Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pacco rubato dal Locker
Spett. Decathlon In data 06/08/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di €44,48 oltre a €1.99 di spese di spedizione. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce che risulta rubata dal Locker in post . Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Mancata garanzia
Buonasera sono Arnò Guido Mauro Fernando Torino Italia, il 24-07-2024 acquistavo un paio occhiali progressive a campo largo (JOB N.O. 2007993735; P.O. IT24107508, 30-07-2024) presso il negozio di V. PO 43 Torino. A Gennaio-Febbraio 2025 cambiava la gestione. Oggi 20 Agosto c.a. sono tornato in negozio dopo l'operazione di cataratta all'occhio sn e ho scoperto che tutto il database della precedente gestione 2024 è stato cancellato. Non potevo accedere quindi accedere alla possibilità di cambiare una sola lente attraverso la garanzia dell'acquisto passato. Mi si chiedeva di rifare tutto l'occhiale che non ho accettato. Attraverso la chat online o scritto il medesimo contenuto che vi presento chiedendo di potere essere contattato ma il chatbot rispondeva che non si prevedono mail o altro contatto telefonico. Distinti saluti
Mancato rimborso
Spett. Dyson S.r.l, In data 22 Giugno ho acquistato presso il Vostro negozio un Dyson Robot 360 pagando contestualmente l’importo di € 1092.99. Nella settimana n.26, avendo riscontrato una promozione sul vostro sito ufficiale, il vostro servizio clienti mi ha suggerito di procedere con il reso e quindi ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Nella settimana successiva mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 8 Luglio. Tuttavia ad oggi, trascorsi 42 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 1092.99 Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
contratto mai richiesto e firmato CASA SICURA h24
Buongiorno, avevo richiesto un semplice contratto di energia elettrica con la A2A concordato e perfezionato, senza che mai fosse stata attivata la corrente. Dopo giorni, importunata varie volte sul telefono, mi veniva comunicato che per attivare la corrente e mantenere tariffe convenienti dovevo ripetere l'operazione con SWITCH. Mi sono ritrovata una bolletta di euro 115,20 su un contratto CASA SICURA da me mai firmato. Nelle more ancora nessuna attivazione del servizio luce. Chiedo cortesemente una sollecita risposta, in caso contrario adirò alle vie legali chiedendo i danni poiché l'immobile di riferimento è uno studio medico che non ho potuto mettere in funzione per tali disguidi. Diana Galletta
Ritardato rimborso in seguito ad annullamento ordine n. 19039
Spett. Demax S.r.l. In data 21/07/2025 ho ordinato presso la Vs. piattaforma web Dometico un frigorifero marca Samsung pagando Euro 389,39 mediante bonifico istantaneo (v. allegati). In data 01/08/2025, riscontrando la persistente mancata elaborazione del mio ordine, ho comunicato al servizio clienti Dometico l'esercizio del mio diritto di ripensamento/recesso ai sensi dell'art. 52 del Codice del Consumo annullando conseguentemente l'ordine in oggetto e richiedendo il rimborso di quanto pagato (v. allegati). In data 02/08/2025 ho confermato tramite pec la predetta comunicazione di recesso indicando l'IBAN sul quale effettuare il richiesto rimborso entro e non oltre 10 giorni, come previsto dalla vostra politica commerciale pubblicata sulla piattaforma web Dometico (v. allegati). Vi diffido, pertanto, ad effettuare il richiesto rimborso dell'importo di Euro 389,39 sull'IBAN già indicatovi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali, anche in sede penale, a tutela dei miei diritti.
Problema con US VITAL DCOUMENTS LLC
Con la presente intendo formalizzare un reclamo riguardo al servizio offerto dalla società US VITAL DCOUMENTS LLC 312 W. 2nd ST Casper WY 82601 Stati Uniti, 33-2108396. Il sito si è spacciato come portale ufficiale per la richiesta del visto britannico, inducendomi in errore e causandomi un danno economico. Ho contattato tramite mail la società sopra indicata per richiedere il rimborso. ID transazione: 666fa294-a124-41ec-87c2-858c2e22959b Tengo a specificare che durante l'acquisto non è specificato da nessuna parte l'importo da pagare e segnalo anche che non è stato richiesto come da prassi il PIN segreto per gli acquisti online 3D Secure (obbligatorio dal 2021) e il codice OTP, cosa molto strana e sospetta. Temo che si tratti di una truffa. Chiedo cortesemente supporto nella gestione della situazione.
