Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta rimborso per titoli viaggio mai ricevuti
Spett. FlyGo, il giorno 27 maggio 2025 ho prenotato sul vostro sito Fly go due biglietti aereo WizZair come dettagliato volo andata per due persone il 23 agosto 05:00 Roma fiumicino - 08:35 Chisinau International volo ritorno per due persone il 05 settembre 09:10 Chisinau International - 10:45 u Fiumicino. Il pagamento dei suddetti titoli viaggio di 340,97 Euro è avvenuto regolarmente e sul mia Postepay è stata prontamente addebitata tale cifra. Poco dopo ho ricevuto una e-mail di conferma prenotazione dove si dava il numero prenotazione 108513773 e si rimandava ad una ulteriore e-mail definitiva con tutti i dettagli necessari per il volo che avrei dovuto ricevere al massimo entro 14 giorni. Quest'ultima e-mail ad oggi non è mai arrivata, pur avendo sollecitato due volte alla vostra assistenza clienti il rilascio dei titoli suddetti. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di quanto a voi versato (340,97 euro). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Biglietti aerei mai emessi
Spett.FlyGo, Sono titolare della prenotazione n°108574998 fatta con voi per il volo con la compagnia Ryanair dell'8 agosto da Pisa a Reggio Calabria. In data 6 luglio ho prenotato 4 biglietti aerei con la stessa data di partenza (8 agosto) e diversa data di ritorno per 1 dei 4 (13 agosto per 1 biglietto e 16 agosto per gli altri 3). Ho ricevuto subito una mail che mi confermava che la mia prenotazione (quella nell'id sopra) era stata eseguita correttamente: Ti ringraziamo per aver scelto Fly Go Voyager! Il nostro sistema usa l’intelligenza artificiale per garantire le migliori tariffe elaborando diversi algoritmi, per questo motivo il nostro processo di prenotazione è più complesso e per alcune prenotazioni potrebbe essere necessario aspettare la conferma più del previsto (da 20 minuti fino a 14 giorni). Riceverai tutti i dettagli della tua prenotazione con una ulteriore e-mail di conferma. Ti ricordiamo che la tariffa che hai scelto non permette la cancellazione del volo, di conseguenza ti invitiamo a non effettuare un'altra prenotazione". Non c'erano i biglietti allegati e nessun riferimento alla compagnia low cost a cui mi ero appoggiata. Ad oggi non ho ricevuto nessun biglietto. Con la presente richiedo il risarcimento di 440,64 €, l'importo è stato prelevato il 7 luglio, oltre al danno di dover provvedere all'acquisto di altri biglietti da stimarsi complessivamente in altri 500 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima 940 € tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Fly Go Voyager
Buongiorno, in data 29/06/2025 ho effettuato una prenotazione con il portale Fly Go Voyager per un volo. Il pagamento è stato effettuato ma non ho mai ricevuto fattura o ricevuta di pagamento né conferma della prenotazione con i dati del volo e della relativa compagnia. Mi hanno mandato solo due email dove si scusavano per i ritardi. Ad oltre un mese dalla prenotazione e a 18 giorni dal volo ancora non ho ricevuto nulla. Non rispondono al servizio clienti e il sito in Italia è stato oscurato.
ritardo
Spett. Flygo - Flygo Voyager, il 2 giugno ho prenotato un volo per due persone A/R per Catania, intestati a Tiziana Ciampolini e Aldo Vergnano. Sempre in data 2 giugno alle 16,45, ho ricevuto una vostra mail che mi confermava che la mia prenotazione era stata eseguita correttamente, "Ti ringraziamo per aver scelto FlyGo Voyager! Il nostro sistema usa l’intelligenza artificiale per garantire le migliori tariffe elaborando diversi algoritmi, per questo motivo il nostro processo di prenotazione è più complesso e per alcune prenotazioni potrebbe essere necessario aspettare la conferma più del previsto (da 20 minuti fino a 14 giorni). Riceverai tutti i dettagli della tua prenotazione con una ulteriore e-mail di conferma. Ti ricordiamo che la tariffa che hai scelto non permette la cancellazione del volo, di conseguenza ti invitiamo a non effettuare un'altra prenotazione". Le informazioni mi sono sembrate subito sospette e riguardavano: - il volo non era precisato, ma solo il numero di una prenotazione senza dati: avevo prenotato un volo A/R per due persone da Torino a Catania partenza 25 agosto, ritorno 4 agosto; - non c'erano i biglietti allegati e nessun riferimento alla compagnia low cost a cui mi ero appoggiata; - avevo in realtà acquistato una assicurazione per cancellazione; - avevo acquistato tramite la piattaforma Skyscanner non FlyGo; - non c'era alcun riferimento telefonico e servizio clienti. Ho pagato tramite carta di credito la cifra di 466,52 euro l'importo è stato prelevato il 4 giugno. Il 16 giugno ho ricevuto un'altra mail di FlyGo che diceva: "Ti informiamo che dato l'eccezionale numero di richieste in questo periodo, l'emissione e la confema finale verranno elaborate automaticamente nell'ordine cronologico di partenza per dare priorità a quelle con data ed orario del volo imminente e nel mese corrente. Per tanto coloro che hanno un volo prenotato con