Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta rimborso per mancato noleggio
Buongiorno, il 13/1/2022 ho prenotato online una macchina tramite Hertz (n. prenotazione K00638888C9) inserendo i dati della mia carta e pagando euro 83.11Vedendo accettata la mia carta ho pensato che non ci sarebbero stati problemi. Il 14/1/22 mi sono presentata in aereoporto per ritirarla ma mi è stato rifiutato il noleggio in quanto la carta non era di credito. Dicevano che pagando di più avrei potuto noleggiarla altrimenti avrei potuto richiedere il rimborso all'assistenza clienti e mi ha lasciato il seguente numero: 0269430019. Così prima ho mandato una mail per richiedere rimborso e poi ho provato a telefonare all'assistenza. Al telefono mi hanno detto che però avrei dovuto scrivere una mail al customer relation e così ne ho mandata un'altra a questo indirizzo. La loro risposta è che oltre a non rimborsarmi il pagamento sarà di un minimo di 95 euro. Il danno l'ho avuto io che mi sono ritrovata in aeroporto senza mezzi per raggiungere l'albergo quindi ritengo che dovrebbero essere loro come minimo a rimborsarmi ma anche a pagarmi i danni. Fortunatamente ho trovato una macchina in un altro autonoleggio che accettava qualunque pagamento. Se fossero stati onesti non avrebbero dovuto accettare fin dal principio il pagamento con la mia carta come solitamente fanno i siti seri
Addebito Kw superiore a quelli effettivi
Buongiorno, ho iniziato il 1/10/2021 il rapporto di fornitura di energia elettrica con questa società, a seguito di promesse di risparmio fatte telefonicamente. Dopo la prima fattura ho visto che l'addebito di 180 Kw (lettura stimata) era esagerato, perchè si tratta di un'utenza di casa di campagna, usata prevalentemente durante l'estate e quindi con un consumo storico insignificante rispetto alla loro stima. Ho subito fatto presente il fatto chiamando telefonicamente e mi è stato risposto che nelle successive fatture ci sarebbe stata la regolarizzazione. La fattura successiva ha rilevato una lettura effettiva di 0 Kw ma non è stato fatto nessun conguaglio. A questo punto ho provveduto a cambiare gestore ed ho atteso l'ultima fattura di dicembre nella speranza di vedere il dovuto conguaglio. Ho notato, invece, che la fattura registrava un consumo ancora di 0 Kw ma nessuna traccia di conguaglio. Ho chiamato per chiedere spiegazioni e mi è stato risposto che non avrebbero corrisposto nessun conguaglio. Mi trovo quindi ad aver corrisposto il corrispettivo di 180 Kw mentre il consumo effettivo è stato di 0Kw, come le loro fatture mostrano.La stessa situazione si è presentata anche con una seconda fornitura, attivata sempre il 1/10/2021 e anche questa chiusa al 31/12/2021. In questa seconda fornitura un consumo c'è stato ma non così rilevante: fatturati 286 Kw ed effettivamente consumati 107 Kw. Si tratta, infatti, di una seconda casa che ho usato durante le festività natalizie, quindi con un consumo effettuato ma molto al di sotto di quello fatturato. Anche su questa utenza mi è stato risposto che non è previsto nessun conguaglio.Chiedo il vostro aiuto per ottenere quanto ho pagato e non dovuto. Se il comportamento posto in essere è scorretto e arrogante, come io penso, fare anche le dovute segnalazioni alle autorità che regolano e controllano il corretto funzionamento del rapporto.Grazie e buona giornata
forniture luce gas synergy
Buongiorno sono stata contattata dalla synergy luce e gas telefonicamente presentandosi come Enel energia . Stavo cambiando operatore ed ero passata qualche giorno prima a Enel. Mi hanno detto che c'erano dei cambiamenti positivi sulle bollette e che avrei risparmiato sulla fornitura.Ad oggi mi sono arrivare le prime bollette e sono addirittura il doppio di quello che pagavo prima.Cifre allucinanti.Cifre da denuncia . Domani farò disdetta del contratto e invierò una mail tramite Pec. Purtroppo devo pagarle ma saranno le ultime non voglio avere più nulla a che fare da questa società truffaldina che si spaccia per quello che non è. In più la loro comunicazione telefonica e ingannevole non sono chiari nell' esposizione. Pensate a un anziano che non capisce o ha difficoltà a seguire o a sentire tutte le clausole del contratto. Grazie per l'attenzione saluti.
