Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso concordato ma non erogato
Spettabile WizzAir, l'importo concordato a seguito della controversia IC/15768/2024 non è stato ancora erogato, nonostante i termini di pagamento siano già scaduti. Pertanto si sollecita l'immediato accredito dell'importo concordato sul conto corrente i cui dettagli vi sono già noti. Si ricorda che tale verbale di accordo costituisce TITOLO ESECUTIVO, ai sensi della normativa vigente.
Disservizi del corriere
Scrivo questo reclamo nell'interesse generale, dato che la mia esperienza si basa su numerosi casi sperimentati. Nella stragrande maggioranza dei recapiti a privati, lo spedizioniere DHL non passa più a consegnare. Più furbescamente, manda un SMS per “comunicare di esser passati” senza però trovare nessuno (cosa che qui da noi è praticamente impossibile), e guarda caso, senza lasciare nessun avviso nella cassetta delle lettere! Nell'SMS c’è poi un link, apparentemente inteso a concordare una nuova consegna affinché il pacco non torni al mittente - per tale scopo, DHL non concepisce nemmeno per sbaglio la possibilità di chiamarti al tuo numero, quello cioè a cui ti ha mandato l'SMS. Ma il bello sta proprio nella procedura a cui si viene invitati dal suddetto link SMS. Infatti, per non fare lei una telefonata di un minuto, DHL ti obbliga a perderne 10-20 in una procedura in varie fasi e pagine. Prima di tutto si deve registrare un account (username, password, indirizzo email e numero telefonico, questi ultimi da verificare con procedimento a parte, perché devono verificare pure il numero telefonico, che è sempre quello a cui ti hanno appena inviato l'SMS). Una volta verificati e registrati, si deve accedere all'account creato per inserire tutti gli estremi (nome, cognome, via, numero civico, città, cap, provincia e Stato: dati, questi, che DHL ha pure già ricevuto da chi le ha affidato il pacco da consegnare). Infine si dovrebbe indicare come si vuole ricevere il sospirato pacco. Quanto sopra è già sufficientemente assurdo, considerando che basterebbe che nell'SMS venissero riportate una sigla identificativa del pacco ed una casella a cui mandare un'email, come in uso ovunque da decenni, invece della prolissa procedura di cui sopra. Detto per inciso, di DHL non si trova sul sito nessun indirizzo email e nessun numero telefonico: per loro comporterebbe troppo lavoro e più dipendenti. Eppure non finisce qui, perché l’assurdità raggiunge il culmine quando si scopre che a fine procedura non viene chiesto di indicare un orario come sarebbe logico, bensì soltanto se sta bene che il pacco venga consegnato SENZA FORMALITA’ (!), cioè lasciato anche in nostra assenza, sul cancello oppure ad un terzo nelle vicinanze: il che significa ovviamente a nostro rischio esclusivo. Tutto ciò, con conseguenti complicazioni, perdite di tempo e pericoli a carico, soltanto perché a DHL disturba non dico provare a passare, ma già una breve telefonata. D’altronde, con questa architettura ben congegnata l'azienda riesce ad evitare uno o più passaggi, ad auto-esonerarsi da qualsivoglia responsabilità nello svolgimento del lavoro, nonché ad abbattere al massimo i costi per conseguire più incarichi. Una furberia circolare tutta a spese dell’utenza, forte del fatto che i fastidi e le lamentele dei destinatari sono del tutto irrilevanti, non essendo di norma questi a commissionare e pagare il servizio, bensì i mittenti di prodotti e documenti. Quindi una furberia comoda, conveniente e con poche controindicazioni per , che potrebbe solleticare altri corrieri; e se prendesse piede, a danno di tutti i cittadini quando non sono loro a decidere dell'incarico. Chiedo pertanto che - a dimostrazione dell'effettivo passaggio - venga imbucato in cassetta un avviso di mancata consegna, su cui sia riportato un numero telefonico od un indirizzo email tramite cui concordare la nuova consegna.
