Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso Prenotazione Volo e B&B
Buongiorno in merito alla prenotazione Volagratis 2218819436 del 15/12/2022 , in data 25/12/22 ,alle ore 06:01 ho ricevuto un Vostro SMS per un cambio operativo volo W65642 . Dal SMS si evince che il volo W65642 del 25/12/2022 è stato posticipato con partenza alle 17:40 . Da una successiva mail delle ore 06:03 di Volagratis la nuova partenza alle 17:40 del 15/12/2025, un ritardo di 1085 giorni. In base a quanto scritto sulla mail , non potendomi recare a Bari come previsto ho dovuto annullare sia la prenotazione B&B , sia il volo di ritorno con Raynair del 26/12/2022. Pertanto richiedo la compensazione pecuniaria di € 295.99 dei voli Andata/Ritorno, e di € 63 per la prenotazione 3455393412 del B&B Palazzo del Carmine di Bari. Cordiali Ganna Tverdun
impossiibilità rinnovo on line permesso sosta residenti
Buongiorno, dal 23/12 ho inviato più mail per segnalare l'impossibilità di eseguire il pagamento del rinnovo per la sosta residenti attraverso la vostra piattaforma ecommerce, senza avere alcun riscontro.Negli ann precedenti ho sempre utilizzato questa modalità di pagamento senza alcun problema.L'artenativa è procedere attraverso ufficio postale, ma ciò mi è difficoltoso perché sono convalescente per un intervento di protesi all'anca.Gradirei un contatto per esporre il problema riscontrato
consegna o rimborso più risarcimento
Finta consegna con firma falsificata su prova di avvenuta consegnaTramite sito e servizio clienti DHL sostiene di aver consegnato la spedizione a me indirizzata.Non ho ricevuto la spedizione e la firma è stata falsificata nella prova di consegna.Mi aspetto un rimborso con oltre risarcimento o la riconsegna della spedizioneFalsificare la firma è un'azione impropria ed illegaleNumero pratica 735119998Codice tracciamento 4425848652
rifiutano il rimborso del volo non effettuato x COVID
Buongiorno, in data 7/09/2022 acquistai e pagai con Mastercard due biglietti aerei, per mia figlia per Amsterdam per viaggiare dal 22/11 al 23/11/2022.Mia figlia risultò positiva al COVID in data 15.11.2022 fino al 25.11.2022 (con tampone eseguito in farmacia e attestazioni isolamento obbligatorio ASL allegati) e, pertanto, non poté viaggiare per causa di forza maggiore.Alla luce di quanto sopra, chiesi il rimborso totale alla compagnia aerea. La quale rifiutò il rimborso perché non ero in possesso di un tampone molecolare ma solo di un rapido. Sono disposti a rimborsare solo le tasse aeroportuali e, cito testualmente, scrivono:Provvedo ad inoltrarle in allegato a questa mail un estratto della sezione dedicata del sito relativa ai piani di viaggio COVID-19, reperibile al seguente link https://www.easyjet.com/it/aiuto/Domande-frequenti-su-COVID-19/Piani-di-viaggio-COVID-19 dove viene chiaramente specificato che l'emissione di un voucher non è automatica ma soggetta a valutazione discrezionale da parte della compagnia e subordinata alla ricezione di un tampone PCR valido. La informo inoltre che trattandosi di un vettore del Regno Unito, easyJet non è tenuta a prendere in considerazione ai fini della valutazione per il rilascio di un voucher eventuali documenti emessi da autorità sanitarie italiane.Non posso pertanto che offire nuovamente il rimborso delle tasse governative aeroportuali già quantificato dal collega nella risposta precedente.Chiedo se la loro interpretazione è corretta.
