Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Oh prenotato l'auto ma non mi viene consegnata . Pur avendo pagato ieri 167.
Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del [biglietto/abbonamento/noleggio] per il [volo/treno/traghetto/...] del [DATA] da [PARTENZA] a [DESTINAZIONE]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
indebita trattenuta franchigia non dovuta
Buonasera, la presente per contestare pratica commerciale scorretta e abuso di posizione dominante nei confronti del consumatore, sono stato oggetto di addebito sulla mia carta di credito messa a garanzia per il noleggio ed eventuali danni, preciso che l'auto è stata restituita nelle medesime condizioni del ritiro, l'operatore persona molto scortese, alla riconsegna si è precipitata immediatamente sul micro segno nel cofano anteriore, delle dimensioni inferiori della punta di un pennarello punta media, trattenendo 200/00 a fronte di una tariffa di noleggio di € 12/00., circa il 200%, è evidente che il vostro business non è il noleggio ma l'applicazione di penali esorbitanti a fronte di nessun danno. vi esorto a non procedere con la trattenuta, procederò in tutte le sedi competenti a tutela dei miei diritti. cordiali saluti. Paolo Mudu
Reclamo ufficiale e richiesta di rimborso – Prenotazione auto n. DG 74130
Spett.le Servizio Clienti di Noleggiare.it, mi rivolgo a voi per segnalare un disservizio subito in occasione del noleggio auto effettuato da mio nipote, Gokay Temizel, attraverso il vostro sito web. La prenotazione è stata effettuata online dalla Turchia per il periodo 21-24/02/2025, con selezione della categoria "Mercedes GLE o simile". Al suo arrivo all’aeroporto di Fiumicino, il personale in loco ha comunicato che, a causa della sua patente rilasciata da meno di tre anni, non avrebbe potuto noleggiare un'auto di quella categoria, assegnandogli invece un'auto più piccola (Toyota). Tuttavia, al momento della prenotazione, Gokay Temizel aveva già indicato la sua età (19 anni), e la compagnia ha inviato un contratto legale specificando che la patente doveva avere almeno 12 mesi per il noleggio (requisito che lui soddisfaceva pienamente). Pertanto, il sistema avrebbe dovuto segnalare l’impossibilità di noleggiare la categoria selezionata prima del pagamento. Abbiamo accettato l’auto più piccola, ma il personale si è rifiutato di restituire la differenza di prezzo di 120 EUR, adducendo come motivazione che era nostra responsabilità conoscere il regolamento. Tuttavia, riteniamo questa giustificazione inaccettabile e priva di base legale, per i seguenti motivi: 1. Mancata trasparenza: la vostra piattaforma ha permesso di selezionare una categoria non noleggiabile per un cliente con meno di 3 anni di patente, senza alcun avviso preventivo. 2. Contratto contraddittorio: nel contratto inviato, il requisito indicato era una patente valida da almeno 12 mesi (non 3 anni). 3. Cambio di condizioni non segnalato: in un precedente noleggio effettuato a settembre, Gokay Temizel ha noleggiato un’auto della stessa categoria con la stessa patente da noleggiare.it , senza problemi. Vi invitiamo pertanto a effettuare il rimborso immediato della somma di 120 EUR. In assenza di una risposta soddisfacente entro 15 giorni, ci riserviamo il diritto di: Presentare un reclamo formale all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) e all’Unione Nazionale Consumatori. Procedere con eventuali azioni legali per ottenere il rimborso dovuto. In allegato troverete la documentazione pertinente: Contratto di noleggio ricevuto Ricevuta del pagamento di 304.19 EUR Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una rapida risoluzione della questione. Cordiali saluti, Aslihan Arslan, PhD Economist Rome
Disparità di trattamento e rifiuto ingiustificato del rimborso
