Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Violazione Privacy - Attacco Informatico
Spett. Dolomiti Energia Sono titolare del contratto MITICA ENERGIA 36 BIORARIA WEB Codice cliente: 25816962 Conto contrattuale: 61642821 Oggetto: Segnalazione violazione dati personali Dolomiti Energia – richiesta di intervento Come molti altri clienti, in data 8 ottobre 2025 ho ricevuto da Dolomiti Energia S.p.A. la comunicazione relativa all’attacco informatico del 13 settembre 2025. Dalla stessa emergono alcune criticità rilevanti: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, e-mail, numero di telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN); • non è stato indicato il nome del fornitore coinvolto, la natura dell’attacco né la destinazione dei dati sottratti; • la comunicazione è avvenuta con un ritardo di quasi un mese rispetto all’evento; • non sono state fornite informazioni sui diritti dell’interessato, sui rimedi disponibili né proposte di risarcimento per i clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, del ritardo nella comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, desidero sottoporre i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore o soggetto terzo coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali, in modo preciso e dettagliato, sono stati compromessi? 3. Qual è stata la natura e la modalità dell’attacco informatico? 4. Per quale motivo la comunicazione agli interessati è stata inviata solo dopo quasi un mese? 5. Quali misure di sicurezza erano in essere al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state adottate successivamente all’incidente? 7. È stata effettuata una valutazione d’impatto (DPIA) o analisi del rischio successiva? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali, effettivi o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e il contatto diretto del DPO responsabile della protezione dei dati personali? Considerato l’impatto collettivo di questa violazione, chiedo cortesemente se Altroconsumo possa: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, richiedendo tutte le informazioni utili e promuovendo una maggiore trasparenza; 2. valutare un’azione legale o una segnalazione al Garante Privacy, volta a ottenere chiarimenti, responsabilità e rimedi concreti, anche mediante controlli sull’eventuale diffusione dei dati (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’elevata esposizione al rischio di utilizzo illecito dei dati personali. I dati violati consentono infatti una identificazione certa delle persone coinvolte e possono essere utilizzati per falsificare identità, stipulare contratti fraudolenti, accedere a utenze, o realizzare truffe bancarie e SEPA. Resto in attesa di un vostro riscontro e di eventuali indicazioni operative. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Portello stufa difettoso
Spett. XodoStore S.A.S. In data 22/07/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio una stufa a legna Euroheat modello SALUS pagando contestualmente l’importo di €2411 con fattura a nome di Bridarolli Marilena che è la mia compagna convivente Subito dopo la consegna appena si è tolto L involucro protettivo, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, lo sportellino di chiusura è visibilmente storto e non chiude ermeticamente la stufa con pericolo di fuoriuscita di monossido di carbonio e fumo Immediatamente vi ho telefonato personalmente e inviato tramite whatsapp le foto del difetto per richiedere la riparazione del prodotto in garanzia. Nonostante i numerosi solleciti, finora il guasto non è stato riparato. Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, l’invio di un nuovo sportello da poter sostituire o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Foto dello sportello Ricevuta di pagamento
Problema con pacco in deposito a Bentivoglio Bologna
Buongiorno, ho un problema inpost dove il mio pacco è fermo da il 03 ottobre a Bologna. ho già contattato l’assistenza ma non si è ancora sbloccato dallo stato di fermo. Il codice di tracciamento è 800144527543036030042787 Grazie Michele
Ritiro del divano usato