annullamento volo
Come da precedenti comunicazioni accetto la Vostra offerta di risarcimento di euro 80 per passeggero totale euro160 allego comunicazione precedente.WIZZAIRInviato a: ROBERTA R21/08/2022Gentile Altroconsumo,La ringraziamo per aver contattato il Servizio Clienti Wizz Air.In merito alla Sua richiesta, siamo davvero dispiaciuti per l'inconveniente da Lei riscontrato.La assicuriamo che facciamo ogni sforzo per operare i voli secondo il programma originale, ma a volte, come tutte le altre compagnie aeree, siamo costretti a modificare il nostro programma precedentemente fissato.Le confermiamo di aver proceduto con le verifiche del Suo caso e ci sarà possibile procedere con una compensazione massima di 80Eur a persona per il volo aggiuntivo da Lei acquistato. Per poter procedere con il pagamento di 160Eur, La invitiamo gentilmente a fornirci i seguenti dati:* IBAN* SWIFTBIC* Nome dell'intestatario del conto corrente* Nome della banca* Valuta del conto.La informiamo inoltre che nessun rimborso è dovuto per i danni consequenziali come è previsto dalle nostre Condizioni Generali di Trasporto, in quanto Wizz Air non può esserne ritenuta responsabile.Vorremmo attirare la Sua attenzione sul fatto che portiamo a conoscenza di queste condizioni i nostri passeggeri, richiedendo di spuntare la casella e accettando le nostre Condizioni Generali di Trasporto durante la procedura di prenotazione. Questa è una condizione obbligatoria per finalizzare e confermare la prenotazione.Restiamo in attesa del Suo riscontro e Le auguriamo una buona giornata.Distinti Saluti,EUGENIA TSOPACUSTOMER SERVICE DEPARTMENT Wizz Air Hungary L. (member of Wizz Air Group)wizzair.comPRIVACY AND CONFIDENTIALITY NOTICEThe content of this email (including any attachments) is confidential and may be legally privileged. If you are not the intended recipient, you are hereby notified that any disclosure, copying or distribution hereof, or action taken in reliance on the contents of this transmission is strictly prohibited. In such case please immediately notify the sender, then delete/destroy the received email (including any attachment) from your system.--------------------[s:wizzair.my.salesforce.com/servlet/servlet.ImageServer?oid=00D1t000000DYrQandesid=0183X00001Kdm4randfrom=ext]ref:_00D1tDYrQ._5003X2Xv52v:ref
CANCELLAZIONE VOLO PER COVID 19
oggettoRe: Fwd: Cancellazione della prenotazione Zorzi [T23000836S]A seguito della mia cancellazione del volo con prenotazione JZMZEK per il volo a.r. Verona - Monaco di Baviera (02/01 - 06/01/23) a causa della impossibilità mia e dei miei familiari per aver contratto il covid19 e impossibilitato ad effettuarlo a seguito delle restrizioni delle autorità sanitarie (v. art 88bis D.L. 18/2020 e art. 1463 del c.c.) volevo chiedere:anziché chiedere il rimborso per le sole spese aeroportuale di poter usufruire di un voucher per la medesima tratta e importo da poter usufruire entro i termini dettati da tale voucher.cordiali saluti
Mancato rimborso treno soppresso dopo 4 mesi
In data 28/08/2022 e' stato sopresso il treno numero 8828 su cui viaggiavo, a causa di un guasto sulla linea Bari-Monopoli. Il treno è stato infatti oggetto di un ritardo superiore a 120 Min prima di essere soppresso del tutto. Mi è stato proposta come alternativa, dopo diverse ore, quella di utilizzare un bus sostitutivo che arrivasse alla stazione di Bologna C.le (la quale non era la mia destinazione finale). Avendone facoltà, conoscendo i miei diritti di consumatore, ho rifiutato tale offerta preferendo richiedere un rimborso, dato che a causa di questo inconveniente sono stato oggetto di gravi problemi a livello lavorativo e logistico. Ho immediatamente consultato il servizio clienti ho comunicato la mia situazione e tutti i dati necessari alla richiesta.In data 21/11/2022, trascorsi quasi tre mesi dall'accaduto, ho ricontattato il servizio clienti Trenitalia, facendo presente che il rimborso non era stato ancora erogato entro i termini stabiliti dalla legge.Ad oggi, 03/01/2023, sono passati 129 giorni e non ho ancora ricevuto nessun tipo di rimborso. Si intima pertanto il rimborso integrale del biglietto entro 7 giorni dalla presente.
