Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
merce non arrivata
Buongiorno , ho effettuato un acquisto con spedizione di due colli via GLS. Il giorno 11 settembre, ricevo una mail in cui mi si avvisa che i colli sono in arrivo in giornata indicandomi una fascia oraria. Dopo che sono trascorse le ore in cui i colli (2) avrebbero dovuti essere consegnati , nel tracking compare la scritta "merce non arrivata nel HUB di destinazione." Il giorno dopo, 12 settembre (oggi) di mattina compare nel tracking l'informazione che i pacchi sono arrivati nel hub di destinazione, Attendo a questo punto la mail che mi informi dell'orario di consegna! Nel pomeriggio nel tracking compare di nuovo la scritta che la merce NON e' arrivata nel hub di destinazione. (contraddicendo quanto comparso prima). Cerco di contattare il magazzino di riferimento e poi, tutti i numeri GLS che appaiono nella sezione contatti. Purtroppo quasiasi numero rimanda ad un risponditore automatico. A qualunque ora! Ho effettuato l'acquisto con la promessa di un arrivo veloce, ho una ditta che non riesce a preseguire i lavori per mancanza del materiale elettrico oggetto della spedizione. Cio' significa per me, comunque pagare la ditta che aspetta il materiale e prolungare i giorni di permanenza fuori casa (l'appartamento e' in ristrutturazione e senza luci ovviamente non e' abitabile) con i relativi costi aggiuntivi. Vorrei capire dove e' effettivamente la mia merce (due colli) e quando verra' consegnata (spero prestissimo). Purtroppo non e' la prima volta che ho disguidi con GLS! attendo un riscontro saluti massimo De Lucia 335 5820120
Garanzia non rispettata
Buongiorno, dopo 2/3 settimane dall'acquisto (090820223) la mia lavatrice ha cominciato a scrostarsi nell'area di chiusura dell'oblo' ( come da foto allegate). Mi e' stato detto che era un danno provocato dal mio modo errato di introdurre la biancheria nella lavatrice e che, quindi, n questo problema non era coperto da garanzia. Nonostante le mie insistenze non e' stato possibile fare niente. Il rivenditore mi ha prospettato come unica possibilita' quella di fare una raschiatura e una riverniciatura della parte interessata, a costo del rivenditore, al termine dei 2 anni di garanzia obbligatoria, con l'estensione della garanzia (+ 3 anni). Avevo gia' ampliato la mia garanzia e una settimana fa (05092025), il rivenditore ha proceduto a fare il lavoro previsto, dopo avermi confermato che la casa madre non avrebbe sostituito la lavatrice, chiaramente difettosa nella verniciatura della chiusura dell'oblo' e in altri punti della carrozzeria esterna. A 6 giorni dalla riconsegna della lavatrice riverniciatura il problema si sta ripresentando, come da foto allegata, e la mia lavatrice quasi nuova (2 anni di vita) sta perdendo valore per un danno estetico che io non ho procurato. Direi che il cliente abituale e fidato, in questo caso, vale meno che zero!!
