Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ARTICOLO MANCANTE
Spett. FARME' In data 17/09/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio 3 prodotti, ORDINE N. 1016461182 pagando contestualmente l’importo di € 24,27. Al momento della ricezione dell'ordine, un articolo era mancante: Il "SENSIBIO H2O SOL MICELL 500ML" . Ho contattato immediatamente l'assistenza cliente tramite il form messo a disposizione sul vs. sito, senza nessun riscontro. Sono riuscita a parlare in chat con un vs. operatore dopo molti tentativi, che si è scusato dell'errore e che avrebbe aperto la pratica di rimborso del prodotto. Ho inviato una mail direttamente all'indirizzo:customercare@farmae.it, alla quale non ho ricevuto riscontro. Chiedo mi venga rimborsato il prodotto mancante sul metodo di pagamento originario. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
MANCATO SUPPORTO MULTA X ZTL
Buongiorno, nelle date 21/06 - 23/06 ho soggiornato presso Delizioso Loft a Forte Stella, Isola d'Elba, con altri 2 amici. La struttura si trova all'interno di una ZTL, motivo per cui inizialmente abbiamo parcheggiato l'auto ben lontani e fuori dalla ZTL. Incalzati dal signor Giuseppe, la persona che si occupa del check-in, abbiamo mandato una mail alla Polizia Municipale di Portoferraio facendo presente che eravamo clienti della struttura sopra menzionata e che richiedevamo accesso alla ZTL e passaggio per tutto il periodo della prenotazione, come indicato dal signor Giuseppe(vedi allegato). La polizia ci ha risposto il lunedì seguente dicendo che avevamo l'accesso alla ZTL solo per il giorno di check-in e quello di check-out (vedi allegato), non per il 22/06. Il 22/06 ovviamente abbiamo utilizzato l'auto, seguendo le indicazioni del signor Giuseppe, e ovviamente abbiamo ricevuto una multa il giorno 12/09/2024 (vedi allegato). Il signor Giuseppe ci ha dato un'informazione errata in quanto il regolamento per l'accesso alla ZTL era cambiato dal 01/01/2024, precedentemente l'accesso era consentito per tutto il periodo del pernotto previa segnalazione via mail. Il signor Giuseppe si è giustificato dicendo che non è colpa sua se le regole cambiano dall'oggi al domani (ho i messaggi se necessari), erano passati 6 mesi da quando le regole sono cambiate. Tornati dalla vacanza ci siamo subito messi in contatto con Booking tramite l'account di Emanuele Belli, il prenotante. In attesa di ricevere il verbale della Polizia di Portoferraio abbiamo fatto richiesta preventiva di rimborso in quanto dolo del proprietario di casa che fornisce informazioni errate, soprattutto quando non richieste (come scritto sopra, avevamo parcheggiato fuori ZTL e abbiamo spostato l'auto su sollecito del signor Giuseppe). Booking ha inoltrato la richiesta al proprietario di casa il quale si è rifiutato di accettare un rimborso in forma preventiva, dichiarando che non è colpa sua se non sappiamo leggere i cartelli. Booking per "scusarsi" ha inviato ad Emanuele Belli un voucher di €20 valido per 5 giorni spendibile sui voli con almeno un costo di 80€ (vedi allegato). Sabato scorso ho contattato Booking condividendo il verbale e cercando supporto, mi è stato detto che è passato troppo tempo dal soggiorno (3 mesi, il tempo di ricevere il verbale) e che loro avevano già dato un rimborso di 25€ (in realtà 20€ sotto forma di voucher valido per 5 giorni, in allegato). Mi sembra RIDICOLO che un'azienda come booking non abbia un'assicurazione che tuteli queste casistiche e soprattutto che non si faccia garante della situazione, quando è palese che il proprietario di casa e il signor Giuseppe non solo sono incompetenti fornendo informazioni sbagliate ma sono anche disonesti in quanto non ammettono le loro colpe. Chiedo rimborso completo a BOOKING di 76,30€ (vedi allegato). Rimango a disposizione per ogni altra informazione, se necessaria. Grazie mille in anticipo per il supporto, Iacopo Caldani Se necessario: Numero prenotazione Booking: 4868.854.476 Numero PIN: 2746
Mancata consegna ordine numero 20138691338
Spett. Pull & Bear In data 15/09/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online alcuni prodotti pagando contestualmente l’importo di 109,15 €. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro e non oltre lunedì 23/09/2024. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Bug piattaforma e acquisto a prezzo pieno invece che con lo sconto
Spett. [Ticketone] In data [04.09.2024] ho sottoscritto il contratto per [acquistare n. 6 biglietti] concordando un corrispettivo a prezzo pieno pari a € 550,14. [La vostra piattaforma è andata in bug restituendo un messaggio (come da screenshot allegato) al sottoscritto per cui non era possibile acquistare a prezzo scontato per disponibilità biglietti terminata. Avendo comprato a prezzo pieno i 6 biglietti e avendo, altresì, diritto allo sconto pari al 20% chiedo il ristoro e riaccredito della differenza pari ad € 110,00] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Di nuovo problemi con il trasloco
Spettabile Iliad Italia S.p.a. Sono titolare del contratto per fibra n° id 68931813. Mi ritrovo nuovamente ad avere problemi con il trasloco della linea da un abitazione ad un altra, ho già avuto questo problema in passato, perdendo un offerta vantaggiosa da 15.99 al mese, e dovendo avviare un nuovo contratto da 19.99 al mese. Ora dovrei nuovamente perdere un offerta che ho da tempo, per un problema dell'azienda che non VUOLE effettuare i traslochi... In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Frigorifero Montato Erroneamente MEDIAWORLD
