It In data 22 marzo 2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un Email-buono regalo, pagando contestualmente l’importo di € 150. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro 2/4 giorni lavorativi. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto l'email con il buono regalo acquistato. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta di pagamento
Mancato rimborso di una prenotazione
Gentili Avvocati, Mi rivolgo a voi per richiedere assistenza legale nella risoluzione di una controversia riguardante un viaggio prenotato tramite l'agenzia Edreams, con voli gestiti dalla compagnia aerea Wizzair. Il viaggio in questione consisteva in voli da Roma Ciampino a Larnaca, Cipro, con partenza il giorno 09/03/2024 e ritorno il 14/03/2024. La prenotazione è stata effettuata attraverso l'agenzia Edreams, con il numero di prenotazione 14005148013. I codici dei voli Wizzair erano TEYUSI per il volo di andata e PE4K9F per il volo di ritorno. Desidero esprimere il mio malcontento per il fatto che il viaggio è stato spostato senza il mio consenso. Ho contattato Edreams telefonicamente in data 05/03/2024 per richiedere la cancellazione del viaggio, e mi è stato assicurato che l'agenzia avrebbe gestito la cancellazione e avviato il reclamo presso Wizzair per conto mio. Mi è stato detto che il rimborso sarebbe stato elaborato entro 10 giorni lavorativi. Tuttavia, dopo aver atteso il termine stabilito, non ho ricevuto alcun rimborso. Al mio successivo contatto con Edreams per richiedere chiarimenti, mi è stato comunicato che sarebbe stata mia responsabilità procedere alla cancellazione del viaggio. Tale dichiarazione è in netto contrasto con quanto mi era stato assicurato precedentemente. È inaccettabile che Edreams non abbia mantenuto le promesse fatte al momento della mia richiesta di cancellazione e che ora tenti di scaricare su di me la responsabilità del rimborso. Pertanto, attraverso il vostro intervento legale, desidero richiedere il rimborso completo del costo del viaggio, in conformità con le leggi vigenti in materia di diritti dei consumatori e di servizi di viaggio. Vi prego di agire tempestivamente per risolvere questa questione in modo soddisfacente. Resto a disposizione per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti necessari. Ringraziandovi per l'attenzione, resto in attesa di una risposta positiva. Distinti saluti, Gabriele Giannelli
Limitazioni al mio account
Buongiorno, ho ricevuto comunicazione di blocco e sblocco dell'account nell'arco di 24 ore ma uno degli articoli risulta essere ancora bloccato. Attendo chiarimenti Grazie SM
PRODOTTI IN VENDITA IN ITALIA NON IN REGOLA CON DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Spett. EBAY ITALIA In data 19.03.2024 ho acquistato mediante il Vostro sito dal negozio SKYINTERNATIONAL con sede in India una cassetta lenti di prova non in conformità con la nostra regolamentazione italiana ed europea. Il suddetto prodotto è stato venduto attraverso il Vostro sito sprovvisto di certificato CE e certificato di conformità dei dispositivi medici su misura. Premetto che ormai anche su Amazon e siti esteri come aliexpress,temu ecc ecc tutto quello che viene venduto è in regola con le nostre leggi e non mi è stato mai bloccato un prodotto in dogana acquistato dai siti su citati. Ho acquistato da EBAY e mi sono fidato poiché credo che prima di permettere a stati esteri di vendere in Europa bisogna che verifichiate se tali venditori possano vendere nel nostro territorio. Ciò premesso vi informo che l'oggetto da me acquistato da SKYINTERNATIONAL è stato bloccato in dogana e verrà sdoganato solo successivamente alla presentazione del CERTIFICATO CE E CERTIFICATO DI CONFORMITÀ, documentazione che il venditore non ha e non mi ha assolutamente fornito. CHIEDO CHE MI VENGA RIMBORSATO QUANTO DA ME PAGATO ,€ 114,86 (dicansi centoquattordici e ottantantasei centesimi)ATTRAVERSO IL VOSTRO SITO. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Con Riserva. Cordiali saluti, Mario Ferro
Addebito costi navigazione in Ue nonostante giga gratuiti ancora a disposizione
