Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
bagaglio danneggiato
reservation SD2XQM E-TICKET 057 9567055277BUONGIORNO, sono flying blue n.5116258485 ,purtroppo il bagaglio a mano, imbarcato in stiva ,del mio volo da Cali a Firenze con partenza il 26 dicembre ed arrivo il giorno successivo, e 'arrivato con un giorno di ritardo aperto, ma non mancava niente, e fortemente danneggiato (uno degli angoli era completamente rientrato all'interno)-ho denunciato la cosa all'ufficio oggetti smarriti dell aeroporto di Firenze, che mi ha rilasciato ricevuta . Il tagliando per il ritiro bagaglio e LA 084157 PNR UNPCMA SEQ 005 BAGS 1/1 .L'ultima tratta era quella del volo af1766 Parigi Firenze. Mi sono informata per la riparazione , ma mi sono stati richiesti 100 euro in contanti.Richiedo parziale indennizzo che quantifico in 85 euro.
Mancata consegna
Buongiorno, per la terza volta mi capita che il corriere GLS sede di Foligno non mi consegna il pacco nonostante ricevo mail da gls Italia con la notifica della data prevista per la consegna scrivendo indirizzo errato in attesa del mittente per la riconsegna nonostante l'indirizzo sia corretto ed esistente per non consegnare!!! Ad un contatto con la sede l'operatrice che risponde mi dice con molta maleducazione che se voglio il pacco lo devo andare a prendere presso di loro nonostante sia una sede molto distante dal mio indirizzo e pur avendo un sede Gls a me più vicina che potrebbe consegnarmi il pacco.
Mancata consegna spedizione
Buongiorno, in data 10/12/2022 ho acquistato dal sito swappie un i-phone. Il tracciamento sul sito DHL mostra la giacenza presso una sede a Milano (forse San Giuliano Milanese) dal 16/12/2022. Fino al 28/12/2022 non ricevo nessun aggiornamento fino a quando tento di contattare insistentemente e innumerevoli volte il servizio DHL (tramite telefono, chat). Nessuno sa darmi una risposta chiara, continuo ad essere rimbalzata, vengono aperte pratiche di sollecito mai concluse con informazioni confuse e discordanti. Addirittura mi è stato detto che il pacco forse è stato smarrito e di richiedere il rimborso. Contatto il servizio clienti swappie, il quale invia una segnalazione a DHL e ci farà sapere entro 14 giorni. Nel frattempo saranno trascorsi 30 giorni, tempo massimo per effettuare reclamo. A prescindere da come si concluderà questa controversia voglio andare a fondo e capire che fine abbia fatto l'i-phone, temo di essere stata vittima di un frode e segnalo la pessima gestione del caso e della comunicazione del servizio clienti DHL.Se necessari ulteriori informazioni rimango a disposizione.Cordiali saluti
aumento spropositato del pedaggio
Buongiorno,vostro socio da decenni mi rivolgo a voi per l'ennesima mega-scorrettezza della società autostrade, Per tutto il 2022 mi sono recato 1-2 volte al mese a Parma da Brescia dove risiedo ( caselli brescia ovest -parma, non Parma ovest). Il pedaggio era 8,10 EURO..... Pochi gg fa i giornali hanno annunciato aumenti medi del 2% sui pedaggi. Oggi torno da Parma dove ho trascorso il Capodanno, mi aspettavo 8,30...8,40...No, 8,60 !!!! e' un aumento di quasi il 6%, altro che 2% medio!!!!! Giornalisti bugiardi o Autostrade disoneste?? Chiedo il Vs. parere e se si può rivalersi in qualche modo (ha già aderito alla Class Action), Quello che mi fa inc... e' che dicono 2% poi non è che arrotondano al 3, no...diventa 5-6%!!! GRAZIE
Sollecito pagamento non dovuto
Spett. società, in data 22/12/22 mio marito Lamberti Gabriele ha ricevuto un sollecito di pagamento riferibile all'accesso/passaggio in un'area gestita dal vostro sistema a pedaggio free flow in data 03/10/22.Lui era alla guida ed io ero di fianco tale accesso/passaggio ha avuto luogo senza che nessuno dei due potesse farsi un'idea sufficientemente chiara della tipologia di strada che stavamo percorrendo in quanto:1- La segnaletica verticale presenta un numero di caratteri superiore alla media, che non offre al guidatore la possibilità di operare un scelta ponderata, se non mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori.2- L'indicazione delle modalità di pagamento (numero di telefono e sito web) costituiscono per il guidatore un invito a non prestare la dovuta attenzione al volante, costringendolo anzi a fare un uso del telefono cellulare che non è consentito dalle normative vigenti, e ciò solo per poter memorizzare i dati necessari ad adempiere il proprio obbligo di pagamento.3- La società fornisce informazioni circa l'utilizzo dei dati personali degli utenti nella segnaletica verticale stessa, ponendo tale informazione in basso al cartello e in un carattere troppo ridotto perché questa possa essere letta, escludo inoltre tassativamente che questo