Vinted: autorizzano vendita oggetti contraffatti Pandora
Buongiorno, ho acquistato un anello pandora su vinted da una utente francese. Nelle foto era mostrato con il suo imballo pandora e sembrava originale. Dopo 3 settimane arriva il pacco che a detta della venditrice aveva lasciato la Francia da una settimana perché rimasto in deposito durante le feste. Sorpresa: il pacco arriva dalla Cina senza nessun mittente indicato e l'anello si tratta di un falso pandora. Segnalato a vinted avvalendomi della protezione acquisti e fornite evidenze fotografiche che si tratta di un falso e non corrisponde all'anello nelle foto dell'annuncio. Vinted risponde dopo una settimana rilasciando la somma alla venditrice. La stessa pandora in negozio conferma che si tratta di un falso e vinted tutt'ora dice che per loro è originale e che non può fare nulla. La stessa persona vende altri oggetti spacciandoli per pandora. La protezione acquisti pagata non dovrebbe proteggere l'acquirente? Nel loro stesso regolamento è indicato vietata la vendita di oggetti contraffatti e chiunque può inviare la foto di un cartoncino con nome pandora ma non accerta che l'oggetto sia originale. Per quello serve prova di acquisto e certificato di autenticità. Assurdo che permettano tutto ciò e anzi difendano questi profili falsi che inviano merce illegale dalla Cina
Mancata consegna
Buonasera,in data 20/12/2021 ho effettuato l'ordine online n.3241961 , e pagato in anticipo con carta Postepay per un totale di 23,13€, per acquistare i seguenti prodotti:1)Codex 5 Miliardi Zambon 10 Bustine2)BIPHASIL® LABOREST® 4 Flaconi Da 150ml3)Enterolactis Bevibile Sofar 12 Flaconcini Da 10ml4)AMUCHINA DISINFETTANTE 1 LT.In data 22/12/2021 ricevo via e-mail aggiornamento dello stato dell'ordine in oggetto:Il tuo ordine è stato aggiornato al seguente stato: SpeditoPer visualizzare il tuo ordine clicca sul link sottostante:» https://farmacialoreto.it/index.php?route=account/order/info&order_id=3241961Ad oggi non ho ricevuto alcun link per il tracciamento della spedizione né il codice della stessa, né tantomeno mi è stato riferito a quali dei due corrieri SDA o DHL è stata affidata la spedizione.Ho provato a contattarvi al numero 02 80896110 e 0620190197, ma è praticamente impossibile entrare in contatto con un Vostro operatore. Il messaggio è sempre lo stesso: “Tutte le linee sono momentaneamente occupate. La invitiamo a riprovare più tardi”, ho provato ad inviare più di un reclamo dalla piattaforma ma senza risposta, inviare mail ai seguenti indirizzi info@farmacialoreto.it e ordini@farmacialoreto.it anch'esse senza risposta.Avendo pagato in anticipo online, vorrei quanto prima ricevere assistenza circa la spedizione ed esser certa che quanto ordinato sia stato effettivamente spedito!In attesa di ricevere sollecito riscontro al mio reclamo, invio cordiali saluti.
