Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
SOSTITUZIONE IN GARANZIA TOP CUCINA DANNEGGIATO
Sollecito inviato il 30/11/2020 senza risposta:-in data 17/1/2020 ho acquistato una cucina componibile IKEA con elettrodomestici incluso il trasporto e il montaggio il numero fattura N.D’ORDINE 1073103399-che la consegna e il montaggio e venivano effettuati il 21/2/2020a distanza di qualche mese dall'installazione, il top della cucina presenta delle macchie impossibili da rimuovere e scollamento parziale del rivestimento del top.Premetto che la pulizia quotidiana del piano è stata effettuata nelle modalità da voi indicate il sito internet e la brochure del piano parlano di collaudata resistenza anche all'olio e, per questo, offrono una garanzia di 25 anni.L’inconveniente è avvenuto anche ad altri clienti, se ne deduce che il prodotto non è idoneo ad essere utilizzato come top in una cucina pertanto CHIEDO LA SOSTITUZIONE DI TUTTO IL RIPIANO CON UNO DI ALTRO MATERIALE.Inoltre preciso che attualmente la cucina non è utilizzabile al 100% poiché presenta dei rischi alla persona a causa del difetto su descritto.Spett.le Antonio P.Small claim - Customer Support CenterIKEA Italia Retail SrlSP 208 n.3 - 20061 Carugate (MI)Fax +39 02 92927 320 e-mail: csc.smallclaim.it@ikea.com Pec : ikeacsc-qcg@legalmail.it
cattivo funzionamento
Buongiornoho acquistato in data 25 maggio 2020 una Folletto PB completa di lavapavimentiNel primo mese dalla data di arrivo avvenuta il 22/06/2020 (e considerando anche la pausa estiva per cui nei mesi di luglio e agosto la lavapavimenti non è stata utilizzata) mi sono trovata ad affrontare la spesa di riacquistare i panni lavapavimenti perchè si staccava il supporto.appena la accendo si apre lo sportellino di sicurezza e non funziona.L'ho portata in assistenza e il vostro incaricato mi ha fatto presente che con un solo panno si può pulire al massimo una superficie di 30/50 mq e che è normale che lo straccio si rompaOra io sottolineo che il Vostro incaricato durante la presentazione ( ma nemmeno nel libretto delle istruzioni) non c'è alcun riferimento al limite di superficie da pulire e neanche è previsto l'obbligo di usare il vostro detergenteIn meno di un anno ho già sostituito i supporti della lavapavimenti che si erano rotte (a mie spese) ho comprato altri stracci lavapavimenti e portato in riparazione la lavapavimentiMi sembra che per quello che costa e i vari problemi che da non vale la pena l'acquistoSalutiRaffaella Mancusi
Mancata erogazione bevanda e mancato accredito contante
Gentile Gruppo Argenta,faccio seguito a svariate email inviate al vostro servizio clienti durante il 2020 in particolare nei mesi di dicembre (2019) febbraio (2020) e maggio.Inoltre a varie comunicazioni telefoniche tra agosto e settembre del 2020.Sono qui ora a richiedere un rimborso.Il distributore automatico in questione è sito in Venezia, Piazzale Roma e ha codice:Matricola: 01870980362COG01067112premetto che la matricola non è indicata sul distributore ma l’ho recuperata dal sito dell’agenzia delle entrate.Ho compilato ed inviato ben tre moduli diversi di richiesta.Mai ricevuto risposta.Ho raccolto materiale fotografico su continui furti di monete, mai caricate sulla chiavetta.Erogazioni incomplete o addirittura vuote.Erogazioni sversate senza bicchiere.Nell’intero 2019 mi sono stati sottratti tra mancate erogazioni e accrediti, non meno di 15€.Inoltre almeno un’altra decina di euro (10€) per tutto il 2020.Vi chiedo di indicarmi come procedere con l’invio di materiale fotografico e la ricezione di un rimborso.Claudio
Rimborso mai arrivato
Salve,Il rimborso per l ordine 404-3803810-0706733 malgrado le mie incessanti email per farlo arrivare su una carta attiva, e stato inviato sulla carta con cui ho effettuato l ordine, che vi ho detto otre 20 volte e disattiva di conseguenza il vostro rimborso e tornato indietro.Vi ho scritto altre 5 email da quando il fatto e accaduto e nessuno si e degnato di darmi risposta, sono oltre 1300 euro e sto iniziando a preoccuparmi perche questo caso e aperto da oltre 4 mesi e nessuno mi risponde.Dove sono i miei soldi? Ho chiamato la banca della carta su cui avete fatto il rimborso e mi hanno detto che OVVIAMENTE non sono stati ricevuti siccome il conto e chiuso, quindi il vostro bonifico controllato con Transazione numero (Codice ARN) 52692291119200660842553 non e mai arrivato sul conto ma e stato ritornato ad Amazon.Aspetto soluzioni veloci in quanto sto iniziando a perdere pazienza.Francesco
Reclamo nr. M132600 per Errati Addebiti del 2021-05-13, ore 17:52:47.