Il giorno sabato 16 marzo 2024 mi trovato all'estero, in Unione Europea (Spagna), e stavo navigando su internet col mio cellulare avendo ancora a disposizione molti giga gratuiti per navigare in Unione Europea. A un certo punto mi è arrivato un sms che segnalava che stavo finendo i giga gratuiti in UE e poi ne è arrivato un altro che comunicava il loro esaurimento. Io l'ho ignorato perché il contatore della app MyVodafone (app ufficiale di Vodafone) segnalava che avevo ancora 12,9 giga a disposizione su 16,3 per navigare gratuitamente in Ue (allego foto 2). Ma, dopo l'arrivo del secondo sms, Vodafone ha iniziato ad addebitarmi i costi per la navigazione, allora ho immediatamente staccato la connessione internet. Una volta tornato in Italia, martedì 19 marzo, ho iniziato a telefonare al servizio clienti Vodafone per risolvere il problema, visto che il finesettimana seguente sarei dovuto recarmi di nuovo all'estero in Ue (Belgio). Gli operatori del servizio clienti non mi hanno aiutato, hanno messo in dubbio le mie parole, e sono stati molto scortesi. Ho telefonato almeno una dozzina di volta e i risultati coi vari operatori sono stati: - mi hanno detto che non era possibile che io avessi a disposizione 16,3 giga totali di navigazione gratuita in Ue e che anzi avrebbero segnalato la cosa all'amministrazione per farmeli togliere (allego foto 1 in cui invece il sito di Vodafone mi calcola che ho 16,3 giga gratuiti in Ue); - hanno detto che se mi è arrivato l'sms, allora avevo finito i giga, ignorando il fatto che la app MyVodafone mi diceva che ne avevo ancora 12,9 a disposizione (allego foto 2 con contatore app MyVodafone che segnala i 12,9 giga residui); - mi hanno proposto di sottoscrivere delle offerte commerciali a pagamento, ignorando il fatto che io sostenevo di avere ancora giga a disposizione e non dovevo pagare per averne altri; - hanno attribuito la colpa alla rete telefonica spagnola lavandosene quindi le mani; - mi hanno riattaccato il telefono in faccia (più di una volta); - hanno aperto un reclamo per il quale però non ho mai ricevuta risposta; - in generale, si sono mostrati tutti molto incompetenti confondendo giga con mega, sostenendo avessi navigato per più di 70 giga quando invece si trattava di mega; mostrandosi poi completamente ignari sia dell'esistenza della app MyVodafone coi contatori, sia del fatto che i giga gratuiti per navigare all'estero in Ue sono proporzionali alla tariffa che i clienti pagano. Dopo che l'ultima operatrice telefonica mi ha detto che aveva aperto un reclamo martedì 19 marzo, e che si sarebbe risolto entro tre giorni, sabato 23 marzo sono partito per il Belgio fiducioso che il problema si sarebbe risolto. Invece, non appena arrivato in Belgio, Vodafone ha iniziato ad addebitarmi i costi di navigazione (allego foto 3 e 4 con la lista parziale degli addebiti ricevuti). Ho telefonato di nuovo dal Belgio al servizio clienti e ho ricevuto di nuovo le stesse risposte di cui sopra, venendo trattato male, non credendo alla mia parola, ignorando il mio problema. Fino a quando, dopo una decina di telefonate infruttuose al servizio clienti, una operatrice mi ha detto (mentendo) di aver risolto il problema e che sarei tornato subito a navigare gratis usando i miei giga, e che mi aveva accreditato due euro per rimediare a quanto addebitato. L'accredito di due euro è arrivato ma Vodafone ha continuato ad addebitarmi i costi di navigazione all'estero, fino a lunedì 25 marzo quando, di sera, sono rientrato in Italia. Così ho capito che l'operatrice mi aveva preso in giro dicendo che aveva risolto il problema e accreditandomi due euro solo per zittirmi. Sono anche passato fisicamente da un centro Vodafone spiegando la situazione e mostrando i contatori della app MyVodafone. Mi hanno risposto che avevo perfettamente e completamente ragione io, ma che loro dal centro Vodafone non potevano fare nulla perché è solo il servizio clienti telefonico a occuparsi di queste cose. In totale mi sono stati addebitati 1,04 euro per navigazione all'estero, tra sabato 16 marzo e lunedì 25 marzo, anche se me ne sono stati accreditati 2. Non mi interessa la questione economica, visto che si tratta di pochi spicci, ma vorrei segnalare i seguenti disservizi: - nonostante il contatore della app MyVodafone segnalasse che avevo ancora 12,9 giga su 16,3 totali per navigare in Ue, mi sono stati fatti pagare i costi di navigazione; - servizio clienti completamente inadeguato, maleducato, che mette in dubbio le mie parole e non risolve il mio problema, anzi mi prende in giro; - il non poter navigare liberamente in Ue, né la prima volta in Spagna né la seconda in Belgio, mi ha causato delle scomodità e dei disservizi; Quindi, in sintesi, vorrei poter essere sicuro e tranquillo, la prossima volta che vado in Ue, di poter usare i miei 16,3 giga gratuiti a disposizione. Ma vorrei averne la CERTEZZA, non una presa in giro come quelle ricevuta. Chiedo quindi chiarimenti e spiegazioni a Vodafone su questa incresciosa vicenda.
