Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pedaggio errato
Buongiorno, come ho segnalato al servizio Telepass, mi è stato fatturato un pedaggio del 26-06-2023 per la tratta BERGAMO - TANG.MILANO EST di €4,10 inserita nella fattura 000000026303744D del 31-10-2023.Vi chiedo di rimborsare questo pedaggio perché è un percorso che io non ho mai fatto.Quel giorno ero regolarmente al lavoro ed ero in macchina con un collega. Come avrei fatto ad essere a Bergamo con la mia auto Fiat 500L targata FC555MC?Vi prego pertanto di fare le opportune verifiche e rimborsare questo pedaggio.A disposizione per fornire ulteriori informazioni, se servissero.
Mancata consegna
Buonasera,in data 14/09/2023 mediante il sito Paccofacile, prenotavo una spedizione con il corriere Inpost. La spedizione in argomento non è mai arrivata a destinazione, mediante il servizio clienti e con constatazione personale, apprendevo che il pacco era stato destinato al macero, poiché alcuni oggetti all’interno si erano danneggiati ( senza considerare che all’interno vi erano anche altri oggetti).Ad oggi la società non ha fornito risposte concrete né alcun indennizzò.
Mancato rimborso dopo 6 mesi
Buongiorno, il mio treno da Ginevra (svizzera) a S.Benedetto del Tronto per mia moglie e due figlie del 20 Maggio 2023, e' stato cancellato per l'alluvione in Emilia Romagna.La mia domanda di rimborso e' stata creata ma non ho ricevuto nessun rimborso ancora dopo se mesi e nonostante le mie numerose chiamate al supporto.Riporto in dettaglio le informazioni del bigliettoTrenitalia: Reimbursement created (Id:2-AVXXG0PI)PNR: UK3YGNTravel Date: 20/05/2023Purchase ID:1900898706190089870319008987041900898705grazie del supporto e cordiali saluti,Marco Albertini
Accesso al bus negato
Buongiorno, Scrivo in merito a una problematica presentata ieri sera con un autista FlixBus che mi ha negato l'accesso al Bus solamente per avergli chiesto se ci fosse stato traffico per il ritardo di 35 minuti accumulato al suo arrivo in stazione.In breve, l'autista ha preso male la domanda che gli ho posto o forse non ha compreso bene perché parlava tedesco e poco inglese, ha iniziato a dirmi brutte parole e spintonarmi per negarmi di salire, e che per scusarmi avrei dovuto pagare €25 in più oltre ai €10 già pagati, per salire sul bus...Il fatto è accaduto in Canton Ticino, alla stazione di Bellinzona (Arbedo-Castione) e la tratta del viaggio era per Milano Lampugnano.Ho già segnalato l'accaduto alla società che inizialmente mi ha proposto un rimborso di €1 e successivamente dopo diversi reclami sul portale Chat sul loro sito e una lunga chiamata, mi ha garantito €7.90 di rimborso...Per ritornare a casa ho dovuto prendere due treni e oltre alle 2 ore in più impiegate, ho dovuto pagare altri €38 di biglietti treno Scrivo a voi per ottenere risarcimento completo di tutti i biglietti oltre al risarcimento per danni morali causato. Dispongo di tutte le prove che attestino che mi trovassi in stazione già 1 ora e 30 minuti prima dal biglietto di un bus preso precedentemente che mi aveva portato in stazione, ho la cronologia dei movimenti di Google Maps, degli screen fatti 1 ora prima fatti sulla mappa di Maps che attesta la posizione esatta e l'orario, ed infine le ricevute dei biglietti del treno.Chiedo anche che venga preso un serio provvedimento disciplinare verso il conducente del bus.In attesa di un positivo riscontro vi auguro buona giornata.Grazie e buon lavoro
contestazione di mancato pagamento di casello autostradale
BuongiornoHo ricevuto dalla societa Essediesse (recupero crediti per conto di Societa' Autostrade) una contestazione per mancato pagamento di un percorso autostradale (numero pratica della contestazione 2382166813).Tale contestazione mi arriva ad inizio novembre (con bollettino in scadenza 14 novembre) per un mancato pagamento autostradale del 23 Aprile scorso-Dato che a me non risulta di aver neppure viaggiato in quel giorno, tantomeno nella tratta contestatami, ho avviato tutte le possibili richieste di chiarimenti, sia verso la piattaforma indicata da Essediesse che via mail ad Autostrade (info@autostrade.it)chiedendo anche almeno una prova fotografica del mio passaggio al casello contestatomi (uscita Collesalvetti - LI)-Come unica risposta ricevo da indirizzi di mail di Autostrade un invito a contattare un numero (055 4210452) che altro non e' che una voce elettronica ad opzioni che rimanda in pratica alla sola scelta di come pagare la somma contestata (se bonifico/bollettino etc...)- scrivo diverse mail chiedendo di essere contattato da voce umana ma mi rispondono che non sono autorizzati a farlo- la cifra che mi viene contestata non e' alla fine rilevante (circa 71 euro) ma sono preoccupato che la mia targa sia stata clonata ed usata da altri per questa e, spero proprio di no, altre infrazioni ben piu' gravi di cui non sono ancora venuto a conoscenzaCome socio chiedo gentilmente il sostegno del Servizio di Altroconsumo al fine di chiarire questa spiacevole situazioneSaluti
