Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Modifica unilaterale contratto con clausole "intangibili" sottoscritto online
Spett. FastWeb,Sono titolare del contratto per internet casa.Con la presente intendo contestare la fattura M015423019 del 01 Maggio 2023, risultano rimossi gli sconti riconosciuti al momento della stipula del contratto perchè sottoscritto in modalità online. Questo tipo di contratto aveva uno sconto pari a 4,00€/5,00€ PER SEMPRE, così come riportato nel contratto da me sottoscritto. A seguito informativa di Gennaio 2023 e dopo consultazione con un operatore, mi era stato assicurato/garantito che la rimodulazione riguardava solo la terminologia del tipo di contratto e che gli sconti (quelli dichiarati PER SEMPRE) non sarebbero stati rimossi.Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata.Evitate perdite di tempo:VOGLIO CONOSCERE I MOTIVI DELLA CANCELLAZIONE DELLO SCONTOTRATTASI DI UNO SCONTO ACCORDATOMI AL MOMENTO DELLA STIPULA DEL CONTRATTO E CHE SAREBBE STATO VALIDO PER SEMPRE!!!!!!!MOSTRATEMI UN DOCUMENTO CHE ATTESTI QUESTOLA DECISIONE UNILATERALE CONTRADDICE QUANTO STIPULATO NEL CONTRATTO, SEMPRE CHE NON SIATE, E CONTIANUATE AD ESSERLO, FALSI E INGANNEVOLI AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE!REGISTRATA DENUNCIA ALLA AGCOM (GIA' RICEVUTO PRIMO FEEDBACK)ADESSO STO AVVIANDO LA PROCEDURA PER ABUSO DI POTERE E FALSITA' NEI CONTRATTI COMMERCIALI.SI LEGGA BENE NUOVAMENTE IL CONTRATTO, E SOLAMENTE DOPO RISPONDETE!!!!!!!!!!!!!!!!
Mancata consegna monge bwild 12kg
Spett.TEMI ZONE In data 20/11/2023ho acquistato presso il Vostro negozio online un SACCO 12 KG MONGE BIWILD pagando contestualmente l’importo di [€48 più spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta a breve. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Clausole vessatorie consumatore
Ho sottoscritto il contratto per strada, su un marciapiede vicino al punto vendita Mondadori di Lepanto. Mi è stato detto dai commessi della Mondadori che si trattava di sconti sull'acquisto dei libri e che avrei potuto recedere in qualsiasi momento, facendomi leggere la parte sul "recesso dall'acquisto", senza specificare che per recedere dal contratto avrei dovuto per forza fare almeno 10 acquisti. Trovo la clausola vessatoria e che meritasse maggiore attenzione e consapevolezza, inoltre mi sembra vessatorio vincolare il consumatore all'acquisto di 10 libri se al momento dell'acquisto non si conoscono i libri che saranno disponibili per Euroclub successivamente. Come se ciò non bastasse certi sconti non sono reali, come primo libro ho acquistato un libro di Sepulveda al quale avevano attaccato una etichetta con un prezzo maggiore per poi con lo sconto (di 2 euro, da 18 a 16 euro) farmi pagare il prezzo che era stampato sul libro. Gli sconti sono sempre circa di 1/2 euro sul prezzo base, quindi alla fine molto poco conveniente, non mi è mai capitato di trovarne uno con sconto maggiore, in ogni caso quelli con sconto del 50% (che però non si trovano mai) non varrebbero ai fini del computo dei 10 acquisti per recedere, perchè espressamente esclusi dal contratto. Trovo ingiusto inoltre che se in una stagione acquisto 3 libri (e quindi non solo 1), nella stagione successiva sono comunque obbligata a comprarne almeno uno. Vorrei recedere quanto prima o segnalare la vicenda alle autorità competenti.
