Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Valigia Carpisa GoTech Rotta Al Primo Viaggio
Buongiorno,Sono sicura che Carpisa e' un'ottima azienda, che produce prodotti di alta qualita', attenta al cliente, e onesta nella comunicazione.Mi piacerebbe che Carpisa mi dimostrasse che l'esperienza che sto avendo con loro da dicembre e' solo causa di sfortunate circostanze e che sono piu' che pronti a riparare i danni.Specificatamente, questo reclamo riguarda una valigia GoTech che ho acquistato il 21 dicembre 2019 e che si e' danneggiata nell'arco di un singolo volo diretto Venezia/Amsterdam.Il 21 dicembre 2019 ho acquistato una valigia Carpisa GoTech nel negozio Carpisa al centro commerciale Auchan di Mestre/Venezia.Poiche' viaggio spesso con voli intercontinentali, ho richiesto alla commessa in negozio una valigia indistruttibile, senza limiti di prezzo.La commessa mi ha venduto la valigia indicandomi che:- la valigia era indistruttibile e con 10 anni di garanzia sulla scocca- oltre all'assicurazione Carpisa, potevo aggiungere la polizza Valigia Sicura della Zurich, contro furto, perdita e danni di tutti i generi.Poco dopo Natale, sono rientrata in Olanda dove vivo, e ritirando la valigia dall'aeroporto ho scoperto che:- un angolo della valigia e' rotto- la guarnizione che copre la cerniera e' tagliata- il carrello della maniglia e' bloccato e non rientra piu' completamente.L'intenzione era quella di rientrare in Italia per ridare indietro la valigia e chiederne il rimborso, ma COVID e' accaduto e tutto si e' fermato.Sono potuta rientrare il 18 luglio 2020, ed il 22 luglio ho portato la valigia al negozio, per ridargliela e averne il rimborso.La commessa presente mi e' stato risposto che:- solo la scocca ha 10 anni di garanzia e che le altre parti non sono coperte da nessuna garanzia Carpisa- Carpisa non risponde di eventuali danni che possono capitare alla valigia, al massimo possono chiedere di una sostituzione o riparazione- di contattare la Zurich perche' Valigia Sicura coprira' sicuramente tutti gli altri danni e che avrebbero ripagato loro il costo della valigia.Il 23 luglio ho contattato la Zurich che mi ha detto che l'assicurazione Valigia Sicura copre sono smarrimento e furto della valigia e solo previo reclamo fatto in aeroporto e non hanno risposto a nessuna altra mail che chiedeva delucidazioni in merito a come risolvere la faccendaDurante telefonate nei giorni seguenti, le commesse di Carpisa mi hanno fatto sapere che il CustomerCare ha deciso che non puo' sostituire, riparare, o rimborsare la valigia perche' guarnizione/angolo/maniglia non rientrano nella garanzia. Ho chiesto di poter parlare direttamente con l'azienda, e mi hanno risposto che che non possono condividere contatti diretti con chi di dovere.Il 3 agosto, durante una telefonata, una commessa Carpisa mi ha fatto sapere che voleva venirmi incontro e provare a richiedere un carrello sostitutivo e organizzare dove effettuare la sostituzione di quello malfunzionante. E che in ogni caso, si', e' stato loro l'errore di proporre e vendere la valigia e l'assicurazione Zurich per qualcosa che non sono e che aveva gia' preso provvedimenti riguardo la comunicazione incorretta.Dal 3 agosto non ho piu' ricevuto notizie da nessun rappresentante Carpisa.Come detto in precendeza, vorrei solo ridare indietro la valigia e rientrare del costo della valigia (EUR 119,95) e assicurazione (qualora ci fosse stato un pagamento, non ne ho documentazione) cosi' da chiudere questa sfortunata vicenda e goderci tutti una piacevole e felice estate. Ringraziandovi per l'aiuto, vi auguro una buona giornata.Cordiali saluti,Gaia
Valigia Carpisa GoTech Rotta Al Primo Viaggio
