Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pacco non ricevuto
spett.le Shein, si richiede rimborso per ordine numero Tracking ordine 3206390 | 24001421891IT Ordine E24090300025519. in quanto il pacco non é pervenuto, anche se dal tracking risulta consegnato e con firma contraffatta.Si richiede il rimborso della somma di euro 50 sulla carta usata per il pagamento. Ciro Ascione
Addebito non autorizzato
Buongiorno, Questa mattina mi sono trovato un piccolo addebito di 2,25€ non autorizzato. Chiamando il servizio clienti cofidis mi è stato detto che è una creditline Amazon, ma su Amazon non ho alcun acquisto a rate. Non sono riuscito a parlare con alcun operatore di creditline in quanto rispondeva solo e unicamente una voce guida. Temo che possa essere un furto di dati personali. Vi allego addebito alla presente mail. Rimango in attesa di un riscontro.
Pacco non ricevuto
spett.le typ in seguito ai ripetuti solleciti inviati via mail riguardante il pacco Shein numero 24001421891IT che risulta dal tracking consegnato il 06 settembre ma che non è mai stato ricevuto, con firma contraffatta si richiede entro 15 giorni dalla suddetta diffida, il pagamento del valore contenuto nel pacco di euro 50 intestato a Ciro Ascione Decorso tale termine mi riservo inoltre di agire presso le Autorità competenti per il risarcimento di eventuali danni sofferti. Distinti saluti
mancato funzionamento
Sono ormai undici giorni che siamo senza telefono e internet. Siamo una coppia di anziani di 84 e 80 anni di cui uno con disabilità grave. Abbiamo assoluto bisogno di comunicare con i parenti che ci assistono e medico tutti i giorni e sinceramente vorrei vi capitasse a voi una cosa simile di isolamento. Ormai sono decine le segnalazioni fatte, vi dovreste vergognare. Ovviamente vi riterrò responsabili di qualsiasi cosa ci accada per colpa di una mancanza di comunicazione. Faccio parte dell'associazione consumatori altroconsumo di Milano a cui girerò questa facendo attivare l'ufficio legale.
Mancata accettazione del reso
Spett. Infotel In data 4/08/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un pc portatile Lenovo pagando contestualmente l’importo di 322,32€ oltre a 0€ di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 7/08/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 7/08/2024. Il 29/08/2024 mi avete risposto che la mia richiesta non poteva essere accettata perché la scatola risultava danneggiata (ovvero con etichetta di reso applicata sopra). Contesto quanto sopra poiché ho restituito il pc integro e nella confezione che mi è stata fornita (sulla quale c'era già l'etichetta della consegna applicata da voi stessi). Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 322,32€ tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Ennesima truffa
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Ho ricevuto il pacco il [DATA] e, aprendolo, ho constatato che non si trattava del prodotto da me ordinato. In particolare, anziché [DESCRIZIONE PRODOTTO/MODELLO ACQUISTATO] mi è stato recapitato [DESCRIZIONE PRODOTTO/MODELLO RICEVUTO]. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 giorni dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato, provvedendo contestualmente al ritiro della merce consegnata per errore. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Richiesta rimborso e disattivazione abbondamento
Buona sera. Qualche giorno fa avevo bisogno di riunire più PDF in uno solo, e mi sono imbattuta in questo sito, Best-pdf. Ho realizzato il PDF che mi occorreva e al momento del salvataggio mi è stato chiesto il pagamento di 0,50€. Io, sulla mia App PosteID, ho accettato solo ed esclusivamente il pagamento di questi 0,50€, per due volte, perciò il denaro scalato dal mio conto doveva essere solo di 1€. Oggi sono entrata sulla mia App Postepay, ed è risultato il pagamento di 39,90€, da parte di Best PDF. Io non ho assolutamente autorizzato il pagamento di questa cifra, né è arrivata un'email con questa informazione, né un'autorizzazione da compilare, e al momento del pagamento dei 0,50€ non c'era scritto da nessuna parte che sarebbe stato automaticamente attivato un abbonamento e che, se non l'avessi voluto, avrei dovuto disdirlo entro poche ore. Siccome mi è stato scalato del denaro senza alcun consenso da parte mia, richiedo immediatamente il rimborso della somma che mi è stata detratta, oltre che l'annullamento dell'abbonamento, che io non ho in alcun modo richiesto. Se questo non sarà fatto, sarò costretta ad agire per vie legali. Grazie.
