Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. F.
13/10/2025

Truffa live carrer

Buongiorno,una settimana fa volevo fare un CV ho pagato due euro ,ma subito dopo due settimane mi arriva un addebito di 24 euro per cosa non lo so ma questa e una truffa

In lavorazione
E. M.
13/10/2025

Rimborso per prenotazione posto premium

Spett. Ryanair, vi ho inoltrato tramite vostro sito richiesta di rimborso per due posti in andata e due posti al ritorno relativi alla prenotazione E5ZZ6B avendo acquistato con supplemento extra due posti XL con spazio extra per le gambe che senza preavviso sono stati sostituiti con posti normali di dimensione standard. In data 3/10 mi avete riconosciuto un risarcimento di € 21 con rimborso sulla carta di credito usata per l’acquisto, a fronte di un totale di €53 speso per questa precisa tipologia di servizio. In data odierna il vostro call center mi informa che non intendete procedere al rimborso totale perché non sarebbe dovuto in quanto avrei usufruito comunque del servizio di prenotazione al costo di € 8 per posto. Questo non è quanto indicato nelle vostre condizioni generali di trasporto. Infatti al punto 4.2.3. che recita: “Se hai acquistato un servizio opzionale (come un posto assegnato) e hai effettuato l’imbarco sul volo, ma non ti abbiamo fornito il servizio equivalente per motivi a noi attribuibili (come, ad esempio, un cambio di aeromobile che ci ha impedito di assegnarti il posto a sedere con spazio extra per le gambe da te acquistato), hai diritto a richiedere un rimborso della tariffa che hai pagato per questo servizio. Il modulo per ottenere il risarcimento è disponibile qui.” Come evidenziato anche nella tabella tabella dei supplementi facoltativi il servizio da me richiesto (posti con spazio extra per le gambe) ha una valorizzazione ben diversa e distinta dal servizio ‘posti a sedere normali’ e quindi in alcun modo è possibile sostenere che si tratti di servizio equivalente. Per altro non avevo alcun interesse a richiedere il servizio di prenotazione per un posto normale, quindi in alcun modo potete sostenere che abbia comunque ricevuto un servizio sostitutivo, che giustifichi un rimborso parziale. Inoltre non si fa menzione alcuna al fatto che il supplemento venga rimborsato parzialmente. Per questi motivi, vi richiedo di procedere entro 10 giorni da oggi al rimborso della somma ancora dovutami di € 32 sulla carta di credito usata per il pagamento. Inoltre, visto che per ottenere quanto previsto dal contratto ho dovuto scrivere e contattarvi ripetutamente, avendo ricevuto anche informazioni fuorvianti e tendenti a farmi rinunciare al mio diritto al rimborso, vi chiedo una compensazione extra di € 50 in denaro o servizi equivalenti da utilizzare su un prossimo viaggio con voi a titolo di risarcimento. In mancanza di vostro riscontro positivo alla presente, mi troverò costretto ad agire legalmente a tutela dei miei diritti, Cordiali saluti, Enrico Martini Mauri topomal@tiscali.it

In lavorazione
D. B.
13/10/2025

Problema con Airbnb - gestisco una casa vacanze

Sono proprietaria al 100% di un appartamento che gestisco come casa vacanze da dicembre 2023. La posizione sulla piattaforma di Airbnb è stata aperta dall’account di mia figlia , studentessa e a carico mio e di mio marito, poiché lei è più veloce e pratica nello svolgimento della parte informatica. Lei è host ed io co-host. Tengo a precisare che mia figlia non gode di alcun diritto sull’appartamento, neppure di comodato d’uso. A gennaio dello scorso anno è cambiata la normativa fiscale, quindi ho aderito alla tassazione alla fonte. Facendo la dichiarazione dei redditi quest’anno, mi sono purtroppo ritrovata con un CU a nome di mia figlia. Il Caaf dice che non va bene , ovviamente; abbiamo telefonato più volte a Airbnb , ma sostanzialmente a loro non interessa, la loro procedura prevede che il CU venga emesso a nome di chi ha aperto la pratica col proprio account. Ho contattato anche l’Agenzia delle Entrate, mi hanno detto che sono al corrente della cosa , tuttavia sarò oggetto di verifica a tempo debito . Vi chiedo quindi cortesemente di scrivere ad Airbnb facendo loro presente che tale pratica non è corretta per il nostro Paese e se è possibile emettere il CU a nome mio, per non incappare in sanzioni da parte mia ( e di mia figlia , che non ha alcun reddito) Cordiali saluti Daniela Belotti

