Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
PACCO INVIATO IL 21 LUGLIO
BUONGIORNO HO INVIATO UN PACCO CONTENENTE UNO SMARTPHONE CON ETICHETTA FORNITA DALL'ACQUIRENTE, UNO STORE PRIVATO IN GERMANIA. E ARRIVATO A PESCHIERA BORROMEO IL 25 LUGLIO DA ALLORA SI SONO PERSE LE TRACCE. L'ACQUIRENTE DICE CHE CONTATTANDO POSTE TEDESCHE DICONO DI NON AVER MAI RICEVUTO IL PACCO E CHE E FERMO ALLA FRTONTIERA ITALIANA, A ME NON HANNO MAI RISPOSTO. SIAMO AL 30 SETTEMBRE MI VOLETE DIRE CHE FINE HA FATTO?? CU066171080IT
Spostamento/Messa in sicurezza dei cavi telefonici
Buon giorno,dal mese di maggio ho inoltrato una richiesta di spostamento dei cavi telefonici di proprietà della Telecom da un'abitazione di mia proprietà al fine di consentire l'esecuzione di lavori di ristrutturazione rientranti nelle opere finanziate dal c.d. bonus del 110%. La Telecom ha risposto con un preventivo quantificato in € 1.338,77 più Iva in aperta violazione delle disposizioni di cui all'art. 53 (ex art. 92) (Servitù), comma 7, del D.Lgs. 1 agosto 2003 n. 259 (c.d. Codice delle comunicazioni elettroniche, aggiornato al 7 luglio 2023), che recita il proprietario ha sempre facoltà di fare sul suo fondo qualunque innovazione, ancorchè essa importi la rimozione od il diverso collocamento degli impianti, dei fili e dei cavi, nè per questi deve alcuna indennità, salvo che sia diversamente stabilito nella autorizzazione o nel provvedimento amministrativo che costituisce la servitù.Questo concetto è stato fatto notare nella corrispondenza intercorsa, ma la risposta della Telecom è stata, in ultimo, di questo tenore: Facciamo riferimento alla Sua comunicazione del 20-09-2023 in merito alla pratica in oggetto, per precisare che sulla base della documentazione tecnico-amministrativa fornita e delle risultanze del sopralluogo tecnico del 13-07-2023, l’intervento di ristrutturazione rientra tra le opere ricadenti nella manutenzione straordinaria di carattere non innovativo.Da ciò deriva l’invio del preventivo di spesa di € 1.338,77 per l’esecuzione del lavoro di spostamento.La risposta de qua assume un carattere decisamente arbitrario finalizzato a giustificare la pretesa finanziaria andando a cercare nella parola innovazione la chiave di lettura. Nel codice civile innovazione lo si legge nel comma 1 dell'art. 1108 e riguarda la possibilità concessa all'assemblea condominiale di deliberare l'esecuzione di opere condominiali. Questo concetto viene meglio espresso nell'art Art. 1120 C.C. (Innovazioni) che recita I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni.I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti 2) le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio, nonché per la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune 3) l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto.L'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea entro trenta giorni dalla richiesta anche di un solo condomino interessato all'adozione delle deliberazioni di cui al precedente comma. La richiesta deve contenere l'indicazione del contenuto specifico e delle modalità di esecuzione degli interventi proposti. In mancanza, l'amministratore deve invitare senza indugio il condomino proponente a fornire le necessarie integrazioni.Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.Comè più volte ribadito alla Telecom le opere edilizie rientrano nel c.d. bonus del 110%, debitatemte autorizzato dalle autorità preposte, il che lascia chiaramente intendere la portata delle opere innovative che si andranno a realizzare legate soprattutto alla salubrità degli edifici, il contenimento del consumo energetico e la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti solari.Ad oggi la Telecom sta arrecando grave nocumento alla legittima prosecuzione dei lavori edili insistendo su una pretesa economica che la normativa di settore ha escluso e che l'Enel, interpellata per la stessa esigenza di spostamento dei propri cavi, ha invece subito sposato senza richedere alcun corrispettivo.Considerato il tempo trascorso dall'inoltro della prima istanza risalente al 6 maggio u.s., considerata la scadenza fissata per legge per l'escuzione dei lavori legati al bonus edilizio del 110%, chiedo l'escuzione immediata dell'intervento a carico della Telecom e mi riservo di citarla per i danni economici legalmente spettantimi dall'inerzia della prefata società.In ultimo rammento alla Telecom che, in contenziosi analoghi, è risultata in giudizio già soccombente, leggasi una per tutte la sentenza n. 459 del 7 giugno 2021 emessa dal Tribunale di Patti.
Mancata portabilità numero urbano
Spett. Sky Italia Srl, Il 16/09/2023 ho sottoscritto presso il Vostro negozio di Viale Certosa 29 Milano c/o Mediaworld il contratto Sky WiFi con opzione Sky TV per la linea Internet con portabilità del numero urbano 02-3581453 indicato sul contratto col relativo codice di migrazione No. YY1OFEZ3VPIVL3ZOFBS In base alle informazioni ricevute, il servizio di portabilità avrebbe dovuto essere attivato entro 48/72 h. Tuttavia ad oggi, nonostante i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè siamo senza telefono, anche senza numero provvisorio. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Ghiraldotti Marco Allegati: Copia contratto Copia documento d’identità
attivazione abbonamento senza consenso
Ho acquistato una visura per una auto al costo di 6,90€ il 26 settembre , oggi 29 senza nessuna attività da parte mia sul sito doculampo mi vedo accreditati € 49,50 in automatico, loro hanno preso i dati della carta e hanno creato una attivazione in autogestione .Inoltre non ho ricevuta nessuna mail di attivazione abbonamento .