MANCATO RESO PER MERCE ORDINATA E PAGATA, MA IN REALTA' FUORI PRODUZIONE
Spett. IKEA,In data 1 ottobre 2023 abbiamo acquistatato presso il Vostro negozio di Roma Anagnina un divano KIVIK 5 posti angolare (con ordine n. 1385069247) e relative fodere (con ordine n. 1376855325). L'ordine è stato effettuato con 2 numeri e 2 date di consegna differenti perché le fodere dovevano essere prodotte in 6 settimane e arrivare dal 13 novembre 2023 mentre la struttura del divano poteva essere consegna prima, il 31 ottobre 2023. La policy IKEA infatti non permetteva di far arrivare anche il divano dal 13 novembre, quindi siamo stati obbligati a prendere la data più lontana dal 1 ottobre, ma più vicina a quella del 13 novembre 2023. Il montaggio, essendo fatto da una ditta esterna a IKEA, poteva essere da noi prenotato dopo l'arrivo delle fodere su altro portale.Il giorno 31 ottobre 2023 è giunto a domicilio l'ordine delle strutture del divano. Contestualmente è stato ritirato e smaltito il nostro divano vecchio. Ma in data 13 novembre 2023 non è arrivato l'ordine delle fodere, nonostante sul portale IKEA risultasse registrato e comparisse come possibile arrivo dal 13 novembre 2023 (potevamo monitorare l'ordine avendo la registrazione al sito e l'IKEA family card). Poiché l'ordine era rimasto solo registrato, ma non compariva la sua preparazione-invio-arrivo, in data 17 novembre 2023 abbiamo chiamato il Servizio Clienti IKEA per avere informazioni (con non poca fatica abbiamo trovato il numero sul sito, che non è particolarmente visibile, ma ha bisogno di vari passaggi per risultare accessibile). Il Servizio Clienti ci ha informati che in realtà l'Ordine delle fodere non risultava mai partito dai loro sistemi (ordine già saldato economicamente il 1 Ottobre 2023 a IKEA Roma Anagnina come da scontrino e Conferma Ordine). Amaramente chiediamo spiegazioni perchè dal portale IKEA si vedeva l'ordine registrato e ci viene detto che probabilmente poteva dipendere da un bug/errore di sistema. Praticamente siamo venuti a conoscenza di questo errore solo grazie al fatto che abbiamo deciso di informarci, benché sul portale continuasse a risultare l'ordine come registrato e IKEA non ci avesse dato informazioni dopo ben 47 giorni dal nostro acquisto. A questo punto, secondo il Servizio Clienti l'unica soluzione era rimandare l'ordine corretto, ma il centralino ci informa che il colore di fodere scelto non era più in produzione e per un nuovo ordine avremmo dovuto comunque aspettare altre 6 settimane per la produzione delle fodere con altro colore. Segnaliamo che il colore originariamente scelto - presente come campione e come divano da esposizione a IKEA Roma Anagnina il 1 Ottobre 2023 - era il motivo per cui avevamo comprato il divano, anche perché prima di settembre non esisteva quel colore nei cataloghi per il modello KIVIK. Così riflettiamo sulla possibilità di richiedere un reso. Prendiamo il numero di pratica aperta dal Servizio clienti (numero 20503230) e poi li richiamiamo nella sera del 17 novembre 2023 comunicando la questione con una seconda persona del centralino. Parlando con questa seconda persona decidiamo di avvalerci del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Abbiamo richiesto il rimborso totale per strutture del divano e fodere (1388,50 euro) e la restituzione delle strutture arrivate con spese di ritiro a domicilio a carico di IKEA.Telefonicamente ci è stato detto che le nostre richieste erano accettate, ma non abbiamo avuto e non potevamo avere qualcosa di scritto che lo certificasse. Nella stessa telefonata abbiamo comunicato un IBAN per ricevere l'importo, ma non potevano darci la data di saldo e di ritiro delle strutture arrivate. Dovevamo aspettare una seconda chiamata, fatta da un operatore specifico preposto a questo, chiamata che sarebbe giunta, secondo il centralino, dopo un paio di giorni. Inoltre ci informa che il pagamento su IBAN non sarebbe stato possibile prima dell'arrivo nella sede IKEA delle strutture del divano. Quindi noi avevamo pagato in anticipo senza avere la merce, ma IKEA non poteva fare