Bonus, tutte le scadenze del 2023. Come non perdere gli incentivi
Lo sai che sta per scadere lo sconto per acquistare moto elettriche e ibride? E che il 31 dicembre terminano incentivi come bonus trasporti e bonus part time? E quale è la nuova scadenze per i condomini per ottenere il Superbonus al 110% al posto di quello al 90% previsto per il prossimo anno? Ecco un memorandum con tutte le date da segnarsi per evitare di perdere le agevolazioni previste dal governo.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

In questi anni di crisi, causata prima dalla pandemia e ora dall'inflazione e dai prezzi alle stelle, il Governo ha sfornato una gran quantità di bonus e incentivi destinati spesso alle famiglie meno abbienti, ma in molti casi anche alla totalità della popolazione. Bonus che si vanno a sommare agli sgravi fiscali e alle detrazioni dal 730 già esistenti e che permettono già a molti di ottenere un po' di respiro in questo momento delicato.
Bonus a portata di clic
Per aiutare i cittadini a orientarsi tra tutte queste opportunità abbiamo deciso di mettere in una pagina online di facile consultazione, tutte le informazioni riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Si può così scoprire in autonomia a quali bonus si ha diritto e come richiederli in maniera corretta. E per chi ha bisogno di aiuto, c'è la nostra consulenza: lasciando il proprio numero di telefono, si verrà richiamati dai nostri esperti per ricevere tutto il supporto per ottenere i bonus e gli incentivi.
Il calendario delle prossime scadenze
La durata dei bonus non è eterna: spesso per ottenerli occorre fare domanda entro una scadenza prestabilita oppure presentare della documentazione prima di una certa data. Ecco perché diventa importante non perdere di vista le prossime scadenze legate ai vari bonus: alcune sono molto in là nel tempo, altre decisamente più ravvicinate. Di seguito abbiamo elencato le prossime date da tenere sott'occhio con i rispettivi bonus che vanno a scadenza.
31 dicembre 2022
- Bonus facciate: spetta una detrazione del 60% della spesa sostenuta per interventi di restauro o recupero delle facciate esterne degli edifici.
- Bonus bollette per i dipendenti: rientra nel welfare aziendale l’eventuale contributo erogato per sostenere le spese di luce gas e acqua.
- Bonus part time: un contributo di 550 euro a sostegno di chi ha svolto lavoro part time nel 2021.
- Bonus trasporti: un contributo di 60 euro per l’acquisto dell’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 10.000 euro. Dal 2023 la spesa massima passa a 8.000 euro.
- Bonus tv e decoder: un contributo di 50 euro per chi, con un Isee inferiore a 20.000 euro, deve acquistare un decoder o un televisore a causa dell’arrivo del nuovo digitale terrestre.
- Bonus moto elettriche o ibride: per l’acquisto di uno di questi veicoli è previsto uno sconto del 30% del prezzo d’acquisto entro un massimo di 3.000 euro, che diventa il 40% (per un massimo di 4.000 euro) in caso di contestuale rottamazione di un motoveicolo di classe fino alla Euro 3.
12 gennaio 2023
- Bonus benzina per i dipendenti: le aziende possono erogare un bonus fino a 200 euro di valore ai propri dipendenti per l’acquisto del carburante.
31 gennaio 2023
- Bonus 150 euro: entro questa data cococo, dottorandi, lavoratori stagionali e artisti devono presentare la domanda all’Inps per ottenere il bonus.
28 febbraio 2023
- Assegno unico universale: entro questa data si deve presentare la domanda per ottenere l’AAU nel 2023 se la situazione ai fini del calcolo dell’Isee non è variata rispetto a quella presentata nel 2022.
- Bonus 150 euro: entro questa data lo percepiscono lavoratori e non che hanno diritto al bonus, alcuni dei quali hanno dovuto presentare la domanda entro il mese precedente.
31 marzo 2023
- Superbonus : scade la possibilità per ottenere il 110% per le villette che dovevano aver fatto almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.
31 dicembre 2023
- Superbonus 110%: per gli interventi realizzati nei condomini se la delibera dei lavori è stata fatta entro il 18 novembre 2022 e la Cila è stata presentata entro il 31 dicembre 2022 oppure se sono stati presentati i documenti necessari entro il 25 novembre 2022 per delibere successive al 19 novembre. Oltre questa data la detrazione del 110% passa al 70%.
- Superbonus 110%: per gli interventi realizzati nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica se sono stati presentati i documenti necessari entro il 25 novembre 2022. Oltre questa data la detrazione del 110% passa al 70%.
- Superbonus 90%: per gli interventi realizzati sulle abitazioni singole da parte di contribuenti con reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro ed esclusivamente per lavori fatti sull’abitazione principale, per i condomini e per le palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica che non rientrano nel caso precedente.
- Bonus acqua potabile: un credito d’imposta del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento ed addizione di anidride carbonica.
- Bonus prima casa under 36: esenzione dal pagamento delle imposte per chi ha meno di 36 anni e un Isee di massimo 40 mila euro in caso di acquisto della prima casa.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 8.000 euro. Dal 2024 la spesa massima passa a 5.000 euro.
- Bonus Iva case green: si recupera il 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili di nuova costruzione che appartengano alla classe energetica A o B, sottoforma di credito d’imposta da indicare nella dichiarazione dei redditi.
31 dicembre 2024
- Bonus casa: detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati su singole case o su condomini. Oltre questa data la detrazione sarà del 36% su una spesa di 48.000 euro massimi.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 5.000 euro.
- Bonus verde: si recupera il 36% della spesa sostenuta per un massimo di 5.000 euro per la sistemazione di aree verdi private o condominiali.
- Ecobonus: si recupera dal 50% al 65% della spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione che comportano una riqualificazione energetica dell’immobile. La spesa massima varia per il tipo di intervento. Oltre questa data la detrazione è del 36% per una spesa massima di 48.000 euro (bonus condizionatori, bonus zanzariere, bonus tende…).
- Superbonus 70%: per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica. Oltre questa data la detrazione del 70% passa al 65%.
31 dicembre 2025
- Superbonus 110%: per gli interventi realizzati su immobili siti nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici a partire dal 1° aprile 2009.
- Superbonus 65%: per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica.
- Bonus barriere architettoniche: si recupera il 75% della spesa sostenuta per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021