Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Condotta poco corretta
Ad agosto sono stata in America e, per l'occasione, avevo acquistato l'Opzione TIM mondo che mi consentiva di avere sms minuti e GIGA all'estero. Visto che già in un viaggio precedente, mi era capitata la stessa cosa, appena salita sull'aereo avevo disabilitato tutto, come mi aveva detto una operatrice a suo tempo: geolocalizzazione, traffico dati, tutto. Appena arrivata, per poter attivare l'opzione acquistata ho dovuto, ovviamente, accendere il cellulare. Subito dopo mi sono arrivati messaggi da TIM secondo cui, non avendo un credito sufficiente, hanno preso, oltre ai soldi già presenti come credito altri 15 euro per coprire il traffico di 1,20MB che io non avevo fatto se non con il semplice gesto di accendere il cellulare (il traffico dati era disattivato!). Visto che già in precedenza avevano fatto la stessa cosa, dall' app ho disattivato la ricarica automatica, non sapendo (e loro se ne sono ben guardati dal mettere quantomeno un avviso) che questo avrebbe comportato la disattivazione dell'opzione 5G power che avevo. Per cui, quando sono tornata, non solo mi avevano addebitato un traffico dati mai fatto ma mi sono ritrovata con la tariffa base tutta a pagamento. Ho parlato, con 5/7 operatori diversi ed ognuno mi ha dato informazioni diverse. Alla fine mi hanno aperto un reclamo, dicendomi che mi avrebbero restituito i soldi nel giro di un paio di settimane. In realtà con una parte dei soldi mi hanno riattivato (secondo me non è corretto, visto che niente e nessuno mi aveva detto che disattivando l'una si sarebbe disattivata anche la mia opzione 5G power) la mia opzione prendendo i soldi dal credito che in teoria vantavo mentre, dopo diversi giorni, mi è arrivato un messaggio, poi confermato da una operatrice, che il reclamo era infondato. In sostanza se la cantano e se la suonano. I ritengo che sia un comportamento alquanto poco onesto: loro hanno un problema con il 5G che si connette anche quando è disattivato (il mio compagno ha il 4G en on gli è mai successo) ed io devo pagare per un loro bug? Oltretutto hanno operatori male informati per cui l'assistenza fornita è discutibile. Mi sono sentita dire oggi da una operatrice che la sua collega, che mi aveva detto che nonostante il messaggio ricevuto il reclamo era ancora aperto, che questo mi è stato detto per farmi contenta (l'operatrice che mi voleva contenta mi ha chiesto di darle 10 al sondaggio di gradimento). Assurdo. Al di là dei soldi che sono pochi e poco mi importa, penso che questo disservizio, chiamiamolo così (la volta precedente mi hanno tolto 45 euro poi restituiti perchè si sono resi conto che il problema era loro e non mio) non lo abbia avuto solo io . Per cui se c'è modo di evitare in futuro che TIM si comporti così per me vuol dire molto. Grazie
Molteplici fatturazioni dopo recesso da contratto
Buongiorno.In data 9 febbraio invio PEC per recedere dal contratto, per passaggio ad altro operatore, senza penali, come previsto a seguito di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Contestualmente blocco il pagamento automatico a mezzo RID ed interrompo l’utilizzo del servizio disattivando il modem e collegandomi ad altro operatore.Qualche giorno dopo chiedo conferma via whatsapp della ricezione della PEC e mi confermano che la richiesta è stata presa in carico il 10 febbraio.Ricevendo una prima fattura, il 18 febbraio contatto un operatore tramite whatsapp e, ribadendo la richiesta, chiedo istruzioni per restituire il modem. Mi viene risposto che il contratto sarebbe stato chiuso entro 30 giorni dal ricevimento (quindi 10 marzo) e per il modem di aspettare loro richiesta.In data 9 marzo, continuando a ricevere fatture, invio una nuova PEC con la quale diffido dall’emettere nuove fatture, avviso che non le avrei pagate e chiedo istruzioni per la restituzione del modem.Finalmente a fine giugno mi arriva richiesta di restituzione del modem e procedo. In data 29 giugno chiedo e ricevo conferma di avvenuta ricezione del modem.Per farla breve continuo a ricevere fatture sino ad agosto per un totale di € 181,21 (l’ultima fattura peraltro è costituita da spese di dismissione servizi non dovute perché già trascorso il tempo del vincolo con l’azienda).In data 13 settembre ricevo un primo sgradevole sollecito da Hexa Credit Care srl, seguito da un più sgradevole richiamo perentorio del 20 settembre nel quale minacciano aggiunte di spese di gestione, interessi di mora e iscrizione del mio nominativo alla banca dati Si.Mo.I Tel, in qualità di pagatore moroso.Direi che considerato che ho pagato tutte le fatture dovute nel corso degli anni ed è evidente che Fastweb, nonostante le mie numerose segnalazioni formali e non, abbia “dormito” sul mio recesso intenzionalmente al fine di accumulare un credito non dovuto, ritengo che la società debba immediatamente sospendere il recupero del credito con comunicazione ufficiale ed emissione di note credito per l’importo totale. Diversamente adirò alle vie legali con conseguenti addebiti di costi e richiesta di risarcimento danni.