Problema con Dyson
Con la presente desidero segnalare una pratica commerciale scorretta posta in essere da Dyson S.r.l., relativa all’acquisto e alla sostituzione di un prodotto difettoso. A fine giugno ho riscontrato un malfunzionamento della mia Dyson Airwrap, regolarmente acquistata per €550. Dopo aver contattato il servizio clienti, mi è stato comunicato che il prodotto non poteva essere riparato e che sarebbe stato sostituito con un apparecchio nuovo. Ho quindi spedito il prodotto difettoso secondo le istruzioni fornite. Pochi giorni dopo, mi è stato recapitato il prodotto sostitutivo, che presentava evidenti segni di utilizzo: la scatola era danneggiata, il prodotto sporco e ricoperto di polvere. Ho prontamente documentato la condizione tramite fotografie e contattato nuovamente Dyson, i quali hanno inizialmente dichiarato che si era trattato di un errore. Tuttavia, ho verificato che la colorazione del prodotto consegnato non era disponibile sul mercato e ho ragione di ritenere che il prodotto usato mi sia stato inviato deliberatamente. Dyson mi ha quindi proposto una sostituzione con un’altra colorazione, diversa da quella da me acquistata, che non intendo accettare in quanto ho pagato il prodotto nella colorazione scelta. Nonostante ripetuti tentativi di trovare una soluzione alternativa, quali reso del prodotto e rimborso totale, rimborso parziale, o scambio con modello successivo, Dyson ha rifiutato di offrire opzioni soddisfacenti. Il servizio clienti, contattato telefonicamente, ha dichiarato di non avere possibilità di intervenire, mentre i responsabili decisionali rispondono esclusivamente via email, ripetendo sempre che la mia unica alternativa sarebbe accettare il prodotto in un’altra colorazione. Ritengo tale condotta ingannevole e lesiva dei miei diritti di consumatore. Dopo due mesi dalla segnalazione iniziale, sono ancora privo del prodotto acquistato e, a mio giudizio, il valore del prodotto stesso è stato compromesso dall’esperienza negativa subita. Considerando il prezzo elevato del prodotto, ritengo inaccettabile che il livello di assistenza e tutela del cliente non sia all’altezza. Alla luce di quanto esposto, richiedo all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di valutare la pratica di Dyson S.r.l. come potenzialmente scorretta e di adottare i provvedimenti opportuni. In allegato, invio copia della documentazione fotografica, corrispondenza email con Dyson e ricevute di acquisto. Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
BLOCCO ACCOUNT
Buongiorno, invio questo reclamo tramite voi dell'associazione in quanto in base alle regole del sito VINTED mi è stato bloccato l'account per aver trasgredito le regole. Voglio far presente che l'account mi era stato bloccato per 15 giorni solamente un mese prima e non era mia intenzione trasgredire le regole a mio danno,visto che mi ritrovo bloccato. In base alle immagini delle riviste non ho fatto altro che adeguarmi agli altri venditori che hanno censurato le immagini non accettate, e al messaggio di avviso di rimuoverle dal sottoscritto le riviste dall'account,non mi è stato dato il tempo materiale per rimuoverle perchè impossibilitato ha leggere il messaggio in questione,e voi mi avete bloccato. Ritengo esagerato il vostro operato nei miei confronti in quanto il sottoscritto si è sempre attenuto alle regole di VINTED. Saluti Augusto MESSI.
Problema con SSD difettoso - spese di spedizione a mio carico in garanzia
Ho acquistato un SSD esterno da Red Gaming (TECH ITALIA SRL) con ordine PMBINRNKX del 06/04/2025, fattura n. FA005181 del 11/04/2025. Dopo pochi mesi di utilizzo il prodotto si è guastato, ma mi è stato comunicato che le spese di spedizione per la riparazione/sostituzione sarebbero a mio carico. Vi ricordo che l’Art. 130 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, come modificato dal D.Lgs. 170/2021) stabilisce che le riparazioni o sostituzioni devono essere effettuate senza spese per il consumatore. La norma specifica che per “senza spese” si intendono i costi indispensabili per rendere conformi i beni, comprese le spese di spedizione, di manodopera e di materiali. Inoltre, l’Art. 133 del Codice del Consumo prevede che siano nulle le clausole contrattuali che limitano o escludono i diritti del consumatore derivanti dalla garanzia legale. Pertanto la clausola nei vostri Termini e Condizioni che pone le spese di spedizione a carico del cliente non ha validità giuridica. Chiedo quindi che la mia pratica venga gestita nel pieno rispetto della normativa, con la sostituzione o riparazione del prodotto senza alcun costo a mio carico, comprese le spese di spedizione.
