Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Verniciatura
Buongiorno a tutti, i fatti in breve dopo due anni e mezzo mi accorgo che sulla portiera lato guidatore della mi Jeep Compass Limited del 2018 si formano delle bolle con conseguente distacco della vernice, vado nei centri assistenza e trovo un muro, il numero verde Jeep prima dice che la garanzia dura tre anni, poi invece due, risultato: danno a mio carico!! Domande: vi sembra possibile che ad un'auto da 35000€ succeda che si verifichi un problema di verniciatura dopo due anni e mezzo e mi sento rispondere da Jeep scusi ma guardi che la garanzia scade dopo due anni (quando al primo contatto telefonico mi è stato detto 3)? Cioè io spendo per una macchina quasi quanto un monolocale e dopo poco tempo si formano delle bolle sulla vernice e la garanzia dura solo 2 anni? Assurdo anche solo a pensarlo, capisco se la cosa si verificasse dopo diversi anni, ma dopo poco più di due..... Poi perché tutte le altre auto del gruppo FCA la garanzia sulla verniciatura dura 3 anni mentre sulle Jeep solo 2?Rasentiamo l'assurdo, per un danno poi poco superiore ai 500€ a detta di due carrozzieri! Vi perdete proprio per un nulla!! Per non parlare poi della rete di assistenza tanta maleducazione e menefreghismo, tante belle parole ma fatti.... nulla!!!Barboni!!!
Auto non conforme alla descrizione
Autohero, il supereroe delle auto, ma cosa cela sotto la maschera? Ora vi racconto la mia esperienza!Il giorno venerdì 10 luglio mi convinco a contattare il venditore di una Renault Megane trovata su autoscout, il venditore è Autohero. Io avevo visto fino a quel momento solo la nota pubblicità e non conoscevo nello specifico in che modo operassero, il mio interlocutore mi spiega brevemente che è paragonabile a qualsiasi altro e-commerce, che mette a disposizione una perizia minuziosa in cui vengono evidenziati tutti i difetti dell'auto e che dal momento della ricezione del veicolo avrei avuto 14 giorni e 500km per fare tutti i controlli che volevo per poi decidere se tenerla o se venire rimborsato completamente. Inoltre mi rassicura dicendomi che l'avrei ricevuta “in line di massima entro 10 giorni e che qualora non fossi stato soddisfatto dell’acquisto sarei stato rimborsato al 100%. Mi convinco, chiedo un finanziamento che mi viene accordato in tempi record ed il giorno stesso richiamo per bloccare l'auto. Parlo ancora con la stessa persona, che mi chiede di bloccare l'auto con 500 euro e mi mette premura affermando che il suo collega accanto a lui ha in corso una trattativa per la medesima auto. Mi affretto, blocco l'auto ed effettuo il bonifico, fino a qui tutto bene. Martedì 14 vedo dalla mia area utente che hanno ricevuto il bonifico e che l’auto si trova a Bologna, continuo a guardare il sito sperando di vedere che l’auto sia in viaggio verso di me. Ma dopo poco la lista spuntata con i vari passaggi per la consegna sparisce! Scrivo una mail per chiedere spiegazioni ma non ricevo risposta, mercoledì chiamo un altro operatore il quale mi dice che quell'avanzamento non è reale, e che comunque avrei ricevuto un messaggio quando la macchina sarebbe arrivata nella mia zona. Per farla breve dopo 7 giorni inizio a chiamarli tutti i giorni ricevendo