Disattivazione Contratto 1944325
Buonasera, segnalo la seguente vicenda sperando in una rapida chiusura. Ho ricevuto in data 19/09/2023 alle 14:03 una mail ed sms da Fastweb che mi notifica Gentile Cliente,il tuo contratto di rete fissa, associato al codice 1944325, è stato disattivato. Pensando ad un fishing, ho immediatamente chiamato il servizio clienti che ammette la disattivazione del contratto da me stipulato in data 20/09/2007 (16 anni fa!!!) senza alcuna apparente motivazione. Ho immediatamente ribadito la mia piena soddisfazione (almeno fino a ieri) ad un servizio che reputo uno dei migliori in Italia ma, malgrado le mie ripetute richieste di riattivare immediatamente la linea, l'unico consiglio che mi sono sentito ripetere è stato quello si recarmi presso un centro Fastweb per attivare un nuovo contratto. Non sto a sottolineare il disagio legato ad una chiusura immediata ed immotivata del mio contratto, in particolare in relazione all'immediata disattivazione della linea internet: lavorando spesso da casa ed avendo due figli con necessità di connessione per lo studio tutto questo ha rappresentato per noi un enorme disagio. Mi sono questa mattina recato presso un centro Fastweb per procedere con attivazione di nuovo contratto come suggerito, operazione terminata rapidamente, peccato che al termine mi viene comunicato che essendo attivazione di nuova linea (!) occorreranno 15 giorni (!!) per riavere la connessione. Dal momento che la vicenda è assurda (non mi è stata data alcuna documentazione a supporto dell'avvenuta disattivazione ed ho regolarmente pagato anche l'ultima fattura che copre la linea fino al 30/09/2023) mi chiedo come sia possibile un disservizio di 15 giorni su una linea attiva da più di 16 anni (e fino al 19/09 con piena soddisfazione). Certo di una pronta risposta con soluzione da parte di Fastweb attendo fiducioso. Cordiali saluti
Disservizi FastwebUP
Buon giorno, da diverse settimane il programma fedeltà FastwebUP di Fastweb NON FUNZIONA. Cliccando sulle varie opzioni il sistema restituisce l'avviso che La pagina che stai cercando non esiste o è stata rimossa.Ho fatto diverse segnalazioni di tale disservizio, ma la cosa sconcertante è che non ho avuito alcuna risposta su tale disservizio che continua a tutt'oggi. E' inconcepibile che una socità quale è Fastweb lasci insoluto un tale disservizio e sopratutto non senta la necessità di dare una risposta al cliente che segnala un disservizio.E' un comportamente non degno di una società che viene pagata per dare servizi efficienti e risposte a chiarimenti ai suoi clienti.L. Maria
Mancata consegna
Ho spedito un pacco che sarebbe dovuto arrivare a destinazione il giorno seguente, visto che il destinatario si trova a 10km di distanza, ma che non è mai più arrivato.. ho inviato una segnalazione e il sito poste mi ha risposto attraverso una mail NO-REPLY chiedendomi altre informazioni. Come gliele mando se non posso rispondere alla mail??
False informazioni di consegna
Ho fatto già presente l'estrema difficoltà, se non in certi casi l'impossibilità, di contattarvi telefonicamente e via email considerando che i recapiti forniti sul vs sito sono errati o ignorati dagli operatori.Basterebbe ciò, ma, purtroppo, c'è dell'altro: avete falsificato la data di consegna dato che, come già segnalato in precedenza, non è avvenuta alcuna consegna in data 8 settembre 2023 e, cosa ancor più grave, nella bolla che mi avete presentato a testimonianza del contrario, addirittura compare una firma falsa, mai apposta dallo scrivente.Vogliate provvedere a compensare immediatamente le spese sostenute, dato che non avete provveduto, malgrado i miei solleciti, a fornire informazioni di consegna reali in modo tale da consentirmi immediatamente di sporgere reclamo al venditore.A prescindere, vi suggerisco di porre informazioni di contatto corrette sul vs sito, soprattutto, di verificare voi stessi l'impossibilità di parlare con un operatore dato che la selezione del percorso dei reclami fa abbattere direttamente la telefonata e gli altri percorsi del disco registrato invece portano al 99% dei tentativi verso una attesa invano di una risposta.