il saldo contestualmente alla richiesta seppur dovuta ad un suo errore.Così, ad oggi, trascorsi quasi 52 giorni dall'ordine e pagamento, 22 giorni dalla ricezione delle strutture del divano e 5 giorni dalla scoperta (solo grazie a una nostra chiamata al servizio clienti IKEA) che l'ordine delle fodere non era mai partito con contestuale richiesta di reso e rimborso, non abbiamo ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 1388,50€, nè il ritiro delle strutture del divano con le spese a carico di IKEA. Anzi abbiamo gli scatoloni in salotto che occupano spazio da 22 giorni e non ne permettono l'utilizzo, inoltre avendo consegnato il divano vecchio per lo smaltimento alla consegna delle strutture del divano - come da policy IKEA - non abbiamo più il nostro, pur avendo pagato IKEA.Dato che, pur richiamando il Servizio Clienti per avere notizie di rimborso e reso, ci è stato detto che entro il 21 qualcuno ci avrebbe richiamato, senza però essere avvenuto, vi invitiamo a corrisponderci immediatamente la somma di 1388,50 euro e le spese di ritiro a domicilio tramite IBAN già comunicato nella nostra chiamata al servizio clienti del 17 novembre 2023.Attendiamo un riscontro immediato dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. e di qualsiasi danno si possa richiedere per legge.In fede, Federica Marchetti e Diego Sabbagh Allegati: File con:Conferma ordine Scontrino di pagamento Foto campione colore fodere e divano da esposizione nella sede di IKEA ANAGNINA-ROMAFoto del mio salotto con scatoloni da 22 giorni e Screenshot del portale IKEA con ordine fodere registrato
Difformità e rimborso non dovuto!
A seguito della spedizione in oggetto mi è stato richiesto un sovrapprezzo di spedizione non conforme alle dimensioni della spedizione. A parte che se mi fosse stata segnalata la difformità con una comunicazione chiara, avrei potuto inviarvi anche il video dell'apertura del pacco da parte del destinatario, ma ciò non è stato possibile in quanto, ho scoperto la difformità, solo nel momento in cui avevo necessità di spedire un nuovo pacco.tale comunicazione mi era pervenuta via mail con una semplice dicitura aggiornamento ticket che, nella normale gestione delle spedizioni, mi arrivava dopo che IO, cliente, avevo aperto un ticket per qualche problematica e, avendo io in passato aperto dei ticket poi risolti, ed avendo ricevuto aggironamento ticket per la chiusura di questioni ormnai superate, non ho dato peso a tale segnalazione che tutto era tranne che chiara, comprensibile e diretta!Ma, sorvoliamo su questo perchè comunque:Ho inviato foto che comprovano l'errore nelle misure, richiesta di RMA presso il destinatario nonché Nota credito ricevuta successivamente, il tutto non compatibile con la contestazione ricevuta, errore non imputabile ad una mia errata trascrizione nella bolla di trasporto ma ad un errore del vettore che tra l'altro non ha affatto indicato nel documento di richiesta di integrazione e quali fossero le dimensioni del pacco originario, dimostrando altresì nessuna cognizione di causa. Vi ho contattati diverse volte per risolvere il problema senza aver ottenuto nessuna risposta efficace e senza darmi possibilità di contattare il vettore in modo da risolvere direttamente la questione. Non mi inviate alcuna documentazione ufficiale se non una tabella anonima con dati acerbi.Chiedo che, a fronte delle prove inequivocabili presentate, la richiesta di difformità venga rimossa essendo il trasporto sotto vostra responsabilità o comunque avendo voi il contatto col vettore, cosa di cui non sono in possesso.da vostro cliente pretendo di essere tutelato, è evidente che ci sia stato un errore da parte del vettore nel formulare la contestazione e dovete risolvere la questione con le prove fornitevi.Io non ho nessun coinvolgimento a questo livello e la difformità è questione che dovrete risolvere vo..Ho fornito le foto, prova del prodotto inviato con non solo le foto e documentazione della richiesta di reso al destinatario ma anche la corrispondenza della nota credito, la data della richiesta di RMA con il dettaglio del contenuto (verificabile anche con il destinatario del pacco) e ricevuta dal destinatario stesso. Io la mia parte l'ho già fatta ed ho operato con onestà e pagato il servizio utilizzato come sempre e come già fatto in passato, con le stesse modalità e lo stesso destinatario per una routine essendo un rapporto con un fornitore di ricambistica per smartphone (quindi un display di oltre 15kg me lo dovete spiegare).Nulla vi è dovuto nè è dovuto al corriere.