sia possibile se si è impegnati nella guida.4- Si prescrive che i simboli sulla segnaletica verticale a sfondo verde - stante l'Art. 78 (Art. 39 Cod.Str.), Colori dei segnali verticali, 4 - siano di colore bianco, vi domando pertanto a quale normativa faccia riferimento il simbolo giallo sul vostro cartello.5- Nel complesso le informazioni offerte in maniera esaustiva sulla segnaletica verticale non sono acquisibili nella loro totalità durante la guida e anche qualora si decidesse, per esempio, che tali informazioni non siano soddisfacenti, non è più possibile, arrivati a quel punto, operare una scelta e tornare indietro.6- L'importo relativo al pedaggio in detto sollecito è di euro 0,48 + 1,50, per un totale di euro 1,98, le spese imputate ammontano a euro 3,50 per poi arrivare a euro 5,48. A quale titolo vengono imputate tali spese e qual è la proporzione, se così vengono calcolate, in riferimento all'importo del pedaggio?7) La stessa identica situazione si verificò 2 anni prima e pagammo per fare prima, come fa credo la maggior parte delle persone. E' un bel modo per fare cassa!Abbiamo avuto esperienze di autostrade all'estero ed anche il minimo importo era segnalato per tempo almeno 2 volte e nero su bianco.Per concludere vi chiedo di comunicarmi un indirizzo di posta certificata al quale potervi inviare una contestazione formale di un importo che si ritiene non dovuto per inadempienza della vostra società al diritto di informazione dell'utente, tale informazione, infatti, non solo non risulta chiara, ma anche fuorviante e le azioni messe in essere in un secondo momento per la riscossione della somma denotano un modo di procedere poco trasparente.Rimango in attesa di un vostro celere riscontro.CordialmenteElena Boni
Pagamento penale non dovuta
Riporto la mail pec inviata a ITA Airways in data odierna:Spettabile ITALIA TRASPORTO AEREO S.P.A.p.c. Altroconsumo tramite portale reclamiBuongiorno,scrivo in merito ad una penale che mi è stata applicata per un cambio volo, secondo me erroneamente.Nel mese di luglio 2022 ho acquistato un bigletto A/R per mio figlio ------- per Los Angeles (LAX).Sentito più volte il vostro call center, abbiamo preso un biglietto con tariffa Economy Premium. Scelta dovuta alla necessità di avere un bagaglio adeguato ed una flessibilità nel cambio volo. Infatti sapevamo già che la data di rientro non era sicura. I vostri collaboratori, inoltre ci segnalarono che non era possibile prenotare oltre un certo periodo, in quanto i voli non erano ancora disponibili. Più volte ho chiesto la conferma della modifica gratuita del cambio volo e sempre mi hanno detto di sì.Nel mese di novembre, dato che la data di rientro del biglietto era fissata al 12 dicembre 2022, ho chiamato per fare la modifica. Alla prima telefonata mi è stato suggerito di aspettare ad inizio dicembre, in quanto la nostra necessità di spostare il volo a fine maggio non era evadibile.Nei giorni precedenti al 12, ho chiamato più volte per lo spostamento, ed in base a chi rispondeva ho avuto diverse risposte: chi mi indicava impossibile fissare a fine maggio, in quanto le prenotazioni non erano ancora aperte per quelle date, chi invece mi diceva di sì ma con penale, chi mi diceva che comunque la penale era prevista in quanto la modifica era stata fatta dopo la partenza (facendo riferimento alla data del 8 agosto!!!). Insomma, dopo vari contatti e soprattutto essendo a ridosso del 12, ho modificato la data di ritorno al 25 maggio, obbligato a pagare 150€ di penale.Sono quindi a richiedere il rimborso della penale, in quanto la tariffa acquistata non la prevede, come ben visibile dall’immagine presa dal vostro sito, da cui ho acquistato i biglietti Di seguito indico tutti i riferimenti della prenotazione.(omissis)Penale pagata: 150€ (In data 10.12.2022)
discriminato e inseguito da richieste di pagamenti non dovuti
Ho ordinato alcuni oggetti negli USA, che sono stati spediti attraverso FedEx. Il giorno prima della consegna (02/11/22) FedEx ha inviato sul mio cellulare una richiesta di pagamento di diritti doganali per 35,78 euro, da corrispondere ALLA CONSEGNA. La richiesta è alquanto inusuale, considerando che non è il primo pacco che ricevo con diritti doganali da pagare. Normalmente mi viene richiesto il pagamento in data successiva, con bonifico o con carta di credito attraverso il sito del corriere. Il giorno della consegna (03/11/22) il corriere ha incassato il danaro IN CONTANTI, ma non ha rilasciato alcuna ricevuta. Successivamente ho ricevuto per posta una fattura/ricevuta (datata 03/11/22) in cui si legge nel campo termine di pagamento PAGATO s.b.f. (che significherebbe salvo buon fine). Salvo buon fine, trattandosi di