Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Attesa rimborso Sciopero del 13/07/2023
Buongiorno, in data 13/07/2023 il treno da me prenotato PNR: L7W6EN è stato cancellato a causa dello sciopero.Conseguentemente anche la prenotazione per il treno di ritorno PNR: L7W6F5 è andata persa.In data 13/07/2023 ho inserito regolare richiesta di rimborso, confermata da Trenitalia con i seguenti codici ID:2-B2Y9X30A 2-B2YBHB40Ho anche provveduto a contattare il loro COSTOSISSIMO call Center a cui ho fornito il mio codice IBAN per il rimborso.Ad oggi però non ho ancora ricevuto nulla.In attesa di vostro cortese riscontro.D.Duvia
Mancato riscontro
Circa un mese fa tramite innumerevoli telefonate ed una mail inviata a contact center altroconsumo il 26 settembre ho, inutilmente,richiesto una prova attestante il vostro invio dell'omaggio di un orologio ricevuto per aver aderito ad una vostra promozione all'incirca un anno fa. Mi occorreva per presentarlo al centro assistenza della Xiaomi che lo richiede, tassativamente, per procedere alla riparazione visto che all'atto dell'utilizzo l'orologio si è rivelato non funzionante! Deluso dal vostro comportamento, decisamente irrispettoso e contrario ai principi di una associazione dedita alla tutela dei consumatori vi informo che procederò alla disdetta del mio pluriennale abbonamento stante le circostanze descritte. Tanto vi dovevo.Francesco De Marco.
Rimborso per mancata prenotazione
Buongiorno in data 02/09/2023, ho prenotato tramite EDREAMS un soggiorno di 7 notti a Rodi Grecia presso l'Hotel Mediterranean dal 25/09/2023 al 2/10/2023 2 adulti, camera superior, servizio di mezza pensione, pagando con carta di debito euro 1.225,01 Edreams, mi ha inviato la conferma della prenotazione il 2/09/2023 alle ore 14:09. Lunedì 25/09/2023, giorno dell’anniversario di matrimonio, arriviamo in Rodi all’Hotel Mediterranean intorno alle 22 e alla struttura non risulta alcuna prenotazione a nostro nome. L’Hotel ci dice che al momento non ha disponibilità per cui dobbiamo trovare sistemazione altrove. Ho provato a contattare EDREAMS ma il servizio in lingua italiana era chiuso a quell’ora per cui abbiamo dovuto trovare una sistemazione alternativa. Grazie al concierge del Mediterranean, abbiamo prenotato e poi alloggiato al Rodos Palace Hotel facente parte della catena del Hotel Mediterranean ed ho pagato con carta di credito euro 175,00 la sera stessa del 25/09/2023. Il giorno dopo 26/09/2023, a partire dalle ore 08,00 del mattino ho contattato il servizio clienti EDREAMS che dopo numerosissime telefonate e problematiche anche di lingua in quanto il call center è situato in Egitto, e gli operatori pur parlando italiano sono egiziani, ci hanno assicurato che avrebbero risolto il problema. Alle ore 14,00 mi reco con mia moglie all’Hotel Mediterranean per verificare se EDREAMS nel frattempo avesse risolto il problema della prenotazione ma ciò non era avvenuto. Ho contattato nuovamente il sevizio clienti di EDREAMS che mi ha offerto due opzioni o attendere ancora un giorno per avere un’altra sistemazione equivalente oppure chiedere il rimborso. A quel punto esausto ho chiesto il rimborso pensando di aver chiuso con questo incubo. A questo punto ho chiesto all’Hotel Mediterranean se avessero disponibilità per ospitarci e avevano disponibilità quindi abbiamo chiesto di alloggiare per il periodo restante della nostra breve vacanza e cioè fino al 2/10 e a questo punto ho pagato in data 26/09/2023 euro 1.078 per le 6 notti successive. Inizia l’incubo: in data 26/09 alle ore 16:36 mi arriva una email da EDREAMS che mi comunica che la mia prenotazione non è rimborsabile. Da quel momento in avanti la mia non è stata più una vacanza ma uno stress assoluto quindi tralascio le innumerevoli telefonate e email che posso ovviamente documentare. Ad oggi EDREAMS pur essendo in possesso di tutta la documentazione che comprova il doppio pagamento che ho effettuato non mi ha più risposto circa la mia richiesta di rimborso.Preciso che ho richiesto ed ottenuto dall’Hotel Mediterranean una dichiarazione che non avevano mai ricevuto pagamenti da EDREAMS e che il sottoscritto Gennaro Grippa ha effettuato il pagamento direttamente alla struttura.Attendo un vostro riscontro e preciso che posso documentare in modo circostanziato tutto ciò che ho scrittoGrazie
perdita totale rimborso
