Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso voltura assicurazione
Buongiorno, In data 18 luglio 2025 ho rinnovato polizza annuale della mia auto ER869NF (01 ago 2025-31 lug 2026). Ai primi di agosto, a causa di un serio problema al motore, ho dovuto acquistare una nuova autovettura GN769EL con contestuale rottamazione della vecchia auto. Nell'acquisto ho acceso finanziamento includente polizza assicurativa completa per 5 anni con altra compagnia. Ho pertanto chiesto a Vittoria tramite broker assicurativo HOWDEN SPA voltura assicurazione solo per Rca e tutela legale. A fronte di.nuova polizza per totali eur 281,00 mi è stato prospettato un rimborso di soli eur 8,27. Vittoria sempre tramite broker ha risposto negativamente alla mia contestazione.
Contestazione sanzione parcheggio Parkdepot
Egregi responsabili di ParkDepot, con la presente intendo contestare formalmente la sanzione da voi emessa in data 19.05.2025, ricevuta con posta ordinaria in terzo sollecito datato 13-08-25, relativa a una presunta violazione di parcheggio avvenuta in data 02.05.2025. Contesto la validità della suddetta sanzione per i seguenti motivi: • Il parcheggio in questione non è custodito, all'ingresso non presenta barriere fisiche e/o di dispositivi di rilascio ticket. • All'ingresso e nell'area precedente all'area principale del parcheggio non vi è cartellonistica visibile e dettagliata che indichi in modo chiaro le condizioni di utilizzo e le eventuali sanzioni. • Non viene rilasciato alcun biglietto o documento fisico che consenta all’utente di verificare l’orario effettivo di ingresso e uscita. • La rilevazione della permanenza non è chiaro su cosa sia basata. Inoltre non essendo una comunicazione inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, trovo che la dicitura riportata: “Con la presente La informiamo che, in assenza di un Suo riscontro, ci riserviamo il diritto di intraprendere un'azione legale nei Suoi confronti, le cui spese saranno a Suo carico” sia un tentativo di attuare una pressione psicologica sull'eventuale ricevente. Tale mancanza di trasparenza è stata oggetto di critiche da parte di associazioni dei consumatori, che hanno evidenziato l'insufficiente segnaletica e la difficoltà per gli utenti di prendere atto delle condizioni contrattuali prima di parcheggiare. Inadeguatezza della modalità di conclusione del contratto: La conclusione del contratto di sosta avviene tacitamente, mediante il semplice ingresso nel parcheggio. Tuttavia, la mancanza di informazioni chiare e accessibili sulle condizioni contrattuali rende tale modalità inadeguata e potenzialmente vessatoria per gli utenti. La Corte di Cassazione ha ribadito che per la validità di un contratto è necessaria una chiara e comprensibile esposizione delle condizioni, soprattutto quando si tratta di clausole che impongono obblighi economici. Alla luce di quanto sopra esposto, chiedo l'annullamento della sanzione n. 002-921-002-248 (targa:DX919NC) in quanto priva di adeguato fondamento giuridico e documentale. Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti e confido in una sollecita e positiva risoluzione della presente contestazione. Distinti saluti Lucia Marinsalta
Reclamo contro IKEA – Ordine cucina non completato da 7 mesi
Il 20 marzo ho ordinato una cucina completa presso IKEA, con tempi di consegna stimati in 20 giorni. Successivamente la data è stata posticipata al 28 aprile e poi al 26 maggio . Il 26 maggio sono stati montati i mobili, ma il piano di lavoro risultava rotto. Il 6 giugno mi è stato installato un piano provvisorio con la promessa che entro due settimane sarebbe stato sostituito. In seguito mi è stato comunicato che il piano di lavoro nero da me scelto non era disponibile, costringendomi a sceglierne un altro. Da allora, quasi 7 mesi, non ho ricevuto il piano definitivo. Ogni volta che contatto il servizio clienti o il negozio mi viene detto che sarò richiamato, ma nessuno mi contatta. La mia cucina è incompleta e disordinata, con forti disagi per l’utilizzo quotidiano. Chiedo: Una data certa e definitiva per la consegna del piano di lavoro; Una riduzione del prezzo per i gravi ritardi e disagi subiti. Resto in attesa di un vostro supporto per tutelare i miei diritti di consumatore.