Mancato rimborso treno soppresso dopo 4 mesi
In data 28/08/2022 e' stato sopresso il treno numero 8828 su cui viaggiavo, a causa di un guasto sulla linea Bari-Monopoli. Il treno è stato infatti oggetto di un ritardo superiore a 120 Min prima di essere soppresso del tutto. Mi è stato proposta come alternativa, dopo diverse ore, quella di utilizzare un bus sostitutivo che arrivasse alla stazione di Bologna C.le (la quale non era la mia destinazione finale). Avendone facoltà, conoscendo i miei diritti di consumatore, ho rifiutato tale offerta preferendo richiedere un rimborso, dato che a causa di questo inconveniente sono stato oggetto di gravi problemi a livello lavorativo e logistico. Ho immediatamente consultato il servizio clienti ho comunicato la mia situazione e tutti i dati necessari alla richiesta.In data 21/11/2022, trascorsi quasi tre mesi dall'accaduto, ho ricontattato il servizio clienti Trenitalia, facendo presente che il rimborso non era stato ancora erogato entro i termini stabiliti dalla legge.Ad oggi, 03/01/2023, sono passati 129 giorni e non ho ancora ricevuto nessun tipo di rimborso. Si intima pertanto il rimborso integrale del biglietto entro 7 giorni dalla presente.
Risarcimento danni x passaggio autovettura targata CS616JA
Buongiorno mi chiamo BENVENUTI MASSIMILIANO sono nato a Fucecchio FI il 05/03/1970 e risiedo a Montignoso, sono invalido al 75% disoccupato ma Marzo 2020 e padre di 6 figli .Ad aprile 2015 mi sono recato assieme a mia moglie MANFREDI KATIA c/o ACI di Pietrasanta LU x effettuare il passaggio della macchina CITROEN C4 targata CS616JA (auto che ho pagato euro 2500 ).Intestata la macchina alla mia moglie e pagato il passaggio dopo circa 15 giorni mi sono accorto che sulla medesima Vi era un fermo amministrativo di euro 449043 intestato alla vecchia proprietaria di cui l'Aci non si è accorta e non mi ha informato altrimenti non avrei effettuato il passaggio.Chiedo pertanto i danni da me patito a seguito di questa negligenza pari ad euro 2500+soldi passaggio+bolli auto dal 2015 al 2023 dovuti alla Regione Toscana (Vi risparmio gli eventuali danni morali.....).Attendo Vs risposta.Distinti saluti .Benvenuti Massimiliano
Vicenda del 25.10.2022 e la malafede di STP Brindisi
Buongiorno e buon anno, innanzitutto.Con la presente faccio riferimento al disservizio del 25 ottobre 2022, puntualmente esposto alla società di trasporti STP – Brindisi nella mia mail di quello stesso giorno (vedi primo allegato) e all’ultima risposta pervenutami dalla stessa società di trasporti in data 29 dicembre 2022 (vedi quinto allegato). Premetto che io non sono un uomo di Legge: sono semplicemente un qualunque cittadino italiano dotato, tuttavia, di quel tanto di raziocinio e di istruzione pur sufficiente a comprendere la logica, lo spirito e il senso dei dispositivi di Legge – compresi quelli subdolamente citati nell’ultima risposta della società STP – e certamente non sono per nulla disposto a farmi prendere in giro dall’ azzeccagarbugli che ha composto la risposta di STP. Le norme citate da STP nel rifiutarmi il rimborso del taxi (peraltro di appena 20 euro) non sono affatto applicabili nel caso di specie e mi chiedo se l’ufficio legale di STP sia in malafede oppure sia inadeguato al ruolo che ricopre.Qui, infatti, non si sta parlando di un danno consequenziale a un evento non imputabile alla suddetta società di trasporti, quali per esempio il ritardo o la cancellazione di una corsa dovuta ad una qualsiasi causa di forza maggiore come, ad esempio, il traffico, un incidente