Indebita richiesta assicurazione
In data 27.10.2023 mi recavo presso gli uffici della B-RENT autonoleggi per ritirare la vettura prenotata online tramite il portale Booking che utilizza quale intermediaria la società RENTALCARS.Tramite Booking oltre ai costi di noleggio avevo stipulato una assicurazione per tutelarmi in caso di problemi (allegato n.1)Al banco di prenotazione mi veniva riferito che la mia carta di debito Fineco non era accettata, e mi veniva proposto di stipulare una assicurazione locale.Alle mie rimostranze dove dicevo che più volte avevo effettuato un noleggio con la suddetta carta mi veniva detto che non era possibile “fermare” l’importo richiesto di franchigia di 850Mi rendevo disponibile a rilasciare tale deposito in contanti, la risposta è stata “non facciamo cassa”.Successivamente mi rivolto al servizio clienti RENTALCARS e mi viene proposto di cercare una diversa compagnia che accetti la carta, ma all’interno dell’aeroporto non risultava alcuna delle compagnie indicate dal servizio clienti (Centauro, Maggiore…)Tornato al banco di prenotazione B-Rent non avevo scelta che accettare le condizioni imposte al banco, ovvero stipulare un loro contratto di assicurazione del costo di 141 euro (allegato 3) che “annullava la franchigia” in modo da non avere bisogno del deposito cauzionale.Tuttavia dalla MIA CARTA DI DEBITO venivo costretto a autorizzare il “blocco” di un importo di euro 90 per “eventuali spese”Questo cade in contraddizione con quanto detto prima, cioè che non era possibile fermare l’importo di franchigia di 850 euro. Cosa non vera, in quanto nel mio conto c’era la disponibilità per bloccare anche la cifra di 850 euro.Ritengo quindi questo modo di operare effettuato apposta per costringere il cliente a stipulare la loro assicurazione più costosa,141 euro per 4 giorni di noleggio vorrebbe dire 35 euro al giorno, più di 10000 euro l’anno !Così come è stato possibile pre-autorizzare l’importo di 90 euro sarebbe stato possibile farlo con 850 (cosa che era avvenuta con altri autonoleggi, in Spagna e in Germania)Richiedo : Il rimborso dell’assicurazione, totale 141 euro, più euro 100 di indennità per lo stress e il tempo perso in aeroporto, per la serata era prevista una visita al museo archeologico di Cagliari che non è stata possibile.
RIMBORSO NON RICEVUTO
Buongiorno,C'è stato un problema su noleggioMi sono presentato in ufficio per la prima volta Mi hanno chiesto carta di credito e io ho presentato la carta di credito digitale non fisica (non era specificata che ci voleva fisica)La prenotazione l'ho fatta online e già pagatoChiedo rimborso in quanto non ho usufruito il servizio dell'auto
Ritardo superiore a 3 h per problemi tecnici dell'aereo
Spett. Air IndiaIn data 30 ottobre 2023 mi sono presentato all’aeroporto di Milano Malpensa in possesso di regolare biglietto (PFYGVC) per il volo n° AI138 diretto a Delhi (aeroporto di scalo per proseguire nelle destinazione finale di Chennai) con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 22 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 2 ore rispetto all'orario previsto. Il ritardo ha provocato la perdita della coincidenza del successivo volo Ai429 per raggiungere la destinazione finale di Chennai. A quel punto sono stato imbarcato sul volo successivo per Chennai n. AI537 e sono arrivato alla destinazione finale solo alle ore 19,10 circa del giorno 31 ottobre 2023, con un ritardo di oltre 6 ore rispetto a quanto previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi la perdita della coincidenza del viaggio in treno da Chennai a Tirunelveli, di cui allego il biglietto, e ho dovuto riprogrammare il viaggio con un altro mezzo di trasporto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite accredito con bonifico sul mio conto corrente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Fraticelli Salvatore Allegati: Copia biglietto aereoVostra email di comunicazione cambio volo per ChennaiCarte di imbarcoBiglietto del treno Chennai-Tirunelveli
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?