Buongiorno,Sono sicura che Carpisa e' un'ottima azienda, che produce prodotti di alta qualita', attenta al cliente, e onesta nella comunicazione.Mi piacerebbe che Carpisa mi dimostrasse che l'esperienza che sto avendo con loro da dicembre e' solo causa di sfortunate circostanze e che sono piu' che pronti a riparare i danni.Specificatamente, questo reclamo riguarda una valigia GoTech che ho acquistato il 21 dicembre 2019 e che si e' danneggiata nell'arco di un singolo volo diretto Venezia/Amsterdam.Il 21 dicembre 2019 ho acquistato una valigia Carpisa GoTech nel negozio Carpisa al centro commerciale Auchan di Mestre/Venezia.Poiche' viaggio spesso con voli intercontinentali, ho richiesto alla commessa in negozio una valigia indistruttibile, senza limiti di prezzo.La commessa mi ha venduto la valigia indicandomi che:- la valigia era indistruttibile e con 10 anni di garanzia sulla scocca- oltre all'assicurazione Carpisa, potevo aggiungere la polizza Valigia Sicura della Zurich, contro furto, perdita e danni di tutti i generi.Poco dopo Natale, sono rientrata in Olanda dove vivo, e ritirando la valigia dall'aeroporto ho scoperto che:- un angolo della valigia e' rotto- la guarnizione che copre la cerniera e' tagliata- il carrello della maniglia e' bloccato e non rientra piu' completamente.L'intenzione era quella di rientrare in Italia per ridare indietro la valigia e chiederne il rimborso, ma COVID e' accaduto e tutto si e' fermato.Sono potuta rientrare il 18 luglio 2020, ed il 22 luglio ho portato la valigia al negozio, per ridargliela e averne il rimborso.La commessa presente mi e' stato risposto che:- solo la scocca ha 10 anni di garanzia e che le altre parti non sono coperte da nessuna garanzia Carpisa- Carpisa non risponde di eventuali danni che possono capitare alla valigia, al massimo possono chiedere di una sostituzione o riparazione- di contattare la Zurich perche' Valigia Sicura coprira' sicuramente tutti gli altri danni e che avrebbero ripagato loro il costo della valigia.Il 23 luglio ho contattato la Zurich che mi ha detto che l'assicurazione Valigia Sicura copre sono smarrimento e furto della valigia e solo previo reclamo fatto in aeroporto e non hanno risposto a nessuna altra mail che chiedeva delucidazioni in merito a come risolvere la faccendaDurante telefonate nei giorni seguenti, le commesse di Carpisa mi hanno fatto sapere che il CustomerCare ha deciso che non puo' sostituire, riparare, o rimborsare la valigia perche' guarnizione/angolo/maniglia non rientrano nella garanzia. Ho chiesto di poter parlare direttamente con l'azienda, e mi hanno risposto che che non possono condividere contatti diretti con chi di dovere.Il 3 agosto, durante una telefonata, una commessa Carpisa mi ha fatto sapere che voleva venirmi incontro e provare a richiedere un carrello sostitutivo e organizzare dove effettuare la sostituzione di quello malfunzionante. E che in ogni caso, si', e' stato loro l'errore di proporre e vendere la valigia e l'assicurazione Zurich per qualcosa che non sono e che aveva gia' preso provvedimenti riguardo la comunicazione incorretta.Dal 3 agosto non ho piu' ricevuto notizie da nessun rappresentante Carpisa.Io mi rendo conto che come le cose vengono gestite in un negozio dipende dalle istruzioni ricevute dalla azienda principale.Di conseguenza, vorrei ridare indietro la valigia in questione, rientrare del costo totale della valigia ed eventuali costi dell'assicurazione, e lasciarci alle spalle questa spiacevole faccenda.Ringraziandovi per l'aiuto, vi auguro una buona giornata.Cordiali saluti,Gaia
FUORI PRODUZIONE RUOTE DI VALIGIA CARPISA ANCORA IN GARANZIA
Buongiorno. In data 09/08/2018 ho acquistato un trolley carpisa con ruote estraibili coperto da garanzia di due anni. Al momento dell'acquisto, vista la mia riluttanza ad acquistare un prodotto con ruote estraibili, mi venne garantito che in caso di necessità (sia danno che smarrimento) mi sarebbe bastato recarmi in negozio per richiedere il pezzo ed ottenerne uno nuovo. Inoltre, la commessa sottolineò più volte che l'articolo era coperto da una garanzia di due anni. Nel mese di gennaio 2020 mi sono recata in un punto vendita Carpisa per richiedere una ruota nuova. Il punto vendita ha contattato la ditta, la quale ha risposto che il pezzo non era più disponibile. Mi è stato consigliato di rivolgermi al punto vendita in cui ho acquistato l'articolo. Mi sono rivolta al negozio in cui avevo acquistato il trolley e, benché avessi spiegato che la compagnia era già stata contattata e che il pezzo era fuori produzione, la responsabile ha voluto tentare lo stesso iter, dicendo che mi avrebbe fatto sapere. La risposta non è più arrivata, forse anche in virtù del fatto che in seguito è stato imposto il lockdown. Dopo la fine del lockdown, ho atteso un po' sperando di ricevere comunicazione che non sono mai arrivate. Il mese scorso (luglio) mi sono recata in negozio per