Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. M.
10/07/2024
ENAC - Direzione Territoriale Milano Malpensa

Revisione Reclamo 137016

Gent.ma Piccirillo Monica, Spett.le Enac Ho chiesto aiuto all'associazione Altroconsumo nel disperato tentativo di ottenere una risposta che abbia un senso logico dall'ENAC che avrebbe dovuto leggere, comprendere e assistere un umile cittadino che ripone fede nelle Autorità che tutelano i diritti dei passeggeri. Il 10 Ottobre 2022 ho aperto il caso 137016 (seguito di 66925) sotto vostro invito, domandando una semplice riprotezione in ai sensi dell'art. 8(1)(c) del Regolamento (CE) 261/2004 (allegato ENAC10ottobre2022.jpeg) il 17 giugno 2024 dopo centinaia di emails, chiamate, contatti twitter ricevo questa risposta (allegato ENAC17giugno2024.jpeg) Spero che Lei capisca quanto è stato umiliante e frustrante, dopo due anni passati a cercare di contattarVi, ricevere una Vs email di chiusura del reclamo senza che ci sia nessuna risposta al motivo per il quale lo stesso reclamo è stato aperto ossia la mancata riprotezione su un volo alternativo ai sensi dell'art. 8(1)(c) del Regolamento (CE) 261/2004. qui di seguito riepilogo delle centinaia di tentativi di contatto degli ultimi 2 anni tramite ogni mezzo: via pec: (allegato PEC_EMAILS_ENAC.jpeg) via twitter: (allegato TWITTER_ENAC.jpg) via mail: (allegato ENAC_EMAILS.pdf) storico chiamate (allegato CHIAMATE_ENAC.pdf) Inoltre, sembrerebbe non essere un caso isolato in quanto ci sono altre persone nel mio ristretto cerchio di amici lasciate senza risposta ai propri reclami. Per citarne qualcuna si faccia riferimento al DOSSIER 135385 Andrea Turri 17 Agosto 2022 e DOSSIER 137016 Silvia Baretta 10 Ottobre 2023. Nelle poche volte che ho avuto la fortuna di ricevere una risposta telefonica, gli operatori mi hanno informato che stavano avendo grosse difficoltà a gestire i casi per via di continui cambi di personale. Mi rendo conto che ci possano essere problematiche difficili da gestire ma nell'arco di due anni non essere in grado di gestire un caso semplice e nemmeno degnare il passeggero di una risposta mi sembra davvero una mancanza di professionalità dato che l'ENAC è l'Autorità designata per la tutela dei diritti dei passeggeri. Mi appello a Lei, alla Sua professionalità, comprendo che ha preso la sua posizione solamente il 09 Ottobre 2023, ma immagino che nessuno dirigente con un briciolo di amor proprio voglia assistere ad una simile disorganizzazione sotto la propria gestione e di far ricevere una risposta comprensibile in un intervallo temporale ragionevole al passeggero. Mi appello alla Sua umanità, in quanto le ricordo che siamo tutti semplici esseri umani pieni di impegni e problemi che non possiamo sapere tutto e che spesso le compagnie traggono vantaggio da questa situazione per evitare i propri obblighi previsti dal Regolamento. Potrebbe trovarsi lei, o i suoi figli, in comune, in ospedale o in un'area non di sua competenza a chiedere supporto e sono sicuro che non sarebbe felice di ricevere una simile assistenza e una risposta così umiliante dopo 2 anni. Sulla base di quanto detto le chiedo di revisionare il mio caso 137016 (seguito di 66925) riassunto dall'allegato ENAC_AF_RECAP.pdf e rispondere a queste due semplici domande: 1) Può Air France omettere di informare il passeggero sui diritti previsti dal Regolamento (CE) 261/2004 e nel caso di specie l'informazione contenuta nell'art. 8(1)(c) del Regolamento? 2) In caso di cancellazione del volo, può Air France limitare i diritti del passeggero offrendo solo la scelta tra volo alternativo a destinazione finale il prima possibile e rimborso, negando la possibilità di scegliere il volo alternativo a destinazione finale in una data successiva a scelta del passeggero? Le chiedo una risposta a queste due domande perchè se entrambe le risposte alle sopra citate domande sono negative, allora la Air France dovrebbe essere multata per infrazione del Regolamento (CE) 261/2004 ed invece l'ENAC ha chiuso il caso omettendo sia la risposta al motivo di apertura del reclamo sia senza multare la compagnia. Simone