Richiesta Rimborso
Spett. Wizzair In data 1/03/2024 mi sono presentato con moglie e 2 figlie all’aeroporto di Milano Malpensa in possesso di regolare biglietto per il volo n° W45786 diretto a Londra Gatwick con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 12,35 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 5 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi, tra cui aver perso le prenotazioni per visita musei del posto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in euro da valutare. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Ho inoltrato un reclamo sul sito della compagnia con ID 849be39f con codice di conferma OK6BQD dove passati 34 giorni non ho ricevuto alcuna risposta. Allegati: Copia biglietto aereo
Rimborso mai avuto
Continua l'odissea con Ikea, mi hanno consegnato l'ordine dopo tre volte che è stato sbagliato, con la differenza che io ho pagato il mobile colore noce, ma dopo vari errori e problemi me lo hanno consegnato bianco, ultimi pezzi inviati con ordine 1425798630, visto che li avevano sbagliati, il problema è che io ho pagato 32 euro in più,in quanto color noce costava di più e nessuno ha provveduto al rimborso, ho dovuto aprire l'ennesima segnalazione con ikea. Stamattina chiamo e l'ennesimo operatore diverso mi comunica che Ikea vuole tenersi i soldi, mi avete dato un mobile che costa meno e non volete dare la differenza, assurdo. Quindi ha aperto l'ennesima pratica. Vergogna totale
Cancellazione volo Malta Pescara
Spett. Ryanair In data6 aprileho prenotato il volo n° FR1723 da MALTA a PESCARA per il giorno 08/04/2024 con la Vostra compagnia. In data 06/04/2024 mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, dovuta ad uno sciopero. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso della notte in hotel persa, al biglietto del taxi per arrivare da Napoli aeroporto (destinazione alternativa) a Napoli stazione Garibaldi (per prendere l'autobus per Pescara), nonché lo stesso biglietto dell'autobus per il ritorno a Pescara. E' doveroso da parte vostra corrispondere anche un danno emotivo dovuto al fatto che abbiamo dovuto rinunciare a una giornata di mare a Malta, una notte in più in Hotel e abbiamo dovuto affrontare 8 ore di viaggio complessivo al posto di una scarsa ora e mezza! Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite bonifico sul conto a me intestato con il seguente iban: IT56K0307502200CC8500913926. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione
::Cambio Nome Prenotazione::
Buongiorno, ven 5 Aprile ho effettuato una prenotazione per dei voli TOrino Napoli a/r per me e le mie figlie. ho utilizzato l'account di mio padre e mi sono accorto a fine pagamento che il sito aveva cambiato il nominativo del mio biglietto dal mio (Paolo) a quello di mio padre (Pasquale). inizio a cercare come cambiare il nominativo, a pagamento ma nessun problema per questo è stata una mia distrazione, ma inizia un percorso ad ostacoli: - la procedura indicata nelle FAQ per effettuare entro 24h dall'emissione il cambio sul sito non porta a nulla, non è di fatto possibile arrivare al cambio nome. - scrivo al contatto mail, vi allego lo scambio, che mi risponde che i voli prenotati con MegaVolotea non possono cambiare nominativo, non era scritto da nessuna parte, neanche nelle FAQ. Poi perchè? provo allora con il call center: - il call center generico indirizza per i cambi nominativi con MegaVolotea al call center dedicato, anche qui nessuna menzione dell'impossibilità di fare l'operazione. - provo a contattare il call center dedicato, ma non permette di accedere perchè non riconosce il numero di cellulare come quello registrato, ho verificato ed è invece quello corretto - riprovo a completare il loop con il call center normale per arrivare ad un operatore ma conduce solo all'indicazione di farlo sul sito. risccrivo oggi al contatto via mail in maniera piccata ma la risposta è sempre la stessa, con MegaVolotea non si può. ovviamente in queste condizioni anche il volo per le mie figlie è perso a meno di comprare un altro biglietto, 4 biglietti non così economici, come ho scritto va bene pagare la tariffa prevista, ma se devo comprare un biglietto aggiuntivo non rischio ancora con loro. Potreste aiutarmi. Grazie Paolo Pellicanò
