Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. T.
22/03/2024

State evitando i miei reclami, mi sento truffato

È il quarto reclamo che faccio, rispondete a chi scrive dopo di me ma non a me. Il 21/02/2024 ho inoltrato un reclamo riguardo al rimborso relativo al volo n° NKTY5N, cancellato da parte della vostra compagnia. Ho provveduto a trasmettere l'Iban come da voi richiestomi ed in data 26 febbraio mi aveva detto che il rimborso è stato processato il 23. Ad oggi, però, non ho ricevuto alcun rimborso e nonostante abbia provveduto tempestivamente a trasmettere i dati richiesti affinché poteste procedere, settimane fa ho ricevuto un'email da parte vostra in cui affermate che in caso di mancata risposta avreste chiuso la pratica. Chiaramente ho risposto a tale email ma, trascorsi ulteriori giorni, non ho avuto notizie né il rimborso. Vi ho contattato in ogni modo possibile e non rispondete tramite nessun canale (email, call center, chat e altroconsumo). A questo punto voglio avete un riscontro e tempi certi riguardo al rimborso di cui ho diritto altrimenti creerò una class action e informerò anche i notiziari del vostro modus operandi. Non sono l'unico in questa situazione ed ora sono stufo di essere ignorato. Mi sento truffato! Aspetto una risposta rapida e risolutiva altrimenti procederò presso le sedi legali competenti. Saluti.

Chiuso
M. P.
21/03/2024

Trattamento classe Business negato

Ho viaggiato con Air Europa con la mia famiglia (5 persone) nello scorso mese di febbraio sulla rotta MXP-MIA (Milano Malpensa-Miami A/R) Cosa è accaduto: Air Europa mette a disposizione i posti in classe business ai migliori offerenti inviando una mail a chi ha comprato posti in economy; nel mio caso, avevo fatto una offerta per il volo di rientro Miami-Milano Malpensa, con scalo a Madrid, su entrambe le tratte, quindi: - Miami-Madrid 15/02, avevo fatto un'offerta per l'upgrade di 2.500€ ca. x5 posti che non è andata a buon fine; - Madrid-Milano 16/02 (volo Air Europa 1061) , offerta di 525.00$ che è stata accettata, per cui ci hanno fatto l'upgrade a tutti e noi 5 in business. Peccato però che, a fronte dell'upgrade da loro confermato via email una volta a bordo l'assistente di volo ci ha comunicato che per noi non era disponibile il pasto, che invece è stato servito a tutti gli altri clienti (non so ovviamente quanti in upgrade come noi), ma ci è stato detto che ci avrebbero dato qualche snack (=elemosina); ma quando i miei figli minori li hanno richiesti - quando gli altri clienti avevano già finito di mangiare - gli è stato negato pure quello, per non disturbare chi stava già dormendo. A mio modestissimo avviso, se fanno gli upgrade e incassano il dovuto dovrebbero garantire lo stesso livello di servizio per tutti, mentre a tutti gli effetti ci è stato riservato un servizio più basso della classe Economy dove almeno lo snack lo servono; sottolineo anche la maleducazione dell'assistente di volo nei nostri confronti, in quanto infastidita dalla legittima richiesta dei miei figli. Vi allego foto del menù servito a bordo in business, perché secondo la risposta ricevuta dall'assistenza clienti di Air Europa (numero ID RCC-AQTYWBL), non era stato servito il pasto a bordo -》FALSO. Dei servizi che elencano nella loro stessa email in definitiva abbiamo usufruito solo del posto in business, che però sui voli a corto raggio è uguale all'economy, cioè le poltrone sono le stesse. Ho richiesto il rimborso della intera somma pagata pari ad € 480,00 ca. al cambio odierno $/€, che però mi è stato negato. In alternativa posso accettare un accredito di 100.000 miglia a persona (equivalenti ad 1 volo corto raggio per tratta singola, come quello fatto da noi MAD/MXP). ATTENDO RISCONTRO, GRAZIE.