Chiuso
S. M.
10/07/2024
ENAC - Malpensa

Revisione Reclamo 137016

Gent.ma Piccirillo Monica, Spett.le Enac Ho chiesto aiuto all'associazione Altroconsumo nel disperato tentativo di ottenere una risposta che abbia un senso logico dall'ENAC che avrebbe dovuto leggere, comprendere e assistere un umile cittadino che ripone fede nelle Autorità che tutelano i diritti dei passeggeri. Il 10 Ottobre 2022 ho aperto il caso 137016 (seguito di 66925) sotto vostro invito, domandando una semplice riprotezione in ai sensi dell'art. 8(1)(c) del Regolamento (CE) 261/2004 (allegato ENAC10ottobre2022.jpeg) il 17 giugno 2024 dopo centinaia di emails, chiamate, contatti twitter ricevo questa risposta (allegato ENAC17giugno2024.jpeg) Spero che Lei capisca quanto è stato umiliante e frustrante, dopo due anni passati a cercare di contattarVi, ricevere una Vs email di chiusura del reclamo senza che ci sia nessuna risposta al motivo per il quale lo stesso reclamo è stato aperto ossia la mancata riprotezione su un volo alternativo ai sensi dell'art. 8(1)(c) del Regolamento (CE) 261/2004. qui di seguito riepilogo delle centinaia di tentativi di contatto degli ultimi 2 anni tramite ogni mezzo: via pec: (allegato PEC_EMAILS_ENAC.jpeg) via twitter: (allegato TWITTER_ENAC.jpg) via mail: (allegato ENAC_EMAILS.pdf) storico chiamate (allegato CHIAMATE_ENAC.pdf) Inoltre, sembrerebbe non essere un caso isolato in quanto ci sono altre persone nel mio ristretto cerchio di amici lasciate senza risposta ai propri reclami. Per citarne qualcuna si faccia riferimento al DOSSIER 135385 Andrea Turri 17 Agosto 2022 e DOSSIER 137016 Silvia Baretta 10 Ottobre 2023. Nelle poche volte che ho avuto la fortuna di ricevere una risposta telefonica, gli operatori mi hanno informato che stavano avendo grosse difficoltà a gestire i casi per via di continui cambi di personale. Mi rendo conto che ci possano essere problematiche difficili da gestire ma nell'arco di due anni non essere in grado di gestire un caso semplice e nemmeno degnare il passeggero di una risposta mi sembra davvero una mancanza di professionalità dato che l'ENAC è l'Autorità designata per la tutela dei diritti dei passeggeri. Mi appello a Lei, alla Sua professionalità, comprendo che ha preso la sua posizione solamente il 09 Ottobre 2023, ma immagino che nessuno dirigente con un briciolo di amor proprio voglia assistere ad una simile disorganizzazione sotto la propria gestione e di far ricevere una risposta comprensibile in un intervallo temporale ragionevole al passeggero. Mi appello alla Sua umanità, in quanto le ricordo che siamo tutti semplici esseri umani pieni di impegni e problemi che non possiamo sapere tutto e che spesso le compagnie traggono vantaggio da questa situazione per evitare i propri obblighi previsti dal Regolamento. Potrebbe trovarsi lei, o i suoi figli, in comune, in ospedale o in un'area non di sua competenza a chiedere supporto e sono sicuro che non sarebbe felice di ricevere una simile assistenza e una risposta così umiliante dopo 2 anni. Sulla base di quanto detto le chiedo di revisionare il mio caso 137016 (seguito di 66925) riassunto dall'allegato ENAC_AF_RECAP.pdf e rispondere a queste due semplici domande: 1) Può Air France omettere di informare il passeggero sui diritti previsti dal Regolamento (CE) 261/2004 e nel caso di specie l'informazione contenuta nell'art. 8(1)(c) del Regolamento? 2) In caso di cancellazione del volo, può Air France limitare i diritti del passeggero offrendo solo la scelta tra volo alternativo a destinazione finale il prima possibile e rimborso, negando la possibilità di scegliere il volo alternativo a destinazione finale in una data successiva a scelta del passeggero? Le chiedo una risposta a queste due domande perchè se entrambe le risposte alle sopra citate domande sono negative, allora la Air France dovrebbe essere multata per infrazione del Regolamento (CE) 261/2004 ed invece l'ENAC ha chiuso il caso omettendo sia la risposta al motivo di apertura del reclamo sia senza multare la compagnia. Simone