avere notizie, e mi è stato risposto che la compagnia aveva comunicato che la ruota non era disponibile. Chiedendo quali soluzioni proponessero a quel punto dato che l'articolo era ancora in garanzia, la responsabile mi ha risposto che avrebbe nuovamente provato a contattare la compagnia e mi avrebbe fatto sapere. A differenza di quanto detto al momento dell'acquisto, mi è stato detto che in realtà la garanzia non copre le ruote (dettaglio non specificato da nessuna parte nei cartellini attaccati alle caratteristica della garanzia quando la valigia era in vendita e informazione diversa da quella che mi è stata data all'acquisto). Ho chiarito che, in assenza del pezzo e considerata la validità della garanzia, mi aspettavo un buono del valore della valigia o la sostituzione dell'articolo in quanto senza la ruota di ricambio mi sarei vista costretta ad incorrere in una spesa non prevista per colpa della scelta della compagnia di smettere di produrre il pezzo di modelli che al consumatore sono ancora garantiti. In assenza di una proposta, mi sarei rivolta ad un avvocato. Ho per questo domandato che mi si rilasciasse una prova della mia problematica al fine di dimostrare che l'articolo era ancora in garanzia al momento della richiesta. Mi è stato detto di attendere la risposta della ditta perché il pezzo poteva essere stato rimesso in produzione e che eventualmente nella prima settimana di agosto mi avrebbe rilasciato una dichiarazione scritta. Non sono mai stata richiamata. All'inizio di questa settimana, vista l'imminente scadenza della garanzia, ho nuovamente contattato il negozio per avere notizie. Mi è stato detto di richiamare nel fine settimana perché la commessa che aveva inviato le email sarebbe rientrata dalle ferie e mi avrebbe potuto dire quale era stata la risposta. Ho ribadito che in assenza di soluzioni avrei voluto una dichiarazione scritta. Nel fine settimana (a garanzia ancora valida) ho chiamato il negozio come richiesto, la commessa non era presente, ho espressamente richiesto alla commessa al telefono di controllare personalmente le email perché mi sembrava assurdo dover attendere la persona che l'aveva inviata per avere una risposta. Mi è stato detto che sarei stata richiamata. Ho preferito recarmi in negozio, mi è stato detto che il pezzo non era tornato disponibile ma che sarei potuta tornare lunedì 10 (quindi a garanzia scaduta) per fare la prova con le ruote di un'altra valigia. Ho risposto che mi sarei recata in negozio lunedì ma volevo che mi si rilasciasse qualcosa che attestasse che la mia richiesta era stata avanzata prima della fine della garanzia, dato che la commessa ha precisato che se i pezzi non fossero stati compatibili non avrebbe potuto fare nient'altro. Le commesse presenti si sono dette impossibilitate a rilasciare un documento in assenza della responsabile (che avevano chiamato poco prima al telefono). Ho fatto presente che potevano farsi autorizzare telefonicamente. Dopo aver parlato con lei al telefono e dopo avere spiegato che accettavo la sua proposta ma volevo comunque una loro dichiarazione scritta per sentirmi più tutelata, la responsabile ha autorizzato la commessa. Giunta al secondo rigo della dichiarazione, il proprietario del negozio ha fermato la commessa, ha verificato che le ruote di cui parlava la responsabile fossero compatibili (purtroppo senza successo) e quando ho chiesto che mi si rilasciasse la dichiarazione il proprietario si è rifiutato, dicendo che mi bastava lo scontrino. Alla fine, il proprietario non ha voluto rilasciare una documentazione ma ha deciso di tenere il trolley e tentare di cambiare tutta la struttura delle ruote per montarne di nuove, non potendo garantire che fossero dello stesso materiale e delle stesse dimensioni. Nel caso in cui ciò non sia possibile, quindi in assenza di soluzioni che mi consentano di usufruire del trolley, richiedo un rimborso pari al prezzo pagato per l'acquisto o una sostituzione dell'articolo con un trolley nuovo poiché ritengo lesivo dei miei diritti dover acquistare a mie spese un trolley nuovo a causa della scelta della ditta di non produrre più un pezzo essenziale per il corretto funzionamente di un articolo ancora coperto da garanzia. Sottolineo che il problema si è presentato sette mesi prima della fine della garanzia.