RIMBORSO
buon giorno o richiesto un rimborso a RS Consulting per un oggetto arrivatomi rotto e non uguale a quello pubblicizzato a distanza di 2 mesi non ricevo il rimborso dopo innumerevoli telefonate potete aiutarmi
Abbiamo sborsato 32.200€ per acquistare casa e invece non abbiamo nulla!
Agenzia affiliato Gruppo Toscano San Lorenzo Srl sede via San Lorenzo 150 Palermo. Ottobre 2024 l'agenzia sotto mandato dei proprietari mette in vendita un appartamento con destinazione d’uso ufficio e condono da definire, proponendolo ad uso abitativo malgrado la pratica del condono fosse stata sorteggiata a campione dal comune per ulteriori accertamenti già a Settembre 2024. Durante la visita non veniamo messi al corrente della grave situazione di irregolarità che pesa sull’immobile, salvo il già avviato cambio di destinazione d’uso. Rassicurati della facile risoluzione di questo unico neo dall’agenzia (il cambio di destinazione d’uso già avviato) facciamo una proposta ai proprietari, tramite l’agenzia e nello specifico tramite l’agente immobiliare Sig. Gianluca Bologna. Ci viene richiesto di compilare un assegno della cifra di 12.200 euro e di intestarlo all'agenzia a titolo di provvigione per la mediazione e non ai proprietari come consuetudine vuole. Dopo una controproposta dei proprietari da noi accettata restiamo in attesa di ricevere i documenti che certificano il cambio di destinazione d’uso. Il Sig. Bologna continua a rassicurarci che qualsiasi problema documentale sarebbe potuto sorgere, avrebbe restituito il nostro assegno. A metà dicembre finalmente, tramite il geometra incaricato dai proprietari e a loro detta presentatogli dall'agenzia, nella sede di quest'ultima, ci vengono consegnati i documenti attestanti che l'appartamento ha come destinazione d'uso quello abitativo. Anche in questa occasione io e mia moglie restiamo ignari che è ancora in corso da parte del comune il procedimento di perfezionamento del condono e quindi che la documentazione consegnataci non poteva neanche essere richiesta fino a determinazione positiva del condono da parte del comune. Da questo momento in poi l'agenzia preme insistentemente per effettuare il compromesso ed essere saldata per l'attività di mediazione, tanto da organizzare l'appuntamento presso il notaio il 27 dicembre, nonostante la data sia a cavallo fra le festività natalizie e il notaio non avesse disponibilità senonché pressato incessantemente dall’agente di concludere il prima possibile, ci inserisce tra un appuntamento e l’altro. In quella data il Sig. Bologna pretendeva il saldo integrale del compenso di mediazione dell'agenzia per la cifra di 12.200€ nonostante il perfezionamento della vendita sarebbe dovuto avvenire entro il 31 Marzo 2025, ottenendoli in quanto unica possibilità dataci per poter concludere l’affare; inoltre davamo 20.000 euro ai proprietari a titolo di caparra. Di conseguenza io e mia moglie andiamo in banca per avviare la pratica di mutuo, consegnando tutta la documentazione in nostro possesso, dataci dal geometra procuratore speciale dei proprietari. A fine febbraio per definire il tutto la banca ci chiede di fare una modifica del compromesso. Richiesta che noi giriamo prontamente all'agenzia. Da questo momento l’atteggiamento dell’agente immobiliare cambia, iniziamo a capire che qualcosa non va, finché finalmente il 13 marzo ci viene chiesto di andare in agenzia per parlare con i proprietari. In questa occasione, ci viene riferito dai proprietari ed in presenza dell’agente Sig. Bologna che, il 13 Gennaio (ben 2 mesi prima)- a seguito di pratica estratta a campione a Settembre 2024 ancora prima che noi facessimo la proposta di acquisto ad Ottobre 2024 - il comune aveva informato il loro geometra che la perizia giurata per il perfezionamento del condono da lui redatta presentava dei vizi sostanziali, e quindi, veniva annullata. Malgrado ciò i proprietari, consapevoli che avremmo consegnato questi documenti non più validi in banca per la richiesta di mutuo, non ci hanno avvisato ed impedito di avviare la pratica di mutuo esponendoci a gravissime conseguenze nei confronti dell’istituto di credito. Ci