la nostra Agenzia potranno riceverla quanto prima possibile, in base all'ordine sopracitato ed alle disponibilità della Compagnia aerea, tramite e-mail e/o sms lasciata in fase di registrazione (...)" Il 22 luglio, ho scritto io una mail all'indirizzo FlyGo Voyager da cui erano arrivate le mail precedenti, scrivendo: "Gentilissimi, avrei bisogno di avere notizie e conferme sul mio volo a cui è’ condizionato itinerario in Sicilia, affitto dell’auto e prenotazione degli alloggi. È’ possibile sapere qualcosa di preciso entro la fine di questa settimana?", non ricevendo fino ad ora alcuna risposta. Pertanto, a causa della grave inadempienza, alle informazioni sommarie, false, alla mancanza del biglietto in data 6 agosto e dell'impossibilità di provvedere all'affitto dell'auto e dell'alloggio per mancata conferma del volo, con la presente chiedo la cancellazione dei biglietti, il rimborso degli stessi e il risarcimento di tutti i danni subiti. Vi invito a corrispondermi urgentemente la somma di 466,52 euro tramite riaccredito sul mezzo utilizzato per il pagamento. In mancanza di riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti, Tiziana Ciampolini
Rimborso spese di rinotifica verbale
Spett. U-SAVE-Moowerent Sono titolare del contratto di noleggio sopra riportato per il noleggio auto del 15 maggio 2025 da Palermo e rientro nella stessa località il 19 maggio 2025. Il giorno 4 agosto 2025 ho ricevuto Vostra comunicazione nella quale mi informavate che, avendo subito una contestazione del codice della strada, la Vostra società mi addebitava 48,00 euro di spese gestione pratica. Il tutto citando l'articolo 6.1.11 del contratto da me firmato per il noleggio. L'articolo cita testualmente, e me lo avete ribadito via mail con l'estratto dell'articolo in questione, che "il rimborso predetto non si applica qualora il Cliente sia un consumatore." Ritengo quindi di essere in questa condizione e chiedo spiegazioni ai Vostri incaricati alla mail reservations@rentusuve.it, che ribadiscono che" il rimborso predetto non si applica qualora il cliente sia un consumatore", come cita l'articolo 6.1.11. A questa ulteriore conferma chiedo che mi venga spiegato cosa intendono con questa frase "IL RIMBORSO PREDETTO NON SI APPLICA QUALORA IL CLIENTE SIA UN CONSUMATORE". A questo punto l'operatrice si scusa per l'errore nel messaggio precedente, scrivendo che a causa di errore di sistema il messaggio default ha subito variazioni e che ad ogni modo mi allega il contratto ed evidenzia il punto 11 dell'articolo 6.1. L'allegato conferma ciò che io sostengo, e cioè che "IL RIMBORSO PREDETTO NON SI APPLICA SE IL CLIENTE SIA UN CONSUMATORE". E mi allega anche il contratto con il mio nome in stampatello, non ancora firmato, che ribadisce questo semplice concetto. Tutto chiaro sembrerebbe. E no, nel contratto che ho firmato al banco, tra l'altro non in italiano, ma in inglese, nella parte delle condizioni generali che recita "IL RIMBORSO PREDETTO NON SI APPLICA SE IL CLIENTE SIA UN CONSUMATORE", ovviamente in inglese, è troncata a, "The fee does not apply if", tradotto "IL RIMBORSO NON SI APPLICA SE". Cioè, questi mi hanno sottoposto un contratto in italiano, e poi me ne hanno fatto firmare uno in inglese al banco noleggio, opportunamente modificato e poi mi rimandano il contratto in italiano che specifica nuovamente che "IL PREDETTO RIMBORSO NON SI APPLICA SE IL CLIENTE SIA UN CONSUMATORE". Potrei pensare di essere stato truffato ? Oppure che siete poco professionali ? Non capisco perché in Italia ad un cliente/consumatore italiano, fate firmare un contratto in inglese, quando esiste la copia in italiano. E comunque se è un Vostro errore, ve ne assumete le responsabilità e riaccreditate i 48,00 euro. Resto in attesa di Vostro riscontro. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 48,00 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
truffa
salve il 18/06/2025 ho aquistato un volo per 3 persone pagato 436,92 euro con carta di credito ( riferimento prenotazione 108549578 e transazione #16740779) mi confermano il tuttocon una mail lo stesso giorno. Il 02/07/2025 mi inviano una nuova mail . Mi insospettisco e cerco di contattarli senza alcun risultato
mancata prenotazione biglietto aereo
Buongiorno mi chiamo Livio Frigoli In data 25 aprile ho prenotato viaggio aereo ATENE MILANO (29 settembre) sulla piattaforma FLYGO. Codice di prenotazione; 10847490. Costo per due persone: 310,47 euro In data 9 maggio ho ricevuto la mail in cui si scusavano per il ritardo nella conferma. A distanza di quasi 3 mesi da quella mail però nessun riscontro è stato inviato! ieri sono stato al telefono con il loro call center per 40 minuti in attesa che mi rispondessero. NULLA!! Idem nel pomeriggio. Ho visto che sul loro sito riproducono la frase della mail in cui si scusano "a causa dell'eccezionale numero di richieste" e garantiscono che "che il vostro biglietto sara’ emesso e inviato via Email e sms". Ho inviato ieri una mail di sollecito ma nessuna risposta è pervenuta. Chiedo la vostra assistenza.