Addebbito extra per giacenza, pesi e volumi maggiori
Buongiorno,È con grande dispiacere che ricevo il 7.8.2020 un'e-mail di truckpooling in cui è richiesto un costo aggiuntivo a causa del peso e / o del volume in eccesso della mia spedizione TP1593731078 del 3.7.2020 effettuato da BRT EuroExpress. La mail mi viene inviata più di un mese dopo la spedizione. Ovviamente dopo un mese i pacchi non sono più nelle scatole, il che rende impossibile qualsiasi tipo di testimonianza da parte del cliente per rivendicare l'addebito probabilmente errato. Ho letto molti reclami simili da altri clienti per lo stesso motivo e purtroppo truckpooling risponde alle tante scarse valutazioni solo tramite una risposta copia e incolla non rispondendo personalmente ad ogni cliente. Io ho fatto una spedizione di 9 pacchi. Ho misurato e pesato ogni pacchetto più di una volta, ottenendo un totale di 127 chili. Nella mail indicano che BRT ha calcolato un totale di 135,40 kg e un volume di 1000m3. Il volume totale mi viene indicato come riferimento al addebito ma nel sito di truckpooling al momento di prenotare non c'è luogo in cui venga calcolato il volume o venga chiesto al cliente di farlo e di scrivere i dati. Al contrario, la sezione delle domande generali spiega quanto segue in termini di volume:- Grazie a Truckpooling non è necessario calcolare e specificare il peso volumetrico, perché verrà calcolato in automatico inserendo le dimensioni del pacco.Se questo è stato calcolato automaticamente, perché sembra che mi sia dovuto un pagamento extra per un peso volumetrico in eccesso? Quale effettiva responsabilità ha il cliente quando truckpooling dice di calcolarlo automaticamente? Qui la responsabilità per qualsiasi tipo di errore di calcolo dovrebbe essere a carico di Truckpooling invece chi deve pagare è il cliente!Nella stessa email scrivono anche quanto segue:Pur nella certezza che si possa essere trattato di un errore, dobbiamo richiedere l'integrazione del pagamento della somma dovuta in funzione dell'effettivo costo della spedizione effettuata pari a: € 84,18 IVA ESCLUSA. Mi chiedo, come può essere quindi possibile che anche indicando che questo addebito potrebbe essere un errore abbiano il coraggio ad addebitare l'importo indicato senza una dimostrazione esatta di quali sono i dati sbagliati che ho fornito al momento di effettuare la prenotazione? che prove hanno al riguardo? Nella Mail nessun documento viene allegato con un calcolo della franchigia né con un dettaglio dei chili o centimetri in piú di ogni pacco. Offrono al cliente peró di contraddire l'addebito tramite delle fotografie dei pacchi inviati. Chi fotografa i pacchi prima della spedizione o chi tiene i pacchi chiusi dopo un mese? E se uno avesse una fotografia, come potrebbe questa effettivamente essere una prova del suo peso o delle sue dimensioni? Mi sembra un modo tutt'altro che oggettivo per dimostrare il contrario. É davvero niente professionale e una presa in giro.Per i 9 pacchi spediti ho pagato 176,05 euro. L'addebito extra corrisponde a non meno di 185,66 € IVA inclusa (per eccesso di peso e volume e costo della giacenza). Mi sembra davvero eccessivo e senza vergogna! Ora devo pagare più del doppio del costo di spedizione dei miei pacchi! Come ho letto da molti altri clienti insoddisfatti, questo sembra essere un modo usuale di Truckpooling per ottenere più soldi, consentendo loro di offrire prezzi più convenienti ma successivamente facendo addebiti disonesti e insperati. Non per meno, mi fanno pagare anche la giacenza. Il sito web non permette automaticamente di selezionare un giorno di consegna dei colli il che lo fa di per se non tanto professionale come altri siti di spedizioni (questo favorisce probabilmente alle consegne fallite e quindi ai possibili addebiti dei giacenza) ma, è possibile al momento della prenotazione scrivere un qualsiasi messaggio per l'azienda incaricata della spedizione. In quella sezione per i messaggi, ho chiesto quindi che i pacchi fossero consegnati gentilmente dal 9.7 