ADDEBITO DA PARTE A2A SERVIZI BUNDLE
Spett. A2A Energia, sono titolare del contratto 525512752733 per la Fornitura di GAS con A2A attualmente in fase di cessazione per passaggio ad altro fornitore. Nella ultima bolletta di chiusura contratto per la Fornitura di Gas, riferita al periodo agosto 2025 emessa il 11.09.2025, nella voce ALTRE PARTIRE è presente la voce "ADDEBITO SERVIZI BUNDLE", corrispondente ad una somma di euro 96,00 nella Bolletta del Gas. Non avendo ne richiesto e ne usufruito di alcun servizio extra, chiedo che la somma del suddetto ADDEBITO venga stornate dalla suddetta bolletta ,oppure rimborsata tramite accredito su conto corrente bancario. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordialmente dott. DANIELE BONDIO amministratore delegato PERSAPORI REDOLCE SRL
Mancata garanzia
In data 21 luglio 2025 acquistavo tramite la Vostra piattaforma “Back Market”, un MacBook Pro ricondizionato al prezzo di € 1.594. All’atto della consegna, il bene risultava gravemente viziato, con malfunzionamenti della tastiera. Da successiva verifica tecnica sono emersi danni da liquido zuccherato preesistenti, documentati da fotografie, video e da un preventivo di centro Apple autorizzato (che si allega), con stima di intervento pari a € 1.327. Tempestivamente, segnalavo il difetto al Vostro servizio clienti, chiedendo la riparazione o sostituzione del bene, come previsto dalla garanzia legale. Nonostante ripetute interlocuzioni: • veniva proposto un rimborso di € 15, manifestamente sproporzionato rispetto al vizio denunciato; • in alternativa, veniva prospettata esclusivamente la restituzione integrale del bene, senza alcuna garanzia circa sostituzione o riparazione; • trasmettevo video e perizia tecnica comprovanti la gravità e la natura preesistente del danno; Voi eccepivate la decadenza dalla garanzia, sostenendo che l’apertura del dispositivo da parte di un tecnico terzo costituirebbe “intervento non autorizzato” e quindi causa di esclusione. Tale eccezione è del tutto infondata, poiché l’apertura del dispositivo è stata atto necessario e proporzionato al solo fine di accertare l’entità del vizio, senza alcuna incidenza aggravante. Ora, non v’è chi non veda come la condotta posta in essere integra inadempimento contrattuale ai sensi degli artt. 128 ss. Codice del Consumo, che impongono al venditore di consegnare beni conformi al contratto e, in caso di difetti, di provvedere alla riparazione o sostituzione senza oneri per il consumatore; nonché gli estremi di pratica commerciale scorretta ex artt. 20 ss. del Codice del Consumo, atteso che l’offerta sistematica di rimborsi irrisori o del solo reso, a fronte di beni difettosi, risulta idonea a indurre il consumatore medio ad assumere decisioni di natura economica che non avrebbe altrimenti preso. Per quanto sopra, la scrivente Vi diffida e costituisce in mora a: • provvedere, entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente, al rimborso delle spese di riparazione pari a € 1.327 documentate con perizia tecnica; • in subordine, al ritiro del bene ed alla restituzione integrale del prezzo corrisposto (€ 1.594). In difetto di riscontro positivo nel termine sopra assegnato, questo Studio riceverà mandato di adire le competenti Autorità Giudiziarie (Giudice di Pace ex art. 7 c.p.c.), con aggravio per Voi di spese, interessi e danni. Si procederà altresì a formale segnalazione all’AGCM per i profili di pratica commerciale scorretta sopra evidenziati.
