Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Fatturazione intera non dovuta
Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per la linea telefonica mobile codice cliente n° 8926931. Con la presente intendo contestare la bolletta n° M025825687 relativa al periodo dal 01/08/2023 al 31/08/2023 in quanto gli addebiti fatturati corrispondono alla fattura completa, tuttavia è il passaggio ad altro operatore è avvenuto in data 14/08/2023. In particolare vi chiedo di rettificare la fattura addebitando solo quanto effettivamente utilizzato, ovvero dal 01/08/23 al 14/08/2023.Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad 4,00 €. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Michele Solaroli Allegati: Copia bolletta contestata Copia documento d’identità
Servizio disattivato
Buonasera mi è stato disattivato il servizio Tim vision senza che io avessi mai chiesto la disattivazione e tim non vuole riattivarlo nonostante abbia manifestato la volontà di riattivarlo
Pacco fermo
Buongiorno , il pacco con spedizione 1UW12B2298881è fermo al centro operativo di Orbassano (TO) dal 19/09/2023. Possibile che non sia ancora partito ? Chi aspetta il pacco aveva bisogno di averlo in tempi brevi in quanto era un regalo e voi state creando un grosso disagio , tenendolo più di 10 giorni fermo
Fatture errate
Buongiorno,mi piacerebbe sapere perchè nella bolletta n. F2327113185 del 22/09/2023 ed in quella precedente n. F2324463512 del 22/08/2023 i rispettivi importi siano di € 19,98 anziché di € 17,98. Vi invito a prendere visione delle fatture dal 15/03/2021 (periodo della stipula del contratto) in poi, perchè gli importi pagati per ciascuna bolletta, sono stati costantemente di € 17,98. Si precisa che il contratto sottoscritto nel 2021 è sempre stato solo per il telefono SENZA ADSL.Pertanto, si chiede il rimborso non solo dal 20/09/2023 (giorno in cui è cessata l'utenza) ma anche i 4 euro ingiustamente trattenuti nelle due ultime fatture di cui sopra.In fede per Mamprin Romano Brigida de Felice
Mancata consegna
Buongiorno , ho spedito un pacco dalla Sardegna fino alla Germania e nel tracking mi segnala che ci sono stati problemi durante la consegna . E ora non so dove sia il mio pacco
interruzione servizio internet
Buon pomeriggio, dal 25/9 u.s. non ho più il servizio internet.il giorno stesso ho chiamato il servizio clienti wind tre che ha aperto una pratica con il n. 1570443924. Il guasto doveva essere risolto entro 3 giorni. Il giorno 28/9, perdurando il guasto, richiamo il servizio wind tre che apre una nuova pratica n.1571268024, e mi dicono che interverrà un loro incaricato che oggi 29/9 è arrivato. Dopo un sopralluogo ha cominciato a dire che il problema era nella cavo lungo la strada, cavo che era difficilmente raggiungibile per i lavori fatti nel tempo sulla strada, quindi poichè la strada era privata dovevo insieme agli altri utenti provvedere a ns. spese alla sua sostituzione. Ho fatto presente che la strada era pubblica e non privata, per cui dopo alcune telefonate con la sua sede ha concluso che il cavo sarebbe stato sostituito dall'operatore telefonico. Alla mia richiesta di quanto tempo ci fosse bisogno per fare l'intervento, mi ha risposto che non lo sapeva ma sarebbe stato lungo. Avrei pertanto la necessità di iniziare una azione cautelativa per i danni che potrei avere da un disservizio così indeterminato.