Chiuso
V. P.
21/03/2024

ADDEBITO PER SINISTRO MAI AVVENUTO

Buongiorno, Chiedo aiuto perché ho ricevuto un addebito di 500 euro di penale per un sinistro che non è mai accaduto, almeno non mentre era in corso un mio noleggio. L'auto è stata parcheggiata correttamente, non è stato ad essa arrecato alcun danno e non è avvenuto alcun incidente. Ho già chiamato il servizio clienti e+Share Drivalia, ma non hanno saputo darmi alcun informazione, se non il numero di targa del veicolo in questione, e una mail da contattare per avere altre informazioni. Purtroppo però quest'ultima l'ho già contattata più volte, ma non ho ricevuto alcuna risposta. L'unica mail ricevuta da parte di e+Share Drivalia è stata quella di notifica di addebito per "Fermo veicolo per sinistro con responsabilità dell'utente, con o senza controparte.", senza però nessuna specifica a riguardo! La targa è: GE558XK, e il noleggio è del 28/02/2024 alle ore 23:04. Potete aiutarmi? Grazie

Risolto
I. P.
21/03/2024

Contestazione mancato pedaggio autostradale

In data 14 Marzo 2024 ho inviato la seguente email a info@autostrade.it e a RECLAMI@autostrade.it : "Spett. Autostrade per l’Italia S.p.A., in data 11/03/2024 ho ricevuto presso il mio domicilio una lettera da parte di ESSEDIESSE recupero crediti, pratica n.2392468860 , dove mi viene contestato per il mio automezzo targato GN226LX il mancato pagamento del biglietto autostradale del 08-09-2023 da "entrata sconosciuta" e con uscita al casello autostradale di TREVISO NORD alle ore 10:37 a.m. e dove mi viene intimato il pagamento di 73,65 euro entro il 20/03/2024 (vd. allegati). Al di là del fatto che se non si effettua il pagamento la sbarra non si alza, oltre a questo posso confermare che il pagamento è stato fatto a mezzo carta bancomat alle ore 10:33 del giorno 08/09/2023 per un importo pari a 2,70 euro, essendo io entrata dalla SPV, e per il quale invio in allegato la stampa ricevuta dalla mia banca dove è chiaramente evidenziato che si tratta di un pagamento di pedaggio autostradale. Nel caso in cui, entro 5 giorni dalla presente, non riceva conferma che trattasi di un errore da parte vostra o di una truffa nella quale Autostrade per l’Italia S.p.A. non è coinvolta, e che pertanto la pratica riportata nella missiva ovvero 2392468860 è da ritenersi nulla da parte vostra, mi vedrò costretta ad agire per vie legali e attraverso tutti i canali a mia disposizione comprese le associazioni dei consumatori. Rimango in attesa di un vostro pronto e solerte riscontro Distinti saluti Barbara Agostinetto" Ad oggi, 21 Marzo 2024, non ho ricevuto il benché minimo riscontro da parte di Autostrade.