perché non sarei stata a casa prima di riceverli. Ho contattato BRT telefonicamente per verificare che la mia richiesta possa effettivamente essere fatta e mi hanno chiarito che avendo fatto la richiesta online o inviato un'e-mail (la richiesta è stata fatta sia tramite truckpooling che attraverso un'e-mail a BRT nella filiale della mia città di spedizione) allora non dovevo preoccuparmi. Il risultato è stato che nessuno ha letto quel messaggio e quindi ovviamente mi viene addebitata la giacenza che si sarebbe potuta evitare. Inoltre, il fatto che il sito Truckpooling non abbia un numero di telefono di contatto cliente fa tutto meno espedito. La chat pubblicizzata sul sito è sempre offline, quindi le risposte alle richieste si ottengono solo via mail, non immediate. Anche il monitoraggio dei miei pacchi è stato molto complicato perché vengono assegnati loro molti numeri di identificazione diversi al momento in cui vengono ritirati, spediti nel paese di origine e poi spediti tramite il corriere partner all'estero. Tutto ciò crea grossi problemi per poter rintracciare facilmente i pacchi (non sapendo neanche di preciso a chi dover contattare perché una volta al estero non é lo stesso corriere quello responsabile ). Ho perso moltissimo tempo finché non sono riuscita a comunicarmi con chi doveva consegnare i pacchi e coordinare la data di consegna. Anche questo allungò ovviamente la giacenza.L'unica cosa positiva è che almeno i pacchi sono arrivati, ma non consiglio assolutamente a nessuno di effettuare una spedizione con truckpooling.Essigo che questo supplemento venga annullato oppure mi vengano fornite prove concrete e dettagliate che possano giustificare l'addebito.Resto in attesa di un vostro pronto riscontro
Mancato rimborso biglietto treno
Buongiorno, ho inviato, tramite il mio indirizzo pec, alla società Italo treno ntv spa in data 24 febbraio 2020 la richiesta di rimborso per tre biglietti Roma-Bologna Bologna-Milano (andata 28 febbraio 2020) e Milano-Roma (ritorno 1 marzo 2020) all’indirizzo mail cancellazioni@ntvspa.it come indicato sul sito ufficiale della società. Nella email è stata indicata la causa (epidemia Covid 19) di richiesta rimborso. La società ha provveduto a rimborsarmi solamente i biglietti della tratta Roma-Bologna Bologna-Milano tramite voucher mentre non ho ricevuto alcun rimborso per il biglietto della tratta Milano-Roma nonostante anche i svariati solleciti al call center dell’azienda. Inoltre in data 14 luglio 2020 ho rinnovato la richiesta, sempre tramite pec, all’indirizzo relazioni.clientela@ntvspa.it non avendo ricevuto ancora alcuna risposta. Tengo a precisare che le richieste di rimborso inviate tramite mail sono state effettuate nello stesso giorno con lo stesso tipo di richiesta cambiando solo nell’oggetto il codice di biglietto. Chiedo il rimborso tramite voucher anche del biglietto della tratta Milano-Roma
Danno da vacanza rovinata (art.47)
Buongiorno,abbiamo soggiornato in 3 (famiglia) dal 26.7.al 7.8.2020 presso di voi. Abbiamo riscontrato delle condizioni di scarsa igiene e di eccessiva vetustà della sistemazione assegnata. Ciò in relazione al prezzo corrisposto (1938 euro ) in periodo di media stagione. Oltretutto all'interno del camping erano ben visibili sistemazioni di livello nettamente superiore quindi il trattamento si configura di livello molto inadeguato.A ciò va aggiunto il fatto che il viaggio era in parte dedicato al festeggiamento del compleanno di nostro figlio (data 25.7.2009) che è stato una delusione ed è evento non ripetibile.Non è un fatto di pura dimensione della sistemazione ma la vetustà della stessa nel mobilio fatiscente con ruggine, mancante di maniglie, pavimento strappato, chiodi a vista, formiche e ragni, cavi elettrici scoperti, vermi nella doccia ed odore dagli scarichi.Il tutto documentato da foto in loco.La considerazione finale è che la sistemazione non è stata assolutamente adeguata al prezzo corrisposto ed alla categoria della struttura 3 stelle.Saluti restiamo in attesa di riscontro.
