Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Incongruenza fra il peso dichiarato/effettivo
BuongiornoLa presente per segnalarvi una discordanza di 81gr fra il peso dichiarato 250gr e quello effettivo 169grHo acquistato nei giorni scorsi un pacchetto di pastina Fantasie da 250gr di marca Consiglia presso il supermercato Italmark di Rovellasca(CO).Su tale pacchetto c'è la scritta che menziona le porzioni e suddivide i 250gr in 6 dosi.Essendo in due, ho prelevato dal pacchetto 2 dosi da 40 gr l'una e mi sono subito accorto di aver dimezzato la quantità.Ho pesato il tutto e mi sono accorto che il contenuto di pastina era di 169 gr, ma dichiarati 250 gr, con uno scarto di 81gr, non proprio una svista.Volevo far presente la cosa ad Altroconsumo perchè indagasse.
Tempi e modalità di consegna
In data 27/11/2020 ho acquistato una libreria e una mensola on-line. Purtroppo ho rilevato subito due gravi anomalie: diversamente dal solito, causa Covid non era possibile chiedere la consegna al domicilio ma solo in un punto di ritiro e trattandosi di un mobile non enorme ma comunque ingombrante per me il ritiro era un problema. Inoltre, la prima consegna utile era il 24 dicembre! Un mese per spedire due articoli non su misura era un tempo davvero lungo! Non ho selezionato date successive essendo previsti già a novembre blocchi alla mobilità nel periodo delle festività: per me già il 24 era troppo tardi, ma scegliere i giorni successivi sarebbe stato peggio e in ogni caso, un mese di attesa per questi due articoli non su misura era duna tempistica eccessiva e incomprensibile. In assenza di altre opzioni e avendo speso parecchio tempo per la scelta degli articoli, ho sperato di poter ritirare la libreria pur con grandi disagi e accollandomi anche il trasporto. Invece il giorno 24 non potrò ritirare nulla essendo il punto di ritiro un magazzino fuori dal mio Comune (né essendo possibile in fase di acquisto selezionarne altri!). Peraltro, nella mail che ho ricevuto non è stato nemmeno indicato il nome del magazzino e solo essendomi già recata per altri ritiri conosco il nome della ditta. Il link per la verifica dello stato della spedizione non funziona, ho provato molte volte nelle ultime settimane. Chiamando il call center, mi era stato riferito che il pacco sarebbe rimasto in giacenza appena una settimana, periodo inadeguato sia considerando la consegna in periodo festivo, la necessità di richiedere aiuto per il trasporto, gli eventuali blocchi della mobilità, il fatto che il cliente potrebbe anche nel frattempo essere posto in quarantena! Al disservizio di Ikea (mancata consegna al domicilio) attribuito dall'azienda al Covid non corrisponde un ampliamento delle possibilità di ritiro da parte del Cliente, che a sua volta subisce problematiche dovute alla pandemia. Ho provato a contattare il servizio clienti, ma l'addetta anonima, del tutto priva di qualità minime per il il ruolo quali l'empatia e l'attenzione al Cliente, si è limitata come da logorata consuetudine di questi call center prima a riagganciare e poi (avendo richiamato e purtroppo avendo di nuovo avuto a che fare con lo stesso soggetto) a dire che era colpa mia aver scelto la data (non essendovi date antecedenti! Convengo che il 24 fosse una data assolutamente inadeguata ma tanto più lo sarebbero stati giorni successivi!) e che avrei potuto recarmi al negozio ad effettuare il ritiro! Il negozio più vicino è a due ore da casa mia, non è colpa mia se in passato Ikea, dietro pagamento, effettuava il servizio a domicilio mentre per questo ordine ha negato tale possibilità! Io ho cercato di adeguarmi alla riduzione di servizi e ai tempi ingiustificati dell'azienda, mentre Ikea non ha alcuna comprensione né del Cliente, né intende venirgli incontro per problematiche che non sono certamente addebitabili al Cliente. L'ordine sarebbe solo annullabile, ma non con rimborso integrale, pur non essendo né i tempi lunghissimi di spedizione né la consegna al punto di ritiro né i limiti alla mobilità imputabili alla sottoscritta! Questi disservizi e l'inadeguatezza assoluta della risposta del call center non sono degni di un'azienda che deve la sua esistenza esclusivamente ai proprio Clienti e non il contrario, come pare ritenere l'addetta, chiamata nell'occasione a improvvidamente rappresentare la filosofia Ikea, che dovrebbe essere ben altra.
Velocità minima fibra non rispettata
Buonasera, ho un contratto con fastweb che inizialmente mi garantiva una velocità minima di connessione di 60 mega, ad oggi mi arrivano circa 27 mega.