solo rassicurazioni, finché venerdì 17 un operatore fa un sollecito, lunedì 20 un interlocutore mi dice che venerdì è stato ordinato il trasporto e che sarei stato contattato entro 24h idem martedì e mercoledì , giovedì seccato gli chiedo di dirmi qualcosa di diverso, e mi accontenta dicendomi ‘riceverà a breve l’SMS per prenotare la consegna’, ed in effetti un minuto dopo ricevo l’SMS! Lunedì ricevo la macchina e mi accorgo subito che l'aria condizionata non funziona e che il cielo della vettura è sporco/graffiato. Apro un reclamo dal sito come indicatomi da un altro operatore, ma i giorni passano e non ricevo risposta. Porto l'auto da un meccanico e scopro che l'auto è incidentata mentre sul sito era esplicitamente indicato di no, faccio una visura al PRA e scopro che l'auto ha avuto un proprietario in più di quello dichiarato. Lo faccio presente e continuo a chiamare ogni giorno per 3 giorni senza ricevere risposta. Richiamo il numero, stavolta premendo il tasto 3 per un reclamo del disservozio e mi passano la persona che si occupa del mio caso che mi dice che l'amministrazione mi offre 700€ (circa il 5% di ciò che ho speso) per rimediare alla carenza dei loro periti. Io nel frattempo ho venduto la mia auto! Loro se ne lavano le mani dicendomi che posso appellarmi al diritto di recesso, ma qualsiasi altro venditore (e forse anche loro) sarebbero perseguibili per aver dichiarato il falso! Davvero i loro periti e meccanici possono non essersi accorti di una cosa così evidentemente grave?Ora restituirò l'auto, ma è possibile che io resterò a piedi per una loro truffa fallita? Sconsiglio vivamente a tutti Autohero. Resto disponibile a fornire video foto screenshot e tutto il resto della documentazione a chiunque fosse interessato! Tra le prove ci sono le parti interne dei passaruota di un colore diverso dall’esterno, i longaroni anteriori parzialmente verniciati (assieme a i cavi elettrici) e abbondanti siliconature sugli stessi.
abbandono durante sosta del viaggio
Buongiorno,durante il viaggio con Flixbus da Milano a Pola del 26 settembre 2021 con l'autobus 419, il bus ha effettuato una sosta per rifornimento in Slovenia presso stazione di servizio Petrol a circa 10 km dal confine con la Croazia. Il personale ha dichiarato una sosta di 10 minuti, ho impostato il timer e sono andato in bagno, all'uscita dopo 9 minuti il bus era scomparso.Il gestore della stazione mi ha detto che si fermano sempre a fare rifornimento e prendere il caffe, ma quel giorno hanno fatto solo rifornimento.Dopo un'ora di inutile attesa,pensando che si fossero accorti di avermi lasciato a terra, sono stato costretto,in assenza di qualsiasi alternativa a noleggiare un costoso taxi per arrivare a destinazione e recuperare il bagaglio che conteneva le medicine che debbo assumere quotidianamente in quanto cardiopatico.Arrivato al bus terminal di Pola prima del bus,che nel frattempo aveva maturato un ritardo di circa 45 minuti, ho recuperato il bagaglio senza ricevere alcuna scusa dal personale per avermi abbandonato, solo alcuni passeggeri vicini mi hanno detto di aver notato la mia assenza.Sono veramente disgustato dalla mancanza di cura per il cliente e scarsissima professionalita del personale impiegato.