Garanzia rifiutata
Buongiorno,vi scrivo in merito ad una brutta esperienza con il vostro servizio di assistenza.In data 29/04/2021 ho ordinato e acquistato un cellulare Samsung note 10+ dal vostro sito.E' un telefono che ho usato moltissimo per lavoro e dopo alcuni mesi ho riscontrato un problema all'agganciamento della rete, con entrambe le sim. Questo problema ha reso il telefono pressoché inutilizzabile per lavoro in quanto, più volte al giorno , ho riscontrato la mancanza di copertura della rete.Nel frattempo sono stato costretto ad acquistare un altro cellulare e, non appena è stato possibile, ho pensato di mandare il telefono in garanzia.Mi è stato risposto che il prodotto in questione, nonostante fossero trascorsi meno di 24 mesi dall'acquisto, non rientra in garanzia in quanto presenta alcuni graffi su un angolo.Sono rimasto davvero deluso dalla risposta, in primo luogo perché so bene che non vi è alcun collegamento tra il malfunzionamento riscontrato e il danno estetico. Sul lungo contratto di acquisto che sono andato a rileggermi, ho trovato un un breve inciso che riporta testuali parole: Nel caso in cui il device dovesse presentare malfunzionamenti non indicati dal cliente, dopo un' accurata verifica nei nostrilaboratori, o dovesse risultare NON in garanzia per danni accidentali, la merce verrà rispedita al costo di euro 20,00, spese cheverranno addebitate alla consegna al cliente stesso.in questo senso, mi chiedo, mi chiedo:- a quali tipologie di danni si riferiscono?- chi certifica la connessione tra i presunti danni e i malfunzionamenti riscontrati?- non mi sembra di aver letto: Nel caso in cui riscontrassimo qualunque segno sul telefono, il prodotto non rientrerà in nessun modo nella garanzia.Vorrei concludere esponendo ciò che mi è stato comunicato dal tecnico dell'assistenza:- il tecnico ha provato a cambiare stanza e hanno verificato che la rete non ha mai sganciato.Quindi, nonostante il telefono non fosse in garanzia hanno ugualmente testato il prodotto.E' una prassi comune effettuare i test nonostante il prodotto non sia più in garanzia?Sono molto deluso e spero che si possa verificare correttamente il prodotto, aggiustarlo o, qualora non fosse possibile, sostituirlo o ricevere un rimborso (almeno in parte)Grazie.Leonardo Berardi
Servizio tecnico non disponibile
L'anno scorso ho acquistato da GDL S.p.A. una caldaia Eco Wind Aurum C24 , fattura n. 36921/B del 19-11-2021, per 5.527,27 Euro, valore questo che con lo sconto in fattura rimase in 2.128,00 Euro. Sembra una pratica comune quella di gonfiare il prezzo e poi applicare lo sconto in fattura. Mi decisi per una caldaia Ariel Energia, nonostante costasse un 50% in più di altri preventivi, convinto dal rappresentante della GDL S.p.A. che questa caldaia fabbricata in Italia garantiva una migliore qualità e servizio. Posteriormente scoprii che quella caldaia realmente era fabbricata da UNICAL AG S.p.A. e mi son dovuto ricredere sul servizio.Il 7-12-2021 come accordato, disinstallarono la mia vecchia calda Riello (vecchia però ancora operativa) e installarono la caldaia Ariel Energia e mi consegnarono l’omaggio consistente in un condizionatore d’aria tipo Split. Al momento dell’installazione mi lasciarono istruzioni scritte di procedere alla “prima accensione ed al collaudo della caldaia” entro 30 giorni dalla data di installazione. Qui cominciò il dramma, perché fino ad oggi, 18-01-2022, non ho trovato un solo CAT (centro assistenza tecnica) che procedi alla prima accensione e collaudo. Quindi, una volta installata la caldaia e seguendo le istruzioni ricevute chiamai al 011-2248515 (numero di assistenza di GDL / ARIEL Energia), lì mi indicarono di chiamare ad