Prenotazione annullata da emittente
Buonasera , abbiamo fatto prenotazione nr 108545512 in data 16/06/25 di biglietti aerei per euro 221.23 dal sito Flygo Voyager Dopo diversi solleciti senza riscontro in data 19/07/25 abbiamo ricevuto mail con la quale avvisavano che a causa problema tecnico non era stata conclusa la prenotazione ed entro 7 giorni lavorativi avremmo ricevuto il rimborso sul metodo di pagamento utilizzato, però a tutt' oggi non è arrivato nulla Cosa possiamo fare? Grazie e saluti W.Z.
Bagagli Extra pagato due volte
Lo scorso fine settimana sono stato a Durazzo e ho volato con la compagnia Wizz Air. Conoscendo il funzionamento delle compagnie low-cost, mi sono assicurato di acquistare, oltre al volo, anche un bagaglio da 10 kg da poter portare per mia moglie, oltre ai semplici zaini previsti nel costo del biglietto. Il bagaglio portato era un trolley molto semplice e classico, che non superava i 6-7 kg di peso. A Roma Fiumicino, poiché il nostro biglietto prevedeva questa possibilità, al momento dell’imbarco non ci sono stati problemi: hanno scannerizzato la carta d’imbarco e siamo saliti sull’aereo. La sorpresa è arrivata al ritorno, all’aeroporto di Tirana, dove ci hanno detto che, sì, il bagaglio era uno bagaglio a mano, ma che dovevamo imbarcarlo perché, secondo loro, quello che avevamo pagato doveva essere registrato al desk del check-in. Non c’è stato modo di chiarire che nessuno ci aveva informato di questa cosa e che, a Roma, nessuno ci aveva fermato come stava facendo adesso, altrimenti lo avremmo sicuramente imbarcato, se fosse stata questa la procedura. Non c’è stato null’altro da fare: prima di chiudere il gate, la hostess ci ha detto che o buttavamo il bagaglio o pagavamo nuovamente per portarlo in cabina. Ovviamente, ci hanno estorto il pagamento di 73 euro per il bagaglio a mano già pagato. Oltre alla ricevuta del pagamanto effettuato, allego la carta d'imbarco eletronica di mia moglie dove si evince chiaramante che il passeggero era autorizzato a portare anche un bagaglio aggiuntivo pagato al momento della prenotazione.
Rimborso biglietti aerei per motivi medici
Buongiorno, ho richiesto alla compagnia aerea Norse Atlantic Airways un rimborso del pagamento di viaggio per me ed il mio compagno, in quanto quest'ultimo per accertati motivi di salute insorti improvvisamente il 22/07 u.s. è impossibilitato ad effettuare viaggi di lunga percorrenza per almeno 6 mesi. Tale indisponibilità coinvolge anche me in qualità di assistente convivente. La suddetta inidoneità è documentata da due referti medici rilasciati dall'azienda ospedaliera universitaria pisana, adempiendo al requisito dei 10 giorni antecedenti la partenza, come richiesto dalla compagnia aerea. La compagnia aerea ha risposto alla presente richiesta rilasciando un voucher di credito di viaggio (non totale ma decurtato di circa 400euro!) spendibile entro il 31/10 c.a. Tale forma di risarcimento, che contestiamo con forza, non è conforme all'articolo 945 della navigazione (marittima e aerea), che in caso di impossibilità a viaggiare per motivi medici accertati, come nel nostro caso, sancisce che il rimborso economico effettuato, deve essere totale e diretto ( no voucher!) utilizzando il metodo di pagamento originario per l'acquisto. Oltretutto, la finestra temporale per consumare il voucher da loro proposta, risulta inidonea a ciò che riporta scritto il certificato medico, ovvero l'impossibilità a viaggiare per i 6 mesi successivi.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