Buongiorno, Egregio Dottore / Direttore.Ecco, lo svolgimento della Vicenda - ILIAD.Ho aderito (nel 2018), ad un Offerta ILIAD : 50GB, Minuti ed SMS illimitati a 7,99 euro/mese (PER SEMPRE, PER DAVVERO : cosi, riporta l'offerta commerciale).In data 07-05-2021, ho terminato i 50GB mensili, ed ho deciso di attendere il rinnovo dell'Offerta, che si rinnova ogni giorno 13 del mese.Il giorno 13-05-2021 mattino, alle 9:15 circa ricevo un SMS (come per tutti i precedenti rinnovi mensili) da ILIAD, dove mi si conferma, che la mia Offerta Mensile, si e' regolarmente rinnovata.Lo stesso giorno (13-05-2021) utilizzando la Connessione Internet, alle ore 12:12, ricevo questo SMS da ILIAD : Attenzione, stai per esaurire il tuo credito.Allora, per controllo accedo alla Area_Personale_ILIAD, e scopro che la Connessione Internet sta utilizzando 10 euro (che verranno deliberatamente decurtati dalla mia Carta_di_Credito) per il superamento dei 50GB mensili, e NON sta utilizzando, la mia Offerta a 7,99 euro mensili, come regolarmente confermato da SMS ILIAD, ricevuto sempre il 13-05-2021, alle 9:15 circa.Tengo a precisare : che superati i 50GB mensili, ILIAD consente la possibilita' di continuare a navigare a 0,90€ / 100MB, fornendo pero' PREVIO CONSENSO.Ebbene, questo CONSENSO, il sottoscritto, non lo ha mai fornito ad ILIAD, avendo appunto il 07-05-2021 deciso di attendere il rinnovo dell' Offerta, che sarebbe avvenuto appunto - come ho spiegato - il 13-05-2021.Allora, ho sporto Reclamo il 13-05-2021 alle ore 17:52 e questa e' la Risposta fornitami mezzo e-mail, da ILIAD : Gentile utente, con riferimento al tuo reclamo nr. M132600 per errati addebiti ricevuto in data 2021-05-13 17:52:47,ti informiamo che la tua richiesta non può essere accolta in quanto non si sono verificate le condizioni per effettuare un rimborso. Per qualsivoglia ulteriore chiarimento il Servizio utenti può essere contattato dall'Italia chiamando il 177 (servizio gratuito per chiamate da rete Iliad e soggetto alla tariffa applicabile per chiamate da altro operatore), o dall'estero chiamando il +39 351 8995177 (il costo della chiamata dipenderà dalla tariffa applicata per il roaming internazionale). Puoi trovare ulteriori informazioni, anche sulle modalità di conciliazione e composizione stragiudiziale delle controversie, nella Carta dei Servizi e nelle Condizioni Generali di Iliad Italia disponibili sulla tua Area Personale nella sezione Le condizioni della mia offerta e sul sito www.iliad.it. Iliad Italia S.p.A.Le / Vi ho segnalato questo fatto, perche' onestamente :a) ritengo il Pagamento dei 10 euro un Operazione da me NON CONFERMATA, visto e considerato che ILIAD richiede : il PREVIO CONSENSO da me mai fornito, eppoib) per evitare che questa Operazione venga ripeta a me od ad altri Utenti ILIAD.La / Vi Ringrazio per il Tempo e per la Disponibilita' e La / Vi Saluto Cordialmente. Auguro Una Buona Giornata, Con Stima, Luigi.