PACCO INVIATO IL 21 LUGLIO
BUONGIORNO HO INVIATO UN PACCO CONTENENTE UNO SMARTPHONE CON ETICHETTA FORNITA DALL'ACQUIRENTE, UNO STORE PRIVATO IN GERMANIA. E ARRIVATO A PESCHIERA BORROMEO IL 25 LUGLIO DA ALLORA SI SONO PERSE LE TRACCE. L'ACQUIRENTE DICE CHE CONTATTANDO POSTE TEDESCHE DICONO DI NON AVER MAI RICEVUTO IL PACCO E CHE E FERMO ALLA FRTONTIERA ITALIANA, A ME NON HANNO MAI RISPOSTO. SIAMO AL 30 SETTEMBRE MI VOLETE DIRE CHE FINE HA FATTO?? CU066171080IT
Spostamento/Messa in sicurezza dei cavi telefonici
Buon giorno,dal mese di maggio ho inoltrato una richiesta di spostamento dei cavi telefonici di proprietà della Telecom da un'abitazione di mia proprietà al fine di consentire l'esecuzione di lavori di ristrutturazione rientranti nelle opere finanziate dal c.d. bonus del 110%. La Telecom ha risposto con un preventivo quantificato in € 1.338,77 più Iva in aperta violazione delle disposizioni di cui all'art. 53 (ex art. 92) (Servitù), comma 7, del D.Lgs. 1 agosto 2003 n. 259 (c.d. Codice delle comunicazioni elettroniche, aggiornato al 7 luglio 2023), che recita il proprietario ha sempre facoltà di fare sul suo fondo qualunque innovazione, ancorchè essa importi la rimozione od il diverso collocamento degli impianti, dei fili e dei cavi, nè per questi deve alcuna indennità, salvo che sia diversamente stabilito nella autorizzazione o nel provvedimento amministrativo che costituisce la servitù.Questo concetto è stato fatto notare nella corrispondenza intercorsa, ma la risposta della Telecom è stata, in ultimo, di questo tenore: Facciamo riferimento alla Sua comunicazione del 20-09-2023 in merito alla pratica in oggetto, per precisare che sulla base della documentazione tecnico-amministrativa fornita e delle risultanze del sopralluogo tecnico del 13-07-2023, l’intervento di ristrutturazione rientra tra le opere ricadenti nella manutenzione straordinaria di carattere non innovativo.Da ciò deriva l’invio del preventivo di spesa di € 1.338,77 per l’esecuzione del lavoro di spostamento.La risposta de qua assume un carattere decisamente arbitrario finalizzato a giustificare la pretesa finanziaria andando a cercare nella parola innovazione la chiave di lettura. Nel codice civile innovazione lo si legge nel comma 1 dell'art. 1108 e riguarda la possibilità concessa all'assemblea condominiale di deliberare l'esecuzione di opere condominiali. Questo concetto viene meglio espresso nell'art Art. 1120 C.C. (Innovazioni) che recita I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni.I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti 2) le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio, nonché per la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune 3) l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto.L'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea entro trenta giorni dalla richiesta anche di un solo condomino interessato all'adozione delle deliberazioni di cui al precedente comma. La richiesta deve contenere l'indicazione del contenuto specifico e delle modalità di esecuzione degli interventi proposti. In mancanza, l'amministratore deve invitare senza indugio il condomino proponente a fornire le necessarie integrazioni.Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.Comè più volte ribadito alla Telecom le opere edilizie rientrano nel c.d. bonus del 110%, debitatemte autorizzato dalle autorità preposte, il che lascia chiaramente intendere la portata delle opere innovative che si andranno a realizzare legate soprattutto alla salubrità degli edifici, il contenimento del consumo energetico e la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti solari.Ad oggi la Telecom sta arrecando grave nocumento alla legittima prosecuzione dei lavori edili insistendo su una pretesa economica che la normativa di settore ha escluso e che l'Enel, interpellata per la stessa esigenza di spostamento dei propri cavi, ha invece subito sposato senza richedere alcun corrispettivo.Considerato il tempo trascorso dall'inoltro della prima istanza risalente al 6 maggio u.s., considerata la scadenza fissata per legge per l'escuzione dei lavori legati al bonus edilizio del 110%, chiedo l'escuzione immediata dell'intervento a carico della Telecom e mi riservo di citarla per i danni economici legalmente spettantimi dall'inerzia della prefata società.In ultimo rammento alla Telecom che, in contenziosi analoghi, è risultata in giudizio già soccombente, leggasi una per tutte la sentenza n. 459 del 7 giugno 2021 emessa dal Tribunale di Patti.
Mancata portabilità numero urbano
Spett. Sky Italia Srl, Il 16/09/2023 ho sottoscritto presso il Vostro negozio di Viale Certosa 29 Milano c/o Mediaworld il contratto Sky WiFi con opzione Sky TV per la linea Internet con portabilità del numero urbano 02-3581453 indicato sul contratto col relativo codice di migrazione No. YY1OFEZ3VPIVL3ZOFBS In base alle informazioni ricevute, il servizio di portabilità avrebbe dovuto essere attivato entro 48/72 h. Tuttavia ad oggi, nonostante i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè siamo senza telefono, anche senza numero provvisorio. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Ghiraldotti Marco Allegati: Copia contratto Copia documento d’identità
attivazione abbonamento senza consenso
Ho acquistato una visura per una auto al costo di 6,90€ il 26 settembre , oggi 29 senza nessuna attività da parte mia sul sito doculampo mi vedo accreditati € 49,50 in automatico, loro hanno preso i dati della carta e hanno creato una attivazione in autogestione .Inoltre non ho ricevuta nessuna mail di attivazione abbonamento .
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?