Comportamento scorretto Concessionaria Pechini di Buccinasco (MI)
RECLAMO INVIATO ANCHE A MEZZO PEC:Buongiorno,la presente per presentare formale reclamo contro il comportamento scorretto della Vs. concessionaria Pechini di Buccinasco (MI), qui in cc insieme alle redazioni di varie riviste e siti del settore, nonché all’Ufficio legale di Altroconsumo, di cui sono socio.I fatti sono i seguenti:1. In data 8/5 u.s. ho acquistato c/o la concessionaria di cui sopra la Dacia Duster GPL usata targata FB019RH, ad un prezzo molto elevato per un’auto di nove anni (7.800€, quasi la metà del nuovo!), ma con garanzia da parte del venditore Sig. Penna sulla assoluta qualità della stessa, oltre ad essere la stessa garantita per 12 mesi dalla garanzia Renault in tutta Europa. Dati gli “approfonditi controlli pre-consegna” (così mi erano stati descritti, fornendomene anche dettagliato elenco), la vettura mi è stata consegnata dopo tre settimane (!), il 28/5. Subito al ritiro mi sono accorto, solo aprendo il cofano, che il motore era ancora pieno delle ragnatele sulle quali avevamo scherzato col venditore in fase di acquisto (la macchina era stata nel piazzale per vari mesi), ma mi è stato raccontato che ciò era dovuto al “divieto di lavare i motori prima della consegna, per la normativa anti-inquinamento”. La cosa mi è sembrata un po’ strana (l’impressione era che non avessero proprio neanche guardato il motore!) e l’ho portata per un controllo dal mio meccanico di fiducia, il quale, appena aperto il cofano, ha subito notato una grossa perdita di tracciante verde dal tubo dell'aria condizionata (segno inequivocabile che non avevano neanche aperto il cofano, direi!). Dato che l’auto presentava anche vari altri problemi (il principale: si spegneva ai bassi regimi andando a GPL), ho velocemente prenotato un appuntamento in officina, concessomi per il 14/6.2. Al ritiro dell’auto, dopo un paio di settimane, mi è stato detto dal Sig. Raffaele (il Capo officina) che mi avevano sostituito gli iniettori del GPL “con degli iniettori che avevamo qui disponibili per un errore di un ordine, ma nuovi!”. Dato che la vettura continuava però a presentare problemi nel funzionamento a GPL (oltre al fatto che avevo scoperto che il serbatoi GPL avrebbe dovuto essere da circa 30lt, mentre io non riuscivo a metterne più di 20), ho dovuto chiedere un altro appuntamento, concessomi per il 6/7.3. Al ritiro dell’auto, dopo un altro paio di settimane, mi è stato detto che avevano sostituito la valvola del serbatoio, ma che il funzionamento a gas era giusto così e che era normale che ai bassi regimi potesse spegnersi (???), data la minore potenza del GPL rispetto alla benzina. Mi sono trovato così per tutta l’estate a dover viaggiare a benzina (con i maggiori costi che ne conseguono), in quanto il funzionamento a GPL è andato costantemente peggiorando (cali di potenza, “buchi” in accelerazione, funzionamento a tre cilindri, saltelli, oltre al permanere del problema capienza del serbatoio). Al ritorno a Milano ad inizio settembre ho richiesto un appuntamento in officina, concessomi per il 20/9. 4. Qui si è giunti al ridicolo, in quanto si sono tenuti l’auto una settimana senza riuscire neppure ad avere l’autorizzazione della garanzia alla riparazione, in quanto, a loro dire, non viene accettato il fatto che l’auto sia stata in passato reimmatricolata (sottolineo che tale reimmatricolazione risale al proprietario precedente e che loro hanno provveduto al trapasso a mio nome ed all’attivazione della garanzia già con la nuova targa!). Io avevo subito avvisato che mi sarei dovuto recare all’estero e che quindi non avrei potuto essere disponibile per la restituzione dell’auto sostitutiva in qualsiasi momento, ma solo al mio rientro nonostante ciò, mentre ero via hanno cercato di impormi di correre a riconsegnare l’auto sostitutiva e recuperare la mia benché non sistemata “tanto può andare in giro ancora a benzina mentre noi tentiamo di risolvere il