Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ritardo consegna
Durante la giornata di ieri (08:00-20:00) avrei dovuto ricevere la consegna della spedizione indicata, che . Non ricevendo alcunchè entro l'orario limite indicato, dall'analisi del tracking scoprivo che: "il cliente ha richiesto un accordo di consegna che potrebbe far ritardare la spedizione", dichiarazione assolutamente falsa, considerando nè il destinatario nè il mittente avevano in alcun modo interloquito con il corriere . Invece di inserire false attestazioni nel tracking, non sarebbe stato più onesto e produttivo contattare davvero il cliente e concordare una nuova consegna? Peraltro tale comportamento da parte di GLS sembra essere ormai consuetudine. Ovviamente infruttuoso qualsiasi tentativo di colloquiare con l'assistenza clienti.
Contestazione addebito ingiustificato Free2move per danno non causato
Mi rivolgo ad Altroconsumo per segnalare una vicenda che ritengo grave e lesiva dei miei diritti di consumatore. Il giorno 29 giugno 2025, ho noleggiato per 13 minuti (dalle 17:48 alle 18:01) un veicolo Free2move, targa 340/GH352GS, percorrendo solo 2 km (da casa mia a Viale Stelvio e ritorno). Si è trattato di un uso breve, urbano, senza alcun incidente o urto. Il 7 luglio 2025 ricevo una prima email automatica dall’Ufficio Sinistri Free2move, in cui mi viene attribuita la responsabilità di un presunto danno al semiasse, senza che siano fornite prove né fotografie. Solo un riferimento generico a “foto allegate”, in realtà assenti. Ho risposto immediatamente rigettando l’accusa, spiegando la brevità dell’utilizzo, e dichiarando che il veicolo non aveva subito alcun evento anomalo. L’11 luglio 2025 ricevo una seconda email che, con tono più determinato, afferma che “a seguito di opportune verifiche” Free2move ha accertato che il danno sarebbe stato causato da me. Tuttavia nessuna di queste verifiche è stata fornita o documentata: nessun tracciato, report, telemetria, dinamica, orario o dato oggettivo. Il 17 luglio 2025 mi viene inviata una fattura di € 1.147,72, composta da: € 985,72 per danni/riparazioni, € 90 per carro attrezzi (mai documentato), € 50 per costi amministrativi, € 20 perizia, € 2 imposta di bollo. Nel riepilogo, viene anche menzionato un presunto “pagamento alla controparte”, senza specificare chi sia, che danno avrebbe subito, e in quale sinistro sarebbe coinvolta. Non viene fornita alcuna data, luogo, documento assicurativo o prova di contatto. ❌ Elementi gravi della vicenda: Il danno contestato riguarda il semiasse, ovvero una componente meccanica interna, non visibile né ispezionabile da parte dell’utente al momento del ritiro. Free2move non prevede (né tecnicamente consente) alcun controllo di parti meccaniche. Non ho provocato alcun urto o manovra anomala. Anche il primo tragitto (verso Viale Stelvio) è stato fluido, urbano e senza evento alcuno. Posso affermarlo con assoluta certezza. Le “verifiche” citate da Free2move non sono mai state allegate. Nessuna dinamica, nessun dato GPS, nessuna firma o documento tecnico. Non viene spiegato come siano state escluse altre ipotesi, tra cui: danno già presente prima del mio utilizzo, danneggiamenti successivi al mio noleggio durante il parcheggio o da terzi. Le foto allegate alla perizia mostrano solo il danno meccanico e la targa del veicolo, ma non dimostrano quando sia avvenuto il danno, né chi lo abbia causato. Non ho mai ricevuto accesso a dati telemetrici (velocità, urti, log), pur essendo il veicolo probabilmente dotato di tale tecnologia. Ho chiesto accesso a questi dati in base all’art. 15 del GDPR, ma senza riscontro. Viene indicato un intervento del carro attrezzi, ma non è mai stata allegata documentazione a supporto: nessuna data, orario, presa in carico, o documento operativo. La comunicazione è stata interamente automatica, priva di contatto umano, priva di trasparenza e completamente a senso unico. Non mi è mai stato fornito un numero di telefono o un referente reale. Il giorno 15 luglio ho trasmesso a Free2move una diffida formale via PEC, in cui ho riepilogato e documentato tutto quanto sopra. A oggi, non ho ricevuto alcuna risposta. ⚠️ Osservazione aggiuntiva sull’app Free2move Proprio nei giorni in cui è avvenuta questa contestazione, ho notato che l'app Free2move ha modificato la procedura di inizio noleggio: le quattro foto preventive del veicolo, precedentemente consigliate all’utente prima dell’uso, sono state relegate a una sezione secondaria, non più suggerita esplicitamente. Questa modifica mi ha colpito, poiché io stesso ho sempre effettuato quel passaggio per autotutelarmi. Ritengo questa modifica pericolosa per il consumatore, soprattutto considerando lo stato di evidente usura del parco auto, con vetture che spesso presentano: rumori anomali, problemi meccanici evidenti, interni sporchi (cartacce, bottiglie, birre abbandonate), dubbi sulle revisioni e sulla manutenzione effettiva. Il sospetto, legittimo, è che questa scelta sia funzionale a scaricare sugli utenti i costi di ripristino dei veicoli più usurati, alimentando contestazioni su danni preesistenti mai rilevati. 🔒 Cosa chiedo Che Altroconsumo tuteli la mia posizione e mi assista nel rigetto formale della richiesta economica; Che venga contestato il comportamento di Free2move per assenza di prove, automatismi intimidatori e mancata trasparenza; Che venga valutata la segnalazione all’AGCM per pratica commerciale scorretta e al Garante Privacy per violazione del diritto d’accesso ai dati; Che venga ristabilito un canale di comunicazione corretto e umano tra cliente e azienda.