Cancellazione Volo - rifiuto compensazione secondo norme UE
Buongiorno, In data 15/03/2024 è stato cancellato il volo di rientro Napoli-Milano Malpensa, nr. EJU3580 delle ore 22.15 (prenotazione: K6ZB7WH). Ne abbiamo preso atto dall'annuncio in aeroporto e dai tabelloni. I messaggi sms sono arrivati dopo e pure il messaggio "flight disruption" su email che risulta essere stato inviato alle 20.56. La motivazione è stata che essendo in manutenzione il sistema radar di Napoli Capodichino, si erano accumulati ritardi tutto il giorno e quindi il volo di arrivo da Malpensa che sarebbe dovuto ripartire col nostro, non era potuto partire per motivi di sicurezza. Siamo stati trasferiti in albergo convenzionato con EasyJet che si trova a Caserta ed è stato predisposto un volo di rientro il giorno dopo, 16 marzo 2024, nr. 9580 per le ore 10.50. All'arrivo a casa ho presentato richiesta di compensazione in conformità alle normative UE e richiesta di rimborso spese. Mi sono state rimborsate le spese ma rifiutata la corresponsione della compensazione secondo le normative UE, con la scusante che la cancellazione è stata causata da un evento definito "straordinario". E' immaginabile che le compagnie aeree vengano avvisate, per tempo, dalle autorità aeroportuali che effettuano le manutenzioni (una manutenzione non può essere definita evento "straordinario" al di fuori del proprio controllo in tal caso), è altresì palese che Easy Jet non poteva non sapere con anticipo di tale manutenzione, è ancora più palese che, dati i ritardi che si sono accumulati nell'arco della giornata, Easy Jet non può definire la situazione evento "straordinario". E' una scusante che non regge. E' anche sicuramente immaginabile che le compagnie siano coperte da assicurazione per queste situazioni, ed è scontato che loro stessi chiedano i danni all'ente che gli ha causato i problemi o alla compagnia assicurativa. Non posso immaginare che non agiscano legalmente per chiedere un risarcimento dato che sanno che i passeggeri si rivolgeranno a loro per la compensazione secondo le normative in vigore. Ritengo pertanto infondata la risposta che la cancellazione del volo fosse dovuta ad un evento "straordinario" al di fuori del controllo della compagnia aerea che sicuramente ne era a conoscenza ma ha attuato il piano voli ugualmente e con conseguenti disagi. Un evento straordinario è un evento "imprevedibile", ma EasyJet non poteva non esserne al corrente, dato che i ritardi, a loro dire, si sono susseguiti in tutta la giornata. La manutenzione sicuramente non è un evento caduto dal cielo all'improvviso. "Manutenzione" non può essere interpretata come evento eccezionale. Forse EasyJet non ha previsto che la manutenzione potesse causare loro problemi con il piano voli perché Capodichino non poteva rispondere alle loro esigenze di sicurezza? Chiedo a EasyJet pertanto che venga pagata la compensazione per la sottoscritta e le passeggere di cui al nr. di prenotazione indicato sopra, ai sensi della normativa UE in vigore. In assenza di ricezione di tale compensazione e ulteriore rifiuto, presenterò reclamo alle autorità UE competenti e alle associazioni di categoria. N.B. Il diniego l'ho ricevuto "in inglese" - per fortuna sono bilingue, ma potrei non esserlo e non capire nulla e non poter presentare ulteriore reclamo. In attesa di riscontro positivo, saluto distintamente.