reclamo per truffa di phishing
Il giorno 07-04-2021 verso le ore 16:00 mi sono recato presso la filiale di Magenta per attivare la nuova carta. Alla fine della proceduradi attivazione ho effettuato anche un prelievo Bancomat di 40,00€. Alle 17:05 ricevevo sulla mia utenza telefonica un SMS di GruppoISP, (del tutto simile al Vostro istituto di credito), aperto il messaggio di testo, questo conteneva la seguente dicitura: ”GENTILE CLIENTE,AGGIORNI IL SUO HOME BANKING, PER EVITARE IL BLOCCO CLICCA SUL SEGUENTE LINK PER CONFERMARE I TUOI DATI”. Avendo associato il messaggio come conseguenza all'attivazione appena effettuata in filiale, sono stato indirizzato verso una pagina web identica all’internet banking di Intesa San Paolo dove mi si richiedeva di inserire i miei dati, quali codice titolare e pin. Dopo alcuni minuti mi accorgevo di non riuscire ad entrare nell’APP della banca. Alle 17:23 un SMS che mi avvisava di che era appena stato attivato il mio O-Key Smart su un telefono diverso dal mio. Mi sono attivato per contattare il vostro istituto di credito alle 17:36 (allo 0118019200 ). Durante questa telefonata durata ben 26 minuti l’operatore mi bloccato l’accesso al conto. A questo punto ero più che sicuro che, pur essendo stato vittima di phishing, la tempestività con cui avevo segnalato il problema non avrebbe recato danni economici. Invece alle 19:31 ricevevo una telefonata dal numero +390299788671 del servizio Antifrode Intesa San Paolo, il quale mi chiedeva informazioni in merito ad un acquisto sospetto effettuato con la mia carta di credito di 489,00 € .Tale operazione è avvenuta alle 18:57 presso Milano SumUp *SEVEN DAYS SNC . L’operatore confermava che era avvenuto un pagamento tramite pagamento “Samsung PAY” associato al mio conto e quindi alla mia carta di credito. Proprio il vostro addetto mi chiedeva, inoltre, per quale motivo non fosse stata bloccata la carta di credito durante la telefonata della mia denuncia di phishing. E ha provveduto a bloccarla. Abbastanza amareggiato e alterato in serata mi accertavo che fosse veramente tutto bloccato, conto e carta di credito chiamando +390287109001 telefonata durata 40 minuti, durante la quale mi è stato ribadito il concetto che bisognava bloccare l’accesso al conto e la carta di credito. A seguito Denuncia fatta presso la Caserma dei Carabinieri di Magenta - prot Verb. MICS752021 408092127327 – 08-04-2021 ore 9.30 , mi sono recato presso la filiale di Magenta per disconoscere l’operazione fraudolenta e segnalare quanto accaduto. La Filiale ha aperto pratica disconoscimento 010250238672021.Il giorno 13 maggio , senza nessuna comunicazione da parte di INTESA SANPAOLO (mail, SMS, telefonata) è stato rifiutato il disconoscimento e addebitato definitivamente l’importo di 489,00€Tutto ciò premesso:Risulta evidente che sono stato vittima di un atto di phishing. Dalle telefonate intercorse si evince la tempestività con la quale mi sono mosso per evitare di subire danni economici. Ma la truffa è stata perpetrata a causa di una Vostra negligenza. In seguito alla truffa subita non mi sono sentito affatto tutelato e protetto dal Vostro Istituto di Credito. Ho la convinzione, confermatami dai vostri gentilissimi operatori telefoni, che non è stato fatto il possibile per evitare che la truffa avesse compimento. Ritengo che INTESA SANPAOLO non abbia adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza del servizio. Ritengo, inoltre, che INTESA SANPAOLO non abbia adottato una comunicazione corretta nei miei confronti.Chiede:il sottoscritto Tunesi Andrea chiede il Rimborso: € 489,00 in quanto NON dovutoConsiderata la serietà del Vostro Istituto, di cui da molti anni sono correntista e investitore, insieme a tutta la mia famiglia, considerata anche l’assistenza ricevuta e il garbo e la gentilezza di tutti gli operatori con cui sono entrato in contatto anche a seguito della vicenda che mi vede coinvolto, chiedo di prendere in esame la fondatezza delle ragioni che accompagnano la mia richiesta di risarcimento della cifra sottratta dal conto corrente. Restando in attesa di una Vostra risposta i più cordiali saluti.