Sospensione account arbitraria e immotivata
Buongiorno lo scorso 01.12 ho tentato più volte di accedere al mio account THE FORK, per aggiornare una prenotazione schedulata per il giorno dopo, ma senza riuscirvi nè da app nè da web. Provo quindi ad eseguire la procedura di recupero della password, pensando ad una mia dimenticanza, ma anche in questo caso senza esito alcuno. A questo punto, scrivo una e-mail al Customer Care e apprendo dalla loro risposta che non si tratta di un problema tecnico di accesso, ma che (testuali parole): "il nostro sistema ha rilevato irregolarità nell'account, che ne hanno portato alla sospensione in conformità con le nostre norme, in ogni caso se non riesci ad entrare, ti basta fare login con la tua email e clicca su : ho dimenticato la password". Penso quindi ad un malinteso, data la palese contraddizione e l'assoluta mancanza di qualsivoglia irregolarità da parte mia, anzi...stavo cercando di aggiornare una prenotazione! Da qui in poi il nulla: tutte le email mi tornano indietro per account bloccato, in chat gli operatori mi chiudono la conversazione appena mi qualifico e non alcuna possibilità di creare un contatto. Allora inizia ad insinuarsi in me un dubbio : non sarà per impedirmi di usufruire dei 4700yums (+ di 100€) maturati? Faccio un giro online e mi rendo conto di non essere solo, ma che diversi utenti lamentano lo stesso disservizio, per cui il mio dubbio aumenta. Non esiste nemmeno un numero di telefono per chiedere spiegazioni a voce, per avvertire che si deve trattare di un errore e provare a risolverlo insieme. Macchè!! THE FORK si fa forza della sua POSIZIONE DOMINANTE a scapito del singolo utente, per imporre la propria volontà senza nemmeno dare diritto di replica, o almeno questo è ciò che risulta dal loro atteggiamento. Sinceramente non so quanto questo approccio sia vantaggioso per un'azienda che dovrebbe fare del passaparola e degli incentivi alla fidelizzazione il proprio cavallo di battaglia. Certo della mia assoluta ed integerrima correttezza, chiedo quindi di poter aver nuovamente accesso al mio account, agli yums maturati e ad un regolare utilizzo del servizio offerto. Grazie
non ho ricevuto nessun rimborso,ho pagato due volte
Spett. TRADEINN In data 21/11/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio online una giacca CMP da uomo pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 28/11/2023, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso . Il 04/12/23 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi , Tuttavia ad oggi, trascorsi 15 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 72,48 anzi mi sono visto fare un secondo prelievon,ho rischiato di pagare due volte. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Secondo reclamo per malfunzionamento
Egregi signori, in seguito al reclamo compilato e inviato tramite Altroconsumo in data 18/11/2023: considerato che nessuna risposta è giunta da codesta ditta e nessun intervento è stato operato al mio domicilio per la sostitusione del purificatore Believe 500 Slim Waist come richiesto dal sottoscritto, inoltro il presente secondo reclamo questa volta cointestandolo a Santander Consumer Bank, in quanto tkiitolare del contratto di credito al consumo, numero contratto 16339911/PF del 02/11/2022 codice cliente n. 3148626. Sottolineo inoltre quanto segue: - in data 29/10/2022 ho sottoscritto l'ordine di acquisto della macchina di cui sopra a nome di mia figlia Alessia, persona con grave disabilità e di cui sono Amministratore di sostegno con nomina del giudice tutelare presso il Tribunale di Reggio Calabria; - la macchina di cui sopra è stata consegnata e attivata dal tecnico Believe, sig. Marino Giacomo, in data 02/11/2022; - il 20/09/2023 ho richiesto un intervento tecnico in quanto avevo riscontrato una perdita di acqua dall'apparecchio, impossibile per il tecnico ma che in seguito all'intervento per la sostituzioni dei filtri operato dallo stesso sig. Marino Giacomo in data 02/11/2023, la perdita è cessato, come facevo notare allo stesso tramite messaggio WhatsApp. - alcuni giorni dopo ho constatato che il gusto dell'acqua prodotta dalla macchina aveva un deciso gusto nauseabondo e che in quelgli stessi giorni ho segnalato questa evenienza al n. riportato sull'ordine, 3515684087 che risulta essere stata presa in carico dalla sede Believe di Palermo; - chi ha risposto mi suggerisce di segnalare il fatto al sig. Marco Vasapolli, direttore di zona il quale, da me contattato mi fornisce a sua volta il numero di un tecnico di sona, che risponde al nome di Riccardo.. - il 10 novembre, dopo avermi chiesto dettagli e la copia della bolla per la sostituzione dei filtri, miancora su WhatsApp scrive testualmente: “La ricontatto più tardi”. - fino ad oggi non vi sone così che in data 18/11/2023 tramite Altroconsumo, ho provveduto ad effettuare il primo reclamo e immediatamente dopo, la precisazione che, il contratto è intestato a mia figlia Alessia di cui sono amministratore di sostegno. Per quanto descritto,provvederò ad interessare l'ufficio legale di Altroconsumo per tutelare gli interessi di mia figlia e per procedere alla risoluzione del contratto con Believe IT S.R.L. per inadempienza contrattuale, e alla restituzione di quanto pagato fino alla data in cui verrà confermata la risoluzione stessa. Distinti saluti, Pasquale Loiacono per conto di Loiacono AlessiaSostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Prodotto non conforme
Spett. Retificio Ribola In data 28/11/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio un rotolo di rete pagando contestualmente l’importo di 210,16 Alla ricezione dell'articolo noto uno spessore di diametro del filo diverso da quello descritto, invece di 1.3 mm come descritto dal sito leggo sulle caratteristiche che è costituito da un diametro di 1.2 mm, ma non convinto dello spessore, uso il calibro elettronico e verifico che lo spessore oscilla da 0.8 a 0.9 mm. Vi ho inviato le foto: della descrizione della descrizione sul prodotto, della misurazione tramite calibro e lo Screenshot della descrizione dal vostro sito. Tramite paypal ho bloccato il pagamento come avete notato. Ora vi chiedo di ricevere il prodotto sostitutivo del prodotto con quello indicato dal vostro sito, ossia: rotolo di 25 mt con maglia 13x13 mm, altezza 1.20 mt e spessore del filo di 1.3 mm oppure rimborso e restituzione del prodotto a vostro carico poiché non è un diritto di recesso, ma perché è un articolo non conforme alla descrizione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pagamento di servizio non usufruito e pagamento restituzione apparato già restituito.