ipoteca finanziamento ford credit
buongiorno, abbiamo venduto un ford ranger con finanziamento ford credit , il 14 di agosto chiudo il finanziamento a saldo inviando le contabili del bonifico, mi dicono che ho pagato 360 euro in piu e di richiedere lo storno alla banca, cosa che ho fatto e tutto documentato. Non ricevo nessun documento da parte loro e , dopo ripetute telefonate mi inviano una mail a fine agosto dicendomi che devo pagare una rata altrimenti non mi danno la liberatoria. Pago quello che mi avevano detto di sotrnare, non ricevo niente ancora , il primo di settembre 2025 invio all Aci della Magliana di Roma tutto quello che mi chiedono per togliere ipoteca, mi dicono che andava in firma lunedi scorso cioè l' 8 settembre , poi invece mi inviano una mail e dicono che andrà in firma lunedì 15 di agosto e che l' atto di assenso alla cancellazione ipoteca arriverà il venerdì e quindi per fare il passaggio dovrò aspettare ncora una settimana in più. la persona che mi ha comprato il mezzo è incavolato ovviamente, mai piu finanziamenti Ford
Richiesta assistenza per rimborso non ricevuto – pratica YallaYalla
Gentile Altroconsumo, vi scrivo per chiedere assistenza in merito a un grave disservizio subito con DICA S.r.l. – titolare del marchio YallaYalla.it. In data 11 agosto 2025 ho acquistato tramite il sito YallaYalla.it un pacchetto viaggio del valore di € 1.600,00, pagato con carta di credito. Il giorno dopo sono stata contattata dal servizio clienti, che mi ha comunicato che la vacanza era in overbooking. Ho rifiutato l’alternativa proposta e richiesto il rimborso totale, che mi è stato confermato via e-mail, con tanto di codici di storno (allego sia mail di conferma rimborso che mail di storno con codici, ma rimborso mai effettivamente effettuato). Nonostante tali conferme, in data 10 settembre 2025 mi è stato addebitato sul conto corrente l’importo di € 1.600,00 a favore di HPY*YALLA YALLA ROMA ITA. La mia banca e Mastercard hanno confermato che il movimento è regolare e i fondi risultano trasferiti al beneficiario. Ho tentato più volte di contattare il servizio clienti di YallaYalla, ricevendo solo risposte contraddittorie e, in alcuni casi, comportamenti scortesi. Non avendo ricevuto alcuna collaborazione, sono stata costretta a inviare una PEC formale a DICA S.r.l., senza ottenere ad oggi il rimborso dovuto (pec non fornitami da loro, non si sono mostrati minimamente collaborativi, ho dovuto cercarla in rete, mi hanno detto e cito testuali parole "SE LA CERCHI DA SOLA LA PEC"). In aggiunta, ho ritenuto opportuno inoltrare una PEC di segnalazione anche all’AGCM, perché non posso certo attendere un tempo indefinito per riavere indietro i miei soldi, considerando il loro comportamento di totale chiusura nei miei confronti e per nulla collaborativi: € 1.600,00 rappresentano una cifra importante e il ritardo è del tutto ingiustificabile. Ritengo questa condotta inaccettabile, poiché si tratta di un importo rilevante addebitato per un viaggio mai usufruito e già formalmente rimborsato. Vi chiedo pertanto di intervenire in mia tutela, sollecitando DICA S.r.l. a provvedere al rimborso immediato della somma di € 1.600,00. Allego alla presente: • Estratto conto bancario con evidenza dell’addebito • Copia delle e-mail di annullamento e conferma di rimborso/storno • Copia della PEC inviata a DICA S.r.l. • Copia della PEC inviata ad AGCM Attendo gentile riscontro, porgo cordiali saluti. Selene Caldarone
Mi sono affidato ad un autoscuola online per la patente mi hanno spillato i soldi 898 euro
Mi sono affidato ad una autoscuola online per la patente B dato che lavoro lontano da casa e non ho la possibilità di frequentare fisicamente, comunque i “Tutor” si sono subito dimostrati presenti e determinati per aiutarmi a conseguire la patente fino a quando non ho pagato fatto i versamenti, da allora non ho più sentito nessuno, nessuna risposta nemmeno per errore, io ormai la patente l’ho quasi completata “Da un autoscuola vera ovviamente” ma di loro ancora nessuna traccia così come gli 899 euro che mi hanno rubato, espongo la mia storia per far sì che altre persone non incadano nel mio stesso errore dato che l’autoscuola è molto publicizzata sui social (Ha più di 50 mila seguaci) in più boicottano le menti delle persone dicendo che parte dei ricavati verranno dati in beneficenza sarei felice se potessi essere ricontattato da qualcuno che si occupa di questo, lascio la mia e mail Micheleluche23@icloud.com
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