Mancato riscontro a istanza GPDR
Il giorno 3 marzo 2024 ore 19:04, tramite l'apposito modulo web di contatto (www.riphonegreen.it/contattaci), ho chiesto l'eliminazione dell'account che mi riguarda e la cancellazione di tutti i dati personali tranne quelli che la legge italiana obbliga a conservare. Dopo oltre un mese, non ho ricevuto alcuna risposta, nonostante il mancato riscontro alla richiesta di cancellazione dei dati costituisca illecito, secondo la normativa attuale italiana. Pertanto, chiedo di fornire, via e-mail, un riscontro effettivo rispetto all'istanza di cancellazione e senza ulteriore ingiustificato ritardo.
Montaggio cucina e tempistiche lunghe per risoluzione problemi
Spett. Iris Mobili Srl (Mondo Convenienza) In data 01/05/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio una CUCINA mod.Greta pagando l'importo totale con bonifico prima della consegna. Dal giorno della prima consegna con montaggio (05/10/2023) al momento in cui finalmente sono riuscita ad avere il montaggio corretto di pensili, piano cottura, lavandino e sostituzione pezzi difettosi sono passati quasi 6 mesi (l'ultimo intervento é del 29/03/2024). Ho dovuto aprire diverse pratiche di assistenza tramite il servizio clienti e recandomi nel punto vendita, non trovando sempre la massima disponibilità e investendo molto tempo ed energie. L'estremo dilungarsi dei tempi di intervento ha comportato un danno anche economico in quanto fino a dicembre non ho potuto usare il piano cottura, il lavandino e nemmeno la lavastoviglie (tutti quanti non erano stati fissati/installati correttamente). Sono poi stati fissati con silicone, e solo successivamente (appunto una settimana fa) hanno predisposto la rimozione del silicone e l'utilizzo corretto del mastice. In tutte le giornate di intervento ho anche dovuto prendere permessi lavorativi. Per questi motivi, come previsto da contratto, chiedo un risarcimento del 10% dell'importo speso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Deborah Santoro
Mancata consegna, falsa consegna
Buonasera, ho ordinato un oggetto da AliExpress in data 30-01-2024 gestito poi nelle ultime fasi di consegna da Fulmine Group, dopo tentativi di sollecito relativi alla consegna inoltrati al numero verde di Fulmine Group 800 000 155, poichè la spedizione risultava in ritardo di circa 10 giorni con il codice di tracciamento CNITOM05403640FLM la tracciabilita dopo due giorni circa è passata come pacco consegnato, l'informazione falsa poiché sono sempre in casa e lavoro da casa, e poi ci sono anche altri familiari sempre in casa. Assurdo è puramente bugia visto che altri corrieri consegnano tranquillamente da noi e non abbiamo mai problemi, il corriere forse non aveva voglia di lavorare e ne approfittano in questo modo e comunque non sono il primo ad essere fragato così. Fermo restando che gli orari strani indicati nel tracciamento in cui i corrieri difficilmente consegnano o tentano di consegnare, di fatto, vi è un'unica certezza, ero in casa e non ricevuto alcun pacco. Si sono inventati questo per non consegnare il pacco e di conseguenza danneggiarmi poiché per il recupero della somma di denaro da me speso ho solo la possibilità di denunciare l'accaduto alle autorità competenti, compreso la Guardia di Finanza per presunta truffa e/o frode perpetrata a mio danno. Il valore economico dell'acquisto da me effettuato è di piccola cifra 5,31€ ma non è comunque giusto ragione per cui chiedo di essere indennizzato per tale somma o chiedo la reale consegna dell'oggetto. Apro il reclamo perchè mi sono stufato di perdere soldi con questi corrieri falsi e bugiardi che spesso motivo principale non hanno voglia di lavorare. Saluti.
Rimborso Cancellazione viaggio
Scrivo per chiedere il rimborso dei biglietti di cui al codice cliente per cancellazione del viaggio. In data 04/04/2024, poiché dal sito web ufficiale non è chiaro quale sia il modulo da compilare per l'ipotesi in esame, e poiché non intendo pagare per esercitare questa facoltà (il servizio clienti è a pagamento), ho richiesto a mezzo pec il rimborso dei biglietti di cui al codice cliente, fornendo ogni informazione utile per la gestione della pratica. Ricevevo in risposta alla predetta richiesta un messaggio standard che nulla aggiungeva a quanto sopra, senza fornire peraltro alcuna informazione precisa. A mia immediata successiva comunicazione a mezzo pec in cui chiedevo informazioni più precise quanto al modulo da utilizzare, mi veniva data risposta con il medesimo messaggio standard di cui sopra. Dal momento che ho riscontrato un'inspiegabile mancanza di collaborazione e assistenza nella fase post-vendita, mi rivolgo ad Altroconsumo per sollecitare un tempestivo intervento, in assenza del quale mi vedrò costretto a tutelarmi come riterrò opportuno.
Cambio tariffa non autorizzato
In allegato scambio di mail con la società e bollette allegate.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?