Sono sempre io che non ho finito di scrivere...
Sono io che continuo... Voglio sapere se è tutto ok o mi rimandate i soldi...questo almeno ditecelo...almeno uno si organizza.. In ogni caso se da oggi al 01/08/2025 non ho ancora ricevuto biglietti o rimborso..per primo vi trovo garantito...e secondo passerò alla denuncia!!! Comunque aspetto fino a quella data... Il 21/08 dovrei partire e dopo due mail che ti dicono di essere paziente ancora niente... ho visto che ad alcuni è andata bene...spero per voi sia così anche per me ...e per molti altri...maledetti infami.. Spero che i soldi li spendiate tutte in medicine... Aspetto il rimborso alla carta che ha effettuato il pagamento o le carte di imbarco! Ciao
Due mail mandate ma ancora niente biglietti
Buongiorno...in data 20/06/2025 ho acquistato dei biglietti su fly go ma ancora nessuna biglietto con le carte di imbarco .. La prenotazione sul sito mi dice che è in lavorazione Chiedo rimborso di 400.36€ o i biglietti il prima possibile... devo partire il 21/08 Giuro che vi vengo a cercare...ciao
Mancata comunicazione conferma biglietti
Buongiorno, In data 6/07/2025 ho effettuato l’acquisto di due biglietti aerei, con partenza da Milano Malpensa e arrivo a Brindisi andata e ritorno al prezzo di 336,57€ (prenotazione numero 108574838). La prenotazione risulta registrata, ma ad oggi non ho ancora ricevuto la conferma con i biglietti. Sono passati 10 giorni dall’acquisto. Sul sito mi dice che i biglietti sono “in lavorazione”. A questo punto vorrei acquistare dei nuovi biglietti, per questo motivo chiedo l’immediato rimborso della somma di 336,57€. Rimango in attesa di un riscontro. Grazie Roberto Mari
Mancata comunicazione di conferma
Salve vi contatto per avviare un reclamo verso flygo,in data 18 giugno ho effettuato l’acquisto di due biglietti aerei e non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione di conferma ne la ricevuta del pagamento,nei giorni scorsi sono venuta a conoscenza del controllo al sito per biglietti fantasma,ho cercato di contattarli telefonicamente ma nessuna risposta e non ho la possibilità tramite il sito di effettuare un annullamento dei biglietti e richiesta di rimborso,chiedo a voi aiuto. Resto in attesa di vostre notizie Cordialmente Lucia P.s. il codice cliente inserito spero sia corretto
Flygo biglietti mai spediti
Buongiorno ho acquistato in data 15/05/2025 biglietti aerei per Valencia per due persone Partenza 27/6 Ritorno 30/6 per € 238 Flygo avvisa che manderà via mail il biglietto ma non è mai arrivato Abbiamo scritto mail, senza avere risposta, abbiamo chiamato inutilmente Abbiamo scritto in chat sul loro sito ci hanno detto che il volo di andata non erano disponibile, che potevamo partire in un altro giorno Abbiamo chiesto il rimborso del biglietto di andata e acquistato uno nuovo Abbiamo ricevuto da Flygo la prenotazione del volo di ritorno, pareva andare tutto bene Al momento di effettuare il check in per il volo di ritorno, inserendo il codice di prenotazione, è emerso che la prenotazione attendeva il pagamento. quindi ho dovuto acquistare di nuovo i biglietti del volo di ritorno con notevole aggravio di spese. Allego i documenti in mio possesso ho scritto a Flygo senza mai avere risposta (allego mail) Per i voli che ho dovuto acquistare ho speso 625 + 260 euro mentre il pacchetto pagato a Flygo è di 238.96
Cancellazione e ritardo
Spett. Air Dolomiti Ho prenotato il volo n° EN8848 da FRA a TRN per il giorno 15 giugno 2025 con la Vostra compagnia. La prenotazione Q32PPL era per due passeggeri: Michela Nava e Daniele Rosso. In data 15 giugno 2025 (meno di due ore prima del volo) mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso del costo del biglietto inutilizzato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia dei due biglietti aerei di entrambi i passeggeri Copia della comunicazione di cancellazione
Mancata emissione biglietti volo
Buonasera, ho acquistato un golo fa Flygo Voyager in data 11/07/2025 con partenza da Bergamo-Orio e destinazione Agadir al prezzo di € 238,99. La prenotazione risulta registrata ma al momento non ho ricevuto alcun biglietto nonostante siano trascorsi ormai 7gg dal pagamento. Io devo partire il 22/07/2025 e temo seriamente che l’Agenzia non rilasci il biglietto in tempo o che addirittura non lo consegni. Per questo motivo scrivo questo reclamo e chiedo il rimborso della somma di 238,99 €. Grazie Hamza Ryah
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?