Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Corrispettivi non dovuti
Buongiorno, ho noleggiato un furgone targato GN224YZ con contratto di noleggio 202401330219 con la compagnia Autovia presso Aeroporto di Genova il giorno 19/10/2024. Una volta firmato il contratto di noleggio con l'operatore dell'aeroporto di Genova della compagnia Autovia mi sono state consegnate le chiavi che presentavano un portachiavi rotto. Mi sono diretto verso il furgone che la compagnia mi ha assegnato per poterlo aprire e riporre i miei effetti personali all'interno, ma la portiera si è chiusa e ho notato che mi è rimasto in mano il portachiavi senza le chiavi attaccate quindi ho capito subito che le chiavi erano cadute all'interno del furgone. Dentro al furgone erano rimasti chiusi tutti i miei effetti personali: zaino, portafoglio, chiavi della moto, casco, badge aziendale, tutti oggetti del quale non potevo rimanere sprovvisto. Sono andato a descrivere l’accaduto all'operatore dell'aeroporto di Genova e mi ha detto che la seconda chiave del furgone non era in possesso della sede di Genova ma era in deposito presso la sede di Bologna che nel weekend restava chiusa, avrei dovuto quindi attendere fino alla riapertura della sede di Bologna il lunedì successivo e aspettare che la seconda chiave fosse inviata da Bologna a Genova per poter aprire il furgone. Questa attesa sicuramente potrebbe essere stata di una settimana e quindi mi sarebbe stato addebitato una settimana di noleggio senza poter utilizzare il furgone e io non potevo separarmi per così tanto tempo dai miei effetti personali che erano rimasti chiusi dentro il furgone e pagare una cifra non dovuta. Ho quindi telefonato alla sede di autovia della stazione di Bologna per chiedere se loro avessero le seconde chiavi ma l'operatrice mi ha detto che erano in un'altra sede di Bologna che era realmente chiusa nel fine settimana, questa operatrice mi ha suggerito di contattare il loro carro attrezzi che avrebbe potuto aprire il furgone per permettermi di recuperare i miei oggetti. In seguito alla conversazione con l'operatrice di autovia della stazione di Bologna ho chiamato il numero del carroattrezzi di Autovia. Una volta arrivato il carro attrezzi ho notato subito che era un operatore totalmente disorganizzato con attrezzi rudimentali che ha provato ad aprire con pompette la porta per un'ora ma non è riuscito nell’intento. L'unica soluzione per me è stata quella di rompere la parte del finestrino fisso anteriore del lato sinistro del guidatore per poter aprire il furgone. Una volta restituito il furgone dopo l'utilizzo ho fatto notare che ero stato costretto a rompere il finestrino anteriore fisso lato guidatore non per loro mancanza poichè mi avevano fornito un portachiavi rotto di cui ho la foto. Adesso Autovia mi chiede di pagare il finestrino rotto e la quota del carroattrezzi per cui non ritengo giusto di dover pagare la quota del carroattrezzi dato che è stato un loro suggerimento e mi avevano assicurato che il loro carro attrezzi hanno sempre aperto i loro furgoni. Inoltre l'operatrice di Bologna mi ha detto che se a Genova avessero avuto il Ford pass avrebbero potuto aprire da remoto il furgone, ma ho chiesto sia all'operatore di genova che direttamente alla Ford ma mi hanno detto che non avevano stipulato questo servizio. Vi chiedo di voler intervenire per fare in modo che vengono decurtati dalla fattura a mio carico i 250 € per il carro attrezzi che non è stato utile in nessuna maniera anzi mi ha solo fatto perdere del tempo e creato in me frustrazione.