Ho acquistato un divano il 20/08/2025 periodo di saldi allo store di Rozzano. Mi ha servita una ragazza apparentemente molto disponibile e carina spiegandomi tutto sul divano e sulla consegna, ho anche il suo nome presente in fattura. Affrontiamo il discorso sul ritiro usato e lei stessa mi propone il ritiro gratuito qualora non avessi altre intenzioni, a patto che in fase di programmazione della Consegna lo facessi presente telefonicamente al personale che si occupa della consegna. In data 08/10/2025 mi chiamano per fissare la consegna e mi viene detto che il ritiro è un servizio a pagamento, di 120 euro da dare agli operai in contanti in fase di consegna. Chiamo lo store di Rozzano e ovviamente negano di avermi detto una cosa del genere. Di certo non mi attacco a 120 euro di ritiro dopo averne spesi 1400 di divano però darmi della bugiarda non ci sto. Ho anche acquistato una assicurazione extra. In data 09/10/2025 sono andata allo store fingendomi una nuova cliente, facendo credere che fossi interessata ad un divano, chiedo info in merito al ritiro dell’usato e mi dicono che è gratuito. Al che molto infastidita dico la verità e il commesso oltre a dire che la sua collega avrebbe dovuto metterlo per iscritto non aveva altre motivazioni valide. Solitamente in periodi di saldi e promozioni affermano che sia gratuito, e puntualizzo che ho acquistato durante i saldi
Assegno di inclusione
Salve.segnalo a poste italiane un accredito non ricevuto in data 26/09/2025.Allego qui foto Cordiali saluti
Pacco danneggiato da Corriere o Acquirente ed io venditore perdo soldi e merce
Buongiorno, ho venduto su Vinted un Gameboy advace SP blue in condizioni eccellenti. Ho imballato accuratamente il prodotto inserendolo, con la sua scatola originale, in un box amazon perfettamente integro, a cui aggiungevo dell'apposita carta da pacco per riempire i vuoti. L'acquirente, una volta ricevuto il pacco, lamenta a Vinted che questo fosse arrivato danneggiato e Vinted, dopo una breve valutazione, decide di rimborsare l'acquirente e di non obbligarlo neppure alla restituzione del prodotto nei miei confronti. Dunque mi ritrovo senza Gamboy e senza soldi. Allego foto del pacco nel preciso istante in cui veniva spedito e di come è arrivato all'acquirente che, nemmeno ha interesse a restituirmi il prodotto (Vinted non lo obbliga a farlo). Tutto questo lo reputo assurdo. Chiedo aiuto e resto in attesa di un vostro riscontro. Grazie. (Nell'id richiesto ho inserito il riferimento Bartolini presente sulla lettera di vettura).
Problema furto dati personali e attacco hacker
Spett. Dolomiti Energia Sono titolare del contratto per Mitica gas 24 web sopra specificato. Codice cliente: 25789451 Conto contrattuale: 61599173 Oggetto: Segnalazione violazione dati personali Dolomiti Energia – richiesta di intervento come molti altri clienti, in data 8 ottobre 2025 ho ricevuto da Dolomiti Energia S.p.A. la comunicazione relativa all’attacco informatico del 13 settembre 2025. Dalla stessa emergono alcune criticità rilevanti: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, e-mail, numero di telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN); • non è stato indicato il nome del fornitore coinvolto, la natura dell’attacco né la destinazione dei dati sottratti; • la comunicazione è avvenuta con un ritardo di quasi un mese rispetto all’evento; • non sono state fornite informazioni sui diritti dell’interessato, sui rimedi disponibili né proposte di risarcimento per i clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, del ritardo nella comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, desidero sottoporre i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore o soggetto terzo coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali, in modo preciso e dettagliato, sono stati compromessi? 3. Qual è stata la natura e la modalità dell’attacco informatico? 4. Per quale motivo la comunicazione agli interessati è stata inviata solo dopo quasi un mese? 5. Quali misure di sicurezza erano in essere al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state adottate successivamente all’incidente? 7. È stata effettuata una valutazione d’impatto (DPIA) o analisi del rischio successiva? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali, effettivi o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e il contatto diretto del DPO responsabile della protezione dei dati personali? Considerato l’impatto collettivo di questa violazione, chiedo cortesemente se Altroconsumo possa: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, richiedendo tutte le informazioni utili e promuovendo una maggiore trasparenza; 2. valutare un’azione legale o una segnalazione al Garante Privacy, volta a ottenere chiarimenti, responsabilità e rimedi concreti, anche mediante controlli sull’eventuale diffusione dei dati (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’elevata esposizione al rischio di utilizzo illecito dei dati personali. I dati violati consentono infatti una identificazione certa delle persone coinvolte e possono essere utilizzati per falsificare identità, stipulare contratti fraudolenti, accedere a utenze, o realizzare truffe bancarie e SEPA. Resto in attesa di un vostro riscontro e di eventuali indicazioni operative. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata consegna, rimborso mai ricevuto
Ho effettuato un ordine n.1018758254 su Farmae, importo pagato con la carta di credito 112,92€ ma mi è stato consegnato solo 26,50€ di merce rif.fattura n.457745 del 9 luglio 2025. Fino ad oggi 10 Ottobre 2025 non mi è mai arrivato il rimborso di 86,42€ nonostante email, recensioni negativi su truspilot, ho segnalato anche ad Altroconsumo, non ho mai ottenuto nessun rimborso da parte di Farmae. Ho ricevuto solo 2 email automatiche da Farmae dicendo che hanno aperto la pratica e che stanno lavorando per il rimborso.
Attacco informatico
Spett. Dolomiti Energia Sono titolare del contratto per Mitica Energia Luce e gas web sopra specificato. Codice cliente: 25793164 Conto contrattuale: 61600558 Oggetto: Segnalazione violazione dati personali Dolomiti Energia – richiesta di intervento come molti altri clienti, in data 8 ottobre 2025 ho ricevuto da Dolomiti Energia S.p.A. la comunicazione relativa all’attacco informatico del 13 settembre 2025. Dalla stessa emergono alcune criticità rilevanti: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, e-mail, numero di telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN); • non è stato indicato il nome del fornitore coinvolto, la natura dell’attacco né la destinazione dei dati sottratti; • la comunicazione è avvenuta con un ritardo di quasi un mese rispetto all’evento; • non sono state fornite informazioni sui diritti dell’interessato, sui rimedi disponibili né proposte di risarcimento per i clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, del ritardo nella comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, desidero sottoporre i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore o soggetto terzo coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali, in modo preciso e dettagliato, sono stati compromessi? 3. Qual è stata la natura e la modalità dell’attacco informatico? 4. Per quale motivo la comunicazione agli interessati è stata inviata solo dopo quasi un mese? 5. Quali misure di sicurezza erano in essere al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state adottate successivamente all’incidente? 7. È stata effettuata una valutazione d’impatto (DPIA) o analisi del rischio successiva? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali, effettivi o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e il contatto diretto del DPO responsabile della protezione dei dati personali? Considerato l’impatto collettivo di questa violazione, chiedo cortesemente se Altroconsumo possa: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, richiedendo tutte le informazioni utili e promuovendo una maggiore trasparenza; 2. valutare un’azione legale o una segnalazione al Garante Privacy, volta a ottenere chiarimenti, responsabilità e rimedi concreti, anche mediante controlli sull’eventuale diffusione dei dati (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’elevata esposizione al rischio di utilizzo illecito dei dati personali. I dati violati consentono infatti una identificazione certa delle persone coinvolte e possono essere utilizzati per falsificare identità, stipulare contratti fraudolenti, accedere a utenze, o realizzare truffe bancarie e SEPA. Resto in attesa di un vostro riscontro e di eventuali indicazioni operative. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Ordine annullato ma niente rimborso
Ho fatto un ordine sulla piattaforma, ma mi sono accorto che l'indirizzo di consegna è stato autodeterminato dal sito in maniera scorretta. Ho chiamato subito il call center per annullare l'ordine ma mi è stato detto che l'importo già addebitato non è rimborsabile. Chiedo il rimborso della somma relativa all'ordine n. 199250623.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