un pagamento in contanti non so proprio cosa significhi (forse ho pagato con soldi falsi?). In ogni caso in altri punti della fattura si legge ancora chiaramente Diritti di lncasso Alla Consegna, confermando ancora una volta che il pagamento è avvenuto al momento della consegna e non posticipatamente come sarebbe stato in uso. Nonostante questo inusuale (e forse discriminatorio) pagamento sia avvenuto contestualmente alla consegna del pacco, nel mese di dicembre FedEx mi ha inviato una lettere in cui mi chiede di saldare urgentemente i diritti, a suo dire, non pagati, minacciando anche il ricorso ad azioni esecutive. Ho provato ad inserire i dati del pagamento nell'apposita pagina sul sito web, ma pagamento per contanti non è proprio previsto. A riprova del fatto che il pagamento contestuale alla consegna normalmente non sia proprio necessario ed è stato invece riservato solo a me. Che fortuna! Da allora FedEx non ha risposto se non con mail semi-automatiche che richiedono ancora il pagamento perchè, sfortunatamente, non lo trovano (ma và?). Potrei rispondere che una fattura con termine di pagamento pagato non sarebbe comunque esigibile, ma l'aspetto più preoccupante, invece, è che a mio avviso questo potrebbe essere un clamoroso caso di discriminazione nei confronti di chi vive al sud. Sarei curioso di sapere perchè a me è stato chiesto il pagamento alla consegna (quindi solo contanti) se le regole comuni sono che si paga dopo e se questa politica di FedEx sia riservata solo a chi vive e lavora nel sud Italia (in quanti casi lo avete fatto voi di FedEx e perchè?). Perchè continuate a mostrare un atteggiamento fra l'inquisitorio e l'incredulo e non vi leggete con maggiore attenzione le vostre stesse carte? Forse perchè noi abitiamo nel sud Italia?
Addebito indebito
Buongiorno, Ho prenotato un’auto per tre giorni, con prenotazione 1154932363.Il giorno della partenza (08/12/22) mi sono stati bloccati sulla carta 500€, come cauzione. Il giorno della partenza (11/12/22) mi sono stati addebitati altri 420,70€. La macchina era senza danni (ho foto che lo provano) e con pieno, non ho ricevuto altre comunicazioni da Europcar. Ho richiesto via mail informazioni su tale addebito il giorno 12/12/22 e 24/12/22, senza ricevere alcuna risposta. Dalla fattura vedo che mi sono stati addebitati €92 di riparazione danni + €810 di excess danni. Non essendo presente alcun danno al momento della riconsegna, chiedo che mi venga restituito l’importo di 902,70€. Ritengo inaccettabile che mi venga imputato un danno inesistente direttamente in fattura senza alcuna comunicazione scritta, così come il fatto che io non abbia ricevuto risposte dal 12/12/2022 ad oggi.Grazie
Rivoglio i miei soldi
Cortesemente potreste verificare cosa non va nel mio profillo e perché non riesco a portare a buon fine alcun ordine?Ho un credito di 21 euro che deriva dal fatto che un rider non aveva il resto da darmi e mi hanno caricato sul profilo i miei soldi di resto, ma non riesco ad utilizzarli.Il sistema mi dice sempre: metodo di pagamento non accettato. Ho già:-disinstallato e reinstallato l’app-inserito metodi di pagamento diversi (sia in contemporanea che singolarmente)-chiamato l’assistenza telefonica decine di volte -scritto al supporto via email-chiesto che i miei 21 euro vengano caricati sulla mia carta di credito visto che non riesco a usare il profilo perché nessuno sa sistemarlo.Il supporto via email ormai gira la mia mail all’escalation team che mi risponde così:“Deliveroo monitora l'attività degli utenti e si riserva il diritto di disattivare gli account che violano i nostri Termini di servizio, che includono ripetuti reclami irragionevoli o richieste di rimborsi o crediti indebiti, o qualsiasi altra buona ragione.In base alla tua attività, sospenderemo immediatamente il tuo account cliente Deliveroo e non ti sarà più possibile ordinare con noi.Non risponderemo a qualsiasi ulteriore corrispondenza relativa a questa questione.Cordiali saluti,LaureEscalations Team - Deliveroo Customer Care”Ma vi sembra una cosa normale?
Mancata consegna
Buongiorno, x la terza volta in un mese sono dovuta andare alla sede per ritirare il mio pacco. Semplicemente scrivono indirizzo errato (ovviamente è corretto ed esistente!) per non consegnare nonostante fornisca anche un telefono per farmi contattare. Fino a non molto tempo fa era tutto perfetto, consegnavano puntualmente. Ora arrivano tutti i corrieri tranne GLS. Non posso ogni volta pagare le spese di spedizione e poi investire altro denaro e tempo per andare a ritirarlo! Sta diventando un giochetto troppo facile e sarebbe tempo di farlo presente con decisione. Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?