Ciao a tutti, vorrei segnalare un problema con Noleggiare.it e chiedere un consiglio su come procedere. Lo scorso weekend è stata prenotata online un'auto a noleggio dall'estero, scegliendo la categoria "Mercedes GLE o simile". All’arrivo a Fiumicino, è stato detto che non si poteva noleggiare un’auto grande perché la patente era stata rilasciata da meno di 3 anni. È stata quindi assegnata un'auto più piccola (Toyota). Il problema è che: ✅ Durante la prenotazione, l’età era già stata indicata. ✅ La compagnia ha inviato un contratto che specificava come requisito una patente di almeno 12 mesi, quindi tutto sembrava in regola. ✅ È stata accettata l'auto più piccola, ma si sono rifiutati di rimborsare i 120€ di differenza, dicendo che era responsabilità del cliente sapere che non poteva noleggiare un’auto grande. ✅ Il servizio clienti è stato contattato più volte, ma continua a negare il rimborso. Hanno anche detto che le regole sono cambiate a dicembre, ma: 1️⃣ Non è stato comunicato chiaramente durante la prenotazione. 2️⃣ Hanno fatto pagare 303€ sapendo che la categoria scelta non poteva essere noleggiata. 3️⃣ Se la legge è cambiata a dicembre, non dovrebbe applicarsi retroattivamente a chi aveva già la patente prima di quella data. È stato già inviato un reclamo ufficiale tramite PEC, chiedendo il rimborso di 120€ e segnalando il problema all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato). Se non rispondono entro 14 giorni, si sta valutando un reclamo formale o un’azione legale. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Avete consigli su come ottenere il rimborso più velocemente? Grazie mille per l’aiuto! Aslihan
Adibito disonesto
Buongiorno Noleggiato un’auto per poche ore nel momento della consegna della macchina hanno trovato un graffio e piccolissimo nemmeno 3 mm nel paraurti che non sono stati a farlo, e per la poca esperienza che ho nel mercato di noleggio, non ho potuto fare un video, ma comunque mi vengono addebitati 250 € per un graffio piccolissimo così non mi sembra onesto ad addebitare il costo del paraurti nuovo per un graffio quasi invisibile e quindi chiedo cortesemente che mi rimborsate questo entro 15 giorni, altrimenti mi rivolgo al risarcimento legale Buona giornata
Addebito illecito
Desidero formulare un reclamo nei confronti della Web Motor Srl per la seguente ragione: 1) In data 28/02/25 ho ritirato un veicolo per un noleggio sino al 09/03/25. 2) In data 28/02/25 come per richiesta dell'operatore incaricato della consegna ho fatto il video dello stato della macchina rilevando tutti i graffi ed i danni visibili. 3) In data 09/03/25 l'operatore incaricato per la riconsegna ha rilevato un graffio sulla carrozzeria di 1 cm tra il cofano e la ruota sinistra . 4) Ho fatto presente che il graffio era già presente alla consegna. 5) Oggi mi è stata inviata una fattura di € 585 per il graffio. 6) Ho ispezianato con attenzione il video fatto in data 28/02/25 ed ho rilevato il graffio contestato in data 09/03/25. 7) Ho inviato le prove del video per contestare la fattura inviata. 8) La società diniega il rimborso. Allego la PEC e tutta la corrispondenza inviata alla società e sono in possesso del video a supporto di quanto vorrei reclamare.
spese di gestione multa
La spettabile compagnia di autonoleggio Sicily by Car, impropriamente hanno preteso che gli pagassi euro 60,00. In quanto a suo dire, il tutto era dovuto per gestione pratica, di un nverbale ricevuto nel periodo aprile 2023 con l'auto a noleggio della stessa. Sinceramente io personalmente già avevo contestato tale spese "solamente perchè avevano inviato il verbale tramite email", ma la spettabile Cicily by Car mi avevano risposto che tale somma era dovuta perchè vi era scritto nel contratto. Finalmente, grazie all'intervento di Altroconsumo, avrò "spero", il mio rimborso!