si soffermi a riflettere come questo esito del comune che stravolgeva la documentazione sia arrivato pochi giorni lavorativi dopo la firma del compromesso con annesso pagamento e che insistenza era stata fatta dall’agente per effettuarlo il prima possibile. Durante l’incontro del 13 Marzo, con la certezza che la vendita non sarebbe più potuta avvenire entro il termine stabilito del 31 Marzo e quindi di dover rispondere della penale prevista per legge, ci viene chiesto dai proprietari di firmare un documento con l’obiettivo di vincolarci fino a che il ricorso da loro fatto al TAR possa avere esito; essendo giustizia amministrativa come tutti sanno, i tempi sono indefiniti. Chiaramente, sia per la mancanza di fiducia creata a causa dei proprietari e dell’agenzia che ci viene rilevato dagli stessi proprietari fosse a conoscenza della situazione sin dal principio – che ricordiamo hanno deciso di informarci ben due mesi dopo aver saputo dell’annullamento della perizia giurata quando si è reso necessario firmare dei nuovi documenti per definire il contratto- sia per i tempi che non potevano essere più rispettati (entro il 31 marzo), sia per l’oggettiva problematica su cui grava l’immobile, rifiutiamo la proposta e chiediamo che ci vengano restituiti i soldi da noi consegnati. 20.000 € ai proprietari e 12.200 € all'agenzia. La stessa ci comunica che per loro l'affare si è concluso nel momento in cui abbiamo siglato il compromesso e quindi non avrebbe restituito un singolo euro sfidandoci di adire alle vie legali, i proprietari ci comunicano che a seguito di tombale (avremmo dovuto firmare un documento dove assicuravamo di non chiedere i danni da loro procuratoci), avrebbero restituito i soldi, altrimenti li avrebbero tenuti aspettando di essere portati in causa. Io e mia moglie, che pensavamo e necessitavamo di avere la nostra casa entro poche settimane, ci siamo trovati di fronte ad una scelta, o accettare dei tempi indefiniti e sperare nella risoluzione del ricorso presentato dai proprietari o a dover perdere 12.200 euro senza avere nessuna colpa. E’ anche di rilevante importanza sottolineare, che mia moglie era al 4° mese di gravidanza e che già durante la comunicazione di questi fatti e tutt’oggi, questo ha influito sul benessere fisico e psicologico suo e della gravidanza. Dal 13 marzo ad oggi, la situazione è peggiorata. I tentativi di conciliazione provati dai miei legali (civilista e penalista, in quanto si configurano gravi ipotesi di reato) non hanno avuto nessun effetto né tantomeno risposta da parte dell’agenzia che si è totalmente eclissata. Oltretutto, a maggio, veniamo a conoscenza, direttamente dal comune e non dai proprietari che anche in questa occasione non ci informavano, che oltre la perizia giurata per il perfezionamento del condono, anche la richiesta di art. 20 e conseguentemente SCIA e SCA vengono annullate in quanto anche queste presentate con dei vizi fondamentali, rendendo totalmente priva di valore TUTTA la documentazione che ci era stata fornita dal geometra per poter in fretta e furia effettuare il compromesso e sborsare 32.200€; l’organo competente dei geometri, ha ritenuto necessario aprire un procedimento disciplinare nei confronti del geometra a causa dell’operato svolto. Abbiamo pagato 32.200 € per un appartamento ad oggi e sin da quando era stato messo in vendita dall’agenzia, invendibile ad uso abitativo senza avere niente in mano. L’agenzia invece ha ottenuto 12.200€ portando avanti una vendita irrealizzabile di un immobile ad uso ufficio presentandolo ad uso abitativo. I proprietari hanno i nostri 20.000€ senza avere dato nulla. Il Gruppo Toscano SpA di cui fa parte l’affiliato San Lorenzo srl si disinteressa totalmente della vicenda, rispondendoci che giuridicamente sono indipendenti. Chiaramente la nostra fiducia mal riposta è stata tale perché l’agenzia si presenta come Toscano e non come autonoma; non avremmo mai dato una cifra del genere se avessimo saputo di stare affidando i nostri sudati soldi ad un agente immobiliare facente parte di una Srl (società che giuridicamente non dà garanzie) e si avvale del marchio Toscano.