Addebiti non autorizzati su carta di credito da parte di Hotel on Booking.com
Giorno 27/08/2020 ho ricevuto alle 20:16 e alle 20:22 due sms che mi segnalavano l’autorizzazione sulla mia carta di credito 512749*****62610 di due addebiti di 217,37$ e di 325,44$ da parte di HOTEL ON BOOKING.COMTale importo non corrisponde assolutamente a nessuna mia prenotazione, come peraltro è evidente dal mio account booking e pertanto ho provveduto immediatamente a contattare Booking.com e a bloccare la carta di credito.Nonostante siano trascorsi quasi 4 mesi non ho ancora ricevuto nessuna risposta in merito agli addebiti fraudolenti operati sulla mia carta di credito ad opera di booking.com, come debitamente documentato in risposta alle loro e-mail che richiedevano documentazione a supporto. Ho anche, su loro richiesta, evitato di procedere al recupero delle somme tramite la mia banca per consentirgli di indagare sull’accaduto, ho più volte risposto alle loro richieste di documentazione, sempre le stesse.Più di una volta ho sollecitato, ma mi è stato detto la pratica è stata data in gestione il 4 settembre e i primi di novembre dopo miei ulteriori solleciti via mail ho anche ricevuto la telefonata di un loro operatore che mi rassicurava sul loro intervento e la promessa di essere informato non appena il loro reparto di competenza avesse ultimato le verifiche. A oggi non ho ancora ricevuto una risposta e tantomeno il rimborso. Non so se si sia trattato di truffa, errore, clonazione di carta di credito.
Rimborsatemi
Buongiorno ho fatto una prenotazione su budgetair.it per un volo da londra a Bordeaux il 25-11-2020. Un ora dopo la conferma del pagamento ricevuto da budgetair, mi arriva una mail con la cancellazione della prenotazione. Provo a Mettermi in contatto con la agenzia di viaggi ma mi risulta impossibile e dopo settimane e centinaia di email inviate a loro mi rispondono di avere la cortesía di attendere. Io continuo ad attendere ma nulla. Questa gente non si degna di darmi una risposta sensata su quando mi rimborseranno. Tra l Altro il giorno dopo la cancellazione ho contattato Air France la compagnia di volo per verificare se avessero cancellato il volo e mi é stato riferito che non erano a conoscenza della mía prenotazione e che quel volo sarebbe avvenuto senza problemi. Quindi budgetair si é Tenuta I miei soldi. Poi ho effettuato nuovamente l accesso sul sito budgetair.it e ho riscontrato che stavano ancora vendendo I biglietti per quella tratta. A me puzza di truffa. Voglio essere rimborsato dei 277 euro spesi e non accetto un vaucher come rimborso. E se qualcuno mi puo informare dove é possibile denunciare questa gente. Grazie.
Addebito chiamate verso estero
In data 11.12.2020 ore 15.40 ho chiamato il call center Vodafone per avere informazioni sui costi per chiamate verso l'estero con il mio abbonamento Relax Semplice. L'incaricato, dopo lunga ricerca ha verificato che al mio numero corrispondesse quel tipo di abbonamento e mi ha confermato che in Europa si applicano le tariffe come in Italia.Tuttavia nella bolletta ricevuta in questi giorni mi vedo addebitati ca 8€ per chiamate in Inghilterra. Oggi ho richiamato (ore 15.02) il call center e la incaricata mi ha detto che l'Inghilterra non è Unione Europea e quindi è considerata estero. Nei giorni scorsi ho telefonato in Francia, e nella pagina Vodafone> Fai da te>Spesa e traffico, mi trovo altri addebiti. Sono poi riuscito a trovare sul sito Vodafone Fai Da te una scheda relativa al mio abbonamento, dove alla voce Estero si legge: L'offerta può essere utilizzata anche nei Paesi dell'Unione Europea, .... Sono escluse le chiamate internazionali. Per maggiori informazioni e per scoprire quanti Giga puoi utilizzare in Unione Europea vai su voda.it/euroaming, che però riguarda l'applicazione delle tariffe per chi si trova all'estero (comunque nell'U.E.).Tutto questo non è coerente con le indicazioni fornitemi nelle 2 telefonate con il Call center. L'importo a mio carico è tutto sommato modesto, ma le indicazioni del call center sono fuorvianti, e mi hanno indotto a spese che avrei evitato (usando SIM della concorrenza, p. es.).Chiedo lo storno dell'importo addebitatomi per telefonate all'estero nel periodo Nov. Dic. 2020.Allego la scheda Vodafone - Relax Semplice dal sito Vodafone.