prenotazione volo
Buongiorno,in data 6/01/2025 ho effettuato l'acquisto tramite il Vs portale di un biglietto solo andata x due persone Isanbul Venezia. Acquisto confermato tramite mail il 6/01/2025 con numero Prenotazione 108342565 e con addebito della cifra sul conto. Nella mail di prenotazione era segnalato che l'invio dei biglietti aerei sarebbe stato recapitato con una seconda mail dai 20 min ai 15gg. ad oggi, 25/01/2025, non ho ricevuto nulla (anche in spam). il numero telefonico di assistenza 02 9475 1714 indicato sul portale non funziona e le mail di reclamo all'indirizzo email support.it@flygosupport.com non risponde e torna indietro x mancato recapito. pretendo una Vs celere risposta salvo azioni legali. cordiali saluti Zandonella Massimo
Contestazione penale
Alla cortese attenzione del Servizio Clienti Drivalia, Faccio seguito alla mia precedente comunicazione del 7 gennaio, rimasta priva di riscontro, e alla segnalazione ricevuta dal vostro servizio clienti riguardante un tentativo di chiusura della pratica. In assenza di una vostra risposta entro 15 giorni, mi vedrò costretto a intraprendere le necessarie azioni legali a tutela dei miei interessi. Sono l’Ing. A.C., vostro cliente con abbonamento attivo dal 2021 e assiduo utilizzatore del vostro servizio con massima attenzione e rispetto. Ritengo inaccettabile la gestione della vicenda da parte vostra, che reputo poco chiara e non in linea con le aspettative di un cliente abituale. Con la presente, contesto formalmente l’addebito di €500 tentato in data 02/01/2025, relativo al noleggio carsharing 2000823 del 12/12/2024, per un presunto danno arrecato al veicolo da me utilizzato. Non mi risulta di aver arrecato alcun danno durante il mio utilizzo — di breve durata e condotto con la massima cura — e il veicolo è stato riconsegnato nello stesso stato in cui mi è stato affidato. Inoltre, data l’ora tarda (dalle 20:41 alle 20:52), non è stato possibile verificare accuratamente le condizioni del veicolo al momento del ritiro, rendendo di fatto impossibile la compilazione della sezione feedback nell’applicazione. Ritengo dunque che l’eventuale danno possa essere attribuibile a utilizzatori precedenti o successivi, non essendoci alcuna prova che ne dimostri la mia responsabilità. Alla luce di quanto sopra, richiedo con urgenza: (i) Documentazione dettagliata sul danno contestato, inclusi report tecnico e fotografie; (ii) Verifica dei log dei noleggi e della scatola nera del veicolo, al fine di accertare con precisione eventuali responsabilità. In assenza di tale documentazione, considererò illegittimo il tentativo di addebito. Inoltre, avendo necessità di usufruire del servizio con regolarità, auspico una rapida risoluzione della problematica al fine di ripristinare l’accesso all’applicazione ed evitare ulteriori disagi. Cordiali saluti
Molestie e abusi di autorità da parte dei controllori gtt
Voglio fare un reclamo al Gtt per conto della mia compagna, questa mattina per andare al lavoro ha preso l'autobus numero 18 alla fermata Cravero, alla fermata dell'ospedale Don Bosco sono saliti i controllori, chiedendole il biglietto, qui inizia l'insistente molestia di queste persone dicendole che aveva appena timbrato il biglietto, e che l'avrebbero multata, al che la mia compagna ha risposto che non potevano multarla perché aveva timbrato il biglietto, questi uomini l'hanno molestata da questa fermata fino a una fermata prima di Vittorio Emanuele, lei ha chiesto di restituirle il biglietto, che loro non volevano restituirle, lei è una donna incinta, è solo al terzo mese di gravidanza, cosa che lei ha fatto sapere, a questo punto stava piangendo, intimidita e molestata, con minacce che se non avesse dato il suo nome avrebbero chiamato la polizia e sarebbe andata in prigione, quando i controllori sono scesi dall'autobus l'hanno seguita e hanno preso in giro il fatto che la donna incinta stesse scappando, solo perché la sua pancia incinta non è visibile, vorrei sapere fino a che punto questi controllori possono molestare le persone, se ho dimenticato una o due fermate e timbro il biglietto, possono multarmi? , Possono trattenere il mio biglietto? E minacciarmi e molestarmi.