impossibile utilizzare la gift-card Cicero Experience
Buongiorno, a gennaio 2024 mi è stato regalato il buono "gift-card esperienza Cantiere Ernesto Riva per 2 persone- Cicero Experience" del valore di euro 320. Ho prenotato l'esperienza per la data del 7/7/2024. Purtroppo il giorno prima è stata annullata per motivi metereologici e mi è stata mandata email in data 9/7/2024 che informava che la durata del buono sarebbe stato esteso a tutto il 2025 dato che tale esperienza non era più programmata per il 2024. A partire da febbraio 2025 ho scritto a più volte a Cicero per poter utilizzare il buono, anche per altre esperienze, ma senza fortuna. Chiedo mi venga rimborsata la gift card o mi sia data la possibilità di utilizzarlo. Grazie mille per la cortese attenzione
Mancato rimborso deposito per cancellazione servizio
Buongiorno, in data 21 Luglio 2025 conclusi un contratto di locazione di un'autovettura con iGetonboard. S.r.l. Il contratto prevedeva la locazione di un'autovettura per 6 persone per il periodo 9 - 15 Agosto 2025. Versai un deposito di 102.69 euro per effettuare la prenotazione. Al momento del ritiro dell'auto, tuttavia, ci fu comunicato che la vettura prenotata non era disponibile per via di un incidente avvenuto con i locatari precedenti. Ci fu offerta l'alternativa di ritirare due vetture da 5 posti ciascuna. Questa alternativa non era accettabile poichè inadeguata alle mie necessità. Avendo trovato una soluzione alternativa con un'altra compagnia di locazione in loco, procedetti alla cancellazione della prenotazione in oggetto quel giorno stesso. Tuttavia, iGetonboard S.r.l. (tramite messaggio automatico online) comunicò il rifiuto di restituire il deposito già versato poichè la cancellazione non era avvenuta entro le 48 ore precedenti al ritiro della vettura. Con successiva comunicazione email informai iGetonboard S.r.l. di quanto segue: 1. Nei Termini e Condizioni (TC) al titolo “Modifiche o Cancellazioni della Prenotazione”si precisa che “un rimborso non sarà possibile se la cancellazione non avviene prima dell'inizio del periodo di noleggio” e che tale periodo deve essere di 48 ore. Tuttavia, nel caso in oggetto, l’inizio del periodo di noleggio non ha mai avuto luogo (i.e., il contratto non è mai entrato in forza) dal momento che iGetonboard S.r.l. non ha potuto fornire l’auto richiesta (e prenotata) al momento del ritiro. 2. Nei TC, al titolo “Prezzi e Categorie Auto”, si precisa che “Durante il processo di conferma delle prenotazioni e nelle ore subito successive” iGetonboard S.r.l. verifica che “le caratteristiche dei veicoli corrispondano a quanto prenotato” e che in caso di discrepanza iGetonboard S.r.l. provvederà all’annullamento della prenotazione ed ad effettuare il rimborso. Nel caso in oggetto iGetonboard S.r.l. è stato incapace di fornire il veicolo con le caratteristiche richieste (i.e., le caratteristiche del veicolo non corrispondevano a quelle prenotate). Pertanto, iGetonboard S.r.l. non solo ha la facoltà, ma è tenuto alla cancellazione della prenotazione ed al rimborso immediato delle somme già pagate (€102,69). Non ricevetti mai alcuna risposta da iGetonboard S.r.l. alla