Carta Regalo Sephora
Buongiorno, avevo una gift card del valore di Euro 27,50 attivata a febbraio 2019 che non ho utilizzato entro l'anno dall'attivazione. Mi sono recata in data 19.12.2020 in un negozio (Sephora in C.so Vittorio Emmanuele a Milano) ma mi è stato riferito che la tessera è oramai scaduta a febbraio 2020, e che non è più possibile recuperare la somma caricata sulla tessera. Considerato che trattasi di mezzo di pagamento pari al contante, dall'azienda preventivamente incassato, ritengo inammissibile che una Card possa scadere e consentire alla società Sephora del gruppo LVMH Italia S.p.A di trattenere a titolo definitivo il controvalore della stessa. Chiedo il rimborso della GIFTCARD in denaro o la sostituzione della stessa con altra di ugual valore. Vi ringrazio in anticipo per la mediazione. Cordiali salutiSilvia Singereanu
Contestazione importi bollette gas e luce
Buongiorno,vi contatto in merito alle ultime bollette di gas e luce ricevute e che non sono disposta a saldare per intero per le ragioni esposte qui di seguito:1) Spese relative al trasporto dell'energia e agli oneri di sistema esageratamente elevate. Ho eseguito un confronto tra Sinergy e altri 3 fornitori diversi (tra cui Iren, GreenNetwork ed Eni) basato sul rapporto tra le spese di trasporto e altri oneri di sistema e la spesa per la sola materia energia.Il risultato è che la vostra azienda addebita oltre il 110% per quanto riguarda l'energia elettrica e oltre il 141% se si tratta di gas naturale.Considerate che il range medio delle altre compagnie oscilla tra il 33% e il 90% per l'energia elettrica e tra il 28% e il 58% per il gas naturale.Le vostre sono cifre folli!2) Riferimento alle note di credito E0-0379092, E0-0391852 e G0-0191448Risulta un credito residuo a mio favore per il quale avete emesso note di credito anziché, come normalmente avviene, scalarlo nelle bollette successive (es rif. E0-0391273) e ridurre di conseguenza l'importo.3) Rif. bollette: E0-0348297 G0-0170739 G0-0191149E' stata effettuata una voltura per cambio di intestatario del contratto di luce e gas e mi addebitate il costo della pratica. Fin qua nulla da segnalare.Nel dettaglio però, risultano addebitate le seguenti voci:Spese per la gestione amministrativa 4,00 € addebitati per ben 3 volte Corrispettivo Una-Tantum Offerta Scelta per un saldo a mio debito di 33,00 € addebitati per ben due volteOnere gestione pratica - mod. tariffaria per un saldo a mio debito di 35,00 € addebitati per ben due volteAddebito distributore per voltura 38,00 € un'altra voce per indicare la gestione della pratica? che cosa significa?Il totale dell'intera pratica Iva al 10% compresa è di 204,60 €. Per una voltura?Mi sembra esagerato. Vi comunico che cambierò fornitore quanto prima per evitare sorprese del genere in seguito.Il totale delle bollette luce (secondo il vs. calcolo e al netto delle note di credito rilasciate n.E0-0379092 e E0-0391852) è di € 157,78. Vi propongo un saldo e stralcio pari a € 62,84.Il totale delle bollette gas (secondo il vs. calcolo e al netto delle note di credito rilasciate n.G0-0191448) è di € 199,11. Vi propongo un saldo e stralcio pari a € 131,11Compilerò bollettini postali che considerino le cifre su menzionate per un totale complessivo pari a 193,95 €.Attendo vs. riscontro il prima possibile.Distinti saluti,Vasilias
riscatto polizza Extra di Alleanza dopo 3 anni
Codice Cliente: 8660626 Buongiorno,in data 29/11/2017 ho aperto una seconda polizza presso la Vs assicurazione, superata la soglia minima dei 3 anni (scadenza a vita) da contratto decido di chiudere questa seconda polizza e tenere solo quella aperta nel 2013 (D'ORO 2012 scadenza 25 anni)Al momento della richiesta del riscatto a fronte dei 5.425,00€ versati nei 3 anni, mi vengono offerti come riscatto solamente 3.182,27€ con una perdita che va oltre il 42%. Quando 3 anni stipulai questa assicurazione mi era stato detto dal consulente che questa tipologia di assicurazione a differenza della ORO12, dava la possibilità di chiuderla superata la soglia minima dei 3 anni, quando volevo, perdendo quasi nulla.Vorrei chiarire questa posizione al più presto, perché al momento sembra una vera e propria truffa autorizzata.Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.Cordiali saluti
Pacco fermo a hub Piacenza
Buongiorno,Scrivo per lamentare un ritardo nella consegna di un pacco partito dalla provincia di Varese il 14/12/2020 con destinazione Iglesias (SU). Ad oggi il pacco risulta fermo all'Hub Espresso Piacenza, nonostante fosse stato inviato col servizio Express Assicurato che prevedeva consegna in 3gg per le isole.Oltre a sollecitare il recapito del pacco al destinatario, chiedo un rimborso per mancato rispetto dei tempi di consegna.Trattandosi di una spedizione di valore e asssicurata chiedo inoltre di essere rassicurato sullo stato del pacco affinché si tratti solo di un ritardo e non di uno smarrimento.Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?