cofanetto regalo wonderbox mai attivato
Buongiorno. Ho richiesto, per telefono e per mail numerose volte, supporto a Wonderbox segnalando che il mio cofanetto regalo NON risulta attivo. Una sola risposta parziale da parte di Wonderbox, che mi ha chiesto di dare seguito ad una mail, allegando scontrino di acquisto. Ho risposto nella giornata stessa senza mai ricevere successivo riscontro, nonostante i numerosi solleciti scritti. CHIEDO CON URGENZA RIMBORSO del cofanetto. Allego scontrino di acquisto e numero del cofanetto. Saluti. Claudia Pifferi
Assistenza in Garanzia negata
Spett.Conforama di Vergiate In data 16/09/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un [forno da incasso mod DSFI-7GVT80A] pagando contestualmente l’importo di 379,90[€]. A distanza di [13 giorni - max 24 mesi] dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, la manopola risulta danneggiata Il [20/09/2024] [mi sono recato presso il vostro negozio e vi ho inviato un email] per richiedere, in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato, la sostituzione del prodotto in garanzia o la sostituzione del pezzo danneggiato . La mia richiesta è stata rigettata perché avete sostenuto delle motivazioni che non sono a mio avviso sostenibili , in quanto il pezzo presenta difetti evidenti di fabbricazione , inoltre da contatti telefonici con l’assistenza da voi indicatami risulta che il fornitore di zona non riesce neanche a sapere il costo del pezzo e come reperirlo , quindi Contesto quanto sopra in quanto ho tempestivamente protestato dopo il montaggio del pezzo sia con il montatore che con il punto vendita . Pur avendo accolto la richiesta di sostituzione o rimborso con un buono del pezzo ( che non si trova ) , tutt’oggi non ho ancora ricevuto riscontro alla mia richiesta, e mi vedo costretto a richiedere nuovamente che mi venga sistemato da voi il danno( contattando voi l’assistenza e sollecitandone l’intervento ) , oppure Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione del prodotto ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Derubato dei soldi di un volo Verona-Palermo
In data 13/06/2024 ho acquistato online sul sito di FlyGo Voyager i biglietti per 2 persone per i voli di andata e ritorno da Verona a Palermo (ID del volo d'andata Ryanair FR6283 data 02/10/2024, ID del volo di ritorno Ryanair FR6282 data 05/10/2024). Il costo che mi è stato addebitato su carta di credito è stato di 364,04 euro come attestato dal documento allegato (mail di conferma prenotazione da parte di FlyGo). Dopo molti giorni ad attendere la conferma di prenotazione ho telefonato al servizio clienti e dopo oltre un'ora di attesa un'addetta mi ha garantito che era tutto a posto. In effetti dopo pochi minuti ho ricevuto la mail di conferma della prenotazione (che allego). In prossimità della partenza per Palermo ho però scoperto che il link per effettuare il check-in online rimandava a un sito non affidabile, che il browser non era in grado di aprire, e inoltre il numero di prenotazione del volo assegnatomi (NKSNHS) risultava non valido presso Ryanair. Nel frattempo prenotavo un hotel a Palermo con soggiorno di 3 notti per 2 persone al costo di 1122,40 euro come dimostrato dal secondo file allegato. ello relativo al tuo reclamo. Per non perdere tale soggiorno mi trovavo quindi costretto ad acquistare un altro volo Verona-Palermo, spendendo la cifra di 542,72 euro. A causa dell'azione scorretta esercitata nei miei confronti da FlyGo sono stato quindi danneggiato per una cifra pari a 542,72 euro o in alternativa, se non era necessario che io corressi ai ripari acquistando un secondo volo, di 1486,44 euro (di cui 1122,40 spesi da un mio parente quali regalo di nozze).
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