In lavorazione
B. C.
13/10/2025

Truffa

Buongiorno, ho effettuato una recente prenotazione utilizzando la app Booking.com presso Corso Roma, Novi Sad (Serbia), dal 19 al 24 ottobre, e sono stata vittima di una grave violazione dei dati personali avvenuta a seguito di tale prenotazione effettuata tramite il vostro sito/app. Giovedì scorso ho ricevuto un messaggio che sembrava provenire da Booking.com o direttamente dall’hotel prenotato attraverso la vostra piattaforma. Il messaggio conteneva tutti i dettagli corretti e specifici della mia prenotazione — incluso l’ID della prenotazione, le date di check-in e check-out, le mie richieste particolari (orario di arrivo, necessità di un trasferimento dall’aeroporto) e tutte le mie informazioni personali. Poiché il messaggio riportava in modo estremamente accurato i dati sensibili che avevo condiviso esclusivamente con Booking.com al momento della prenotazione, ne ho ritenuto legittima la provenienza. Purtroppo, il messaggio riportava anche i corretti estremi della mia carta (eccetto il CVC) e mi chiedeva di fornire tale codice “per motivi di sicurezza dell’hotel”, considerato che il mio soggiorno sarebbe iniziato entro dieci giorni. Purtroppo, sono caduta in quella che si è rivelata essere una truffa ben organizzata, perdendo 334 €, esattamente l’importo previsto per la prenotazione come indicato sul vostro sito, comprensivo degli sconti applicati. Di seguito i dettagli del pagamento: Descrizione: Klarna*Opwaarderen Importo: -334,00 € Identificativo: 2393540349 Data di pagamento: 08.10.2025 Eseguito con APP: Intesa Sanpaolo Mobile Com’è stato possibile che tutti i miei dati personali e di pagamento fossero noti a terze parti? Quale livello di sicurezza dei dati siete effettivamente in grado di garantire ai vostri clienti — o possono garantire gli hotel partner che rappresentate — che in buona fede vi affidano le proprie informazioni personali? E in che modo intendete assicurare la tutela della privacy che i vostri utenti hanno pieno diritto di aspettarsi? A peggiorare ulteriormente la situazione, due miei colleghi, che soggiorneranno nello stesso hotel e nello stesso periodo, sono stati vittima della medesima truffa. Abbiamo già sporto denuncia alla Polizia Postale italiana, la quale ci ha informato che il sito fraudolento coinvolto sembrerebbe avere origine in Russia, come confermato dall’analisi del codice sorgente in caratteri cirillici. Desidero pertanto denunciare formalmente l’accaduto e richiedere chiarimenti in merito alla vostra politica di tutela dei clienti in casi simili. A mio avviso, questa situazione dimostra una grave mancanza di diligenza da parte vostra nella protezione dei dati dei clienti. Desidero inoltre ricordare che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), e in particolare degli articoli 5, 32 e 33, Booking.com, in qualità di titolare del trattamento, è legalmente obbligata a garantire la riservatezza, l’integrità e la sicurezza dei dati personali affidati dai clienti. La diffusione apparente delle mie informazioni personali e finanziarie a soggetti non autorizzati costituisce una grave violazione di tali obblighi. Mi aspetto pertanto che Booking.com avvii immediatamente un’indagine sull’accaduto, segnali la violazione dei dati all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (come previsto dall’articolo 33 del GDPR) e fornisca piena trasparenza su come le mie informazioni siano state compromesse e quali misure correttive siano state adottate.

