Pagamenti e scadenze: ecco tutte le nuove date da tenere a mente
Carte d'identità e patenti da rinnovare, bollette e rate del mutuo da pagare, ma anche 730, Imu, Tari, assicurazione, bollo e revisione dell'auto. Sono tantissime le scadenze e i pagamenti che sono stati prorogati tramite decreto per dar più tempo ai cittadini in quarantena di mettersi in regola. Ecco un promemoria con tutte le nuove date da segnarsi sul calendario.

Ogni fase dell’emergenza sanitaria dettata dal Covid-19 ha delle ricadute sulle naturali scadenze di diversi adempimenti che riguardano i cittadini. Anche il Decreto Rilancio e il Decreto Agosto hanno riscritto il calendario per dare un po’ di respiro in caso di pagamenti dovuti in questo periodo.
Se hai bisogno di un supporto è sufficiente compilare il form online e ti ricontatteremo noi per fornirti assistenza. Ricorda che per affrontare al meglio questo periodo di impossibilità di presentare i documenti puoi usare alcuni programmi per firmare i documenti senza stamparli e per fare videochiamate per eventuali riconoscimenti con le istituzioni pubbliche o private.
Documenti
- Carta d’identità e patenti di guida: la validità di questi documenti, se scaduti dal 31 gennaio 2020 è prorogata al 31 dicembre 2020. Attenzione non sono valide in caso di espatrio.C’è comunque la possibilità di rinnovare sia le carte di identità cartacee che le carte di identità elettroniche (conformi al decreto del ministro dell'Interno 8 novembre 2007) prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza. Attenzione per guidare un veicolo all’estero il periodo si riduce alle patenti in scadenza dal 1° febbraio al 31 agosto e la loro validità è di sette mesi dalla data di scadenza.
- Foglio rosa: se è scaduto tra il 31 gennaio e il 28 ottobre 2020, la validità è estesa al 31 gennaio 2021.
- Certificati: la validità di certificati, permessi, attestati, concessioni, autorizzazioni scaduti tra il 31 gennaio e il 31 liglio 2020 è prorogata per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza..
- Revisione veicoli: i veicoli da sottoporre a revisione entro il 31-7-2020 possono circolare fino al 31-10-2020; quelli da sottoporre a revisione entro il 30-9-2020 possono circolare fino al 31-12-2020; quelli da sottoporre a revisione fino al 31-12-2020 possono circolare fino al 28-2-2021.
- Revisione bombole a GPL: chi avrebbero dovuto fare il collaudo delle bombole GPL entro il 31 gennaio può circolare fino al 31 ottobre.
Mutui, prestiti e assicurazioni
- Formalizzare contratti bancari, finanziari, assicurativi e di investimento a distanza:è possibile farlo fino al 15 ottobre 2020 utilizzando una semplice mail con allegato un documento d’identità.
- Recesso da contratti bancari, finanziari, assicurativi e di investimento: fino al 15 ottobre 2020 è possibile farlo con una semplice mail ed allegando un documento di identità.
- Sospensione rate altri finanziamenti ex Accordo Abi-consumatori: entro il 30 settembre 2020 è possibile presentare in banca o finanziaria aderente all’Accordo richiesta di sospensione per massimo 12 mesi della quota capitale delle rate di mutui e prestiti non coperti dal Fondo di solidarietà.
- Proroga polizza Rc auto: per le polizze scadute tra il 21 febbraio e il 31 luglio 2020 il periodo di ultrattività era stato portato a 30 giorni. Per tutte le polizze che scadono a partire dal 1 agosto 2020 il periodo di ultrattività è tornato a essere di 15 giorni.
Inps
- Riscossione della pensione in Posta: le pensioni ritirate in posta nel mese di ottobre sono distribuite nell’arco di più giorni.
- Disoccupazione NASpIe DIS-COLL: i lavoratori licenziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 possono presentare domanda entro 128 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
Imposte
- Il modello 730 può esser presentato entro il 30 settembre invece che entro il 23 luglio.
- La Certificazione Unica doveva esser consegnata entro il 30 aprile. Per quelle riguardanti i redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata il termine rimane al 31 ottobre.
- Cartelle esattoriali: sospesi i pagamenti in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 15 ottobre di cartelle di pagamenti, avvisi di accertamento e di addebito. Il versamento va fatto entro il 30 novembre.
- Rottamazione ter e “saldo e stralcio”: tutte le rate che scadono nel 2020 devono essere versate entro il 10 dicembre 2020.
- IMU e TARI: alcuni Comuni hanno rinviato il pagamento di queste imposte locali, controlla sul sito del Comune in cui si trova l’immobile da tassare.
- Bollo auto: il pagamento del tributo di competenza regionale è stato sospeso solo da alcune Regioni, come ad esempio in Lombardia dove il pagamento per i cittadini la cui tassa automobilistica è in scadenza nel periodo 8 marzo – 30 settembre 2020 è sospeso fino al 31 ottobre. Verifica sul sito della tua Regione per sapere cosa fare.
- Agevolazioni prima casa: nel periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 sono sospesi i termini annuali per usufruire del credito d’imposta sul riacquisto della prima casa e per non pagare plusvalenze, per vendere l’immobile in suo possesso e non perdere i benefici e il periodo di 18 mesi per il cambio di residenza.