un altro numero, 0771-729109. Considerato che a questo numero non rispondeva mai nessuno, richiamai al 011-2248515 e mi fornirono altri due numeri telefonici: 0771-599285 e 3393101453. Anche al primo numero non rispondeva mai nessuno, mentre al secondo, il numero cellulare, si mi risposero, però mi indicano che loro erano localizzati lontano da me e di provare a trovare qualche altro CAT che fosse più vicino. Sul sito di Ariel ho cercato i CAT della mia provincia, Latina, e li ne figurano solamente 2, differenti da quelli fornitimi dalla loro assistenza telefonica. Il più prossimo a me, Terracina, mi comunicò che io sono fuori dalla loro zona e non possono prestarmi il servizio! L’altro, di Aprilia, è ancora più distante e non ho nemmeno provato a comunicarmi.Ai miei reclami a Assistenza telefonici non ho avuto risposta soddisfacente mentre alle comunicazioni via e-mails mai avuto risposte, solo commenti inconcludenti e nessun Intervento del loro venditore.É insolito che, nonostante la prima accensione e collaudo siano incluse nel contratto, debba essere io a “mendicare” che realizzino quel servizio per poter attivare la garanzia della caldaia! Considerato che Ariel Energia, nonostante forniscano dei riferimenti telefonici nella pratica non c’è chi fornisca il servizio tecnico nella mia zona, mi sembra che l'unica soluzione sia quella di chiedere la rescissione del contratto, la restituzione sia della somma pagata, 2.128,00 Euro, che della mia vecchia caldaia Riello ed il ritiro della caldaia e dell’omaggio. Non oso pensare cosa succederebbe in caso di un eventuale guasto alla caldaia e restare senza acqua calda e riscaldamento!
Consegna bloccata da una settimana.
La consegna n. 1453253045 risulta bloccata da ormai una settimana a Milano, con la dicitura “Shipment on hold”. Ho contattato il servizio clienti e nessuno è in grado di darmi una risposta, gradirei sapere che fine ha fatto il pacco dato che il contenuto ha un valore stimato intorno ai 200€.
Quasi 2.000 euro scomparsi da tre mesi
Buongiorno, dopo mesi di tentativi di farmi restituire da banca widiba il mio denaro scomparso, mi vedo costretto a contattare AltroConsumo.Ecco cosa è successo.Scoprendo di essere in rosso sul conto di circa 200 euro, in data 23 ottobre 2021 eseguo un trasferimento di quasi 2.000 euro dal mio conto paypal alla carta di credito wibida.Dopo una settimana, però, la carta di credito viene annullata. Da quel momento i miei soldi scompaiono. Letteralmente. Non si sa che fine abbiano fatto. Ad oggi gli operatori mi dicono che non hanno alcuna informazione. Prima o poi qualcuno la chiamerà per spiegarle. Sono tre mesi che attendo e il mio denaro è scomparso.FINE OTTOBRE: vedendo che il mio denaro non compare sul conto, chiamo il servizio clienti: mi assicurano che i soldi appariranno sul mio conto dopo un mese, alla prossima rendicontazione della carta a fine novembre. Questo non avviene. FINE NOVEMBRE: chiamo nuovamente. Mi dicono che i soldi appariranno dopo ancora un altro mese. Perché? Pare che i soldi trasferiti a ottobre vengano rendicontati a dicembre. Così dice l'operatrice, che sembra molto sicura: Deve aspettare fine dicembre.Anche questa informazione si rivela non veritiera.FINE DICEMBRE: aspetto fino al 27 dicembre, poi richiamo per la terza volta. Chiedo di sapere cosa sta succedendo. Dicono che sarò ricontattato a breve con una spiegazione di cosa è successo e una data precisa di quando riavrò il mio denaro. 30 DICEMBRE: vengo ricontattato e la risposta è grottesca: Deve aspettare fino a fine dicembre. Siamo a fine dicembre! Casomai chiami a gennaio. Casomai? GENNAIO: dei miei soldi nemmeno l'ombra. Esausto, richiamo il servizio clienti. Deve aspettare, mi dicono. Chiedo: Quando riavrò il mio denaro?. Non lo sappiamo. Qualcuno la chiamerà. Quando non si sa. Non si sa? Come è possibile? 