Biglietti aerei non ricevuti
Buongiorno, in data 10 Gennaio ho acquistato 2 biglietti aerei, andata e ritorno, dall'aeroporto di Fiumicino verso Las Palmas, Canarie per un totale di 350,97 €. Pochi minuti dopo ho ricevuto una mail con la conferma di prenotazione e l'avviso che avrei ricevuto le carte d'imbarco entro 14 giorni. In data 24 Gennaio, ho ricevuto un'ulteriore mail in cui la società Fly Go si scusava per il disagio e mi invitava ad attendere ulteriormente a causa dell'elevato numero di richieste. Ho già parlato con un vostro legale che mi ha consigliato di effettuare questo reclamo e richiedere il rimborso dell'importo versato. Allego la prenotazione dei biglietti avvenuta in data 10/01/2025. Grazie mille.
sentenza tribunale di Bolzano del 31/10/24
Nonostante gli obblighi previsti dalla sentenza in oggetto, cito testualmente la mail da voi ricevuta “Il Tribunale di Bolzano, con sentenza di data 31 ottobre 2024 ha accertato che le seguenti clausole adottate da Sixt Rent a Car s.r.l. a socio unico: clausola I.1, che prevede limitazioni di responsabilità di Sixt ai soli casi di dolo o colpa grave, salvo lesioni alla vita, all’integrità fisica e alla salute; pagina 20 di 21 clausola J.2., che - nell’ambito di un servizio Kasko - prevede un’inversione dell’onere della prova a svantaggio del consumatore rispetto alla disciplina del contratto di assicurazione, consentendo altresì al professionista di interpretare in senso restrittivo le prerogative del consumatore in via unilaterale secondo un canone ampiamente indeterminato con riferimento generico al livello di gravità della colpa del noleggiante; clausola J.4. che prevede una penale pari ad originari € 31,97, ovvero ad attuali € 25,00 oltre IVA, per ogni sanzione ricevuta dal cliente; clausola K.7.b) che prevede una penale fissa di Euro 500,00 per ogni caso di ritardata consegna del veicolo, con possibilità di richiedere il risarcimento del danno aggiuntivo, oltre al pagamento di detta penale contrattuale, clausole con identico contenuto ed effetti utilizzate, anche con numerazione diversa, in altre condizioni di contratto con i consumatori, sono vessatorie ed ha pertanto vietato alla società ogni ulteriore utilizzo di tali clausole. Poiché quantomeno una delle predette clausole risulta a Lei applicata, si comunica che Ella potrebbe avere diritto ad un rimborso di quanto pagato.” a fronte richiesta rimborso la Vostra risposta è stata “ Gentile Cliente, Sixt non è d'accordo con l'opinione del tribunale e sta riesaminando la situazione legale. La gestione delle multe e delle indagini ufficiali comporta dei costi per Sixt, che riteniamo di avere il diritto di trasferire. Pertanto, riteniamo che non vi siano ragioni per una richiesta di rimborso. Cordiali saluti, Massimo C. Customer Service Operations tel.:+39 (0) 02 - 9475 7979 email: service@sixt.it “ Voi potrete anche non essere d’accordo, e presentare tutti i ricorsi che volete, ma per quanto ovvio, le sentenze si rispettano. Vi invito pertanto a rimborsare entro 10 giorni le somme illegalmente addebitatemi, nel rispetto della sentenza citata, in difetto prego gli avvti di altroconsumo di provvedere nelle sedi opportune al recupero delle somme ingiustamente addebitate. saluti
truffa garmin
Nei gg scorsi, dopo aver mostrato interesse ad un orologio Garmin, ho ricevuto avviso con track BRT-Bartolini su un pacco in arrivo con pagamento in contrassegno. Certo che fosse il prodotto oggetto della mia attenzione ed aver pagato 169Eur ho scoperto poi che si trattava di un banale ed inutile "orologio finto e non funzionante" . Successivamente, ho cercato online recensioni sulla azienda PACKETA realizzando che è "titolare" di numerose truffe perpetrate tutte con le medesima modalità (sembra, dico sembra, con la "complicità" del corriere italiano BRT). Sarebbe bastato verificare su Google il nome PACKETA prima di pagare per rendersi conto della truffa in corso. Mi permetto di segnalare l'accaduto augurandomi che si possa trovare una modalità per interromperlo (magari attraverso le verifiche della Polizia Postale) ed anche di riavere i soldi "estorti" sulla fiducia (ed un po' di sbadataggine personale che realizzo post).