Spett. MEDIAWORLD In data 21 LUGLIO 2024 ho acquistato presso il Vostro negozio nel centro commerciale di viale Primavera 194 Roma un frigorifero da incasso per mia madre classe 1934 pagando contestualmente l’importo di euro 549 piu euro 50 per il montaggio piu altri 50 euro pagate da mia madre all'atto del montaggio, per invertire l'apertura dello sportello operazione di minuti 5 per svitare e riavvitare 2 viti ( all'incirca 600 euro ora). Come gia ampiamente descritto nella mia precedente comunicazioni via email del 26.07.24 messaggio 240726-005143 rispondendo alla vostra richiesta del 31.7.24 allegando scontrino e contratto di acquisto,segnalando e richiedendo di nuovo intervento risolutivo con pec in data 14 settembre, vi siete limitati con il messaggio 240923-021779 ad informarmi di aver girato il tutto al punto vendita in questione, ma ad oggi non vi estato nessun tipo di intervento e neanche un contatto di cortesia da parte vostro. Credo di non dover ricordare ad un’azienda internazionale quale mediaword che la materia delle garanzie post-vendita è disciplinata dal codice del consumo del codice civile che stabilisce all’articolo 1490 che il venditore e tenuto a garantire che il bene venduto sia immune da vizi che lo rendano inidoneo parzialmente o totalmente all’uso cui e destinato; come non penso di dover sottolineare che la garanzia si applica a tutti i prodotti acquistati dal consumatore coprendo l’ eventuale istallazione, in speciale modo se il servizio viene a parte acquistato e contrattualizzato. Sono certo che montare un frigorifero da incasso con il vano ghiacciaia ed il vano congelatore separati da due diversi sportelli non si possa considerare montato alla regola dell’arte se, per aprire il vano congelatore (lo sportello inferiore) bisogna aprire il vano ghiacciaia (lo sportello superiore). Continuo inoltre a ribadire che al momento dell'acquisto con il venditore abbiamo costatato sulla base 1) del documento di istruzioni del vecchio frigorifero 2) dell'etichetta fotografata all'interno del vecchio frigorifero 3) dell'istruzioni di montaggio della cucina da cui si evincono le misure del cassone nel quale andava istallato il nuovo frigorifero (documentazione da me portata), che il nuovo frigorifero risultava di qualche centimetro più basso, e venivo rassicurato dal venditore che acquistando per euro 50 il servizio di montaggio il tecnico avrebbe provveduto con una mascherina a coprire lo spazio superiore che inevitabilmente ne sarebbe risultato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Proposta di modifica unilaterale del contratto - Mercato non tutelato over 75
Buongiorno, mia madre, che è ultrasettantacinquenne, è titolare di un contratto di fornitura Luce & Gas con Poste Italiane. In data 26/09/1976 ha ricevuto una mail da Poste Italiane in cui le si comunica che a partire dal 01/01/2025 il suo contratto di fornitura luce subirà una variazione in relazione alle seguenti componenti di prezzo: a) PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita ) b) Corrispettivo PD (Prezzo Dispacciamento La mail spiega che questa proposta unilaterale di variazione del contratto è motivata dalla cessazione del "Servizio di Maggior Tutela" a partire dal 01/07/2024. A seguito della mail ho contattato il call center di Poste Italiane chiedendo come mai il cliente ( cioè mia madre ) abbia ricevuto una simile proposta, pur essendo ultrasettantacinquenne e dunque, in quanto appartenente alla categoria dei cosiddetti "vulnerabili", ancora coperta dal Servizio di Maggior tutela. Mi è stato risposto che la tutela per soggetti vulnerabili resta attiva solo in relazione al contratto di fornitura gas e che se avevo rimostranze in proposito avrei dovuto rivolgermi allo sportello dei consumatori. Potete aiutarmi? Grazie Gianmarco Iapoce In allegato il contenuto della mail di poste italiane
ADDEBITO PER SINISTRO MAI AVVENUTO
Buongiorno, chiedo aiuto perché ho ricevuto un addebito di 500 euro di penale per un sinistro che non è mai accaduto, almeno non mentre era in corso un mio noleggio. L'auto è stata parcheggiata correttamente, non è stato ad essa arrecato alcun danno e non è avvenuto alcun incidente. Ho già chiamato il servizio clienti e+Share Drivalia il quale mi ha fornito il riferimento del noleggio: GD335YJ 06/03/2024 17:12:17 06/03/2024 17:22:40 Via Cesare Giulio Viola, 5, 00148 Roma RM Via delle Tre Fontane, 110, 00144 Roma RM A fronte della mia contestazione mi sono state inviate due foto, in allegato, che "dovrebbero" dimostrare la mia colpa (mail ricevuta dal servizio clienti in data mer 4 set, 11:22): - La prima foto del 12.03.2024 dove la macchina risulta in buone condizioni; - La seconda, a detta del call center sempre via mail, del 28.02.2024 dove la macchina risulta danneggiata. Ora, essendo il noleggio oggetto di contestazione del 06.03.2024 mi chiedo: - Per quale motivo sia stata addebito a me il costo del sinistro quando l'autovettura era già danneggiata prima del sinistro? - Chiedo inoltre l'accesso ai dati della scatola nera dell'autovettura come prova dell'avvenuto sinistro durante il mio noleggio? Attendo riscontri. Saluti.