18 GENNAIO: a distanza di quasi tre mesi, il mio denaro risulta ancora scomparso. All'assistenza nessuno sa niente. Widiba non mi dà nessuna spiegazione. Come cliente mi sento abbandonato. Penso sia facile immaginare la mia angoscia nel non sapere che fine abbiano fatto i miei soldi (e ricordo che parliamo di una cifra considerevole) né quando li riavrò. Nonostante decine di reclami e telefonate, a tre mesi dalla scomparsa del mio denaro nessuno a widiba ha pensato di chiamarmi per darmi una spiegazione, porgermi delle scuse per l'accaduto, o assicurarmi un giusto rimborso per il danno subito. Sono rimasto senza i miei risparmi per tre mesi, ovviamente anche durante le festività natalizie. Alla banca Widiba non sembrano rendersi conto di cosa significhi per un cliente restare senza risparmi anche a Natale... Si stanno occupando del problema? Come è possibile che in tutto questo tempo non lo abbiano risolto? Come è possibile che nessuno sappia dirmi cosa è successo? Come può un cliente essere lasciato senza spiegazioni sul suo denaro scomparso per ben tre mesi? Siamo al 18 gennaio! I miei soldi sono scomparsi il 23 ottobre! La scomparsa di quasi 2.000 euro dovrebbe essere un evento eccezionale: posso dire di sentirmi seguito in modo non certo eccezionale. Anzi: mi sento sinceramente abbandonato come cliente. Non credo ci siano scuse per un fatto di questo tipo: un errore da parte di banca widiba è stato evidentemente commesso. Dopo tre mesi chiedo a widiba due cose: 1) Quando pensa di contattarmi per restituirmi il denaro e spiegarmi quale errore è stato commesso.2) Come pensa di risarcirmi per il danno subito?
Doppio pagamento non dovuto
Buongiorno, Vi comunico quanto successo in data 13/01/2022 presso il Vs. punto vendita di Brescia Roncadelle:- accompagnato da mia moglie abbiamo scelto un mobile bagno in esposizione la cui disponibilità era limitata solo ad alcuni componenti. Abbiamo interpellato il commesso preposto il quale ci ha assicurato che i componenti rimanenti potevano essere acquistati on line (cosa vera ma ha omesso di dirci che il ritiro doveva essere fatto in negozio, cioè a 200 km da casa mia), lo stesso commesso è andato a cercarci fra gli scaffali il miscelatore che volevamo come da mobile in esposizione e ovviamente ci ha portato una sola scatola con un solo miscelatore.- abbiamo fatto altri piccoli acquisti e siamo andati alla cassa, abbiamo pagato con bancomat e siamo tornati verso casa. Solo a casa abbiamo controllato lo scontrino ed abbiamo rilevato che il miscelatore era stato battuto due volte invece di una per un totale di 120,00 euro anzichè 60,00 euro- ho subito telefonato il giorno seguente al n. 02 78629970 servizio clienti, la signora mi ha assicurato che tutto sarebbe andato a buon fine e che sarei stato contattato il giorno dopo salvo verifica in magazzino- non avendo ricevuto risposta ho richiamato oggi allo stesso numero di telefono, servizio clienti il quali mi ha comunicato che la giacenza di magazzino era a posto e che quindi non potevo pretendere nulla- ora mi vien da dire che qualcuno può aver sottratto dal magazzino il pezzo in più a me addebitatomi o che il controllo del magazzino non è stato fatto con i dovuti crismi in quanto io ho un solo miscelatore e non due- a parte i 400 km che dovrei fare in macchina per andare a prendere una parte del mobile che costa 50,00 euro, ora chiedo almeno il rimborso del maggior addebito fattomi.In attesa di un Vs. positivo riscontro porgo distinti saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?