problema burocratico”. Hanno cominciato a chiamarmi il 28 mattina prima delle 9.00 (mentre la mia prenotazione scadeva alle 18!), minacciandomi di “bloccare l’auto” (???), e gli ho quindi detto, pur discutendo animatamente relativamente al loro pessimo servizio di assistenza ed alla loro incompetenza, che avrei potuto riportare l’auto il 29 mattina (come ho poi fatto), ma non prima. A causa di questo, si sono anche permessi, come piccola squallida vendetta, di segnalarmi a Renault Mobility come uno che ha “minacciato di non rendere l’auto sostitutiva” e mi hanno bloccato l’account sull’app, impedendomi quindi di ottenere un’auto sostitutiva da un altro meccanico. Ho già inviato PEC esigendo lo sblocco, ma a tutt’oggi il mio account è bloccato.5. Fin dalla consegna dell’auto, e più volte in seguito, ho continuato a chiedere la documentazione comprovante i vari interventi a loro dire effettuati sulla vettura, ma si sono sempre arrampicati sugli specchi dicendo che “non era possibile in quanto “cessioni interne”, non soggette a fatturazione e quindi non visibili nel sistema” (sic!). Solo a seguito della discussione di martedì sera (In auto, sulla via del ritorno) con la Sig.ra Sanfilippo, ho finalmente avuto una semplice mail che dichiara unicamente che mi hanno sostituito a suo tempo (intervento 2. qui sopra) gli iniettori con altri “RIGENERATI” (mentre, come detto, verbalmente mi erano stati garantiti come NUOVI!) E’ questo il modo regolare di gestire gli interventi in garanzia? Montando pezzi vecchi per risparmiare? Ecco perché in precedenza nessuno si era accorto del cambio di targa!6. A questo punto, mi sono recato in un’altra concessionaria Dacia dove, in 30 secondi, senza alcun problema, mi hanno estratto dal sistema e consegnato l’elenco dei lavori effettuati (o sarebbe meglio dire NON effettuati!) sulla mia auto (sì, proprio quelli “impossibili da vedere”!) e sorpresa! L’UNICO intervento effettuato dal ritiro dell’auto è stato la valvola del serbatoio (peraltro tuttora non funzionante) (segue nella PEC odierna, causa insufficienza spazio)
Richiesta di rimborso su pagamenti di bollette ad un numero inesistente
Nel novembre 2020, essendo già clienti Telecom Italia, ci viene proposta un'offerta che comprendeva telefonia fissa e ADSL con l'unica clausola di cambiare numero telefonico, senza però l'avviso che avremmo dovuto mandare una pec per l'anullamento del vecchio numero. La pec per l'annullamento del vecchio numero viene mandata subito dopo l'arrivo della prima bolletta, dicembre 2020, ma senza apparenti riscontri. In seguito ai mancati pagamenti del numero ormai dismesso, in data 29/06/2021 dalla società di recupero crediti EuropaFactor SpA e in data 23/07/2021 dallo Studio Legale Avv. Cristina Gioiosi riceviamo un sollecito dei pagamenti insoluti che risarciamo a EuropaFactor SpA in data 20/07/2021. Nonostante le pec di protesta a Telecom Italia non abbiamo mai ricevuto riscontro e tutt'ora riceviamo fatture di un numero ormai inesistente. Chiediamo che venga cessata la continua reiterazione delle fatture e il rimborso di tutte le fatture da noi pagate ingiustamente.
LIBERATORIA
Buongiorno, desidero chiedere la liberatoria e annullamento di qualsiasi preventivo in oggetto a mio nome in quanto era specificato che nel momento del preventivo era solo a scopo dimostrativo la cifra evidenziata senza vincoli.Grazie.
Bolletta della luce abnorme
Buongiorno,non capisco perché vi siate accorti solo adesso dei consumi abnormi di energia elettrica. Tutte le bollette precedenti risultano regolari, ora mi viene inviata bolletta di 1930 euro, ridotta a 666 dopo la mia lettura. Non trovo giusto che dall'oggi al domani vi siano questi conguagli senza senso. Per di più abbiamo impianto fotovoltaico che dovrebbe permettere di risparmiare energia. Penso che il contatore non funzioni a dovere. Siamo due persone in casa, non è possibile che i consumi siano tanto alti. Mandate un tecnico a controllare il contatore.