- Acconti 2020: non vengono prorogati i versamenti di acconti per Irpef, Ivie, Ivafe e cedolare secca, ma è possibile ridurne l’importo senza incorrere in sanzione se si versa almeno l’80% di quanto sarà dovuto in sede di conguaglio.
-
Lotteria degli scontrini: rinviata la partenza al 1° gennaio 2021.
-
Pignoramenti: sono sospesi i pignoramenti di stipendi e pensioni da parte del Fisco fino al 15 ottobre 2020.
-
Ecobonus e sismabonus: dal 1 luglio al 31 dicembre 2021 è possibile recuperare il 110% della spesa sostenuta e cedere la detrazione anche delle ristrutturazioni agevolate con percentuali inferiori.
-
Bonus mobilità: per gli acquisti di biciclette, bici elettriche, hoverboard e simili è previsto un bonus del 60% della spesa sostenuta entro un massimo di 500 euro per gli acquisti fatti dal 4 maggio al 31 dicembre 2020.
-
Bonus rottamazione: entro il 31 dicembre 2020 sono previsti alcuni incentivi per l’acquisto con o senza rottamazione di auto e moto a basse emissioni.
-
Bonus vacanze: è previsto un bonus di massimo 500 euro a nucleo familiare da spendere presso strutture ricettive italiane per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.
-
TOSAP. Fino al 31 dicembre 2020 non è dovuta la TOSAP (tassa di occupazione del suolo pubblico) dagli esercizi pubblici che utilizzano spazi all’aperto peer tavoli e sedie ai fini del distanziamento sociale.
Rimborsi
- Viaggi: le richieste di rimborso vanno presentate entro 30 giorni a partire dal 3 giugno o dall’annullamento o dal rinvio dell'evento programmato e dalla data di partenza prevista verso un paese in cui è stato imposto un divieto di ingresso; entro 30 giorni dalla richiesta il vettore o l'agenzia di viaggi deve procedere al rimborso integrale del biglietto o all'emissione di un voucher di pari importo utilizzabile entro 18 mesi dall'emissione. Decorsi 18 mesi dall’emissione, se non si è utilizzato il voucher, deve essere corrisposto, entro 14 giorni dalla scadenza, il rimborso in denaro dell’importo versato. Limitatamente ai voucher emessi da compangie aeree, ferroviarie, marittime, il rimborso può essere richiesto decorsi 12 mesi dall’emissione ed è corrisposto entro 14 giorni dalla richiesta.
- Spettacoli ed eventi: chi ha acquistato un biglietto può, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Rilancio (quindi fentro il 19/8) oppure entro 30 giorni dalla impossibilità della prestazione per eventi fino al 30 settembre, richiedere il rimborso al venditore, allegando il titolo d'acquisto. Entro 30 giorni il venditore deve emettere un voucher di pari importo che può essere utilizzato dall'acquirente entro 18 mesi dall'emissione. Per i concerti di musica leggera l’organizzatore di concerti di musica leggera provvede, comunque, al rimborso dei titoli di acquisto, con restituzione della somma versata agli acquirenti, alla scadenza del periodo di validità del voucher quando la prestazione dell’artista originariamente programmata sia annullata, senza rinvio ad altra data compresa nel medesimo periodo di validità del voucher. Se il concerto è stato definitivamente cancellato, l’organizzatore provvede immediatamente al rimborso con restituzione della somma versata.
-
Rimborsi pendolari: dall’entrata in vigore del decreto Rilancio e fino a 30 giorni dopo l’entrata in vigore della sua legge di conversione i pendolari per studio o per lavoro che hanno acquistato abbonamenti ferroviari o di trasporto pubblico locale e che non hanno utilizzato gli abbonamenti nei mesi del lockdown o comunque di mancate lezioni o lavoro in sede possono fare richiesta di rimborso al vettore allegando documentazione che dimostri l’acquisto. Il vettore entro 15 giorni dalla richiesta procede al rimborso attraverso una delle due opzioni: voucher di importo pari al periodo non utilizzato dell’abbonamento valido per 12 mesi dall’emissione oppure prolungamento dell’abbonamento di un periodo pari ai mesi di mancato utilizzo.
-
Rimborsi palestre, piscine e strutture sportive dall’entrata in vigore del decreto Rilancio e fino a 30 giorni dopo l’entrata in vigore della sua legge di conversione (quindi entro il 19/8) i clienti che non hanno potuto usufruire dei servizi già pagati di piscine, palestre e impianti sportivi di ogni tipo possono chiedere, il rimborso al gestore dell’impianto sportivo allegando il titolo di acquisto (contratto di abbonamento). Il gestore entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta emette un voucher di pari importo al titolo di acquisto da utilizzare entro un anno da quando verranno meno le misure restrittive alla sospensione delle attività sportive.
- Acquisti online: il termine per il recesso di un prodotto ricevuto dopo l’acquisto online rimane di 14 giorni dal ricevimento del prodotto. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto.
Ti invitiamo a registrarti gratuitamente al sito di Altroconsumo e ad accedere a molti servizi pensati in esclusiva per i nostri FAN. Potrai consultare alcuni dei risultati dei nostri test su prodotti e servizi, partecipare alle nostre community, inviare un reclamo verso aziende e fornitori di servizi, aderire alle nostre azioni di classe, gestire tutto questo dalla tua area personale del sito. Clicca qui.