Stefano Casiraghi
Esperto transizione verde
Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano prima e un Master sulle biomasse e biocombustibili tenuto dal CNR poi, dai primi anni Duemila mi occupo in Altroconsumo di tematiche energetiche. Fin dall'inizio ho seguito i test di prodotto e le normative/ regolamenti in campo energetico con un focus sul consumatore domestico. Nelgi ultimi anni coordino anche i progetti di ricerca cofinanziati in ambito europeo in modo da cogliere opportunità per coilvolgere i consumatori nella transizione verde e nell'economia circolare. In passato ho anche supportato Altroconsumo come consulente tecnico nelle class action sul dieselgate e sui consumi di carburante. In campo automotive sono da anni il coordinatore europeo del test di sicurezza e performance sugli pneumatici, anche qui si lavora per ridurre l'impatto ambientale !
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
17 Tutti i risultati
Gomme 4 stagioni o cambio pneumatici? La risposta nei test 2025
I migliori frigoriferi da incasso secondo i nostri test
Quanto incide lo smart working sulle bollette di luce e gas?
Condizionatori senza unità esterna: cosa sono e valgono davvero la pena?
Passaporto digitale del prodotto: cos'è e cosa dicono gli utenti
Il Passaporto digitale dei prodotti promette di rivoluzionare il modo in cui le persone consumano offrendo più informazioni, maggiore trasparenza e maggiore sostenibilità. Ma come viene percepito nella pratica questo strumento? Per scoprirlo, Altroconsumo ha partecipato a un progetto pilota europeo in cui diversi consumatori italiani hanno avuto l'opportunità di provarlo in prima persona.
Direttiva europea Case green: l'Italia deve adeguarsi entro gennaio 2026
Niente più interventi basati sulle classi energetiche dalla A alla G ma riduzione del 16% dei consumi. Queste le indicazioni contenute nella direttiva UE entrata in vigore a maggio dello scorso anno. Ogni Paese ha tempo fino al 2026 per recepire la direttiva, adattandola alle proprie esigenze. Caldaie a gas bandite dal 2040 ma già da quest'anno, stop agli incentivi. Ecco cosa prevede la direttiva e come potrebbe impattare sulla gran parte degli immobili italiani.
Conviene installare un impianto fotovoltaico? Quanto e quando si risparmia?
Negli ultimi anni l’interesse per il fotovoltaico domestico (con o senza sistema di accumulo) è cresciuto notevolmente, spinto dal calo dei prezzi di batterie e pannelli solari e dalla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Ma conviene davvero investire in un impianto fotovoltaico? E l’aggiunta di una batteria di accumulo è un’opzione vantaggiosa? Lo spieghiamo in questo articolo.
Asciugatrici: arriva la nuova etichetta energetica. Ecco come si legge
Quattro anni dopo frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, dal 1° marzo 2025 cambia l'etichetta energetica anche delle asciugatrici: avrà la nuova scala da A a G che sostituisce le vecchie classi A+, A++ e A+++ e si baserà sul solo programma ECO (che diventa obbligatorio). La vecchia etichetta resterà accanto alla nuova fino a 1° luglio, dopodiché si potranno vendere solo modelli dotati della nuova scala energetica. Vediamo come è fatta e che novità ci sono.