Biglietto aereo and.rit Moldavia
Buongiorno ho acquistato un biglietto di andata e ritorno per la Moldavia e non ho ricevuto il biglietto di imbarco. Se è una truffa come possiamo recuperare i miei 107,35?Grazie.
Prodotto venduto sparito
Spett.le Altroconsumo, mi rivolgo a Voi per segnalare una situazione che ritengo scorretta e penalizzante nei miei confronti come venditore sulla piattaforma Vinted. In data 11/08/2025, ho spedito un profumo venduto tramite la piattaforma, accuratamente imballato con pluriball, materiale di riempimento e nastro da imballaggio, come dimostrano le fotografie scattate al momento della spedizione e inviate all’acquirente tramite chat interna. Al momento della consegna, l’acquirente ha ricevuto il pacco manomesso e vuoto. Lo stesso acquirente ha confermato la manomissione e segnalato l’accaduto a Vinted. Nonostante ciò: • L’acquirente è stato rimborsato da Vinted; • Io, come venditore, sono stato penalizzato economicamente e ritenuto responsabile dell’accaduto; • Non è stata avviata alcuna contestazione nei confronti del corriere, che, secondo l’art. 1693 del Codice Civile, è il soggetto responsabile della perdita e dell’avaria della merce durante il trasporto. Ritengo questa gestione contraria ai principi di correttezza contrattuale (art. 1375 c.c.) e lesiva dei diritti del venditore, che ha adempiuto correttamente ai propri obblighi. Con il presente reclamo chiedo: 1. Che venga sollecitata Vinted ad annullare la penalizzazione ingiustamente applicata nei miei confronti; 2. Che venga accertata la responsabilità del corriere per la manomissione del pacco; 3. Che mi venga riconosciuto un equo ristoro per il danno subito. Allego: • Fotografie dell’imballaggio originale; • Screenshot delle comunicazioni con l’acquirente che conferma la manomissione del pacco. Ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un Vostro riscontro. Cordiali saluti,
Ordine capsule caffè e macchina caffè mai consegnato e soldi mai rimborsati
Buonasera. in data 25 agosto ho eseguito ordine di 100 capsule di caffè tramite rivenditore (Sig. FRANCESCO) di buono caffè e di una macchinetta Lavazza Jolie, per un totale di 100 euro, pagati in questo modo: 50 euro tramite carta di credito al link https://mypos.com/pr/BPAMOQJPJF3489 inviatomi dal rivenditore, ed i restanti 50 euro con un bonifico istantaneo al seguente iban IE50SUMU99036511080715. Ad oggi non è stato consegnato alcun prodotto ed il rivenditore, non è pervenuta alcuna mail con il link per il tracking della spedizione, evidentemente mai effettuata realmente, ed alla richiesta di rimborso dei 100 euro si ricevono solo risposte evasive che continuano a non risolvere il problema. Si richiede immediato rimborso della cifra pagata per la merce mai consegnata, diversamente agirò per vie legali.