Chiuso
G. M.
20/03/2024

negato imbarco per ricatto

integrazione al mio precendente reclamo con aggiunta documenti per il rimborso oltre alla spesa aggiuntiva di 100,00 Euro per riacquisto del volo (totale rimborso reclamato Euro 224,23) Riepilogo dei fatti: Durante l'imbarco per il volo Rayanair da Dublino a Venezia del 12 marzo 2024, io e diverse altre persone siamo state fermate al momento dell'imbarco sull'aeromobile con il pretesto che il bagaglio che ci accompagnava era fuori misura e che quindi il personale Ryanair presente ci intimava di pagare un supplemento. ( i bagagli erano tutti regolamentari e compresi nelle misure richieste dalla Ryanair come bagagli di stiva, il mio poi era stato imbarcato anche sul volo all'andata senza nessun problema od osservazione.) Oltre queste richieste di pagamenti aggiuntivi, il personale Ryanair aggiungeva intimidazioni e minacce come quella di farci perdere il volo, di negarci l'imbarco, di chiamare la polizia con il pretesto che stessimo urlando ed offendendoli (cosa per altro non vera, nessuno stava urlando o offendendoli) pur d'intimidire le persone fermate al cancello d'imbarco, per farle pagare e, notato che una hostess del gate sembrava si allontanasse proprio per chiamare la polizia, ho cominciato a registrare le conversazioni al fine di avere testimonianza che nessuno li stava offendendo e che al contrario, era il personale della Ryanair che stava abusando della loro posizione, minacciando e, che cercava di costruire una situazione in cui loro potessero passare da "vittima" pur di farti pagare un supplemento (non dovuto). Ad un certo punto la persona che si è classificata come responsabile, si è accorto che stavo registrando la conversazione e per questa registrazione, mi ha negato l'imbarco. Mi sono quindi rivolto al servizio clienti Ryanair dell'aeroporto per farmi riproteggere e riprenotare il volo negato e con tutte le forme previste dalla normativa in questo caso quindi in forma gratuita: il personale al servizio clienti mi ha risposto che per politica aziendale non poteva riproteggermi e riprenotarmi il volo gratuitamente, ma che, una volta ritornato a casa in Italia, avrei potuto aprire una contestazione con la Ryanair per vedere di ottenere un rimborso. Ho dovuto quindi ricomprarmi il biglietto e subirmi i relativi disagi e perdite di coincidenze dei trasporti. Chiedo ovviamente come minimo il rimborso delle spese/danno/disagio subito

Chiuso
A. P.
20/03/2024

Pagamento non autorizzato

Ho ricevuto un addebito improprio su carta di credito come dimostrato dallo screen allegato e senza aver eseguito alcun tipo di acquisto o tentativo o navigazione sul sito Volotea in nessun momento del giorno 20.03.2024 chiedo pertanto RIMBORSO

Chiuso
G. G.
20/03/2024

Richiesta indennizzo per cambio di aeroporto di partenza

Spett. Transavia In data 10/03/2024 mi sono presentato all’aeroporto di Bari in possesso di regolare biglietto per il volo n° TO3889 diretto a Paris Orly con la Vostra compagnia. Il volo, inizialmente previsto in partenza da Bari alle 12:45, è infine partito dall'aeroporto di Brindisi alle 17:30. Il motivo del cambio di aeroporto al momento dell'atterraggio è stato giustificato dalla presenza di un forte vento, ma tengo a precisare che tutte le altre compagnie aeree sono riuscite ad atterrare a Bari senza problemi in quel giorno. Riteniamo quindi la compagnia aerea responsabile del ritardo, per non aver previsto le condizioni meteorologiche della città aeroportuale, per essere stata l'unica a decidere di cambiare aeroporto e per aver gestito male il trasferimento tra i due aeroporti. In particolare, abbiamo aspettato gli autobus all'aeroporto di Bari per 2,5 ore senza ricevere acqua o snack dalla compagnia, nonostante fosse l'ora di pranzo, come previsto dalla legge, e il viaggio in autobus è stato caratterizzato da una temperatura eccessiva all'interno del mezzo causata da un malfunzionamento del sistema di condizionamento. Il viaggio è durato 1 ora e 30 minuti, a una temperatura interna di oltre 30 gradi, senza acqua ne cibo, ma soprattutto in assenza di rappresentanti della compagnia aerea (oltre ai passeggeri c'era solo l'autista). Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04 per il disagio causato, pari a 400 euro a passeggero, quindi 800 euro in totale. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
G. T.
19/03/2024