tiscali mail
BUONGIORNO ,TISCALI MAIL MI MANDA UN MESSAGGIO DOVE SI DICE CHE CI SONO PROBLEMI CON L 'ACCOUNT E PER RISOLVERLI DEVO AGGIORNARE PASSWORD E DOPO CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI ,HO FATTO L'AGGIORNAMENTO DELLA PASSWORD MA ADESSO E IMPOSSIBILE METTERSI IN CONTATTO CON IL SERVIZIO CLIENTI .IL 130 MI DICE CHE IL MIO CODICE CLIENTE(433967806)E INESISTENTE E LA CHAT E UNA SETTIMANA CHE MI METTE IN ATTESA.GRAZIE PER LA VOSTRA DISPONIBILITA ,ASPETTO VOSTRE
Casella postale katamail non più visibile
Buongiorno sono più di 10 giorni che non riesco ad entrare nella mia casella postale.Ho provato ad entrarvi anche dall`account di katamail senza esito Ho tentato diverse volte resettando la psw anch'essa senza esito.La psw provvisoria arrivava puntualmente nella mail alternativa. Non sono cliente tiscali ma katamail è di proprietà di questi ultimi, ho quindi vanamente provato ogni sorta di contatto che il sito di Tiscali proponeva( WhatsApp, Facebook, fax,Pec, mail, nr verde e nr verde a pagamento) ma senza avere una qualunque risposta.Comprendo di non essere il primo dei clienti ma la mail in questione è per me molto importante in quanto è la mia mail principale dove appoggio tutti miei rapporti della mia vita privata che lavorativa.Sto aspettando alcuni esiti di concorsi per sapere i giorni di partecipazione.Attendo con celerità una risposta.Grazie
mancati accrediti per malfunzionamenti
Buongiorno,lo scorso 10 Ottobre 2022, tramite pec inviata a fastweb@pec.fastweb.it, ho richiesto il recesso del contratto causa prestazioni totalmente insufficienti della rete adsl. Le pessime prestazioni sono attestate da 2 rapportini di tecnici Fastweb intervenuti al mio domicilio senza essere stati in grado di ottenere alcun risultato e dalla successiva analisi con software AGCOM -Nemesys inviato via pec in data 13 Ottobre 2023 oltre che all'indirizzo pec di cui sopra anche a reclamomisurainternet@pec.fastweb.it.Nonostante la mia richiesta di avere il rimborso del canone del mese di Settembre 2022, la sospensione del canone sino alla disattivazione e il recesso senza pagamento di penalita', Fastweb ha provveduto a fatturarmi 61,39 Euro per il periodo Settembre-Novembre 9, data da loro stabilita per il termine contratto. Nel frattempo Fastweb ha inviato una nota credito (1400124062) di euro 20.Dopo svariate telefonate in data 7 giugno 2023 ho ricevuto 5 mail da Fastweb che mi informavano che erano state inserite 5 richieste di rimborso per 115 Euro, cifra totale comunicata solo verbalmente dall'operatrice, causa i molteplici disservizi sofferti nel periodo Marzo-Settembre 2022. Non avendo ricevuto niente e dopo numerose telefonate, sono stato informato che le note di credito erano state bloccate perche' riferite a fatture troppo vecchie.Si deve tenere presente che il mio contratto era iniziato da Febbraio 2022 e che sin da subito ho sofferto dei disservizi, quindi e' evidentemente corretto fare riferimento alle fatture di quel periodo e non capisco cosa significa che sono troppo vecchie.Chiedo che se le note di credito non possono essere emesse che l'azienda provveda a chiudere il contenzioso con un bonifico di pari valore.GrazieCordiali salutiStefano Silvani
Mancata consegna
Buongiorno,in data 25.08.2023 trovai nella cassetta postale un avviso di giacenza delle Poste Italiane nel quale mi veniva detto che era stato fatto un tentativo di consegna di una spedizione ma che, stante l'assenza del destinatario o di persona titolata, avrebbero effettuato un secondo tentativo di recapito il giorno successivo, cosa che poi non è mai avvenuta.Successivamente effettuavo una ricerca sul sito delle Poste Italiane e mi accorgevo che la spedizione risultava consegnata il giorno 26.08.2023 alle ore 10.44 (cosa effettivamente mai avvenuta).In data 04 settembre u.s. inviavo, via pec, un reclamo a Poste Italiane, chiedendo, tra l'altro, di conoscere il mittente della spedizione la stessa con mail del 20 settembre mi comunicava che la spedizione 9C8808I492454 dalle verifiche effettuate risulta consegnata in luogo sicuro (ascensore), come da indicazioni del destinatario fornite tramite citofono. Nel caso in cui abbia bisogno di ulteriori approfondimenti la invitiamo a contattare il merchant o la piattaforma di e-commerce da cui ha effettuato l'acquisto, senza nemmeno fornire, come richiesto dal sottoscritto, i dati del mittente al fine di poter eventualmente chiedere un rimborso o comunque informazioni in merito.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?