In lavorazione
C. B.
13/10/2025

Assicurazione non condivisa

Buongiorno, è da agosto che mi fate pagare un' assicurazione di € 5,33 fuori dal mio finanziamento e a cui io non ho mai aderito. Con la presente sono a chiedere la sospensione di questa assicurazione e il recupero dei soldi pagati finora. In attesa di riscontro, saluto. Carlo Bonetti

In lavorazione
I. G.
13/10/2025

Prodotto seconda mano venduto come nuovo

Livorno – 13 Ottobre 2025 Il 30 Settembre 2025 acquisto presso il portale online www.agrieuro.com il prodotto “Stiga A 1500 - Robot rasaerba - con batteria E-Power da 5 Ah”. In prodotto ci viene consegnato nella prima settimana di Ottobre presso la sede legale della nostra ditta e procediamo a installarlo il 12 Ottobre presso il domicilio in cui il robot si troverà a operare, distante 48,8 km dalla sede legale della nostra ditta– il robot è tuttora fermo nel giardino presso tale sede. Per attivare il robot è necessario prima registrare il prodotto sull’app del produttore STIGA.GO, tuttavia l'attivazione del prodotto si blocca perchè il prodotto risulta non registrabile essendo già registrato a nome di un altro utente. Il 13 Ottobre contattiamo il produttore STIGA che ci chiarisce il motivo del blocco: il robot è già registrato per conto di un'altra persona ... Il prodotto non è nuovo ma usato. Contattiamo quindi Agrieuro che ci conferma telefonicamente esserci stato un errore: ci è stato consegnato un prodotto seconda mano, invece che uno nuovo. Non essendo stati avvertiti preventivamente, ma avendolo scoperto casualmente durante la registrazione del prodotto (bloccato e quindi inutilizzabile), questa può considerarsi come una truffa ai danni del consumatore. Agrieuro quindi ci propone telefonicamente due opzioni: 1- ritiro del prodotto usato e consegna di uno nuovo 2- ritiro del prodotto usato e rimborso della cifra spesa Per motivi di lavoro non possiamo raggiungere la sede presso cui si trova il prodotto (sede operativa) per le prossime due settimane e, dunque, in entrambi i casi abbiamo un fermo produzione di almeno tre settimane (a cui bisogna aggiungere i tempi tecnici per entrambe le soluzioni sopra). Al fine di risolvere questa situazione nel più breve tempo possibile e non procedere per vie legali, proponiamo ad Agrieuro una terza alternativa: teniamo il prodotto ricevuto, ricevendo un rimborso pari al 40% della cifra pagata (1020.8 euro). Agrieuro ci ha risposto che è disposta solamente a fare il ritiro del prodotto restituendo la cifra pagata. Premesso che non possiamo assicurarci oggi che il rimborso vada a buon fine, attualmente: a) abbiamo subito un danno, ossia la mancata produzione del prodotto per le prossime due settimane b) ci sentiamo truffati dall'operato di Agrieuro che intanto non ci sta venendo un contro a fronte di un'azione scorretta e opportunamente documentata. Abbiamo mandato una PEC e riportato quanto sopra anche nel canale interno del sito Agrieuro, in assenza di riscontro per i punti 1 e 2 siamo costretti a fare denuncia. Irene Garzelli

In lavorazione
M. T.
13/10/2025

Lnea telefonica interrotta da più di tre mesi

Buongiorno, sono più di tre mesi che la mia linea fissa, solo voce, n. 014138407 è interrotta. Sono intervenuti i tecnici due volte. La linea attraversa un bosco ed è stata interroitta probabilmente da rami spezzati. Nel primo intervento il tecnico ha getato la spugna e ha annunciato che sarebbe intervenuta una squadra per iberare la linea. La squadra, intevenuta dopo un mese ha liberato la linea ed ha sostituito il cavo. Il problema non è risolto probabilmente per problemi sulla cemtralina. In ogni caso, poichè qui dove abito non c'è campo, non posso nemmeno utilizzare il cellulare. Io abito nel Comune di Roatto (AT). In campagna, e forse questo sarà il motivo per cui la TIM non risolve il disservizio perchè nella zona ci sono relativamente pochi utenti . Non so cosa fare, se non passare a VOIP con il fornitore via ponte radio del servizio internet. IN zona sono tutti molto delusi da TIM, persino il Comune utilizza VOIP. Spero che ALTROCONSUMO possa sbloccare questa brutta situazione. Marco Tartari

Chiuso
L. C.
13/10/2025

Voce in bolletta "Addebito servizi bundle"