Problema con montaggio cucine Ikea
Buongiorno, Il giorno 14/02/24 ho acquistato una cucina IKEA al costo di 3.184,00 € includendo il trasporto ed il montaggio programmati per il giorno 12/03/24, a Castagneto Po (TO). Questi ultimi servizi conteggiati come extra al costo di 438 € (98€ consegna e 340€ montaggio). Ho pagato sia la cucina che la consegna ed il montaggio il giorno 14/02/24. Il giorno stabilito, i montatori arrivano e notano che mancano cerniere e piedini della cucina, motivo per il quale non possono montare la cucina. Ci spiegano inotre che non possono andare a prendere loro i pezzi mancanti in quanto hanno altre cucine da montare e che avrebbero perso troppo tempo. In seguito avviene una telefonata tra montatori e l'ufficio IKEA per segnalare il problema e mi passano l'ufficio clienti al telefono. Mi viene spiegato che i pezzi mancanti fossero pronti da ritirare all' IKEA di Collegno (TO). Ma visto che i montatori non sarebbero mai andati a prendere i pezzi, mi viene spiegato che la soluzione più semplice e veloce sarebbe stata quella di andare io stesso a prendere i pezzi mancanti all' IKEA di Collegno (TO), dove di conseguenza mi dirigo , sperando di risolvere il problema. Arrivato ad IKEA di Collegno (TO), il servizio clienti non sapeva ne chi fossi ne quale fosse il problema. I montatori quindi sono andati via e hanno lasciato la cucina completamente inagibile. In pratica, come cliente sono stato mandato avanti e indietro per complessivamente 80 km, per essermi reso disponibile a risolvere un problema di IKEA. I giorni seguenti li ho passati a chiamare il servizio clienti IKEA per organizzare la riconsegna dei pezzi ed il montaggio. Le mie proposte di riconsegna a date vicine a quella della consegna iniziale sono state negate e ho aspettato 14 gg per ottenere finalmente la mia cucina. Durante il periodo in cui la cucina era inagibile, la mia ragazza ed io, abbiamo fatto tutti i pasti fuori casa oltre il fatto che ci fosse una stanza intera completamente occupata da pezzi di cucina non utilizzabili. Una volta montata la cucina ho chiamato il servizio clienti per avere un risarcimento. In un primo momento mi è stato proposto 200 €. Questa cifra purtroppo non ho potuto commentarla con il servizio clienti, in quanto è caduta la linea del telefono e non ho ricevuto una richiamata. Ho richiamato il servizio clienti in un secondo momento, che mi ha offerto 150 €. A parer mio, sulla base del valore di spesa includendo il disagio creatomi per due settimane, il risarcimento che vorrebe offrire IKEA risulta essere troppo poco.
Non rimborso viaggio non usufruito per condizioni meteorologiche che hanno modificato la tratta vic
Spett. fs Trenitalia, Sono titolare dei biglietti 2119993555 2119993554 per i treni Mezzocorona Verona e Verona Trieste del 28/2/2024 da Mezzocorona a Trieste. Chiedo il rimborso perché utilizzati altri mezzi di trasporto sapendo a priori i disagi sulla linea a Vicenza, come da voi comunicato in data 28/2/2024, vedi id rimborso 2-DZTT5MYE Con la presente richiedo pertanto il risarcimento dei biglietti dei treni da stimarsi complessivamente in 20,45 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
PROBLEMA CON ROBOT MARCA NEATRON
Buonasera in data 04/04/2024 mi è stato consegnato da BRT il prodotto acquistato attraverso il sito nominato UFFICIALE della NEATRON (trattasi di un robot aspirapolvere), la consegna non aveva alcun DDT o FATTURA l'unico riferimento è quello indicato sul bollettino di BRT che indica come mittente: FZ INTERNATIONAL SRL VIA GUARDIA DEL CONSIGLIO 15 47899 SERRAVALLE (RN) pagando in contrassegno in contanti di Euro 119,89 una volta aperto il pacco ho scoperto un ROBOT praticamente giocattolo, ma a parte quello il problema è che non funziona!! Gira su stesso, si blocca, non si ricarica Riuscire nuovamente a contattare il numero che aveva avvisato della spedizione è impossibile in quanto risulta un cellulare non corretto (3397436963) Temo sia una vera e propria truffa in quanto non si sa come chiedere il rimborso e come fare il reso del prodotto Il diritto di recesso è obbligo ed io (acquirente ho tempo 14 giorni per esercitarlo) pertanto richiedo immediato contatto per ricevere il rimborso e rendere l'articolo non corrispondente assolutamente a quanto indicato sul sito Attendo riscontro Grazie Saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?