Offerta ingannevole
A Gennaio 2020 sono stato contattato da un operatore Eolo che mi proponeva la possibilità di passare dai 30Mega attuali ai 100Mega perché da poco la mia zona era divenuta coperta dalla 100 e Eolo aveva deciso di offrirmi questa opportunità al solo costo di €59,90 una tantum per l'intervento del tecnico che avrebbe cambiato l'antenna e riconfigurato il modem. Ho chiesto del tempo per pensarci, accordandoci di essere richiamato il 20 Gennaio 2020. Avendo deciso di aderire all'offerta, quando richiamato il 20, ho accettato non prima di aver ricevuto più volte rassicurazioni che la mia spesa sarebbe stata solo e soltanto quella esposta e che il mensile sarebbe comunque rimasto quello precedente a €24,90. Il 20 stesso, tramite la pagina Fast Lane dell'area clienti nel sito di Eolo, abbiamo fatto l'attivazione, mi è stato detto che entro 48 ore sarei stato contattato dal tecnico per l'appuntamento ed è stata emessa la fattura relativa ai €59,90. Dopo più di una settimana, non avendo ricevuto nessun contatto, ho aperto il ticket 13284008A col quale chiedevo il motivo del ritardo. In maniera lapidaria mi è stato risposto che la mia adesione era solo per il passaggio dal contratto Easy a quello Super e che per poter avere la 100 avrei dovuto pagare €5 in più mensili. Ma che comunque non l'avrei potuto richiedere perché la mia zona non è servita dalla 100. E per concludere, detto ticket è stato chiuso unilateralmente con quella risposta. Risultato, mi sono stati addebitati €59,90 per non avere nulla di nulla. Nell'offerta proposta avrei dovuto pagare solo €59,90 una tantum per avere la 100Mega, quando già sapevano benissimo che comunque la mia zona non era servita dalla 100Mega.Ho chiesto, tramite ticket 13340832A che venisse ripristinata la situazione contrattuale precedente, ma anche qui ho ricevuto un diniego, con come unica motivazione un lapidario che non si poteva fare.In sostanza vorrei rientrare in possesso dei €59,90 sborsati inutilmente, e, oserei dire, richiesti fraudolentemente da parte di Eolo
risarcimento calibratura televisore
buongiorno ho acquistato il 10/03/2021 un televisore Samsung 50 pollici presso MediaWorld di Roma Bufalotta pagato E854.00 + E69.90 di calibrazione eseguita dai tecnici della MediaWorld per ottimizzare l immagine e il colore etc..come descritto nelle pubblicità MediaWorld il 29/03/2021 il televisore in garanzia per 2 anni non è più funzionante, dopo molteplici telefonate finalmente arrivano nel mio domicilio i tecnici assistenza Samsung riparando il televisore con la sostituzione della scheda madre ovviamente questa riparazione non comporta il ripristino della calibrazione che io ho pagato extra in quanto è un servizio unicamente mediaworld ..non riguarda assistenza Samsung!A tutto oggi nonostante i miei reclami agli uffici competenti dell azienda non vogliono trovare una soluzione di risarcimento per un servizio pagato sostengono che a causa Covid i tecnici non possono recarsi presso il mio domicilio per ripristinarlo né propongono altra soluzione , ma potrei a mie spese smontare e trasportare il televisore nuovamente in negozio per ripristinare la calibrazione e riportarlo indietro ..(fra l altro ho pagato ulteriori E29,99 per il trasporto e montaggio della base al momento dell acquisto, in quanto impossibile farlo da sola! considerato l ingombro e la difficoltà per quanto esposto vogliate trovare entro 10 giorni da questa data una giusta e logica soluzionegrazieSig ra Lucia Forte
Richiesta fraudolenta di pagamento di ordine già pagato. Mancata applicazione degli sconti
I giorni scorsi l'app Uber mi ha segnalato un insoluto di 22,10 euro, relativo ad un mio ordine del 13 aprile 2021 alla pizzeria Lo Spuntino 3, sita in Via Sampierdarena, 191r, 16149 Genova (si vedano gli allegati 10 e 11). Mi ha inoltre inibito la possibilità di effettuare ulteriori ordini e usufruire di altre promozioni.Mi sono pertanto rivolto al servizio clienti Uber, per segnalare l'avvenuto pagamento, con la documentazione che trovate in allegato, e fornendo allo stesso anche l'APPROVAL CODE fornitomi dalla mia banca per certificare la corretta transazione con la carta maestro hellobank.La transazione è avvenuta tramite la piattaforma Paypal di questi 22,10 euro, una parte è stata saldata con Paypal stessa, per la quota di 4,90 euro mentre la restante parte è stata saldata con la mia carta maestro hellobank, per la quota di 17,20 euro.Il servizio clienti Uber, nonostante le mie prove documentali, continuava a negare l'avvenuta transazione e continuava a sollecitarmi un pagamento non dovuto, sostenendo in modo fraudolento che avessi già avuto precedenti insoluti da loro già sanati (si veda allegato 15, dove mi si dice che mi avrebbero azzerato