suindicata email. Con il presente reclamo si desidera sollevare il mancato rimborso del deposito da parte di iGetonboard S.r.l. ed il totale disinteresse successivo impedendo ogni comunicazione diretta con iGetonboard S.r.l. il quale opera esclusivamente tramite una piattaforma online priva di un contatto telefonico diretto e scevra di ogni supporto al cliente. Tale condotta da parte di iGetonboard S.r.l. risulta in chiara violazione degli obblighi stabiliti dal Codice del Consumo di correttezza e di comunicazione chiara ed accessibile con il consumatore.
Molteplici addebiti senza consenso di 26,65 al mese
Buongiorno, mi sono stati addebitati ripetutamente 26,95 dal sito ilCVperfetto.it senza il mio permesso. Pagando, avevo sottoscritto infatti l'abbonamento per soli 14 giorni. Poi non ho più utilizzato il sito e ora mi ritrovo questo addebito. Vorrei chiedere il rimborso dato che non ne ero al corrente e naturalmente non ho usufruito dei loro servizi in questo periodo.
Richiesta rimborso per mancanza veicolo Prenotazione n: DYI186912629
Spett.le Doyouitaly, vi scrivo in riferimento alla mia prenotazione n. DYI186912629 per il noleggio di un'autovettura presso Suprise rent a car in data odierna. Nonostante la prenotazione confermata e il mio arrivo in perfetto orario, mi è stato negato il noleggio del veicolo con la seguente motivazione: veicolo non disponibile per overbooking. Mi doveva essere offerta una soluzione alternativa oltre ovviamente il rimborso della prenotazione in oggetto. Siete obbligati a riproteggere il cliente con un'altra prenotazione,cosa che non è accaduta. Questo disguido, oltre ad avermi causato un grave disagio, mi ha obbligato a cercarmi un'alternativa last minute e a sostenere costi aggiuntivi imprevisti. Chiedo,dunque, un rimborso totale dell'importo prepagato oltre a il risarcimento in toto della nuova prenotazione presso un altro autonoleggio. Allego a questa email: Conferma della prenotazione in data odierna Cancellation report per mancanza veicolo da parte di Surprice Fattura della nuova prenotazione presso Galdieri rent Transazione carta di credito come prova del pagamento da me effettuato. Rimango in attesa di un vostro celere riscontro. In caso contrario mi vedrò costretta a intraprendere azioni legali per tutelare i miei diritti. Cordiali saluti. Erika Marchino
Problema con camera in villaggio turistico
Buonasera, Ho richiesto un rimborso all'agenzia "DLT Viaggi" con la quale ho prenotato una camera presso la struttura "Relais Capo Spulico". A causa delle seguenti problematiche: -la grave carenza igienica della camera, -la mancanza di privacy e comfort, -la mancata assistenza da parte della struttura. Siamo stati costretti ad effettuare in autonomia una pulizia della camera, e a causa dei vari eventi, a lasciare la struttura con un giorno di anticipo. In allegato troverete: -Link per visionare cartella con prove (Foto/Video) https://www.transfernow.net/dl/20250906E2LSUrjJ -Fattura del soggiorno (38422 / 01) -Scambi di corrispondenza tramite Email/PEC già avvenuta con l'agenzia, senza ricevere una reale soluzione. Saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?