Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancata conferma biglietti aerei
Spett. Fly Go Voyager, essendo passati più di 14 giorni dal pagamento dei biglietti aerei easyJet Milano Malpensa- Malaga ( 4 biglietti pagati in data 09-02-2025 al costo di 326.01 euro ) e non avendo mai ricevuto tale conferma, con la presente richiedo il risarcimento completo di quanto speso. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Alberto Rainoldi
Ho pagato ma non ho ricevuto i biglietti
Spett. Fly Go Voyager Sono titolare del biglietto per il volo del 22/09/2025 da Roma Ciampino a Londra Stansted . Ho comprato i biglietti aereo su questo sito ma non mi è arrivata nessuna email di conferma e nessun biglietto. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 162 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Biglietto mai arrivato
Spett. Fly GO Sono titolare del biglietto per il volo del 25.02.2025 da Valencia con destinazione Roma. Nonostante i biglietti siano stati pagati non ho mai ricevuto né un'email diconferma, né tantomeno un biglietto, causandomi un danno non indifferente, dovendomi rivolgere a un'altra compagnia aerea nel minor tempo possibile Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 75,49. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Richiesta di rimborso verso flygo voyager
Salve,vi scrivo perché ho prenotato,in data,16/02/2025 i voli Ryanair FR1018/FR6017 Pagando la cifra di 394,16 euro.. In data odierna non ho ancora ricevuto i biglietti. Non ho ricevuto neanche una risposta alla mail inviata in data 21/02/2025 ,chiedendo informazioni sui miei biglietti. A questo punto chiedo il rimborso completo della mia prenotazione 108387908
Richiesta risarcimento
Alla cortese attenzione del Servizio Legale Flixbus Italia Buonasera, Sono Silvia Mantega e vi scrivo per denunciare il furto della mia valigia, che si trovava nella stiva del Flixbus partito da Lampugnano e diretto a Ginevra. Il giorno 2 febbraio 2025 sono salita a Milano Lampugnano in direzione Aosta (prenotazione numero 3225814044) e l'autista mi ha detto di mettere la valigia nella stiva dell’autobus. Il Flixbus ha fatto 2 scali: Novara (Veveri A4 direzione ovest) e Santhià (A4 direzione ovest). L'autista ha fatto una fermata in autogrill, dove è sceso solo lui, probabilmente dopo Novara e prima di Santhià. Un'altra fermata in autogrill dove sono scesi i passeggeri e mi sono recata al bagno dell'autogrill. Appena sono scesa ad Aosta, alla mia destinazione, mi sono subito resa conto che la mia valigia non c’era più e ho chiesto all'autista dove fosse e cosa fare. L'autista mi ha fatto ricontrollare in stiva e poiché la mia valigia non c'era mi ha detto di dargli nome e cognome, perché lui avrebbe fatto la stessa tratta il giorno dopo ed avrebbe detto lui alla compagnia di contattarmi nel caso fosse stata ritrovata. Non mi ha menzionato le modalità per sporgere reclamo e cosa fare. Tornavo da un lungo soggiorno all'estero, per studio, e dentro la valigia avevo gran parte dei vestiti invernali ed altri oggetti, per un valore di circa 1000 euro, da sommarsi a quelli spesi successivamente, perchè non avevo altri vestiti da mettere. Qualcuno ha preso la mia valigia e trovo assurdo che una volta scoperto il furto, l'autista non abbia chiesto agli altri passeggeri ancora a bordo di verificare i loro bagagli. Sono stata lasciata senza alcuna spiegazione e trovo assurdo che chiunque possa prendere le valigie dei passeggeri senza che l'autista se ne accorga. Il vano bagagli è chiuso e aperto solo da lui. Non sono stata informata sui miei diritti e non mi sono state fornite le indicazioni necessarie su cosa dovevo fare per ottenere un rimborso ed esporre un reclamo. Non mi hanno fornito nessun tipo di assistenza lasciandomi da sola, in stato di agitazione e venendo meno ad uno dei diritti principali previsto: A) Dai termini e condizioni di trasporto B) dal regolamento (UE) n. 181/2011. Richiedo rimborso immediato del valore corrispondente alla mia valigia ed al suo contenuto, pari a 1000 €. Inoltre c’è anche un danno morale in quanto non avevo più nulla da mettermi ed ero preoccupata dal dovermi ricomprare i vestiti, considerato che sono una studentessa e non lavoro. Ho presentato denuncia ai Carabinieri di Aosta e presentato reclamo (42961193 del 02.02.2025), ma mi avete risposto, in data 16.02.2025, che la valigia non è stata trovata, senza alcuna indicazione circa il risarcimento. Attendo riscontro immediato circa i tempi e le modalità del risarcimento, in quanto devo ricomprare al più presto gran parte del vestiario e degli oggetti rubati. Silvia Mantega