Problemi serbatoio UREA (AdBlue) vettura Citroen C3 PICASSO
Buongiorno, sono possessore di una vettura C3 Picasso immatricolata nel 2015. Lo scorso anno ho cominciato ad avere problemi legati al serbatoio urea (AdBlue): si è accesa la spia sul qualdro che indica la riserva nel serbatoio di tale additivo, ma pur rabboccandolo la spia rimaneva accesa. E' importante sapere che se la centralina sente di essere in carenza di tale additivo, dopo un pò la vettura non parte. E' da notare che tale difettosità è stata riconosciuta dalla Citroen, ed è disponibile in rete un documento tecnico che evidenzia tale difettosità originaria su queste tipologie di componenti. Dato che l'intervento è piuttosto oneroso (circa 1000 €), e dopo essermi consigliato con l'officina specializzata, sono andato avanti un pò , anche perchè la spia ciclicamente si spegneva (come se il problema non sussistesse) e si riaccendeva. L'altro ieri però l'auto non si è avviata, e dopo averla portata nuovamente all'officina specializzata, è emerso che il problema era nuovamente legato al serbatoio urea, che in questo caso non ha consentito l'accensione dell'auto. Deciso a risolvere una volta per tutte il problema, ho chiesto a Citroen di venirmi incontro economicamente per fare questo intervento, perchè pur essendo passati alcuni anni dall'acquisto, è pur vero che questo è risultato essere un difetto di progettazione (il problema è ampliamente segnalato in rete e sono presenti anche in questa bacheca numeroso reclami). Citroen mi ha risposto che essendo il veicolo fuori garanzia non è tenuta a contribuire in alcun modo. Tale risposta mi ha lasciato del tutto insoddisfatto, perchè ritengo che, vista la situazione, Citroen dovrebbe contribuire almeno in parte alla spesa che devo sostenere.
pagamento bollette insolute di A2A
Buongiorno , ho ricevuto in data 28 settembre 2021 un SMS dalla Ditta oggetto di reclamo in cui si riportava un fantomatico accordo con lo scrivente relativo al pagamento delle fatture insolute di A2A S.p.A. per un totale di € 99,44 attraverso bollettino postale o bonifico bancario. Non avendo lo scrivente nulla concordato con alcuno ed essendo tutte le bollette di A2A pagate con RID bancario sono a chiedere informazioni sulla veridicità e adeguatezza e sul merito della procedura utilizzata.Grazie
MALFUNZIONAMENTO FIRMA DIGITALE REMOTA
Buongiorno, in data 26 settembre 2021 acquisto dal sito di Poste Italiane il servizio di Firma digitale remota abilitata a SPID, per necessità di firmare documenti di un Bando Ministeriale con scadenza 29\09\2021. Ricevo regolare contratto di sottoscrizione del servizio. La firma, dopo pochi minuti, come promesso dal servizio, risulta attiva nella mia pagina personale. Come da indicazioni del sito, scarico il software Firma Ok (utilizzo Windows 10 home). Il giorno seguente provo a firmare un documento PDF, dopo aver inserito l'OTP ricevuto via SMS compare il seguente messaggio di errore: Complete sign request error. Aggiorno il software, l'errore persiste. Disinstallo, reinstallo, riavvio il pc: l'errore persiste. Convinto che sia un problema di attivazione del certificato, chiamo il numero del servizio clienti poste: l'addetto mi conferma che la mia firma risulta attiva, e il certificato digitale valido. Provo a utilizzare Firma ok su un altro pc, poi su un Mac. Il risultato non cambia. I documenti non si riescono a firmare. Richiamo il servizio clienti in data 27\09, mi informano che l'indomani un tecnico mi contatterà. Non vengo contattato. Passo l'intera giornata del 28\09 a chiamare il servizio clienti, e a tentare di firmare documenti senza successo. Disperato, contatto gli sviluppatori del programma Firma Ok, che rimpallano la responsabilità del malfunzionamento del servizio a Poste Italiane. A ridosso della scadenza del bando, dopo 3 giorni dall'acquisto e dalla attivazione del certificato di firma, non riesco a firmare i documenti. Sono costretto ad acquistare due firme digitali usa e getta da un altro fornitore. A oggi, 30\09, non ho ancora ricevuto l'assistenza tecnica promessa, e non riesco a firmare i documenti.Chiedo il rimborso totale del servizio inutilizzabile di Firma digitale remota, in aggiunta al rimborso delle due firme digitali usa e getta acquistate in data 28\09.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?