Buongiorno, nella bolletta di chiusura della fortitura GAS di A2A (sto passando ad altro operatore) ho trovato una voce di costo denominata "Altre partite - Addebito servizi bundle" del valore di 68 euro. Ho sottoscritto il contratto con A2A con fornitura attivata il 1/2/24. Ho chiesto chiarimenti ad A2A che mi risponde come segue ---------------- con riferimento alla richiesta del 08/10/2025, 09:01 da noi registrata con codice identificativo n. 66032300, Le segnaliamo che la voce “Addebito servizi bundle” fa riferimento all’addebito relativo ai servizi aggiuntivi, come indicato nelle CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA relative al contratto da Lei stipulato, alla voce "Durata e condizione di fruizione dei servizi aggiuntivi": "Il cliente potrà richiedere l’esecuzione dei servizi di manutenzione per apparecchi a gas decorsi 30 giorni dall’attivazione della fornitura di gas ed entro i successivi due anni. In caso di cessazione della fornitura prima del termine dei 12 mesi di validità iniziale delle condizioni economiche, il Cliente potrà comunque richiedere l’esecuzione dei servizi di manutenzione per apparecchi a gas entro due anni dall’attivazione della fornitura. In tale evenienza (cessazione della fornitura prima del suddetto termine di 12 mesi) A2A Energia si riserva di addebitare un importo di 68,00 € imposte escluse, in un’unica soluzione, nella prima bolletta utile successiva. Le suddette disposizioni troveranno applicazione anche qualora, in caso prosecuzione della fornitura dopo il primo anno a parità di condizioni economiche, la stessa cessasse prima del termine del secondo anno dall’attivazione. In caso di prosecuzione della fornitura sulla base delle eventuali diverse condizioni economiche proposte da A2A Energia, l’importo oggetto di addebito sarà indicato in tali condizioni. In ogni caso, l’intervento di manutenzione richiesto dovrà avvenire entro il termine di due anni dall’attivazione della fornitura. In caso di morosità, A2A Energia si riserva di sospendere l’esecuzione di eventuali richieste di prestazione dei servizi di manutenzione, fino alla regolarizzazione dei pagamenti. L’eventuale mancata fruizione dei servizi di manutenzione non darà diritto al cliente ad alcun rimborso o riduzione di prezzo." ---------------- Io devo comunque pagare un servizio che non utilizzerò (manutenzione caldaia) anche se sono passati 12 mesi dalla sottoscrizione del suddetto servizio? Nel contratto si dice "Le suddette disposizioni troveranno applicazione anche qualora, in caso prosecuzione della fornitura dopo il primo anno a parità di condizioni economiche, la stessa cessasse prima del termine del secondo anno dall’attivazione." ma sembra un raggiro per dire che comunque se esco prima dei 24 meso devo pagare una penale, che è esplicitamnete esclusa. Cosa posso fare? Grazie, Lucia Codara

In lavorazione
M. G.
13/10/2025

mancata consegna

Spett. [Bonprix] In data [05/10/2025] ho acquistato presso il Vostro negozio online una serie di prodotti pagando contestualmente l’importo di [€ 193,94] oltre a [€ 0] di spese di spedizione. Dal sito, poichè non mi hanno inviato la conferma dell’ordine, ho visto che la consegna sarebbe avvenuta entro il 13/10/2025. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce, anzi mi è stato riferito via chatt che a vostro dire il corriere incaricato (poste) dal 08/10/2025 non ha ancora ritirato il pacco. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 10 gg dalla data dell’ordine, i prodotti da me acquistati. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.

Risolto
M. C.
13/10/2025

Rimborso non ricevuto per ordine numero#000673039

Buongiorno, il 29/09 ho speso con carta di credito importo di 55,99€ ma il 30/9 Scarpe&Scarpe mi risponde con quanto sotto riportato. Ovviamente non ho ricevuto alcun rimborso nonostante mail di sollecito al servizio clienti Ci dispiace ma uno o più articoli che hai acquistato non ha superato i nostri controlli di qualità e abbiamo rimborsato il tuo ordine. Il rimborso sarà visibile sul metodo di pagamento che hai utilizzato per l’acquisto entro 5 giorni lavorativi. Ti aspettiamo ancora su Scarpe&Scarpe Store per i tuoi prossimi acquisti e se desideri maggiori informazioni contattaci! La tua nota di credito #000555879 per l'ordine #000673039

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).