Rimborso e risarcimento

Spett. Turkish Airline In data 1 Marzo 2024 io e il mio compagno abbiamo effettuato i voli aereo n° TK1878 da Milano Malpensa a Istambul Airport e aereo n TK382 da Istambul Airport a Tbilisi (Georgia) con la Vostra compagnia. La nostra destinazione finale era Perth - Australia. Giunti all'aeroporto di Tbilisi non ci sono stati riconsegnati i bagagli regolarmente imbarcati e registrati all'aeroporto di Milano Malpensa. Abbiamo immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Tbilisi lo smarrimento dei bagagli specificando caldamente che da li il nostro viaggio sarebbe proseguito fino a Perth e assicurandoci di specificare l'indirizzo di recapito dei bagagli. Dopo una serie di estenuanti, nonchè inutili tentativi di contattare l'assistenza protrattisi per 5 giorni, siamo riusciti solo ed esclusivamente tramite i canali di Altroconsumo a farci recapitare le valigie presso l'aereoporto di Perth, dove comunque ci siamo dovuti recare personalmente a ritirarle. Le valige ci sono state riconsegnate soltanto l' 8 Marzo 2024 : questo ci ha causato un grave disagio poiché, essendo la data di rientro fissata al 17 Marzo 2024 abbiamo dovuto trascorrere metà della nostra vacanza senza le valigie. Inoltre, in mancanza dei nostri effetti personali, abbiamo dovuto acquistare i beni di prima necessita specificati in allegato per un totale di 327,49 AUD corrispondenti a euro 196.89. Con la presente richiediamo pertanto il rimborso delle spese effettuate oltre al risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 2400, 1200 a testa in considerazione dei diritti del viaggiatore sanciti dalla convenzione di Montreal, dello stress, dell'ansia e del disagio per non aver avuto a disposizione i nostri oggetti personali per metà del soggiorno, con conseguente limitazione della libertà di movimento e correlata compromissione del diritto a una normale esistenza e serena vacanza, per un totale complessivo di euro 2596.89. Vi invitiamo a voler provvedere all’accredito di tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, ci riserviamo di adire le vie legali a tutela dei nostri diritti. Allegati: Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto Scontrini degli effetti personali acquistati per emergenza

Chiuso
L. D.
19/03/2024

Rimborso riconosciuto ma non ancora erogato

Spett. Wizzair in merito alla prenotazione HGT5QJ il volo di andata FCO -> EIN ha accumulato un ritardo superiore alle 3 ore; ho effettuato un reclamo utilizzando il vostro form e la richiesta di rimborso è stata accolta; ho inviato i miei dati bancari per poterlo ricevere e mi è stato detto che è stato messo in pagamento da Gen'24. Ad oggi dopo più di due messi non ho ricevuto niente sul mio conto bancario e dopo i numerosi solleciti inviati via mail e call center non è stato ancora accreditato niente sul mio conto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite accredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione o alle coordinate bancarie indicate al vostro servizio clienti, claim nr CASE UID: b3148c9c – PNR: HGT5QJ . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
R. R.
19/03/2024

Problema con buono regalo non riscuotibile

Ho comperato a Natale 2022, per la tombola, con i miei figli un buono regalo # 337271640267600001 di 75 € . Nel compilarlo non ho capito che andava indicato il nome e cognome del passeggero , cosi, ho inserito il nome di chi lo regalava , dato che era una estrazione per gioco alla vigilia di natale. il buono porta cosi il nome di RobyEle Argentina, non avrei mai pensato che legassero di fatto buono regalo che rappresenta solo una somma di danaro che hanno in custodia al nome preciso di un passeggero. Nell'andare a cercare di prenotare , ci è stato risposto che il nome non era corretto , poiché non era quello indicato. ho chiamato più volte il servizio clienti , e la prima intorno a Marzo mi avevano detto che potevano almeno cambiare un pezzo del nome, cosi ho pensato che in fase di prenotazione avrei cambiato anche la seconda parte passando a RobyEle Romano . A Maggio ho chiamato per cercare di capire se l'operazione era stata eseguita e di fatto non lo era. Ho chiesto di modificare il buono , sono miei soldi non associati ad alcun volo, non capisco perchè alla mia domanda di modificare il nome abbiano risposto con forza che non lo possono fare. I soldi sono da loro , non associati ad alcun volo , che tipo di appropriazione è questa ? mi aspetto che Ryanair, modifichi rendendo più comprensibile il sistema di acquisto e che modifichi il nome sul mio voucher. Non esiterò a sottoporre tale rifiuto alle autorità competenti. Vi ripropongo questo reclamo poiché al precedente non avete mai risposto.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).