Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RISARCIMENTO
Buongiorno, invio i documenti in formato PDF in quanto i precedenti non riuscivate ad aprirli, relativi alla pratica n. 09102576 contro la Ryanair per richiesta di risarcimento per il volo cancellato all'ultimo momento con relativi disagi pesanti. Distinti saluti Londero Gianfranco
Richiesta infondata di VERIFICA CLIENTE RYANAIR
Spett. RYANAIR, Sono Andrea Capece, titolare del biglietto per il volo del 27/03/2024 Milano (Bergamo) - Bari FR4658 ora partenza 20:30 ora di arrivo 22:00 e del biglietto Bari- Milano (Bergamo) del 01/04/2024 FR3654 ora di partenza 08:35 ,ora di arrivo 10:05 , PRENOTAZIONE GQN8YH , ho prenotato personalmente dal vostro sito, attraverso il mio account e pagato con carta Visa che termina con 3106 , intestata a me. Mi è giunta la la vostra richiesta di VERIFICA CLIENTE con blocco prenotazione, ma NON MI SONO AVVALSO DI INTERMEDIARI per l'acquisto del suddetto biglietto, mentre nelle vostre condizioni di imbarco si parla di verifica per chi ha acquistato da agenzie terze. Le procedure di verifica suggerite non sono affatto rapide , in quanto si bloccano continuamente e ne impediscono il completamento , pur inserendo correttamente i dati. Qualora non riuscissi ad effettuare la verifica cliente online e la stampa del biglietto a causa delle inefficienze del vostro sito, ritengo di non dovervi pagare somme aggiuntive per effettuare l'imbarco. Andrea Capece
rimborso parziale
Spett. Flixbus, la settimana scorsa mia figlia M.B., per sua esigenza, ha dovuto spostare un viaggio Lione>Torino da martedì 30 gennaio a sabato 2 febbraio (numero prenotazione: #3137202460). Ha dunque pagato la (salata) differenza di 20,99 euro che Flixbus impone per il cambio, arrivando a una spesa totale di 48,98 euro di biglietto. Sabato 2 febbraio, a poche ore dalla partenza, il viaggio è stato ritardato di 2h45 da parte di Flixbus. L'arrivo a destinazione all'1.15 di notte (nella migliore delle ipotesi) era per lei impraticabile e ha dunque deciso di scegliere l'opzione di rimborso che Flixbus proponeva via mail. Da nessuna parte, nella mail, veniva però chiaramente esplicitato che, scegliendo il rimborso, non le sarebbe stato rimborsato l'intero costo del biglietto (48.98 euro). Per SUA esigenza, aveva pagato una differenza di 20,99 euro per poter viaggiare di sabato. Non ha poi potuto viaggiare di sabato a causa di un VOSTRO problema. Non può rimetterci il consumatore. Oltretutto, il cambio programma dell'ultimo minuto ha comportato una riorganizzazione logistica (una notte in più a Lione, un viaggio da riprogrammare in urgenza per la domenica). Non arriviamo a chiedere un risarcimento per questo disagio, ma è il minimo sindacale riavere indietro TUTTI i soldi che mia figlia ha speso per un biglietto che non ha potuto usare e questo - lo ribadisco - per un problema vostro. Finora le è stato riconosciuto un rimborso di 27,99 euro. Con la presente richiediamo pertanto il risarcimento dei restanti 20,99 €. Vi invitiamo a corrispondere quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, ci riserviamo di adire le vie legali a tutela dei nostri diritti. G. B. e M. B. Numero di prenotazione: #3137202460
Pacco lasciato incustodito e rubato
Buongiorno, Come già più volta segnato a mezzo reclamo online, nel mese di dicembre ero in attesa di ricevere un pacco che GLS ha indicato come consegnato, da me mai ricevuto. Ho chiesto di verificare e alla fine, dopo alcune verifiche da parte di GLS, è risulta che il pacco è stato lasciato dal corriere probabilmente nell'androne di casa e quindi rubato. Io non ho mai fornito istituzioni di tal genere al corriere che ha, peraltro, apposto alla ricevuta di consegna una mia firma falsa. La sede di Latina ha rimandato alla sede di Orbassano e viceversa. Dopo 1 e mezzo non ricevo più riscontro alle mail né ho ricevuto alcun rimborso della merce perduta a causa del disservizio di GLS. Chiedo il rimborso della merce, come da fattura del venditore, più il risarcimento dei danni subiti a causa della mala gestione di GLS. Si allega lo scambio intercorso per mail. Resto in attesa
mancato rimborso tassa
Spett. Flixbus, la settimana scorsa, per mia esigenza, ho dovuto spostare un viaggio Lione>Torino da martedì 30 gennaio a sabato 2 febbraio. Ho dunque pagato la (salata) differenza di 20,99 euro che Flixbus impone per il cambio, arrivando a una spesa totale di 48,98 euro di biglietto. Sabato 2 febbraio, a poche ore dalla partenza, il viaggio è stato ritardato di 2h45 da parte di Flixbus. L'arrivo a destinazione all'1.15 di notte (nella migliore delle ipotesi) era per me impraticabile e ho deciso di scegliere l'opzione di rimborso che Flixbus stessa proponeva via mail. Da nessuna parte, nella mail, veniva però chiaramente esplicitato che, scegliendo il rimborso, non mi sarebbe stato rimborsato l'intero costo del biglietto. Per MIA esigenza, avevo pagato una differenza di 20,99 euro per poter viaggiare di sabato. Però non ho potuto viaggiare di sabato e questo a causa di un VOSTRO problema. Non vedo perché debba rimetterci io. Oltretutto, il cambio programma dell'ultimo minuto ha per me comportato una riorganizzazione logistica (una notte in più a Lione, un viaggio da riprogrammare in urgenza per la domenica). Non arrivo a chiedere di essere risarcita per questo disagio, ma mi sembra il minimo sindacale riavere indietro TUTTI i soldi che ho speso per un biglietto che non ho potuto usare e questo per - lo ribadisco - un problema vostro. Finora mi è stato riconosciuto un rimborso di 27,99 euro. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento dei restanti 20,99 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. M. B.