Richiesta di rimborso
Spett.le Altroconsumo, mi rivolgo alla vostra associazione per segnalare un comportamento scorretto da parte della società Drivalia riguardo a una prenotazione di auto a noleggio. Nonostante il pagamento anticipato, il veicolo non mi è stato consegnato a causa di una condizione non chiaramente comunicata e senza possibilità di rimborso. Dettagli del caso: • Data della prenotazione: 18-01-2025 • Numero di prenotazione: IT25FLX0qfa9v • Importo pagato: 187,66 • Metodo di pagamento: Carta di debito Secondo i Termini e Condizioni di Drivalia, viene accettato il pagamento tramite carta di debito per la prenotazione, ma al momento del ritiro viene richiesto obbligatoriamente un deposito con carta di credito intestata al guidatore principale. Questo approccio è paradossale e fuorviante: se l’azienda accetta pagamenti con carta di debito, non può successivamente imporre la carta di credito come requisito per ritirare il veicolo, soprattutto se questa condizione non è stata esplicitamente chiarita prima della prenotazione. Se Drivalia non intende accettare carte di debito, avrebbe dovuto indicare chiaramente questa restrizione sin dall’inizio e rifiutare categoricamente tutte le carte di debito. Al contrario, questa condizione, che appare solo al momento del ritiro, crea una situazione ingiusta per il cliente, che si trova a pagare due volte per lo stesso servizio, senza alcuna motivazione valida. Inoltre, dopo il rifiuto di consegnare il veicolo, siamo stati costretti a pagare nuovamente i 187€ per il noleggio a nome del secondo conducente, creando così un doppio addebito per lo stesso servizio. Questo comportamento è assolutamente inaccettabile e appare come una pratica che mira a intenzionalmente trattenere denaro in modo scorretto. Ho tentato di risolvere la questione direttamente con Drivalia, ma l’azienda ha rifiutato qualsiasi rimborso, applicando termini poco chiari e non conformi alle direttive europee sulla trasparenza contrattuale e la tutela dei consumatori. Richiesta: Chiedo il vostro supporto per ottenere il rimborso dell’importo pagato e per segnalare questa pratica scorretta alle autorità competenti. Allego alla presente: • Copia della conferma di prenotazione • Scambio di email con Drivalia • Estratto conto con l’addebito Resto a disposizione per ulteriori informazioni e spero in un vostro intervento per far valere i miei diritti. Cordiali saluti,
danno non visibile/inesistente
Buongiorno, Desidero segnalare un addebito di 700 euro per un danno al veicolo noleggiato, il cui numero di contratto è XRJ 630. Il noleggio è avvenuto il 04/02/2025, e il veicolo è stato restituito il 11/02/2025. Mi sono state fornite delle immagini a supporto della richiesta di danno, ma il danno mostrato nelle foto è talmente piccolo e quasi invisibile che non giustifica in alcun modo un addebito di 700 euro. Inoltre, considerando che al momento della restituzione del veicolo non è stato rilevato alcun danno, sospetto che questo danno fosse già presente prima del mio noleggio e che mi sia stato fatto pagare indebitamente. In base a quanto sopra, ritengo che l’addebito sia ingiustificato e che ci sia stata una gestione inadeguata o addirittura scorretta del caso. Vi chiedo pertanto di rivedere l’addebito e di considerare l’eventualità che il danno fosse preesistente al mio noleggio. Chiedo un chiarimento urgente su questa situazione, poiché sospetto che vi siano stati comportamenti scorretti da parte vostra. In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
Frode - mancato rimborso
Il giorno 24\1\25 ho effettuato una prenotazione per una auto in Francia per un wkd in primavera, ho contestualmente pagato la somma di 136,64€ su carta Mastercard n. 54005808xxxxxxxx in scadenza nel 2027 e regolarmente intestata a me. Dopo 10 minuti ricevo una email in cui CarJet mi informa che l’auto selezionata non era disponibile e di aver provveduto al rimborso. Il rimborso non è mai avvenuto e nonostante i numerosi solleciti, rispondono che non riescono a riaccreditare la cifra in quanto la mia carta rifiuta il riaccredito. Ho anche fornito le coordinate bancarie per canalizzare il flusso direttamente sul c\c ma ogni volta che sollecito o non rispondo o rispondono che la carta rifiuta il riaccredito (cosa che non è possibile in quanto ricevo riaccrediti in continuazione essendo essa il mio strumento deputato agli acqusiti online).
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?