Il giorno 27/07/2022 è iniziata una lunga trattativa con wizz air per un rimborso per vacanza rovinata .Seguendo le Vostre indicazioni , ci siamo completamente affidati al Vostro legale di Roma a cui abbiamo inviato per raccomandata tutta la documentazione richiesta, premetto che wizz air aveva proposto il rimborso di 160 euro . Il Vostro legale ci comunicava che non avevamo diritto a nulla ,poichè il problema era dovuto ad uno sciopero , allora mi chiedo possibile che dopo tutte le comunicazioni intercorse tra di noi (altroconsumo) nessuno aveva capito che era un reclamo inutile, e costoso . Dopo il nulla di fatto con il Vostro Avvocato solo spese per raccomandate, Ho accettato la proposta di Wizz , che naturalmente non ha più risposto neanche alle molte PEC inviate. Per cui Vi ritengo responsabili sicuramente della cifra proposta da Wizz, visto che il lungo lasso di tempo intercorso dopo la proposta Wizz a giocato a loro favore , per cui chiedo che la cifra proposta da Wizz più il costo della raccomandata venga risarcito da Altroconsumo Distinti Saluti Roberta Rocci
Annullamento spettacolo
Spett.le On Broadway,in riscontro alla vostra email del 18/10/2023 quale seguito della comunicazione di Altroconsumo, sono di seguito a contestare:1) la mia impossibilità di accedere alla riprogrammazione dello spettacolo in quanto in tale data non mi trovavo sul posto poiché rientrata a lavoro e non residente nel Comune di Campodimele2) in ragione di quanto sopra al punto 1, già otto giorni prima della nuova data dello spettacolo mi sono attivata attraverso i vostri canali ufficiali (messaggi di WhatsApp sul vostro numero e di Messenger della vostra pagina Facebook), per richiedere il dovuto rimborso, come dimostrano le schermate che allego di seguito dove si evince chiaramente che la mia richiesta era lecita poiché lei stesso mi garantiva più volte il rimborso.Premesso quanto sopra, le intimo la restituzione del prezzo dei biglietti che a tutta evidenza è dovuto.Saluti, Silvia Cammarone.
Truffa assicurazione Linear
Salve, il 12 ottobre sono stata vittima di una truffa sul sito on line della Linear assicurazioni.Un delinquente ha hacherato il sito accedendo ai dati del mio preventivo, al mio numero di targa auto e al mio nome e cognome corretti girando a suo favore il pagamento effettuato,con con le modalità solite della Linear, presso un tabacchino convezionato senza avere la polizza assicurativa.Malgrado praticamente ed immediatamente sia il tabaccante che io ci accorgevamo della truffa vedendo sullo scontrino di pagamento indicata una post Pay e non l'iban della assicurazione Linear chiamando immediatamente i carabinieri sul posto e sporgendo denuncia scritta la mia carta Nexi avvisata entro 10 minuti prendeva tempo e mi chiedeva di aspettare 48 ore per contabilizzare il pagamento anziché REVOCARLO subito come fanno per esempio le carte del circuito Poste italiane o le banche appurato un bonifico dubbio.Passate le 48 ore con difficoltà notevoli il sito Nexi apriva una disputa commerciale tardiva che secondo un loro operatore poteva avere come esito uno storno della somma sottratta dal delinquente pari ad euro 352.50 incluse le commissioni.Invece oggi ho ricevuto una risposta assurda, cioè che malgrado Nexi maneggi soldi miei il pagamento è regolare perché ho usato il chip della carta di credito per pagare !!!! Allego risposta assurda della Nexi che è comunque assicurata per queste truffe per tutelare il cliente.Desidero che Nexi sia messa di fronte alle sue responsabilità non avendo fatto nulla per tutelarmi,anzi consentendo la truffa senza bloccarla.Testo:Desideriamo informarla di non poter accogliere la sua richiesta di rimborso per la spesa pari ad euro 352,50.Nel caso specifico, prendiamo atto di quanto occorso e delle circostanze da lei descritte, che esulano tuttavia dallo strumento di pagamento che è stato utilizzato ed in particolare dai nostri margini d'intervento, che sono vincolati dal regolamento dei circuiti internazionali VISA e MasterCard, a cui le società emittenti di carte di credito devono necessariamente attenersi.Trattandosi infatti di un'operazione perfezionata a seguito della lettura del microchip (elemento identificativo della carta che ne evidenzia la presenza 'fisica' al momento della spesa) pur analizzando il caso con la più ampia disponibilità, anche ai sensi di quanto stabilito dal circuito Visa, in materia di norme che regolano l'accettazione delle carte, non disponiamo di elementi che ci consentano di contestare l'addebito alla banca negoziatrice.Il Servizio Clienti è a sua disposizione per qualsiasi chiarimento dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00.I migliori salutiDispute Issuing Licensing
Mancato riscontro
Spett. ARERA, in riferimento ad apertura pratica nel mese di maggio corrente anno per mancata erogazione automatica bonus sociali, chiedo riscontro per esiti Vs. valutazione del caso.Preciso che tale valutazione risulta in corso per acquisizione elementi necessari alla medesima, così come da Vs. ultima comunicazione ricevuta in data 02.06.2023.Alle richieste di aggiornamenti inviate nei mesi successivi non è pervenuto alcun cenno di riscontro. In attesa di Vs. in meritoCordialitàOS