Pessima esperienza con Hertz – Addebito non autorizzato sulla carta di credito
Ho noleggiato un’auto con Hertz a luglio 2024, pagando regolarmente quanto dovuto. A distanza di mesi, mi trovo improvvisamente un addebito di 40 euro non autorizzato sulla mia carta di credito, senza alcuna spiegazione o comunicazione da parte loro. Non solo è inaccettabile che emergano costi aggiuntivi così tanto tempo dopo, ma il loro servizio clienti non ha nemmeno fornito un riscontro chiaro e tempestivo. Questa mancanza di trasparenza e correttezza è totalmente in contrasto con l’immagine di affidabilità che Hertz cerca di trasmettere. Se scegliete Hertz, sappiate che potrebbero apparire addebiti "fantasma" senza alcun preavviso. Sto procedendo a contestare il pagamento con la mia banca e non utilizzerò mai più i loro servizi. Esperienza da dimenticare!
Danni durante il noleggio
Buongiorno, ho ricevuto la vostra fattura il cui numero è: 2024040261, in relazione ad una contestazione danni relativa al noleggio di un auto avvenuto in settembre e da voi contestato a dicembre 2024. quindi a distanza di due mesi dalla riconsegna. Ritengo che tale tempistica sia eccessiva e quindi si configura una prassi commerciale scorretta e penalizzante nei confronti del cliente. Desidero inoltre sottolineare che, a mio avviso, i danni in questione non erano presenti al momento della riconsegna del veicolo, sebbene non disponga di prove a supporto di tale affermazione. In ogni caso, trattandosi di danni non occulti, due mesi per una contestazione risultano un periodo di tempo irragionevolmente lungo. Sono stato un vostro cliente abituale e nel corso del 2024 ho effettuato numerosi noleggi con la vostra azienda. Tuttavia, alla luce di questo spiacevole episodio, mi vedo costretto a riconsiderare la mia fiducia nei vostri confronti per il futuro. Resto in attesa di un vostro riscontro in merito e confido in una risoluzione equa della questione. Cordiali saluti, David Modica
Problema di rimborso per ordine annullato
In data 09/12/2024 ho provveduto ad annullare l'ordine n. 240799428 del 7/12/24 fatto a Mediaworld per l'acquisto di una lavastoviglie Beko. L'Ho fatto direttamente al telefono indicato dal servizio clienti , mi hanno inviato una mail a cui ho risposto confermando l'annullamento del mio ordine. Nonostante questo ricevo, qualche giorno dopo, la conferma per merce spedita e in arrivo il 14/12/2024. Il corriere Ceva logistic mi invia un link a cui io rispondo dicendo di NON ACCETTARE la consegna. iL 14/12 NON RICEVO NESSUNA MERCE ma il corriere segnala la spedizione come avvenuta e da quel momento non riesco piu' a rientrare in possesso dei miei soldi e nemmeno della lavastoglie che non è mai arrivata a differenza di quanto da loro scritto . Ho contattato il corriere Unilog della mia zona (che era affidatario della merce) il quale mi ha confermato che la merce era stata da loro rimandata a Ceva logistic a San Giuliano Milanese nei primi giorni del 2025. Purtroppo non esiste un numero di telefono nè una mail per contattare Ceva Logistic, quindi non riesco a rientrare in possesso dei miei soldi da oltre un mese. Sono stati vani tutti i tentativi di contattare e scrivere a mediaworld che continua a traccheggiare. A questo punto non so come fare per poter ottenere il rimborso e chiudere questa faccenda.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?