un addebito in sospeso in passato, senza alcuna prova sostanziale di un tale azzeramento), insinuando inoltre che io avessi fatto fantomatici storni di addebito (si veda allegato 13) e operazioni di chargeback (si veda allegato 14) arrivando fino alla loro ultima comunicazione del 13 maggio che riporto di seguito e nell'allegato 12: ---Come detto in precedenza, l'ordine di giorno 13.04.2021 non è stato processato correttamente.Al fine di azzerare gli importi è necessario prima saldare ciò che il sistema rileva come insoluto, per una questione di corretta e coerente contabilizzazione. Rimaniamo a tua disposizione per eventuale supporto.Inviato da Victoria il giorno giovedì 13 maggio 2021 16:21:27---Uber non ha nemmeno preso in considerazione che l'insoluto sia un errore del loro sistema, in quanto sia Hellobank, che gestisce la mia carta maestro, sia Paypal, attraverso cui la transazione è avvenuta, mi hanno comunicato personalmente che la transazione è avvenuta con successo, e mi hanno fornito i documenti e l'Approval code da inoltrare a Uber stessa. Paypal mi ha inoltre confermato che i fondi di questo pagamento erano stati sbloccati per intero il 4 maggio, giorno in cui si è chiusa una mia contestazione per non aver usufruto di uno sconto.Vistò cioChiedo: 1- L'Annullamento dell'insoluto con Uber Eats in quanto insussistente, frutto di un errore del loro sistema o di tentativo fraudolento di estorsione. Si vedano a tal proposito i seguenti allegati:allegato 4- comunicazione da parte dell'assistenza clienti Paypal della chiusura del reclamo il giorno 4 maggio il reclamo, in allegato 6, era stato inoltrato da me il giorno 14 aprile a Paypal e si riferiva ad uno sconto non applicato sul mio ordine del 13 aprile, e a una lattina di chinotto, presente nel citato ordine, mai consegnata nella comunicazione del servizio clienti Paypal si evidenzia la disponibilità dei fondi precedentemente bloccati.allegato 5-transazione bancaria avvenuta sul mio conto Hellobank, tramite carta maestro appoggiata a Paypal, in appoggio a tale documento vi è la comunicazione da parte del servizio clienti Hellobank della possibilità di verificare la corretta transazione tramite l'APPROVAL CODE.allegato 7 - ricevuta di pagamento dell'ordine del 13 aprileallegato 8 ricevuta del rimborso da parte di uber eats relativa ad una lattina di chinotto mai consegnata.allegato 9- transazione correttamente avvenuta con paypal, sulla quale è avvenuto un rimborso di 1,5 euro relativo alla lattina di chinotto mai consegnata dalla pizzeria.2- Rimborso della quota di 10 euro di sconto spettante dopo aver segnalato un amico, ma che non ho potuto utilizzare in quanto Uber aveva inibito la possibilità di inoltrare ulteriori ordini e pertanto di usufruire dello sconto (si veda allegato 3)3- Rimborso della quota di sconto di 9 euro relativa alla promozione da Uber pubblicizzata tramite email, e da me applicata all'ordine del 13 aprile, importo che non è stato però scontato all'atto del pagamento si vedano gli allegati 1 e 2, 6 e 16.5- Risarcimento del danno morale e materiale per le accuse di mancato pagamento non documentate e non sostanziate, e quindi di tentata truffa operata dall'azienda Uber, per mezzo del suo servizio clienti, che continuava a intimarmi di pagare quanto da me già pagato il risarcimento dei danni è stimato nell'ammontare di 500 euro, da liquidare nel mio conto Paypal
Rimborso biglietti acquistati su Viagogo
Buongiorno,nel 2020 ho ricevuto in regalo due biglietti per un concerto che avrebbe avuto luogo il 27 giugno 2020 al Teatro Romano di Verona. Con lo scoppio della pandemia il concerto è stato posticipato all'anno dopo ovvero il 27 giugno 2021, stesso luogo. Nel frattempo non abbiamo mai ricevuto i biglietti.Agli inizi di maggio 2021 ho controllato le date del concerto direttamente sul sito ufficiale del cantante notando che la data è stata posticipata al 10 luglio 2021 a Villafranca di Verona. Circa dieci giorni dopo aver controllato sul sito ufficiale del cantante, riceviamo un'e-mail da Viagogo che confermava la data di posticipazione del concerto ma si sarebbe svolto al Teatro Romano di Verona. Leggendo questa e-mail, ci siamo subito attivati per contattare Viagogo e chiedere conferme ed eventualmente il rimborso, scoprendo però che tutti i siti e i contatti riportati sono oscurati o irraggiungibili, conducendoci poi a scoprire tramite i social e siti di classificazione servizi che si tratta di un sito di Secondary Ticketing che ha truffato centinaia di utenti.Purtroppo però non ci è dato sapere se i biglietti esistono veramente e come fare per accedere a un rimborso, vista la situazione di forte incertezza data dai siti oscurati.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?