Pratica ristrutturazione 43554
Buongiorno ,in seguito alla vostra ultima telefonata intercorsa lo scorso venerdì 13 Ottobre, la sottoscritta Braghi Maria Rosa titolare della pratica in oggetto, desidera informarvi ufficialmente che non intende assolutamente stipulare un nuovo contratto.La pratica in oggetto ha un vizio di forma causato dalla piattaforma EY (mi fu scritto tramite mail, di barrare una voce che poi è risultata errata), piattaforma a cui vi affidate e che di conseguenza fate utilizzare ai vostri clienti.Tale errore ha comportato un notevole ritardo nella chiusura della pratica e nel caso dovessimo accettare le nuove condizioni una perdita del 15% dello spettante dato che le condizioni del nuovo contratto proposto nel frattempo sono variate.Dallo scorso Giugno ho continuato a sollecitare tramite mail sia EY sia Fineco per la chiusura della pratica , ho segnalato l'accaduto anche presso la mia filiale ma soltanto lo scorso venerdì ho ricevuto una risposta che prevede, oltre al ritardo, al disagio di avviare una nuova pratica anche e soprattutto un notevole danno economico. Quanto da me scritto è tutto comprovato dalle mail intercorse. L'errore è stato causato dalla piattaforma a cui fate affidamento.Chiedo pertanto di risolvere il problema non dovuto ad una mia mancanza ma dalla imprecisione della piattaforma sopra citata.Fiduciosa di un vostro positivo riscontro, porgo cordiali saluti.Maria Rosa Braghi
Mancato ritiro modem inutilizzato
Salve, da anni sono un cliente Wind tre, per anni ho avuto malfunzionamenti della linea adsl di casa, un giorno durante l' ennesima chiamata alla servizio clienti wind per il malfunzionamento un operatore mi dice che c'è la possibilità di migliorare la mia linea senza variare l' offerta, ovviamente accetto subito mi viene riferito che visto il tipo di modem che ho già in uso non serve ACQUISTARNE uno nuovo in quanto quello va benissimo (infatti lo sto utilizzando e mi mancavano POCHE RATE PER TERMINARE IL PAGAMENTO).Mi modificano l'offerta, attivano la nuova linea e finalmente inizia tutto a funzionare, nel frattempo mi arriva un sms dove mi indicano la spedizione del nuovo modem (iniziano i problemi), chiamo ripetutamente la wind e mi viene detto più di una volta di stare tranquillo che il modem non SAREBBE STATO PAGATO, ma era solo una sostituzione del vecchio modem e che avrei terminato di pagare le mie rate(ero arrivato a circa 36 di 48 rate), ovviamente cosa non vera perché verificate le fatture l'importo mensile non è variato mentre le rate sono iniziate nuovamente da 1 di 48.Ho chiamato più volte la wind, ho inviato circa 5 pec ma ad oggi in circa 6 mesi non è cambiato nulla anzi, a qualche pec hanno risposto stornando dalla fattura la rata di modem e quindi pagando il mensile meno rispetto all'importo in origine, ma questo non mi risolve il problema in quanto a casa ho due modem di cui uno ovviamente nuovo che cerco in tutti i modi di restituire alla wind che ovviamente fa finta di nulla e non mi da informazioni a riguardo facendolo pagare nuovamente da capo.
Spese per notifica multa illegittima
Spett. Noleggiare.it, Ho ricevuto il 13/10/23 via mail la fattura e l'addebito sulla carta di credito per la spesa di gestione della notifica della multa pari a € 61 ( €50+Iva) senza poter verificare o contestare l'addebito. le mie perplessità:1) Nella mail è stato linkato il tariffario 2022 dove il costo della rinotifica verbale è pari a € 48,80 IVA INCLUSA, mentre la fattura emessa con l'addebito sulla carta è di € 61,00 IVA Inclusa.2) Ho cercato il tariffario del 2023 sul vostro sito al link: https://www.noleggiare.it/wp-content/uploads/2023/04/tariffario_noleggiare.pdf dove non è più presente il costo del Servizio di gestione e rinotifica Verbale. 3) L’Antitrust ha dichiarato vessatorie le clausole che prevedono, in caso di multa durante la guida di un auto a noleggio, l’applicazione di costi di gestione della pratica amministrativa a carico del consumatore. Nello specifico, secondo l’Antitrust la clausola contenuta all’interno del contratto sottoscritto dal consumatore integra una fattispecie di clausola vessatoria ai sensi degli articoli 33, commi 1 e 2, lettera f) 34 e 35 comma 1 del Codice del Consumo. alla luce di quanto stabilito dall’Autorità il consumatore multato durante il noleggio di un auto dovrà pagare solo l’importo notificato dall’agente accertatore e non sarà tenuto ad indennizzare il noleggiatore per il lavoro svolto di comunicazione dei dati del conducente alle Autorità.Con la presente richiedo pertanto di considerare nulla la fattura e la richiesta della somma corrisposta di €61,00. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Andrea T.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?