Attivazione del servizio errato
Buongiorno, in data 20 giugno 2023 ho sottoscritto un contratto microimprese con voi tramite un broker che mi ha contattato e si è presentato come WindTre. Mi interessava attivare una linea internet FTTH per la mia azienda Teacher-in-a-Box sas e l'ho fatto ben presente al chiamante, in quanto di recente la mia via è stata cablata e al momento della chiamata, avendo una FTTC, volevo maggiore velocità di up e download. La persona al telefono era molto pressante e mi ha assicurato che non c'erano problemi ad attivare una FTTH e abbiamo concluso il contratto con firma digitale. Non ho però ricevuto dal broker nessuna copia del contratto da me firmato, e così non mi sono accorta del problema che stavo attivando una FTTC.Qualche giorno dopo mi è arrivato il modem che ho dovuto connettere io, scoprendo quindi che, senza l'intervento di un tecnico, non potrei aver avuto attivata una linea FTTH. Andava infatti tirata la fibra ottica dalla centralina del condominio fino alla borchia telefonica presente nel mio appartamento. Ho scoperto quindi dal sito aziendale che Wind non aveva la possibilità di attivare una FTTH nel mio comune (Sommacampagna VR) e che quindi al telefono mi è stato mentito. Ho quindi disdetto il contratto Wind e attivato un contratto TIM FTTH, regolarmente attivato con l'intervento di un tecnico.Mi sono state addebitate da Wind due fatture (F2327147852 e F2324636762) che non ho pagato e che chiedo quindi siano annullate perchè il servizio attivato non era quello da me richiesto.
Mancata consegna
Pessimo servizio, programmato ritiro con PosteDeliwery Web.Ritirato dal corriere SDA e consegnato alla filiate di Molassana il 20/09.. da questo momento risulta in trasferimento da 10gg ,Ho avviato pratica di smarrimento e ancora nessuna risposta.N° spedizione JF00002325314
contestazione Movimento EC Carta Postepay Evolution
Buongiorno , verficando l'esttratto conto della Poste Pay Evolution N° 5333.17109587.6815 ho verificato un movimento addebitato sospetto da me non effettuato .Il movimento è di €. 47,90 con data 040923 con la causale : LONDON GBR notices-help N° 661560 Ho già scritto reclamo a Poste Italiane senza ricevere ancora risposta tramite PEC al loro indirizzo segnalato via WEB . a seguito di questo ho blloccatto la carta e richiesto l'immediata sostituzione .
mancata consegna
Ordine effettuato su Tezenis il 21/09. L'ordine risulta sul sito di sda in consegna dal giorno 25/09, ma senza ricevere piu aggiornamenti, semplicemente fermo li nello stato in consegna dal 25, senza avvisare il cliente. 3UW107L313954
Rifiuto disconoscimento operazioni Postepay
Buongiorno,vi scrivo in merito a una questione molto seria riguardante il mio conto e la mia carta di credito Postepay.Il 21 settembre 2023 alle ore 11:30 circa ho subito il furto del mio telefono, che purtroppo conteneva dati sensibili, tra cui l'applicazione BancoPosta. Ho immediatamente denunciato il furto alle autorità. Successivamente, ho scoperto una serie di transazioni non autorizzate per un totale di 1606,50 euro, che sono state effettuate senza il mio consenso:- Un bonifico di € 1000 euro non autorizzato.- Un prelievo di € 600 euro non autorizzato.- Un pagamento di € 2,00 euro non autorizzato.- un pagamento di € 4,50 euro non autorizzato.Grazie all'aiuto degli operatori presso l'ufficio postale ho immediatamente compilato la pratica per il disconoscimento delle operazioni non autorizzate ai miei danni e per il riconoscimento del rimborso della somma rubata, che per legge e per tutela dei clienti l'azienda ha predisposto ed è negli interessi di entrambe le parti poter rispettare tali diritti e doveri.Inoltre, desidero sottolineare che non ho mai autorizzato queste transazioni e che ho prontamente segnalato la situazione alle autorità competenti e alla polizia fornendo tutti i dati e documenti necessari.Al contrario la richiesta di disconoscimento è stata respinta perché a parere di PosteItaliane le transazioni risultano legittime, cosa assolutamente non veritiera. Ritengo tale rifiuto assolutamente insoddisfacente, inaccettabile, inadempiente ma soprattutto deludente poiché sono cliente da molti anni e ora come ora mi trovo vittima di indebito utilizzo, furto e falsificazione di pagamenti non solo ai miei danni ma ai danni della famiglia che ho a carico, senza ricevere la tutela prevista.Non mi è stata garantita la massima sicurezza e la protezione dei miei dati personali da parte di PosteItaliane per cui in base ai dettagli forniti e alle politiche dell'azienda, ritengo che sia nell'interesse di entrambe le parti risolvere questa situazione. Chiedo pertanto un rimborso completo dell'importo di 1606,50 euro.In mancanza di un riscontro entro un breve periodo dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.Mahmoud
Mancata consegna per dati incompleti
Salve,ho inviato un pacco tramite Poste/SDA (RA00021624782) che è tornato al mittente causa Mancata consegna per dati incompleti.Nella lettera di vettura è tutto corretto, ho parlato telefonicamente con un operatore di Poste che ha aperto un ticket per rimborsarmi la spedizione ma non riesce a dirmi esattamente quale è il problema.Poste/SDA mi deve indicare nel dettaglio cosa non va nell'indirizzo, altrimenti chi mi assicura che non succeda di nuovo appena riprovo la spedizione?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?