MANCATA PREPARAZIONE ORDINE E DI CONSEGUENZA MANCATA CONSEGNA
Buongiorno, ho effettuato un ordine dal portale sklum il 23 giugno, l'ordine è stato già pagato e doveva essere evaso e consegnato entro il 22 luglio ma ancora risulta sul loro portale in attesa di rifornimento ciò significa che ancora non è nemmeno stato preparato. ho provato più volte a contattare telefonicamente il sito senza ricevere alcuna risposa. ho mandato email ai diversi indirizzi trovati online e anche in questo caso nessuna risposta. Leggendo online molte persone stanno avendo problemi con questo portale e non saprei che soluzione trovare. Avevo già inserito un reclamo contro loro un paio di settimane fa e successivamente l’avevo chiuso perché mi avevano contattata telefonicamente e garantito che il pacco sarebbe partito entro il 5 agosto bene, tutto questo non è successo e il pacco risulta ancora in preparazione. Ho provato per l’ennesima volta a contattarli per mail e telefono ma non rispondono. Pretendo da parte loro una risposta. Sono stati ordinati prodotti da esterno e l’estate è finita. Hanno un servizio clienti imbarazzanti e mi dispiace dire che non sappiano fare il loro lavoro, non sono un’azienda seria ma aprono bocca per darle aria...
Suzuki S-Cross - Grave danno al motore dopo nemmeno un mese dal ritiro dell'auto nuova
Buongiorno, ho acquistato una Suzuki S-Cross 1.4 Hybrid 2 mesi fa presso in concessionario Autojolly Srl di Tortona e mi è stata consegnata un mese fa. Dopo 3 settimane dal ritiro, durante una gita in giornata in Svizzera, il radiatore ha perso tutto il liquido refrigerante e, senza che comparisse nessuna spia di indicazione di qualche anomalia, mi sono accorto di un rumore strano ed ho fermato immediatamente l'automobile. L'auto è stata soccorsa dal servizio stradale il sabato e sono dovuto rientrare in Italia in treno lasciano il mezzo al garage più vicino. Dopo 4 giorni sono finalmente riuscito a sapere che la guarnizione della testata del motore si era danneggiata provocando un grave danno al motore. Al momento non si sa ancora chi e quando si occuperà della riparazione, che sicuramente è gravosa ed impegnativa. Sono riuscito ad ottenere l'utilizzo di un'auto sostitutiva ma la mia richiesta è che, essendosi verificato il danno in tempi così ristretti dalla consegna dell'auto nuova, il danno era sicuramente esistente alla consegna e richiedo quindi la sostituzione del veicolo con un altro nuovo con le stesse caratteristiche nel più breve tempo possibile.