contestazione per l’annuncio PC Desktop Intel Core i5 500GB NVME 2TB HDD (
Si fa seguito alla comunicazione inviata ieri e alla vostra comunicazione odierna del vostro signor Pietro. Occorre ricordare brevemente che a seguito di contestazione per prodotto non funzionante e contraffatto, il signor Casati inviava il 15/8 25 tra l'altro una relazione tecnico informatica. Il 18/8/25 veniva da voi inviata mail con cui veniva richiesto il reso del prodotto. Il giorno successivo veniva a voi contestato il contenuto di tale mail specificando fra l'altro che tale vostra decisione violava anche quanto contenuto nelle regole “Tuttosubito” da voi stessi redatte: “Nei casi ambigui in cui non sia chiaro se l’articolo è autentico, Subito.it ne darà comunicazione all'Acquirente”. Veniva anche precisato che nessuna comunicazione circa l’ambiguità era pervenuta all’acquirente! Ne consegue inevitabilmente che ambiguità non c’era, con la conseguenza che era già comprovata la contraffazione e spettava già il rimborso senza reso. Sul piano giuridico, le conseguenze appena sopra spiegate, fondate peraltro sulle stesse vostre regole, sono assolutamente ineccepibili. Pertanto si insiste per il rimborso integrale di quanto a voi versato, senza null’altro richiedere all’acquirente e in difetto si adirà l’Autorità giudiziaria, certi della vostra soccombenza. Solo ad abundantiam si aggiunge quanto segue. Dalla missiva odierna del vostro signor Pietro non si comprende il ringraziamento per aver fornito “ ulteriori“ prove (???) quando tutt'al più avreste dovuto scusarvi per avere ignorato quelle fornite a suo tempo. La richiesta di valutazione di un “ professionista (microsoft/windows)” non trova fondamento nelle vostre regole tutto subito, che si limitano a indicare che in caso di comprovata contraffazione non c'è necessità del reso. Il signor Casati ha fornito relazione tecnico informatica a riprova della contraffazione. Risulta evidente che non abbiate compreso che i software (contraffatti) sono inscindibilmente legati all'hardware. Richiedere una valutazione da parte di un professionista microsoft/windows in merito alla non originalità dell'hardware è davvero insensato e assurdo. La Microsoft si occupa solo di software e non di valutare l'hardware! È una prova che non può esistere, del tutto impossibile da fornire e soprattutto da richiedere in quanto è una prova impossibile! Pertanto è una richiesta da considerarsi come mai formulata e qualsiasi giudice tale la considererebbe. In più non risulta nemmeno lontanamente credibile che voi non lo sappiate! Per non parlare poi del termine brevissimo concesso del 23 agosto! Risulta inaccettabile che non comprendiate la gravità della situazione trattandosi di reati ossia frode in commercio, contraffazione, nonché reati connessi al mancato pagamento dei diritti d'autore. Risulta anche inaccettabile che non comprendiate che il PC costituisce corpo di reato e quindi prova nel instaurando processo contro la venditrice. L’articolo 253 cod.proc.pen. statuisce “sono corpo del reato le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso". Il Giudice dovrà disporre il sequestro probatorio “del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato” ai sensi dell'art. 253 e seguenti c.p.p.. Si notino i termini sottolineati. Anche da ciò, si comprende ancor più l'inscindibilità del software rispetto all'hardware. Davvero strano che vi preoccupate di tutelare a spada tratta i diritti del reo trascurando del tutto quelli della vittima di più di un reato. Nel richiedere il reso non solo date prova di non comprendere che le normative già citate devono essere rispettate anche da voi, ma omettete di rispettarle divenendo così corresponsabili. Vi è comunque da rilevare che vi sono responsabilità da parte vostra posto che nel pubblicare annunci relativi a prodotti che contengono software tutelati dal copyright il vostro sito non impone al venditore di specificare che si tratti di prodotto contenente software autentico. Voi vi limitate unicamente, nelle vostre regole, a includere le copie di software non autentico negli articoli vietati alla vendita. Risulta pertanto una negligenza da parte vostra nel non aver vigilato adeguatamente e/o nel non aver congegnato il sito in maniera tale da impedire che vengano violate le norme a tutela del diritto d'autore Il PC peraltro non può certo considerarsi nella disponibilità del signor Casati che non può nemmeno accenderlo per non alterarne il contenuto. Inoltre ha sostenuto spese per far sostituire la ventola rotta e far redigere la relazione tecnico informatica che gli è costata molto di più dei 140 euro pagati per il PC. Come già detto nella precedente comunicazione la restituzione al reo non può e non deve avvenire, già solo in base alla normativa vigente, citata ora e in precedenza. In conclusione, si ripete che mancando il rimborso integrale non rimane altra scelta se non quella di adire le vie legali nei vostri confronti, tenendosi anche conto del danno da voi causato per omessa vigilanza. Infatti se avreste vigilato e/o il vostro sito avesse consentito la pubblicazione di annunci relativi a prodotti solo con software autentici il signor Casati non sarebbe incappato in questo disgraziato acquisto e non avrebbe dovuto nemmeno sostenere i costi della relazione tecnico informatica (spendendo molto di più rispetto al costo del PC).
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