Richiesta di rimborso per tariffa di check-in in aeroporto
Gentile Altroconsumo, vorrei segnalare un problema con Ryanair relativo alla tariffa di check-in in aeroporto di €55, che ho sostenuto il 19 marzo 2023. Non ho ricevuto alcuna email per richiedere il rimborso. In una precedente chat con l’assistenza, mi è stato detto che non ero idoneo senza ulteriori spiegazioni; in un’altra conversazione, invece, mi è stato riferito che il rimborso non si applica ai voli in partenza da aeroporti fuori dall’Italia. Tuttavia, la delibera AGCM del 14 novembre 2024 riconosce il diritto al rimborso di tale tariffa, senza specificare limitazioni legate all’aeroporto di partenza. Chiedo quindi chiarimenti sul motivo per cui il mio rimborso è stato negato. Riferimento alla delibera: https://www.agcm.it/dotcmsCustom/tc/2029/11/getDominoAttach?urlStr=81.126.91.44:8080/C12560D000291394/0/DAF463B27A4FF19BC1258BD900523DBE/$File/p31360.pdf Vi ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti
IN ATTESA DI RIMBORSO FLY GO VOYAGER VOLI COMPRATI E POI MI CANCELLA LA PRENOTAZIONE
In data 27/12/24 acquisto tre voli andata e ritorno Verona - Londra Stansted dal 1 gennaio al 4 gennaio. Fly Go Voyager mi manda mail di conferma dopo aver provveduto al pagamento e dopo poco mi manda mail per disdire la prenotazione avvisandomi che per vari problemi non avrei avuto accesso al volo ma mi avrebbero rimborsato in 30 giorni lavorativi, ne sono passati 60 e non è arrivato nulla. Mail senza riferimenti e nessun contatto. Mail da cui hanno inviato è info@fly-go.it ma se rispondi fallisce il recapito e poi scopri che viene associata ad una mail differente booking@travel-confirmation.eu. Sembra una truffa e il rimborso mai arrivato.
Overbooking volo è impossibile fare check in
Buongiorno Ieri sul volo Barcellona Milano 3750 delle 19.45 ho avuto notevoli difficoltà a salire a bordo. Dalle 12.00 tentavo di fare il check in ed era impossibile malgrado avessi regolarmente pagato il mio volo due mesi prima quindi riservato il mio posto. Il check in era chiuso 5h prima del volo. Mi reco in aeroporto e al check in non mi dicono che sono in lista di attesa e non sanno se salgo sul volo. Lo capisco perché sulla carta di imbarco non ho un posto. Mi dicono che devo presentarmi al gate e sperare che qualcuno rinuncio. Al gate scopro che ci sono 5 viaggiatori che hanno acquistato biglietto da parenti di easyJet con biglietto standby poche ore prima. Hanno quindi esaurito i posti. Solo su mia insistenza e di un passeggero amico passo davanti a loro dopo avere aspettato oltre mezz’ora davanti al gate perché apparentemente non funzionava il sistema e non riuscivano a capire se ci fossero posti liberi. Quindi sistemi che permettono overbooking e sistemi che non ti trovano il posto. Week end di piacere rovinato da servizio easyJet devastante
Cancellazione Prenotazione non Rimborsata
Buonasera, giorno 26/12/2024 ho aperto ticket sul sito neos air (cod. 18485-2024) per poter richiedere rimborso volo (del 06/01/2025) in quanto impossibilitata a partire. Mi hanno risposto il 30/12/2024 chiedendo i dati per l'emissione di fattura, ho risposto il giorno stesso, ma non mi hanno mai più scritto senza ovviamente emettere rimborso. Ad oggi ho contattato quasi ogni giorno il servizio assistenza in chat facendo inviare solleciti, scritto una mail a customercare@neosair.it, scritto nella chat stessa del ticket e chiamato al numero verde 0289747779. Non è servito a nulla e con gli ultimi tre metodi neanche rispondono. Codice di prenotazione PNR: F528A7 Volo: NO7421 Operating:NO7421 Neos DSS-MXP, 6 GEN 2025
Truffa a Pisa Aeroporto
Noleggio un'auto ad un prezzo apparentemente vantaggioso, auto con evidenti danni su praticamente tutta la superficiedel veicolo. Al momento della consegna, vengo informato dei danni recanti dall'auto con un modulo approssimativo. Riconsegnata l'auto, mi viene contestato un graffio che, a dire dell'operatore, scortese e sgrammaticato, non c'era prima. L'operatore "infila letteralmente" la mano al di sotto del veicolo, individuando (a suo dire) il danno. Tale presunto danno, a causa della sua ubicazione, non era nemmeno riportato sul modulo dal momento che, lo stesso, raffigura il veicolo da proiezioni laterali e superiori ma non inferiore. L'operatore, mi invita a dargli una "mancia"(così l'ha chiamata lui) in cambio della mancata segnalazione del danno, ovviamente io rifiuto. Attualmente ho provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti per truffa!
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?