Mancato Rimborso
Spett. Booking In data 12/09/2024 ho prenotato una stanza tramite la vostra piattaforma concordando un corrispettivo pari a € 66.18. La prenotazione, effettuata nella prima mattinata non era rimborsabile, ho comunque chiesto un orario di check in successivo a quello indicato nella prenotazione. Per tutto il giorno ho aspettato una risposta, ho provato a chiamare numerose volte l'host e chiamato l'assistenza booking per accertarmi che la mia richiesta fosse accolta e di non dover uscire prima dal lavoro (cosa che avrei fatto in caso di risposta negativa). Non c'è stata alcuna risposta. Il telefono sempre staccato. La risposta, negativa, è arrivata pochi minuti dopo l'orario di chiusura del check in (con un palese intento di non fornire il servizio e prendere comunque i soldi). Questo non mi ha permesso di godere della mia prenotazione. Ho chiesto un rimborso che la struttura si è rifiutata di accordarmi. E ad oggi ancora il telefono indicato sulla piattaforma booking è sempre staccato. Ho aperto più reclami con booking, mi è sempre stato risposto che avevo ragione e che avrebbero risolto il problema. Senza invece, poi, darmi alcun riscontro. La struttura è ancora lì affittabile sulla piattaforma, nonostante le decine di recensioni che rivelano la disonestà dell'host (recensioni che purtroppo non ho letto prima della prenotazione), con un numero di telefono inesistente. Quest'ultima è la cosa a mio avviso più grave. Booking permetti di prenotare una struttura il cui host non è rintracciabile. Il fatto che una prenotazione non sia rimborsabile non giustifica la totale impossibilità di comunicare con colui che ti affitta una casa, cosa in assoluta discordanza con quelli che sono i diritti del consumatore. Booking è tenuta a garantire i requisiti di onestà e il rispetto delle regole da parte degli host presenti sulla sua piattaforma e se non è in grado di ottenere un rimborso dovuto ad un cliente dovrebbe quantomeno escludere l'host per evitare che ciò possa succedere ancora. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Ordine "in Elaborazione"
Con la presente desidero presentare un reclamo nei confronti di FARMAE in merito all'ordine n. #1016510025, effettuato sul vostro sito in data 22/09/2024, per un importo complessivo di 71,08€. Nonostante sul vostro sito si promuovano consegne in 24/48 ore, ad oggi, l'ordine risulta ancora in fase di "elaborazione". Dopo aver atteso alcuni giorni, mi sono rivolta al vostro servizio clienti tramite il form di contatto per richiedere chiarimenti. In data 25/09/2024 ho ricevuto la seguente risposta: "Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1016510025 non è andato in totale allestimento per cui procederemo al rimborso della merce mancante. Per poter vedere i prodotti spediti la invitiamo a consultare il documento contabile che le è stato o le sarà inviato via mail. Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione." Tuttavia, ad oggi 30/09/2024, non ho ancora ricevuto il documento contabile né un aggiornamento concreto sullo stato dell’ordine, che risulta ancora "in elaborazione". Inoltre, nonostante i NUMEROSI TENTATIVI di contattarvi telefonicamente, NON HO RICEVUTO ALCUNA RISPOSTA. Vi invito pertanto a fornirmi tempestivamente chiarimenti in merito alla consegna dei prodotti acquistati e a procedere con il rimborso della merce non disponibile, come promesso. Attendo un vostro rapido riscontro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?