Chiuso
C. A.
10/07/2024

Installazione impianto fotovoltaico

Modena, 10/7/2024 Buon giorno, Il 4-11-2023 ho firmato con SuperSolar (e.on) il contratto numero MO2311031049 relativo alla installazione di un impianto fotovoltaico, contratto che riporto nell’ allegato : (1-Contratto firmato compressed), il quale comprende tutti i moduli e le specifiche richieste, in particolare quelle presenti anche nell’allegato di questa mail (2-pagina contratto) che descrivono il tipo di installazione e la tipologia del tetto. Il 17/11/2023 ho provveduto a versare l’anticipo richiesto. (3-bonifico solar) All’inizio di questo anno (2024) non avendo avuto piu’ notizie, ho chiesto informazioni. Mi e’ stato detto che per un disguido la mia pratica non era stata presa in considerazione nel modo giusto e che avreste provveduto al piu’ presto. Nei mesi seguenti ho piu’ volte sollecitato e mi e’ sempre stato detto che stavate provvedendo. In data 7/6/2024 mi viene inviata la mail (4-comunicazione per installazione) Pensavo quindi che il problema si fosse risolto. Viceversa non e’ cambiato niente. Nessuno mi ha contattato. Io ho telefonato piu’ volte al numero 0248630751 come indicato nella mail. A quel numero risponde la ditta installatrice che pareva essere stupita dal fatto che non mi fosse ancora stato spedito il materiale e mi hanno pregato di informarli non appena mi venisse consegnato. Ad oggi ancora non ho ricevuto nulla, ma nel frattempo (3 Maggio) e’ venuto un tecnico della ditta installatrice a visionare il tetto ed i collegamenti elettrici. Ha preso atto che e’ tutto conforme a quanto descritto nel contratto e che nulla osta all’ installazione. In data 4/6/2024 e’ venuto anche un tecnico di INRETE che e’ l’azienda che a Modena gestisce la rete elettrica, per verificare se la connessione con la rete pubblica fosse possibile. Tutto bene come risulta dal verbale (5-verbale di sopralluogo _252024123853). In quella occasione il tecnico di INRETE mi chiese…… ma dove e’ l’impianto ? perche’ pare che loro siano gli ultimi ad intervenire quando l’impianto e’ gia’ pronto e mi disse che non gli era mai successo di non trovare l’impianto installato. Inoltre mi e’ anche arrivata la fattura per pagare l’allacciamento (7-INRETE pagamento). Ad oggi nessuna novita’ nonostante che siano trascorsi tutti i tempi massimi previsti dal contratto per l’installazione. Sono passati quasi 8 mesi dalla firma del contratto e, non solo l’installazione non e’ stata fatta, ma nemmeno mi e’ stato consegnato il materiale, percio’ ritengo questo comportamento decisamente poco professionale e resto in attesa di un vostro cortese e sollecito riscontro. Saluti Claudio Arnone

Risolto
N. B.
10/07/2024

Mancato rimborso

Da tre settimane sono state inserite due richieste di rimborso (numero 2246420 e numero 2245872 ) le quali risultano sempre in valutazione. Nonostante due solleciti la pratica non prosegue e il rimborso non viene emesso. Il call center non sa dare risposte. Confidiamo in una risoluzione della problematica entro 7 giorni dalla ricezione di questa comunicazione, altrimenti si procederà con gli opportuni mezzi legali. Distinti Saluti. I dati sono Dr Nicole Baronchelli Nata a Novara il 29/07/1986 BRNNCL86L69F952C

Risolto
M. C.
10/07/2024
TIM Italia

Bollette indebitamente percepite per DISSERVIZIO con Tim connessione internet

Buongiorno, da dicembre 2023 ho avuto un totale disservizio con la linea internet di Tim Italia, che mi ha portato danni e perdite sia nel mio lavoro che nella mia formazione professionale, motivo per il quale in data 13 gennaio 2024 ho fatto segnalazione di guasto e disdetta dal contratto. Questo guasto non è mai stato risolto dai tecnici, motivo per il quale ho tolto l'addebito bancario. Ho chiesto risarcimento della bolletta riferita alla mensilità di dicembre che non ho mai ricevuto e mi sono state inviate BOLLETTE INDEBITAMENTE PERCEPITE visto il DISSERVIZIO che mi ha anche PROCURATO DANNI SUL LAVORO. Tali bollette (rif. fattura nr. RR00059545 e fattura nr. RR00234115) si riferiscono alle mensilità gennaio e febbraio 2024 in cui non ho avuto e non ho goduto del servizio continuo di connessione internet. Per questo motivo CHIEDO che vengano IMMEDIATAMENTE STORNATE. Saluti Myriam Cossu