lungo il percorso, una manifestazione pubblica… ecc.Qui si sta parlando di una condotta dolosa di un rappresentante (il conducente) della STP, un dolo ed una colpa grave ampiamente riconosciuta da STP, come da sua mail del 23 novembre 2022, in cui STP stessa rispondeva alle mie precedenti rimostranze con le seguenti testuali parole: «Gentile Sig. Calabrese, a seguito della Sua segnalazione e di nostre opportune verifiche, abbiamo attivato un procedimento disciplinare nei confronti dell’operatore in servizio sulla linea AP nel giorno ed ora da Lei indicati.».La normativa citata dal leguleio di STP è dunque totalmente fuori luogo, poiché alla base di essa, affinché sia giuridicamente valida ed applicabile, deve esserci l’assoluta mancanza di responsabilità del vettore, cioè appunto di STP Brindisi situazione che invece non ricorre nel caso de quo. Oltretutto quella citata da STP è una normativa che regola contenziosi inerenti a situazioni di ritardo o di mancata erogazione del servizio, casi che non ricorrono nella fattispecie (ove la natura dolosa del disservizio era di tutt’altro genere, come da me descritto nella mail iniziale del 25 ottobre scorso).La sostanza è che bonariamente io ho chiesto a STP di rimborsarmi quella corsa in taxi, verso l’aeroporto di Brindisi, con cui avevo sopperito al disservizio di STP. Per parte sua STP riconosce il proprio torto per il servizio non erogato, ma anziché rallegrarsi dell’esiguità del rimborso dovuto (solo i 20 euro del taxi ben altra cosa se, poniamo, una volta perso il volo di Wizzair su cui prenotato, all’ultimo momento avessi dovuto comprare un nuovo biglietto aereo sul primo volo poi disponibile, chiedendone quindi LEGITTIMAMENTE il dovuto rimborso a STP)… si mette a cercare cavilli giuridici che non hanno né capo né coda. E tutto questo per non pagare i 20 euro dovuti: davvero una caduta di stile senza fine!Ritengo che a questo punto la cittadinanza di Brindisi debba esser consapevole di che razza di azienda presta il Servizio di Trasporto Pubblico nella propria città e nella propria provincia. Ed è questa la ragione per cui inoltro questa mia comunicazione (che a questo punto perverrà a STP pure attraverso “Altroconsumo”, associazione di consumatori di cui faccio parte) anche ai principali organi di stampa cittadina (ovverossia ai quotidiani “Brindisi report”: redazione@brindisireport.it “Senza Colonne”: senzacolonne.quotidiano@gmail.com e “Brindisi Oggi”: redazione@brindisioggi.it) nonché all’autorità di vigilanza del Trasporto Pubblico (art@autorita-trasporti.it e pec@pec.autorita-trasporti), nonché al Centro Europeo Consumatori (info@ecc-netitalia.it) nonché, infine, all’ufficio relazioni col pubblico dei seguenti tre enti: Ministero dei Trasporti (urp@mit.gov.it), comune di Brindisi (urp@comune.brindisi.it), provincia di Brindisi (urp@provincia.brindisi.it), con la preghiera a questi tre enti di inoltrare questa mia comunicazioni agli uffici di competenza per le proprie opportune valutazioni. Alla presente allego tutte le cinque comunicazioni intercorse tra me e STP, in cui assumono particolare rilevanza la mia rimostranza iniziale del 25 ottobre scorso, in cui è puntualmente descritto il disservizio (primo allegato), la risposta di STP del 23 novembre scorso, con la propria ammissione di colpa, e l’ultima risposta composta dall’azzeccagarbugli di STP (che stavolta, a mia profana sensazione, non ci ha “azzeccato” proprio nulla: quinto allegato).Distinti saluti.Domenico Calabrese
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?