Certificato NO SHOW
Buongiorno, con riferimento alla prenotazione BI7CYW non è stato possibile effettuare l'imbarco da parte di tutti i passeggeri. Abbiamo tempestivamente provveduto a denunciare il sinistro alla vostra compagnia assicurativa Chubb per l'annullamento del viaggio, con cui era stata stipulata apposita polizza, allegando tutta la documentazione occorrente. Al fine di ottenere il rimborso da parte dell'assicurazione, vi richiedo di trasmettermi il CERTIFICATO DI NO-SHOW di mancato imbarco per entrambi i viaggiatori per tutti i viaggi relativi alla prenotazione Grazie
Autostrade
Buongiorno, ho ricevuto al mio indirizzo di casa in data 6 febbraio 2024 una lettera da ESSEDIESSE recupero crediti - Firenze la messa in mora che mi intima il pagamento di €78,75 euro entro il 07/02/2024 per un mancato pagamento pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data 31/07/2023, la targa del mio veicolo, con entrata "Biglietto smarrito", senza alcun riferimento orario, e uscita in Attigliano, ora 11.50. Quanto riportato nella lettera è falso e truffaldino, in quanto in suddetta data e orario mi trovavo presso il mio domicilio a Galatina,in provincia di Lecce, Puglia. Ho intenzione di procedere per vie legali qualora non venisse confermato che trattasi di errore o truffa. Richiedo comunque la foto dalla quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del mio veicolo e la mia targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Distinti saluti
Reclamo contro addebito danni
Buongiorno, la compagnia Car2Go Italia S.r.l. che opera in Italia per conto di Share Now International mi ha addebitato danni alla macchina a noleggio (carsharing) per il valore di €14115,50, senza franchigia, nonostante l'incidente che ha causato tali danni non sia stato causato da colpa grave o dolo, generalmente clausole d'eccezione per la limitazione della responsabilità. La giustificazione sarebbe nei Termini e Condizioni d'uso (T&C) di Share-Now che prevederebbe addebito totale nel caso di un uso improprio o violazione del codice della strada in qualsiasi caso o altre regole e norme non espressamente citate dai T&C nonostante l'assicurazione abbia una copertura completa della macchina. Si tratta di T&C vaghi e così sbilanciati da rendere estremamente difficile, in caso di incidente, l'effettiva limitazione della responsabilità da parte dell'utente. In questo caso l'incidente avrebbe secondo la Polizia di Stato comportato la violazione dell'articolo 141 del c.d.s., ma non vi sono elementi per determinare nessuna colpa grave, essendo state le condizioni climatiche molto difficili e avendo avuto un alcoltest completamente negativo (0.0). Sporgo reclamo chiedendo l'applicazione della franchigia nei miei confronti in assenza di colpa grave o dolo, reputando i T&C citati per escludere la limitazione di responsabilità di carattere vessatorio.
Riscontrato danno parabrezza
In data 02/02/2024 noleggio presso l'aeroporto di Torino un'auto. Controllo tutte le imperfezioni indicate nel contratto di noleggio (circa 12) prima di partire. Alla riconsegna del 05/02/2024, l'operatrice provvede al controllo dell'auto riscontrando dei danni al parabrezza. Premetto che l’auto ha percorso soltanto il tragitto di andata verso l’alloggio ed è rimasta in garage fino a quando non l’ho ripresa per tornare in aeroporto. Nel tragitto non ho incontrato alcun evento rilevante (pioggia, grandine, incidenti, perdite di carico di altri veicoli,…). Ho quindi richiesto all’operatrice di andare insieme a verificare il danno rilevato. Quello che ho riscontrato lo allego a questo messaggio per rendere l’idea di ciò di cui si sta parlando, ovvero n.3 puntini di 1 mm di diametro ciascuno che io e la stessa operatrice facciamo davvero fatica ad identificare. Ora, non contesto il danno sul parabrezza, ma contesto il fatto che tale danno sia da imputare al mio noleggio. Mi risponderete che secondo l’art. xxx del contratto ho accettato le condizioni …, ma come avrei mai potuto identificare questi n.3 puntini impercettibili da 1 mm di diametro ciascuno? E poi, mi viene il sospetto, considerando la celerità dell’operatrice (che nel giro di 5 min si è recata presso il parcheggio, controllato l’auto, rilevato il danno sul parabrezza e tornata presso l’ufficio) che il danno fosse noto. Inoltre, se vale questo, l’utente per tutelarsi cosa dovrebbe fare? Magari far visionare l’auto da un esperto carrozziere prima di noleggiarla?
Pacco non consegnati
Pacco inviato in data 26/01/2024 ad oggi nonostante numerose chiamate alla gls il pacco risulta essere srrivato a verona ma è fermo dal 31/01 in stato "In transito. Non in consegna in data odierna in quanto non arrivata alla Sede GLS locale." Ma non viene mai consegnato ed il call center non sa darmi nessuna informazione su dove sia finito il pacco. Servizio pessimo.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?