Spett. FASTWEB S.P.A., Sono titolare del contratto per Fastweb Casa Light n° 21165137 Richiesta restituzione apparati già restituiti, causa erronea chiusura da parte di un vostro operatore di un contratto esistente ma che non fatturava, ed intanto, il contratto da disdire andava avanti, ed ancora oggi, pretendete che vi restituisca il modem già restituito con la lettera di vettura legata all'altro codice cliente e da Agosto ad oggi, vi siete presi illegalmente un abbonamento mensile che non ho usufruito. Inoltre, non vi degnate di risolvere il problema e dopo due Pec inviate, nemmeno l'ombra di un vostro operatore. Chiedo la restituzione delle mensilità da voi sottratte dalla mia carta di credito da agosto ad oggi, e nessuna restituzione di alcun apparato, in quanto già restituito. Operatori senza un briciolo di preparazione e senza alcuna volontà di venir incontro alle esigenze del cliente. Dopo aver spiegato a due altri operatori, il problema e dimostrato di aver resruito gli apparati, mi è stato detto che loro non potevano far nulla perché la lettera di vettura legata alla restituzione, è legata al contratto che non ha mai fatturato, e che quindi, mi verranno addebitati 50€ sulla mia carta. Un estensione autorizzata. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Serbatoio Adblu
Spett. Peugeot In data 27/11/2023 dopo una diagnosi alla mia vettura Peugeot 508 targa FX757MX anno immatricolazione 2019 fatta presso una vostra officina autorizzata (Autojet sita a Ciriè provincia di Torino ), hanno riscontrato problema a serbatoio Adblu. In quanto cliente di Altroconsumo, sono al corrente dell'impegno che avete preso con l'Antitrast, secondo tale impegno, in base ai requisiti che ha la mia autovettura, io rientro al rimborso al 100%, la vostra officina mi ha stipulato un preventivo di €704,90. Vorrei che mi fosse fatto ciò che mi è dovuto in base agli accordi da voi presi. In mancanza di un riscontro entro 8 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
voucher non accettati
In data 23, 29 e 30 dicembre 2022 sono stati acquistati da T.M. (mio fratello) dei vaucher, di cui avete già elenco, valevoli fino a, rispettivamente, 23, 29 e 30 dicembre 2023 e regalati a me (in allegato file che vi potrà far risalire a tutti i voucher). Per il ponte 8 - 10 dicembre 2023 ci siamo recati a sciare nel comprensorio Dolomiti Superski e i vaucher non sono stati accettati creandoci uno spiacevolissimo imprevisto con imbarazzi e spese non preventivate. Alla mia telefonata avete risposto proponendo degli skipass a data predefinita poi proposti anche via mail. Però l'acquisto dei suddetti voucher era stato fatto a data aperta proprio per poterne usufruire in modo mirato. Avendo un camper possiamo decidere all'ultimo dove andare sfruttando condizioni climatiche favorevoli. Obbligandoci anticipatamente a scegliere una data, rischiamo di incorrere in brutto tempo o altre problematiche (anche di natura familiare). Ora non mi sembra assolutamente corretto che, per PROBLEMATICHE VOSTRE E NON NOSTRE, ci vediamo costretti a dare delle giornate precise perdendo una caratteristica FONDAMENTALE di questi voucher: la data aperta. Inoltre suffragate questa offerta palesando una variazione di prezzi però, a fronte di una spesa per voucher di 79 euro, quest'anno per quella tipologia di skipass si spendono 72 euro, 7 euro in meno. Vi prego per cui di formulare delle proposte più consone altrimenti. Grazie ed attendo vostre notizie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?