Chiuso
S. G.
10/07/2024

Mobile su misura con misure errate e trasporto a mio carico

Spett. Mondo Convenienza In data 08/06/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio fisico una cameretta completa pagando l’importo di € 1957 di cui € 200 di maggiorazione per richiesta taglio su misura della parte cabina armadio. Le misure del suddetto taglio sono state prese e comunicate da un vostro geometra incaricato e, sottolineo, non comunicate da me o da mio familiare. In data 06/07/2024 dopo aver ritirato i mobili, aprendo i pacchi abbiamo constatato che questi non erano stati tagliati con le misure corrette rendendo impossibile il montaggio. La vostra assistenza ha quindi reincaricato il geometra per un secondo rilievo. Nel frattempo mi è stato comunicato che la procedura complessiva richiederà ulteriori 15 giorni prima di poter avere i mobili corretti. La vostra assistenza sostiene inoltre che il ritiro dei mobili dovrà essere nuovamente a mio carico, cosa di cui non ho possibilità vista la distanza dal magazzino e visto il fatto che non sono più in possesso di un mezzo idoneo che era a mia disposizione unicamente nella prima occasione. Quindi in sostanza, per un errore del vostro perito o comunque per un errore a me non imputabile mi ritrovo a dover sostenere nuovi costi di trasporto non preventivati. Il disagio invece di essere senza mobili per tempo aggiuntivo, a detta dei vostri operatori, non viene riconosciuto dall'azienda. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 giorni dalla data della fattura, il prodotto con le misure corrette. Sarà mia cura provvedere contestualmente alla restituzione merce non conforme. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Fattura Foto dei pezzi errati

Risolto
M. D.
10/07/2024

Accredito non pervenuto

Spett. Wallapop In data 06/06/2024 ho concluso la vendita di due prodotti rispettivamente collocati in due annunci diversi ( dji mini3-mini3 pro a 190€ e dji mini2 per ricambi a 70€ ) eseguendo correttamente la procedura per il trasferimento dell'importo totale (260€)sul mio conto corrente. Ad oggi , 10/07/2024,dopo svariate segnalazioni, non ho ricevuto alcun accredito. Nelle segnalazioni, parlando con più operatori, mi assicuravano che il pagamento era stato disposto per la seconda volta il 3/07, ma ad oggi ancora nulla. Allego conversazioni . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
F. C.
10/07/2024

Viaggio del 09/07/2024 Treno 8928 in ritardo

Buongiorno A seguito del ritardo superiore a 60 minuti del treno 8928 in data 9 Luglio 2024 chiedo il rimborso come da regolamento per tutti i biglietti in allegato. Biglietto T9PRTI Biglietto CHG6QK Resto in attesa Grazie e cordiali saluti

Risolto
A. B.
10/07/2024

Auto sostitutiva Campagna di richiamo Citroen

Ho ricevuto lettera raccomandata nel mese di Maggio 2024, dove viene richiesto di sospendere immediatamente la guida del veicolo in nostro possesso ,Mod. C3 targato EC420PK. Essendo trascorsi due mesi di fermo veicolo, senza che da parte di Citroen si sia provveduto alla sostituzione del dispositivo difettoso, chiedo che mi venga data un'auto sostitutiva fino alla conclusione dell'intervento . Telaio N° VF7SCHFV0AW520098 Check-in presso concessionario Ghedin di Noale Venezia Se possibile, verificare la disponibilità anche presso altri concessionari. Martellago VE, 10/7/2024 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
G. F.
10/07/2024
I-DAYS MILANO - LIVE NATION

Pessima organizzazione IDays Milano 09/07/24

Pessima esperienza al concerto del 9 Luglio agli Idays di Milano all'ippodromo di San Siro. Alla cortese attenzione degli organizzatori dell'I-Days Milano, Vorrei esprimere la mia profonda insoddisfazione per l'organizzazione dell'evento I-Days Milano, tenutosi il 9/07/2024 presso l'Ippodromo Snai. Ho acquistato il biglietto per il concerto dei Simple Plan, Avril Lavigne e Sum 41 al costo di 60€, con l'indicazione che i cancelli sarebbero stati aperti alle 16:00 e che la prima band avrebbe iniziato a suonare alle 17:50. Tuttavia, nonostante il mio arrivo alle 17:00, sono riuscita a entrare solo alle 19:40. Questa attesa prolungata mi ha fatto perdere l'esibizione del primo gruppo (Simple Plan) e quasi anche quella del secondo (Avril Lavigne), una situazione che ha riguardato anche migliaia di altre persone. È inaccettabile che con un tale afflusso di spettatori, l'accesso all'evento fosse gestito con così pochi gate. La lentezza dei controlli e l'organizzazione inefficiente hanno portato alla formazione di una fila interminabile, mai vista prima in nessun altro concerto. Non è accettabile pagare una cifra così alta per passare ore in coda sotto il sole, senza accesso a bagni, con personale indifferente e addirittura persone che si ferivano con bottiglie di birra e altri che erano visibilmente ubriachi. Una volta entrati, la situazione non è migliorata: lunghe code per i servizi igienici, costi esorbitanti per le bevande, mancanza di acqua. L'intera esperienza è stata un vero incubo, caratterizzata da un'organizzazione indecente e una gestione del pubblico del tutto insufficiente. L' evento si è rivelato estremamente deludente e stressante. Ritengo che sia giusto ricevere un rimborso parziale o una qualche forma di compensazione per il disagio subito e per il servizio inadeguato. Resto in attesa di una vostra pronta risposta e di un'azione correttiva. Distinti saluti,

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).