Disattivazione Linea Postemobile Casa Web
Buongiorno, ho sottoscritto un contratto Postemobile Casa Web in data 10/07/2020 tramite web. Non sono rimasto soddisfatto del servizio e in data 20/07/2020 ho spedito la raccomandata con allegato il Modulo di richiesta cessazione contratto postemobile casa per il diritto di recesso senza penali entro i 14 giorni, e il giorno seguente ho spedito il modem per la restituzione all'indirizzo indicato da poste per la restituzione. In data 07/08/2020 ricevo una email da parte di postemobile dove viene rifiutata la disattivazione per compilazione errata del modulo, dove io specificavo il numero di telefono da disattivare. La mail citava:Gentile Cliente, in riferimento alla richiesta pervenuta il 06/08/20 relativa alla linea Postemobile Casa Web con ID ordine 1-17HVZEIN, desideriamo informarLa che non è possibile evadere la richiesta per modulo compilato erroneamente.Nel modulo deve essere specificato l'ID ordine dell'offerta sottoscritta che intende disattivare. La informiamo inoltre che il diritto di recesso non può essere applicato essendo trascorsi più di 14 gg solari dall'attivazione dell'offerta.Le ricordiamo che può comunque richiedere la cessazione della linea inoltrando il Modulo di Richiesta Cessazione Contratto Postemobile Casa (che Le abbiamo inserito in allegato) e allegando copia di un documento d'identità valido fronte/retro e ben leggibile. Le confermiamo la nostra piena disponibilità qualora in futuro ritenesse utile contattarci per qualsiasi suggerimento o segnalazione.Praticamente non posso più recedere al contratto in modo gratuito perchè sono passati i 14 giorni, ma devo recedere inviando una nuova richiesta e pagando i giorni usufruiti della linea più i costi di disattivazione.Se anche non era presente nel modulo, come affermano loro, il numero di contratto, ne erano pienamente consapevoli di quale si trattasse e lo hanno specificato nella mail di rifiuto inviatami.
politica commerciale scorretta
buongiorno a gennaio 2019 ho sottoscritto tramite facile.it la tariffa optima luce smart di optima italia, ricevo l'offerta commerciale con calcolo della rata mensile della bolletta secondo il consumo annuo passato e vengo invitato a sottoscriverla velocemente in quanto attiva ancora per pochi giorni, pochi minuti dopo l operatore mi richiama dicendo che avrei dovuto completare la procedura di sottoscrizione del contratto tramite smartphone e che avrei dovuto completarla velocemente affinchè andasse a buon fine e non si interrompesse, il tutto è durato meno di 6 minuti nei quali io avrei dovuto apporre ben 32 firme e leggermi un contratto di 4 pagine scritte molto fitte e con caratteri neri in grassetto e postille scritte in grigio, cosa impossibile da fare in quel lasso di tempo, ovviamente senza possibilità di fermarsi pensare o effettuare domande di chiarimento. l'operatrice telefonica mi dice che al termine avrei ricevuto copia del contratto via mail e posta ordinaria per la lettura e poter effettuare il diritto di recesso di legge, cosa che ovviamente non avviene. dopo 16 mesi di bollette in cui mi accorgo di stare pagando di più, in quanto ci sono stime di consumi e conguagli che non ti permettono di capire fino almeno alla bolletta successiva decido di cambiare operatore, circa 3 mesi dopo scopro tramite una loro bolletta che mi stavano rifatturando tutti gli sconti applicati ed in aggiunta l'iva sugli sconti per tutti i 16 mesi. nella parte finale sotto al totale trovo scritto sempre in piccolo ed in grigio: In seguito alla sua comunicazione di recesso entro il termine di dodici mesi dalla data di attivazione del Servizio, nel seguente documento non risulta applicato lo sconto minimo del 10% sul costo unitario dell’energia (imposte, perdite di rete e oneri esclusi). Penso ad un errore in quanto il recesso è avvenuto dopo 16 mesi e non 12 e contatto il servizio clienti il quale non risponde e dicono di scrivere tramite chat, spiego il problema e dicono che sarei stato richiamato, cosa che non avviene. ricevo il sollecito con pre avviso di messa in mora, vado sul sito per vedere di scaricare il contratto ma non è possibile (manca la funzione di visualizzazione e download), nemmeno al numero clienti rispondono e scrivo allora tramite la chat chiedendo la copia via mail. ricevo la copia e procedo alla lettura e vedo che nella quarta pagina sempre in piccolo c'è un rif ad una nota che recita: **Durata offerta commerciale: 24 mesi (in caso di recesso anticipato eventuali sconti applicati non verranno riconosciuti). quindi la tariffa è bloccata per 24 mesi ma il recesso non è contemplato, dalla bolletta sembra 12 mesi. sempre di seguito viene specificato che Il costo di subentro e prima attivazione è pari a un contributo una tantum di € 26,13. un corrispettivo per la remunerazione delle attività commerciali pari a € 9,90/mese per i primi 12 mesi e € 12,90/mese per i successivi 12 mesi Per informazioni circa le aliquote delle imposte applicate visita il sito optimaitalia.com ma non dice dove trovarle.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?